Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, vorrei condividere con voi un mio dubbio "di comprensione" riguardo la definizione di entropia.
Come continuereste questa affermazione?
L'entropia è una funzione di stato, per cui il suo delta non dipende dalla particolare trasformazione che collega i due stati...
a) sia essa reversibile o irreversibile
b) posto che sia reversibile
.. ma solo dal suo stato iniziale e finale
Ora, ammettendo che la risposta esatta sia la a), come del resto penso, il valore S(B) - S(A) è di ...

Buongiorno ragazzi
Ho un problema a stabilire la convergenza di questo integrale, soprattutto per la presenza di quella arcotangente :
$\int_0^(+infty) 1/x^2 arctg(x^-2)dx$
potete darmi qualche consiglio ?

Ciao!
Ho un dubbio, in una struttura a 'T' ,quindi formata da una trave superiore e un pilastro, ipotizzando che la trave sia lunga 2L e il pilastro L.. che la trave sia caricata solo nella sua metà sinistra da un carico distribuito q.. e che alla base del pilastro ci sia una reazione vincolare pari a qL..
Mi aiutate a scrivere le equazioni indefinite del momento per i tre tratti?
Tratto 1 (parte sinistra della trave) : M= -qx^2 /2
Tratto 2 (pilastro) : M=0
Tratto 3 (parte destra della trave) ...

Salve, se ho una cerniera interna caricata da una forza, come la devo imterpretare? Dove viene scaricata la forza? E che reazioni mi esercita la cerniera interna agli estremi delle due aste che confluiscono in essa?
Vi ringrazio
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio:
si studi il segno della funzione f(x):
$[2-e^(x)+2(√|e^(x)-1|)]*log[|(2/π) arcsin(x/(x-1))|] $
applico la legge di annullamento del prodotto e ottengo due disequazioni che però non riesco a risolvere..
$[2-e^(x)+2(√|e^(x)-1|)]>0$
$log[|(2/π) arcsin(x/(x-1))|] >0 $
se mi potete dare una mano...
sto impazzendo non riesco a capire come risolverle..
se mi aiutate..
grazie..
ciao ragazzi chi mi può aiutare nella risoluzione di questo esercizio? Io riesco a svolgere solo serie riconducibili a serie di potenze e questa proprio nn so dove mettere mano :S
$ xi x^n n^x $
determinare:
L'insieme P di convergenza puntuale
L insieme U dei convergenza uniforme
Grazie mille

Salve ragazzi, ho provato a cercare quesiti simili nel forum ma non ne ho trovati (colpa mia, sicuramente).
Volevo proporvi un esercizio sul quale ho qualche dubbio.
Testo:
Una barretta sottile ed omogenea, di massa M=2 kg e lunghezza D=120 cm, è incernierata all’estremo O, in un piano verticale, cioè in posizione di equilibrio instabile. Ad un certo istante una pallina di massa m=80 g, avente velocità v=30 m/s, diretta orizzontalmente come mostrato in figura, urta in modo perfettamente ...

Ciao a tutti,ho un problemino con questo esercizio:
Classificare i punti critici della funzione:
$ f(x, y) = ye^(−x^2−y^2) $
e determinare gli estremi assoluti della funzione f nel cerchio di equazione: $ x^2 + y^2 <= 1$
Allora ho determinato i punti stazionari:
$ P(0, -sqrt(1/2)) $ che risulta un punto di minimo relativo
$ Q (0,sqrt(1/2)) $ che risulta un punto di max relativo
Fin qui tutto bene,ora il mio dubbio è:questi sono gli estremi relativi all'interno del cerchio,giusto?Per trovare gli estremi ...

Salve, mi servirebbe un aiuto nel risolvere il seguente esercizio:
Una spira circolare di raggio R, massa m è poggiata sul tavolo. Vi è un campo magnetico uniforme parallelo al tavolo di intensità B. Qual'è la minima corrente necessaria per poter sollevare la spira?
Ovviamente ci sarà la forza che spinge su una metà della spira e giù un'altra. Il problema è ... come eguagliare questa forza a mg? Suggerimenti?
Grazie in anticipo.

Buongiorno a tutti,
cerco disperatamente il teorema di esistenza ed unicità per i sistemi di equazioni differenziali lineari.
In particolare mi interessa come si dimostra che la matrice è continua.

Salve, ho un esercizio che sto risolvendo col metodo delle maglie. In tutto il circuito c'è solo un generatore di corrente che però si trova su un ramo di confine tra due maglie. Dopo aver scritto le equazioni delle maglie ovviamente devo scrivere anche l'equazione del generatore di corente. Se però questo generatore di corrente si trova su un ramo che non confina con altre maglie posso scrivere:
Ad esempio se il generatore di corrente è sulla maglia in cui scorre la corrente ...

