Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un segnale binario può assumere solo due stati (0 o 1). Un segnale emesso come 0 attraversa due successivi ca nali di trasmissione, prima di essere ricevuto. In ciascun canale, il segnale viene trasmesso correttamente con una probabilità del 95%, altrimenti si verifica un errore che comporta un'inversione del segnale (se era 0 diventa 1 e vice versa). Supponi che gli eventuali errori di trasmissione che si verificano nei due canali siano indipendenti.
a. Determina la probabilità che il segnale ...

Buonasera a tutti
Vorrei trovare una funzione f(x)∈C¹ così definita:
f(x) = Kx se x≤x0, ln(x) altrimenti
Per capirci, qualcosa del genere:
quindi devo determinare K ed x0
Ho fatto qualche tentativo ed ho ottenuto dei risultati intermedi (c'è di mezzo la funzione di Lambert W) ma non sono arrivato a conclusione.
Potete aiutarmi spiegandomi anche il procedimento per cortesia? Grazie
Sia \(K\) un campo dotato di una norma non archimedea, i.e. un campo \(K\) ed una mappa \( \left \| \cdot \right \| : K \to \mathbb{R} \) che verifica
\[ \left \| x \right \| =0 \text{ se e solo se } x=0 \]
\[ \left \| x y \right \| = \left \| x \right \| \left \| y \right \|, \forall x,y \in K \]
\[ \left \| x+y \right \| \leq \max \{ \left \| x \right \|, \left \| y \right \| \}, \forall x,y \in K \]
Dimostra che in un campo dotato di una norma non archimedea si ha
1) Tutti i ...

In qualunque libro è scritto che lo spettro di corpo nero dipende solo dalla sua temperatura.
Ma come può non dipendere dal materiale costituente il corpo?
Cioè... le energie delle transizioni atomiche/Molecolari (elettroniche, vibrazionali o rotazionali che siano), che sono responsabili della emissione, dipendono fortemente dal tipo di atomo/molecola !!
Buongiorno a tutti,
Sto calcolando la seguente Trasformata di Fourier :
$1/(1+x^4)$
Ho dapprima trovato determinato i poli che sono 4: $zk=e^(pi/4+kpi/2$ con $k=0,1,2,3$
Successivamente applico il teorema dei residui nel semipiano superiore ( poi dovrei effettuare lo stesso procedimento nel semipiano inferiore) ma qui mi sorge un dubbio :
$Res( 1/(1+x^4), e^(pi/4))$ NON riesco a calcolarlo !
Mi blocco nel più banale dei calcoli.
Qualcuno potrebbe gentilmente mostrarmi come calcolare questo ...

Ciao a tutti... Spero sia la sezione adeguata; nel caso non lo fosse, mi scuso.
Ho tentato di cercare sul web qualche software per calcolare le principali caratteristiche di un grafo. Volevo chiedervi se qualcuno di voi conosce qualche software (anche con uso online, non necessariamente scaricabile sul pc) che permetta di inserire i vertici e gli spigoli di un grafo in input e che dia la possibilità di calcolare un po' di cose relative al grafo stesso, come i suoi sotto-grafi completi, gli ...
Buongiorno a tutti,
Sono in difficoltà con il calcolo della seguente Trasformata di Fourier. La funzione da trasformare è :
$2x*e^(-3x^2)$
Ora procedo applicando la definizione della Trasformata di Fourier e il Lemma di Jordan ma mi blocco durante il calcolo non riuscendo a sviluppare l'integrale.
Penso mi manchi qualche step per arrivare alla soluzione. Qualcuno potrebbe chiarirmi questo esercizio in modo da non ripetere gli stessi errori ?
Grazie

Buongiorno, avrei il seguente problema:
un corpo descrive una circonferenza di raggio 8 m con un'accelerazione angolare costante pari a 2 rad/s2. Sapendo che in 0,345 s percorre una distanza di 1,125 m, si determini la velocità tangenziale e la velocità angolare possedute dal corpo nell'istante in cui è stato azionato il cronometro e la velocità tangenziale e la velocità finale raggiunte dopo questo intervallo di tempo.
Qualche aiuto per trovare quelle iniziali? Ho pensato di considerare t0=0 ...

