Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, volevo chiedere una cosa sulla quale ho un dubbio.
Con Matlab ho schematizzato dei continui con un certo numero di elementi discreti. Ad esempio:
Questa struttura è caratterizzata da un certo numero di modi di vibrare associati a pulsazioni naturali. Ad esempio il modo di vibrare associato alla pulsazione più piccola:
La mia domanda è:
applicando una forzante su un nodo qualsiasi, con pulsazione pari a quella del particolare modo di vibrare, il sistema oscillerà verso la ...

Carissimi ho una domanda da porvi. Non riesco a risolvere quest esercizio e avrei bisogno di una mano.
Il testo recita: date due rette di equazione
\begin{equation}
\begin{cases}
x+2y-z+3=0 & \\ x+y+2z-1=0
\end{cases}
\end{equation}
\begin{equation}
\begin{cases}
3x-y+2=0 & \\ 2x-3y+z=0
\end{cases}
\end{equation}
Determinare una isometria dello spazio che sovrapponga la prima retta alla seconda inviando $(-10,5,3)$ in $(-2,-4,-8)$
In pratica devo ottere ...

Ciao ragazzi,
potreste darmi una mano con il seguente:
Data l'ellisse di equazione $ x^2+y^2=4 $ si consideri la retta (r) passante per A(2,0) e B(0,1) . Determinare se esistono tutti i punti P dell'ellisse tali che il triangolo APB abbia area massima.
Allora io ho ragionato in questa maniera: l'area del triangolo iscritto nell'ellisse dipende dall'altezza che a sua volta dipende dalla distanza del generico P(x,y) dalla retta congiungente i punti A e B. Quindi considero la funzione ...

Ciao a tutti!
Faccio riferimento a questo post del 2012 perché ho lo stesso problema e nonostante quando detto qui non sono riuscito a capire come fare il tutto.
"Pop":Ciao a tutti!
Per un esame universitario, devo decriptare un testo cifrato in RSA con il programma PARI GP. Ho a disposizione il testo cifrato e la chiave pubblica (n,e), con e=7. Per riuscire a decriptare dovrei scomporre n nel prodotto di due fattori primi, in modo da poter calcolare phi=(p-1)(q-1).... il ...

ciao a tutti, sono nuova, mi complimento innanzi tutto per questo bel forum che ho appena scoperto.
vi propongo un esercizio che non sono stata in grado di risolvere :
Un impianto funziona ogni giorno con probabilità 0.7 (funziona indipendentemente ogni giorno dall altro),
se i primi 4 giorni non ha funzionato, qual è la probabilità che il quinto giorno funzioni?
inizialmente mi verrebbe da pensare che la soluzione sia 0.7 dato che sono indipendenti, ma non puo essere così facile, anche ...

Salve ragazzi, vi riporto prima di tutto il testo dell'esercizio :
Sia $ f : R^3 -> R^2 $ con $ f(x, y, z) = (x+y, z) $
Trovare equazioni parametriche e cartesiane dei sottospazi affini H e K delle soluzioni dei sistemi :
$ f(x, y, z) = (1, 2) $
$ f(x,y,z) = (2, 1) $
Non riesco bene a capire cosa chiede l'esercizio. Vi riporto ciò che ho capito io :
è come se lui mi chiedesse equazioni cartesiane e parametriche di questi sistemi :
$ H : { ( x+y = 1 ),( z = 2 ):}<br />
K : { ( x+y = 2 ),( z = 1 ):} $
A questo punto pensavo di ...

Salve ragazzi, stavo trovando alcune difficoltà con questo esercizio:
L'elemento di di minima distanza da (2,i) è?
per risolverlo ho posto \(\displaystyle \alpha \begin{pmatrix}
1\\ i
\end{pmatrix}+\beta \begin{pmatrix}
i\\ 1
\end{pmatrix}= \gamma \begin{pmatrix}
2\\ i
\end{pmatrix} \)
e di conseguenza risolvo tutto il sistema trovando dei valori, non so però se è questo il procedimento di farlo oppure sbaglio qualcosa
Salve, ho un quesito di termodinamica da porvi, ecco qua:
un gas perfetto è contenuto all’interno di un cilindro in contatto termico con un serbatoio di calore. Il gas viene fatto espandere attraverso una trasformazione isoterma quasi statica in modo che
il peso che si trova sul pistone (che si muove con attrito trascurabile) si solleva di una certa quota h
ottenendo quindi come risultato che il calore assorbito da un unico serbatoio di calore è stato interamente
trasformato in lavoro.
La ...
Esercizio 3.10
Data una popolazione in cui il 20% degli individui presenta un valore di una variabile Z pari
ad 1 mentre il restante 80% ha un valore pari a zero, determinare la distribuzione di
probabilità della variabile casuale “varianza campionaria corretta” per un campione di due
elementi estratto con ripetizione. Verificare inoltre che la media di questa variabile casuale
corrisponde al valore della varianza della variabile Z nella popolazione.
Vorrei sapere come si fa a calcolare la ...

