Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Ho alcune perplessità riguardante questo esercizio. Praticamente inserisco i valori dei cateti e non mi restituisce la media ma stampa i messaggi "Errore all'invio" e "Messaggio Incompleto". Grazie mille
/*****************************************************************
Il candidato completi il programma fornito, implementando
il main.
Il programma crea un processo figlio, che chiede all'utente
due numeri reali che rappresentano i cateti di un triangolo rettangolo.
Il processo ...
Buongiorno a tutti,
ho risolto il seguente problema di Cauchy ma ho dei dubbi in merito al procedimento che ho svolto :
$y(t)'' + 4y(t)=0$
$y(0)=1$
$y'(0)=0 $
Ho determinato $y0= -5$ e $y1=-5tau$ con le formule delle equazioni alle differenze finite e riscrivo quindi l'equazione cercata : $y(k+2) +2y(k+1) + yk(4+ tau^2)=0$.
Z-trasformo , riordino i termini e trovo 2 poli semplici, ed è qui che inizio ad avere delle perplessità:
utilizzo il calcolo dei residui : ...
Buonasera a tutti,
Avrei un problema con il seguente esercizio sul calcolo di integrale con metodo dei residui ( su cammini chiusi orientati positivamente) :
Determinato z=0 come singolarità procedo considerando una curva chiusa che lo contiente, suppongo quindi la circonferenza di raggio 1 centrata nell'origine orientata positivamente.
Applico quindi il calcolo degli integrali con la formulazione seguente :
Dal calcolo del residuo mi risulta 0 , ...

Buonasera, sto studiando il dominio di integrità $ZZ[sqrtd]$, in particolare i suoi elementi invertibili.
Per fare ciò la prof. ha introdotto la norma di $alpha in ZZ[sqrtd]$ ossia,
$alpha=a+bsqrtd, \ \ a, b in ZZ$ e si è focalizzata su $d<0$, inoltre definisco $N(alpha)=a^2-db^2$
La prof. per dimostrare che un elemento è invertibile ha dimostrato la seguente proposizione:
$alphane 0$ invertibile in $ZZ[sqrtd]$ se e solo se lo è $N(alpha)$ in $ZZ$.
In tal ...
Come faccio a dimostrare che in un moto rettilineo uniformemente accelerato la velocità media in un certo intervallo di tempo è pari alla metà della somma della velocità all'inizio ed alla fine dell'intervallo?

Salve, ho questo problema: “ci sono 10 palline numerate da 1 a 10, ne estraggo 3, calcolare la probabilità che siano in ordine “ crescente.
Come potrei procedere?
Al denominatore avrò sicuramente $(10!)/(7!)$ ovvero le distribuzione di 10 elementi per i 3 posti.
Come calcolo il numeratore?
Grazie

Sperando nella vostra benevolenza vi chiedo se volete aiutarmi.
Sono incapace di individuare il cono sul quale giace una parabola che conosco
$ y=9x^2+6x+1 $
Ho bisogno di sapere l'angolo al vertice del cono.
Grazie a chi vorrà dedicarmi del tempo.

ciao a tutti,
ho un dubbio di base su alcun aspetti della Relativita'.
Sappiamo che un giroscopio libero (cioe' non soggetto ad alcuna forza esterna) mantiene il suo asse di rotazione fisso in una direzione dello spazio.
Consideriamo ora un evento A ed un insieme di giroscopi che passano per A tutti con differente velocita' relativa ma con il proprio asse orientato nella stessa comune direzione nello spazio.
Tale 'classe di equivalenza di giroscopi' di fatto definisce una direzione ...

Qualcuno saprebbe aiutarmi nella dimostrazione? Grazie.
La chiusura di Kleene di un linguaggio regolare è regolare.

Mi è stato chiesto di calcolare gli autovalori di \( F^{\mu}_{\,\,\,\nu} \) , dove $F$ è il solito $F_{\mu \nu}=\partial_\mu A_\nu -\partial_\nu A_\mu$. Io ho provato a scrivere la matrice che trovo essere $ ( [ 0, E_x, E_y, E_z]<br />
, [E_x, 0, B_z, -B_y], [E_y, -B_z, 0, B_x],<br />
[E_z, B_y, -B_x, 0] ) $ l'ho messa in matlab e fatto eig ma mi esce un risultato orrendo. Immagino la mia strada sia quella sbagliata. Qualcuno ha qualche idea?

Dati due spazi misurabili \((X,\Sigma_X), (Y,\Sigma_Y)\) il loro prodotto è lo spazio misurabile che ha per supporto il prodotto cartesiano \(X\times Y\) equipaggiato con la \(\sigma\)-algebra ottenuta così: il prodotto cartesiano delle \(\sigma\)-algebre di \(X,Y\) è un sottoinsieme \(\Sigma_X\times\Sigma_Y\) del prodotto cartesiano \(2^X\times 2^Y\) e si può considerare il pullback \[
\begin{CD} \Sigma_{X\times Y}^\text{box} @>>> \Sigma_X \times \Sigma_Y \\ @VVV @VVV \\ 2^{X\times Y} ...

