Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, vi chiedo un consiglio per un libro di geometria differenziale per la relatività generale.
Vorrei però un libro che spiega le cose passo passo, perché non ci capisco niente studiando da un libro in stile principi di analisi matematica di Rudin. Ho provato geometria differenziale di Abate ma è troppo difficile.
Cerco spiegazioni semplici, esempi e possibilmente figure, anche in inglese.
Buonasera a tutti,
Avrei un problema con la trasformata di Laplace del $cos(2t)$.
Scompongo il $cos$ tramite le formule di Eulero e applico la definizione di trasformata di Laplace. Mentre eseguo la risoluzione degli integrali perdo qualche termine e mi risulta un integrale divergente.
Non è che qualcuno mi potrebbe illustrare i passaggi per eseguire questa trasformata ?
Grazie e buona serata.

Salve, ho questo problema:” 3 persone (A,B e C) hanno 12 funghi, di cui 4 velenosi. A ne mangia 7, B 4 e C 1.
Calcolare la probabilità che A e B si avvelenino; calcolare la probabilità che A e B si avvelenino, dato che C non si è avvelenato; calcolare la probabilità che tutti si avvelenino “.
Io ho pensato per il primo di usare la formula probabilità dell’intersezione uguale al prodotto della probabilità che A si avveleni e che B si avveleni dato che si è avvelenato A. È corretto?
Come procedo ...

Salve, avrei bisogno di qualche anima pia che mi desse una mano con questo esercizio:
Una cassa di massa M pari a 10 Kg si muove senza attrito su un piano con velocità V pari a 3 m/s. Lungo il suo percorso incontra una cassa di massa m pari a 8Kg, inizialmente ferma. Le due casse interagiscono tramite una molla di costante elastica k pari a 7000 N/m. Determinare:
1)La compressione massima della molla.
2)Il lavoro totale compiuto dalla molla durante l'urto.
3)Le velocità finali delle due ...
Ciao a tutti,
potreste controllare se il ragionamento è esatto?
E' da provare che se $\int_{R^n} e^{|x - y|^2} f(y) dy = 0$, con $f \in L^1$ allora $f=0$ quasi ovunque.
Questa è la mia soluzione:
sembra evidente che l'operatore in esame è una convoluzione tra una funzione $f \in L^1$ e la funzione $g = e^{-|x|^2} \in L^1$. Poiché entrambe $L^1(R^n)$ è possibile scrivere la loro trasformata di Fourier e in particolare vale
$\mathcal(F)(f $*$ g) = \bar f * \bar g$ (scusate non ricordo il simbolo ...

Sia \( \gamma\colon \left[a,b\right]\to F \) una curva (=funzione continua) a valori in uno spazio normato \( F \) (chi vuole faccia pure \( F = \mathbb R^n \)). Fissato un qualche \( m > 0 \) e posto
\[
A_\epsilon = \left\{t\in \left[a,b\right] : \lVert \gamma(t) - \gamma(a)\rVert \leqq (m + \epsilon)(t - a) + \epsilon\right\}
\] dev'essere che \( l = \sup A_\epsilon\in A_\epsilon \). Sto impazzendo: perché?
Sicuramente \( A_\epsilon \) è non vuoto (perché \( \gamma \) è continua in \( a ...

Salve a tutti. Sto riscontrando dei problemi con questo esercizio da 2 giorni. Non riesco a risolvere. Mi esce questa schermata e non so come fare
/*****************************************************************
Il candidato completi il programma fornito, implementando il main e la funzione worker.
Il programma crea 5 worker threads, ciascuno dei quali esegue la
funzione 'worker'. Ad ogni worker thread è assegnato un numero
identificativo progressivo da 1 a 5. I worker ...

Salve a tutti. Ho alcune perplessità riguardante questo esercizio. Non sono sicuro di averlo svolto correttamente. Se qualcuno sarebbe così gentile di visionarlo. Grazie mille
# Realizzare uno script per la shell bash (completando il codice fornito
# nella traccia) che prende come parametri sulla linea di comando il nome di
# una directory e una stringa.
# Lo script deve controllare che ci siano esattamente due parametri
# sulla linea di comando, e che il primo sia il nome ...

Una scatola inizialmente ferma di massa $m=1,6 kg$ sotto l'azione di una forza di modulo $F=4 N$ che forma con l'orizzontale un angolo di $\alpha= 30°$ raggiunge una certa velocità finale dopo aver percorso un tratto di lunghezza $l=1,8 m$. Il coefficiente di attrito tra pavimento e scatola vale $\mu =0,15$. Calcolare il modulo della velocità finale $v_f$
svolgimento senza principi energetici.
Calcoliamo il modulo dell'accelerazione totale ...
Un reticolo è un insieme $R$ dotato di due operazioni binarie $\wedge$ e $\vee$ che godono delle seguenti proprietà:
(commutativa) $a \wedge b = b \wedge a$ e $a \vee b = b \vee a$
(associativa) $a \wedge (b \wedge c) = (a \wedge b) \wedge c$ e $a \vee (b \vee c) = (a \vee b) \vee c$
(assorbimento) $a \vee (a \wedge b) = a$ e $a \wedge (a \vee b) = a$
Da queste segue una quarta proprietà:
(idempotenza) $a \wedge a = a$ e $a \vee a = a$
Un reticolo si dice distributivo se è un reticolo in cui vale la proprietà:
(distributiva) ...