Quando trovo queste definizioni mi blocco.
A che serve sapere cosa è un fibrato tangente in fisica?
Mi sono trovato davanti alla definizione per cui l'unione disgiunta degli spazi tangenti di una varetà differenziabile formano un fibrato tangente.
A che serve?
Nell'esempio c'è scritto che un campo vettoriale può essere inteso come una "sezione del fibrato tangente".
Perché adottare questa definizione e non la più intuitiva che ad ogni punto della varietà si appiccica un vettore con la base nel ...
Buonasera a tutti,
Sto trovando delle difficoltà nel calcolare il seguente sviluppo di Laurent :
f(z) = 1/ ((z-2)*(z-5)^2) nel punto z0 =2 prima e nel punto z1=5 poi.
Ora l'ho impostata cercando di ricondurmi ad una serie geometrica manipolando la funzione al denominatore ma quel termine elevato alla seconda mi "scombina i piani " e mi blocco nella risoluzione.
Chiederei quindi un aiuto su come procedere.
Grazie a tutti della disponibilità.
Buongiorno a tutti,
Ho risolto il seguente integrale applicando il Th. della convergenza dominata :
$∫(arctg(n^2*x))/(1+nx^2) dx$ per $ n->+∞$
Chiamando $fn(x)=(arctg(n^2*x))/(1+nx^2)$ calcolo il limite di $fn(x)$ per $ n->+∞$ =$0$.
Maggioro poi $|fn(x)|$ con $|1/(1+n*x^2)|$ che ha $∫|1/(1+n*x^2)| <+∞$ quindi posso applicare il th. della convergenza dominata e risulta che l'integrale da $0$.
Mi chiedo se sia corretta la maggiorazione che ho applicato ...
Buongiorno a tutti,
Non ho ben chiaro come dovrei procedere per determinare per quali $p>0$ la seguente funzione appartiene a $Lp$ :
$f(x)=e^(-x^2)/(sqrt(|x|)$
Procedo ricercando $|f(x)|^p$ ma mi blocco quasi subito in quanto non riesco a ricondurmi ad una forma che mi permetta di determinare $p$.
Ringrazio per il sostegno e buona giornata.

Buongiorno a tutti, sto avendo un paio di problemi con dei concetti formali riguardo alla derivata covariante. Dal mio corso di General Relativity ho imparato su un paio di libri[nota]uno di Hartle; uno di Hobson e uno di Carroll se non ricordo male[/nota] che la derivata covariante ci viene in soccorso nel momento in cui andiamo a considerare derivata di vettori (o tensori) in spazi non piatti, poiché la derivata "normale" è definita dalla "differenza" di due vettori in due punti infinitamente ...

Salve a tutti ho il seguente integrale :
$ int_(|z|=1) (z^5dz)/((z-2)*(z^2+2z+4) $
Vorrei calcolare questo integrale con i residui, ma mi accorgo subito, che nessun punto di discontinuità è contenuto nel dominio di integrazione. Quindi come procedo? Grazie a tutti in anticipo.

Buongiorno.
Avrei il seguente problema:
Una piattaforma di una giostra si muove di moto circolare non uniforme. Parte da ferma e possiede una accelerazione angolare $ alpha=0,1(rad)/(s^2) $ .
Determinare:
a) Dopo quanto tempo $ Delta t $ la velocità angolare è pari a 0,5(rad)/(s)
b) il valore del modulo dell'accelerazione di un punto che si trova alla distanza R=5m dal centro della giostra.
Per il punto a) ho ragionato così:
$ omega _0=0 (rad)/s $ perchè parte da ferma
$ omega=0,5 (rad)/s $
Facendo ...
Buonasera a tutti,
Starei provando a calcolare il seguente integrale con il metodo dei residui di una funzione olomorfa su cammino chiuso :
$\int 1/(4+cos(t)) dt$ in $[0,2pi]$
Il punto è che sono arrugginito nel calcolo complesso di base e mi risulta che non vi siano punti di singolarità ma non sono assolutamente sicuro della cosa.
Qualcuno potrebbe indicarmi come procedere ?
Grazie e buona serata
Sia $(P,\le)$ un insieme parzialmente ordinato e sia $X \subseteq P$.
Si supponga che esista l'estremo inferiore di X. Si può dimostrare che allora questo è unico?
La via più naturale che mi era venuta in mente era di supporre che sia $a$ che $b$ siano estremi inferiori di $b$ e di provare a dimostrare che allora $a<=b$ e $b<=a$ (da cui seguirebbe $a=b$) ma non riesco a capire poter fare.

Ho sentito online che in relatività generale la velocità della luce non è uguale per tutti ma cambia in caso di frame non inerziali.
Mi fate un esempio capibile anche da chi non ne sa nulla?

Siano \( E \) ed \( F \) due spazi normati (facciamo reali). Sia \( \hom(E,F) \) lo spazio normato di tutte le applicazioni lineari limitate \( T\colon E\to F \), equipaggiato con la norma operatoriale definita come
\[
\lVert T\rVert = \sup_{\substack{\xi\in E\\0 < \lVert \xi\rVert \leqq 1}}\frac{\lVert T(\xi)\rVert}{\lVert \xi\rVert}
\] per ogni \( T\in \hom(E,F) \). Un'idea intuitiva di cosa "misuri" \( \lVert T\rVert \) ce l'ho: mi dice quanto al più \( T \) allunga il vettore \( \xi ...
Buonasera a tutti,
Avrei un dubbio sulla soluzione del seguente PdC trovato mediante l'utilizzo della trasformata di Laplace :
$ y' + y = e^-t$
$ y(0) =0$ con $t>0$
Mediante la L-trasformata e il calcolo dei residui ottengo la soluzione del problema omogeneo :
$ y(t)= H(t)*e^(-t)$ con $H(t)$ gradino di Heaviside.
Quando vado a risolvere il problema non omogeneo imponendo : $ Y(z)= (1/(p(z))*1/(1+z))$ ottengo dal calcolo dei residui $res(1/(1+z^2), -1)=0$ che porta quindi alla ...