Ciao a tutti volevo un chiarimento sulle forme differenziali:
ho il seguente esercizio \(\displaystyle w = (x^2+2x+2y^2)/(x^2+2y^2)dx + 4y/(x^2+2y^2)dy \)
devo calcolare \(\displaystyle \lmoustache w \) lungo t, essendo t la curva di equazione \(\displaystyle x^2+4y^2-2x-3=0 \)
ora il dominio e definito in tutto R^2 -(0,0) quindi ho un buco;
ho verificato che è chiusa;
ora poiché l'insieme di definizione non è un insieme aperto o connesso, perchè presenta un buco non posso dire che è ...

Ragazzi mi potete dare una mano a risolvere questo integrale senza usare il seno iperbolico?
$int( cosx sqrt(1+sin^2x) )$

ciao ragazzi! devo calcolare il volume di una piramide di cui mi danno le coordinate in una spazio $x,y,z$ .
Le coordinate sono $O(0,0,0) ; A(2,0,0) ; B(0,4,0) ; C(0,0,4)$
so che il volume di una piramide si calcola : (area di base x altezza) / 3 .
in questo caso l'altezza deve essere 4 , ma come calcolo l'area di base? non riesco a orientarmi in $R^3$ !
grazie mille in anticipo !
ps il risultato è $16/3$

Ciao a tutti ragazzi
Sto avendo grosse difficoltà ad impostare un metodo di risoluzione per equazioni differenziali di questo tipo:
\(\displaystyle y=xy'-ln(y') \)
oppure
\(\displaystyle y'+y/x=\frac{4y^{3/4}}{(\sqrt{x}-1)^{2}} \)
Pur sapendo risolvere le equazioni differenziali di primo e secondo grado semplici e qualche semplice caso di variabili separabili, per le equazioni che vi scrivo non riesco proprio a partire...avete dei consigli o qualche link con del materiale didattico che mi ...

Ne sul web ne sul libro di testo trovo informazioni sulla risoluzione delle equazioni di terzo grado.
Sono alle prese con la seguente:
\(\displaystyle y'''-y=2x \)
innanzitutto ho ricavato:
\[\lambda^3-1=0\]
la cui soluzione è 1.
Ora però non so come procedere...
Devo semplicemente trovare la soluzione particolare col metodo di somiglianza? Ci ho provato con un polinomio ma purtroppo mi da sbagliato. Secondo WolframAlpha l'integrale generale include dei termini con seno e coseno, e non riesco a ...

Una funzione che soddisfa l'equazione di Laplace è periodica?
In caso negativo perché tali funzioni vengono chiamate funzioni armoniche?
Nello studio di tale equazione per una funzione definita su un dominio rettangolare con condizioni al contorno di tipo misto non mi è chiaro quanto leggo su alcune dispense e cioè che, fissata la variabile x, è possibile sviluppare la funzione nella sola variabile y tramite la serie di Fourier (i cui coefficienti poi dipenderanno da x). Ma tale sviluppo, se ...

salve a tutti! scusate, ho un dubbio su un esercizio riguardante il calcolo della potenza erogata da un compressore mediante il quale si portano 300kg/h di aria (a t1=10°C) dalla prex p1= bar alla p=15 bar. Nel caso di compressione isoterma, considerando l'aria come gas ideale, non basta calcolare L come il prodotto di R*T1ln(v2/v1) ? ho dei dubbi in quanto il risultato dovrebbe essere -13590 W contro il mio -16 ecc. i Volumi li ho ricavati dall'equazione dei gas perfetti. Un grande punto ...

Salve a tutti, vorrei chiedervi se potreste aiutarmi a capire come si risolve l'esercizio seguente.
Ringrazio anticipatamente chiunque possa darmi una mano.
Grazie

Salve a tutti,
vorrei più che altro una conferma da parte di qualcuno sul valore di \(\sigma_{|\vec{g}|}\) tramite formula di propagazione a partire dalla relazione funzionale $$|\vec{g}|=\frac{4\cdot \pi^2\cdot L}{T^2}$$ sperando di aver fatto bene, nel mio caso ho $$L=0,188 \; m, \quad \sigma_L=0,001 \;m$$$$ T=0,9\; s, \quad \sigma_T=0,3 \; s$$ ergo dal principio di massima verosimiglianza avrò che ...

Sto preparando l'esame di Analisi e, studiando gli integrali, mi sono imbattuto in alcuni esercizi in cui è richiesto calcolare il limite di un integrale definito. Come devo approcciarmi all'esercizio? Prima risolvo l'integrale e poi ne faccio il limite? E nel caso di una forma indeterminata?
Posto qui un esercizio, così può essere usato come esempio
lim integrale che va da 0 a x^2 di logs ds
x->0+
Mi scuso per la notazione, ma sono nuovo e non so ancora come utilizzare i simboli ...

Ho già aperto in passato un argomento simile ma non sono riuscito a risolvere i miei problemi. Ho installato su windows XP (o eventualmente anche su w8) dev c++, ma posso usare solo la libreria stdio.h. Non sto dicendo che mi servono tutte ma me ne servirebbero altre 2 o 3... C'è un modo di installarle? La più "urgente" sarebbe time.h...
In passato mi è stato consigliato di provare altri programmi, diversi dal dev ma che funzionano sempre con il codice c. Ho provato a scaricare pelles c, ma ...