Ciao a tutti,
pensando all'integrale secondo Lebesgue, mi sono posto la seguente domanda:
una volta compreso tutto il discorso sulla misura esterna, la segmentazione sull'asse $y$ anziché su $x$
la dimostrazione dell'integrabilità della funzione di Dirichlet che ha misura nulla, ecc ecc;
nel caso pratico , quando si calcola un integrale secondo Lebesgue, come si procede?
Cioè se io volessi calcolare l'integrale $\int_0^1 x^2 dx$ "usando lebesgue", al "posto di ...

Mi sono bloccata su questo esercizio, spero in un vostro aiuto:
"Determinare l'area di quella parte di superficie cilindrica di equazione $ x^2+y^2=2ay $ che si trova dentro la sfera di raggio 2a con a>0."
Ora io ho pensato di considerare $ z=(4a^2-x^2-y^2)^(1/2) $ e calcolare l'integrale doppio di $ (1+(dz/dx)^2+(dz/dy)^2)^(1/2) $ sulla superficie $ x^2+(y-a)^2<=a^2 $ per poi moltiplicarlo per 2 visto che quando ho scelto z ho considerato solo la semisfera superiore.
Qui mi perdo, se il cilindro avesse il centro in ...

Salve a tutti. Sto postando, forse una domanda extrabanale, ma volevo chiedere agli esperti del forum di inquadrarmi tale argomento in una maniera un po più rigorosa. Magari ci saranno "cose errate sulle quali sarà opportuno stendere un velo pietoso", ma vorrei avere per lo meno una più corretta inquadrazione.
Cosa sono i principi in fisica? Mi spiego.
1) I principi non sono sicuramente gli assiomi del mio medello matematico che rappresenta i fenomeni naturali;
2) Alcuni di essi non sono ...

é vero che ogni successione limitata di uno spazio di Hilbert separabile contiene una sotto successione che converge debolmente? io direi di si perché per il teorema di Banach-Alaoglu posso dire di avere una sotto successione debolmente * convergente, siccome uno spazio di Hilbert è riflessivo ho inoltre che la convergenza debole * implica la convergenza debole.

Salve a tutti, ho il seguente polinomio $ 1/(z^2-3jz-2) $ che dovrei scrivere in una serie di Laurent con
$ 0<|z-j|<1 $ .
Provando a scomporla mi è uscito :
$ sum_( n= \0) ((z-j)/j)^n+jsum_(n = \0)(1-z+j)^n $
La mia domanda è, a questo punto come faccio a capire che questi termini rientrano nella condizione $ 0<|z-j|<1 $?
Salve a tutti,
Vado subito al sodo: Sia $A$ un gruppo abeliano finitamente generato e sia $T(A)={a\inA | o(a)<\infty}$ il suo sottogruppo di torsione. Mi sto chiedendo se si possa riuscire a trovare un esempio in cui $|T(A)|=\infty$. Se $A$ non fosse stato abeliano avrei già detto che c'è $D_{\infty}$ che ha questa proprietà, anche se in quel caso $T(A)$ è solo un sottoinsieme.
Ho anche pensato al gruppo ${z\in \mathbb{C}|\exists n\in\mathbb{Z}\ \ z^n=1}$ che è infinito ed i suoi elementi ...
Non so come risolvere questo esercizio. Nello spazio euclideo si considerino la retta
r : x − 2y + 1 = z + y − 3 = 0
ed il piano
π : x + y − 1 = 0.
Si determini l’equazione del piano σ perpendicolare al piano π e parallelo alla retta r

Ciao
Avrei bisogno di qualche indicazione su questo esercizio, sul quale al momento so dare una soluzione parziale.
Esercizio. Sia \(d \in \mathbb N\), \(\lambda \in \mathbb R\) e la serie \[\sum_{k=1}^\infty \frac1{k^\lambda} e^{-k \lvert x \rvert^2} \quad\text{dove } x:= (x_1, \dots{}, x_d) \in \mathbb R^d .\] (1) Studiare, al variare di \(\lambda\), la convergenza quasi ovunque della serie in \(\mathbb R^d\).
(2) Studiare anche le convergenze quasi uniformi e in misura.
(3) Per quali ...

ciao a tutti, non riesco a risolvere questo integrale improprio, qualcuno mi potrebbe aiutare?
Stabilire il carattere del seguente integrale improprio e calcolare il suo valore:
$ int_(1)^(+oo ) (log(2+x^(1/2)))/x^(3/2) dx $
non saprei come procedere... so che dovrei fare il limite $b->oo$ di $ int_(1)^(b ) (log(2+x^(1/2)))/x^(3/2) dx $ e calcolare l'integrale
ho provato a procedere con un integrazione per parti ponendo $f(x)=log(2+x^(1/2))$ e $g'(x)=1/x^(3/2)$ ma sono giunta a un punto morto e non so come fare...
Qualcuno mi potrebbe ...