Salve a tutti ragazzi....
Avrei bisogno di aiuto per poter risolvere questo esercizio con Matlab, e dato che riesco a malapena iniziare chiedo a voi se potete darmi una mano
E' un esercizio di esame di Calcolo scientifico......
Ecco qui vi linko l'esercizio, l'ho fotografato.
Praticamente va svolto su Matlab e poi vanno riportare i punti richiesti dall'esercizio...Sapete aiutarmi?
1 parte : https://www.dropbox.com/s/jlrlyvkzw2u1j ... 115501.jpg
2 parte : https://www.dropbox.com/s/4jnzgz4amh5bf ... 115514.jpg

Ciao ragazzi!! non ho passato l'esame di geometria e questo è uno degli esercizi che non sono riuscito a risolvere, mi dareste una mano per capire come va fatto?
Per quali valori di $K$ $in$ $R$ il vettore $v=$ $(2,0,2)$ è combinazione lineare dei $v1=$ $(2,2,k)$ $v2=$ $(k,1,3)$ ?

Ragazzi scusate stavo facendo un esercizio di fisica 2 dato che domani ho esame...
l'esercizio è questo
"Un solenoide costituito da N = 1000 spire di area $A = 4.0 ∙ 10 ^ -3 m^2$ la cui resistenza è $R = 25 Ω$ è immerso in un campo magnetico esterno uniforme e parallelo al suo asse. A partire dall’istante $t = 0$ il campo magnetico varia secondo la legge: $B(t) = B0 – kt2$ ; ($B0 = 5.0 ∙ 10-4T$). Dopo un tempo $t_0 = 30.0 ∙ 10-3 s$ il campo si annulla ; in questo intervallo di tempo ...

Abbiamo una macchina elelettrica che ha A km di autonomia. Si percorre una strada con n distributori col prezzo della corrente uguale sempre in ciascun distributore: cambia il tempo per fare il rifornimento. Al distributore i-esimo il tempo per ricaricarsi di energia per poi percorrere altri g km è pari a g * t. Il distributore i-esimo si trova a d
Salve a tutti,
è da un pò che sto impazzendo con la dimostrazione della formula di Taylor con resto di Peano.
Ho visto varie dimostrazioni e quella che mi è sembrata più chiara è quella riportata a questo link (pag. 3)
http://www.aero.polimi.it/~lastaria/bacheca/EAMAG/teoremi_3_taylor.pdf
Ho compreso tutto, il senso della dimostrazione, ponendo caso studio per n=2 e l'applicabilità di Hopital.
Usando due volte Hopital, all'ultimo passaggio, però dice
$ lim_(x -> xo) (f''(x)-f''(xo))/2 = 0 $
L’ultimo passaggio `e giustificato dalla continuità di ...

Ciao a tutti avrei bisogno di una mano nella risoluzione di tre esercizi di algebra sulla teoria dei gruppi. Ecco i testi:
1)Si mostri che se p è il più piccolo primo che divide l'ordine di un gruppo G e se H è un sottogruppo di indice p in G, allora H è normale in G. Se ne deduca che se l'ordine di un gruppo G è p^n, con n > 1, allora G non è semplice.
2)Sia G un gruppo nito e H un suo sottogruppo. Detto NG(H) il normalizzante di H in G, dimostrare che il numero dei coniugati di H coincide ...

Salve a tutti,
secondo quale criterio si sceglie la forma del principio di induzione da applicare?
Da quello che vedo sul testo la prima viene usata solo per le sommatorie...
Qualcuno può darmi una semplicissima spiegazione? Grazie in anticipo!

Ciao a tutti, mi sono ritrovato questo esercizio, ma arrivo ad un punto a cui non so più andare avanti. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo.
Sia \( \Sigma \) la superificie ottenuta ruotando attorno all'asse $z$ la circonferenza sul piano $yz$ con
centro $(0,2,0)^T$ e raggio $1$.
Si calcoli il flusso del campo vettoriale
\( F(x,y,z)=\sqrt{y^2+z^2}\underline{i}\arctan(x+z)\underline{j}+\frac{(z+1)^2}{\sqrt{x^2+y^2}}\underline{k} \)
uscente ...
Buonasera, vorrei fare una domanda riguardo equazioni in campo complesso.
Data questa equazione: $ z/(1+|z|)=9/(4\bar z) $
Ed una volta averla trasformata così, dopo alcuni passaggi algebrici: $ 4|z|^2-9|z|=9 $
Considerato che z=x+iy, vado a sostituire nell'equazione, trovando: $ 4x^2+4y^2-9\sqrt{x^2+y^2} -9=0 $
Ora, il mio prossimo passo sarebbe quello di andare a separare parte Reale e parte Immaginaria, ma, in questo caso, la parte Immaginaria è assente. La mia domanda è: in casi come questo, ...