Sia \( (M_i)_{i\in I} \) una famiglia \( I \)-indicizzata di \( R \)-moduli (sinistri) su qualche anello \( R \), con \( I \) insieme non necessariamente finito. Denoto con \( {\left(\iota^j\colon M_j\to \bigoplus_{i\in I}M_i\right)}_{j\in I} \) un coprodotto nella categoria degli \( R \)-moduli della famiglia \( (M_i)_{i\in I} \), e con \( {\left(\pi_j\colon \prod_{i\in I}M_i\to M_j\right)}_{j\in I} \) un prodotto della famiglia \( (M_i)_{i\in I} \).
Voglio provare che, dato un \( R \)-modulo ...

Ciao a tutti, vorrei confrontarmi sullo svolgimento del seguente esercizio:
Un aereo mantiene la propria altitudine con un errore sistematico (o medio) di +20m ed uno casuale caratterizzato da uno scarto tipo di 50m. Avendo un corridoio di volo alto 100m, con quale probabilità riuscirà a starci dentro nell’ipotesi che la traiettoria impostata è quella al centro dell’altezza del corridoio?
Molto semplicemente, ho considerato $\mu = 20 \text{m}$ e $\sigma = 50 \text{m}$, per poi trovare la probabilità ...

Ciao! Ho una domanda stupida sugli spazi metrici. È vero che, se \( E \) è un insieme e \( d \) e \( d^\prime \) sono due distanze equivalenti su \( E \), allora \( E \) è \( d \)-precompatto se e solo se è \( d^\prime \)-precompatto? (Con "\( d \)-precompatto" ovviamente intendo "si fa ricoprire da un numero finito di \( d \)-palle di raggio \( \epsilon > 0 \) arbitrario").
Credo che la risposta sia no e che il possibile controesempio sia astruso. Segnalo che non è vero che, se \( d \) e \( ...

Premetto di aver già postato un esercizio simile un po' di tempo fa, solo che la situazione era leggermente diversa (il caso era quello opposto di dimostrare l'esistenza di punto di minimo per una funzione e le ipotesi erano leggermente più generali).
L'esercizio in questione è questo:
Sia $f \in C^0(RR) t.c. f(0)>0$ e sia inoltre tale che:
$\lim_(x\to+oo)f(x)=\lim_(x\to-oo)f(x)=-oo$
Allora $f$ ammette un p.to di massimo assoluto $x_0$ e $f(x_0)>0$
Mi son fatto una specie di disegno e grazie agli ...

Salve , sono uno studente di matematic e ho avuto dei problemi nello svolgere un esercizio all'esame che ho lasciato in binanco , siccome all'orale domani mi chiederà di provarlo , è possibile ricevre delle idee ?
Era questo:
Sia X uno spazio topologico connesso per archi . Sia p X a X rivestimenro . Supponiamo che il gruppo fondamentale di X sia finito e sia un punto x di X
punto1 : dimostrare che l omomorfismo indotto da rivstimento ( che va dal gruppo fondamentale di X di base x a
gruppo ...
Non capisco perchè tra i requisiti delle spline di grado $m$, dati $k+1$ punti reali $x_0<x_1<...<x_k$ e noti i relativi valori reali $f(x_i)$ $i=0,1,...k$ deve esserci questo requisito:
$S_m(x) in C^(m-1)($ $[x_0 , x_k]$ $)$
perchè la continuità delle derivate fino al grado $m-1$ ?

Buonasera,
ho alcuni dubbi su come trovare i versori delle coordinate sferiche,
se ad esempio ho le coordinate sferiche
$x = r sin \theta cos \phi$
$y = r sin \theta sin \phi$
$z = r cos \theta$
I versori saranno
$\hat{r}= sin \theta cos \phi \hat{x} + sin \theta sin \phi \hat{y} + cos \theta \hat{z}$
$\hat{\theta}= cos \theta cos \phi \hat{x} + cos \theta sin \phi \hat{y} - sin \theta \hat{z}$
$\hat{\phi}= − sin \phi \hat{x} + cos \phi \hat{y} $
Come mai $\hat{r}$ è costruito così lo capisco (somma di x+y+z diviso la lunghezza del vettore ovvero r) e capisco anche come trovare $\hat{\theta}$ e $\hat{\phi}$ (derivo per $\theta$ e $\phi$), quello che non ...

Ciao,
leggo "la distribuzione esponenziale è chiusa rispetto a cambiamenti di scala" e riportano come esempio:
$Y ~ Esp(lambda)" quindi "T = bY ~ Esp(lambda/b), b > 0$
Riuscireste a spiegarmi cosa si intende con la dicitura "è chiusa"? Nel senso che è invariante, cioè che resta comunque una esponenziale?
Senza dimostrazioni complicate che purtroppo non mi aiuterebbero, riuscite a darmi una mano su come lo si dimostra? Ho un vago ricordo, cioè che moltiplicando la densità di una delle due per $1/sigma$ e calcolandola per ...

Salve a tutti. Sto riscontrando alcuni problemi nel momento in cui definisco TEsami *esami perchè ho provato a definirla prima della creazione della memoria ma non andava ed idem anche quando la definisco nel processo figlio. Non so come fare :/
/*****************************************************************
Il candidato completi il programma fornito, implementando
il main.
Il programma crea un processo figlio, che chiede all'utente
il numero di esami sostenuti, e per ciascun esame il ...

Salve a tutti. Ho alcune perplessità riguardante questo esercizio. Non sono sicuro di averlo svolto correttamente. Se qualcuno sarebbe così gentile di visionarlo. Grazie mille
/*****************************************************************
Si ipotizzi che i seguenti processi arrivino negli istanti di tempo indicati e
che richiedano l'uso della CPU per il tempo di picco indicato, si consideri
trascurabile il tempo di contex switch e si adotti come algoritmo di schedulazione
Shortest Job ...