Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
michel12
In un anno di funzionamentoun sistema elettrico (non riparabile è sottoposto ad un aumento critico di tebsione con probabilità p1.In caso di tale aumento , il sistema si guasta con probabilità p2.Con quale probabilità il sistema si guasta entro i primi 4 anni di funzionamento a xausa dei suddetti aumenti di tensione? io ho pensato chiamo A =evento aumento tensione con probabilita p1 B= evento guasto Pr(B|A)= p2 allora Pr(Y
7
16 dic 2017, 11:55

Sk_Anonymous
Salve, avrei un esercizio da proporvi su cui ho dei dubbi. Le concentrazioni di uranio 238 sono misurate in 12 "provini di materiale" provenienti da una certa regione, con i seguenti risultati: 0,76 - 1,9 - 1,84 - 2,42 - 2,01 - 1,77 - 1,89 - 1,56 - 0,98 - 2,10 - 1,41 - 1,32 Supponendo di estrarre un altro "provino di materiale", dalla stessa regione, si determini un intervallo di valori per la media della popolazione che contenga con probabilità almeno 0,75 il valore di ...

Giux1
Ciao a tutti, rieccomi dopo un po di tempo... Spero anzitutto di aver aperto il post nella sezione corretta, ho pensato si collocasse in "Fisica Matematica" in ogni caso, vi pongo la mia domanda: Studiando un po di geometria riemanniana mi sono imbattuto nel seguente dubbio Partendo da un diffeomorfismo $(x(u, v), y(u, v), z(u, v))$ che mappa una superficie regolare se calcolo la norma quadra del vettore tangente ad una curva sulla superficie $$\left|\left|\frac{dR}{dt}\right|\right|^2 = ...

satellitea30
La «sovraprenotazione», meglio nota come «overbooking», è una strategia adottata dalle compa gnie aeree: consiste nel vendere in prenotazione più posti a sedere di quelli effettivamente disponibili, perché è improbabile che tutti i passeggeri si presentino al check in. Consideriamo un volo che possa ospitare 150 passeggeri e supponiamo che vengano venduti 154 biglietti, cioè 4 posti in più di quelli disponibili. Supponiamo inoltre che la probabilità che un passeggero non si presenti all'imbarco ...
26
21 feb 2022, 22:24

giacomovicinanza
Salve a tutti. Ho alcune perplessità riguardante questo esercizio. Non sono sicuro di averlo svolto correttamente. Se qualcuno sarebbe così gentile di visionarlo. Grazie mille %% ESERCIZIO SE4 - METODO DELLA SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI % Determinare: % 1. La tensione V5, la corrente I3 e le potenze assorbite P5A, P3A e P6A clear all clc %% Remember % I3 = I31 + I32 -> P3A = R3*I3*2 = I3*V3 = V3^2/R3 % V5 = V51 + V52 -> P5A = R5*I5^2 = I5*V5 = ...
8
21 feb 2022, 18:40

solino98
Buongiorno, vorrei sapere se qualcuno riesce a scrivere le equazioni del moto di questo sistema massa molla puleggia. Il testo dice che la corda è inestensibile. Il mio dubbio è capire se lo spostamento della massa in funzione della puleggia è pari a x = Theta*r oppure è x =2* Theta*r. In sostanza vorrei capire se legare y a theta oppure x.
1
21 feb 2022, 17:49

satellitea30
Viene indetta una gara di appalto per la costruzione di un ponte. Il management di un'impresa specializzata nella costruzione di ponti pensa di potersi aggiudicare l'appalto con una probabilità del 50%. Dopo avere presentato il proprio progetto, vengono chieste all'impresa informazioni aggiuntive. In base a statistiche effettuate sulla base di precedenti gare di appalto, è noto che sono state chieste informazioni aggiuntive nell'80% dei casi in cui un progetto presentato ha vinto l'appalto e ...

Bianco17
Buonasera a tutti! Leggendo la dimostrazione di un teorema (di invertibilità globale, dal Fusco-Marcellini-Sbordone), ho avuto problemi nel giustificare un passaggio che (credo) sia squisitamente topologico. Per chiarezza, vi riporto i passi problematici (non credo sia necessario sapere la loro specifica natura; qualora lo fosse, lo indicherò meglio successivamente): considerate \(Y\subset\mathbb{R}^n\) un chiuso contenuto in un dominio connesso \(T\subset\mathbb{R}^n\) (nel senso che è la ...
4
19 feb 2022, 19:09

SteezyMenchi
Salve a tutti, vorrei proporvi un esercizio proposto all'esame di analisi 1 del mio corso che mi sta dando alcuni problemi (uno studio di funzione non troppo banale). La consegna era più o meno questa Si studi la seguente funzione e disegnane un grafico qualitativo: $\int_0^x root(3)t*e^-tdt$ Io sono partito in questo modo: $f \in C^1(RR)$, dove con questa notazione il mio professore intende una funzione derivabile (fino all'ordine 1) su tutto $RR$ e ivi continua. Dunque ho che ...

ADJEIWIQ
Buonasera, Continuo ad avere qualche dubbio sul metodo degli spostamenti, ho cercato altri esercizi sul forum ma le immagini sono state rimosse e ho difficoltà a capire a cosa ci si riferisca. Penso di aver chiaro il discorso sulla ricerca delle caratteristiche di sollecitazione correlative, che se note, permettono di etichettare un movimento come dipendente. In caso contrario questo è indipendente e quindi un'incognita del problema. Per contestualizzare i miei dubbi posto il seguente ...
0
21 feb 2022, 15:25

_clockwise
Buonasera, rieccomi con un dubbio su un esercizio di meccanica classica. Stavo svolgendo l'ennesimo problema, stavolta le protagoniste sono due masse puntiformi vincolate a muoversi lungo una guida rettilinea legate da una molla. Il dispositivo in cui sono inserite permette, tramite dei vincoli, che la distanza tra le masse vari da un minimo di $2l_0$ a un massimo di $4l_0$. La guida comincia a ruotare a velocità costante attorno all'asse z. Un punto ...

cidrolin
Buonasera, Il problema riguarda un quesito di un test: Sia v lo spazio vettoriale dei polinomi di grado minore o uguale a 2 in una indeterminata a coefficienti reali. Sia poi g: V->V l'endomorfismo tale che $g(1) = x-1, g(x) = x^2, g(x^2) = 1-x$ Si stabilisca quale delle seguenti affermazioni è vera: A) g muta basi in basi B) $g^-1(3+x) = 0$, ove 0 denota l'insieme vuoto C) g è iniettivo D)$g^-1(3-3x) = 0$, ove 0 denota l'insieme vuoto La mia soluzione: A) falsa perché $g(1), g(x), g(x^2)$ non sono una base. B) ...
2
19 feb 2022, 19:33

RP-1
Buonasera a tutti, Supponete di avere una tabella in cui sono riportati i valori assunti da una funzione di una variabile per incrementi dell'argomento pari a 0.1. Ad esempio: $sin^-1(0)=0$ $sin^-1(0.1)=0.10017$ $sin^-1(0.2)=0.20136$ $...$ Qual è il metodo più veloce per ottenere una buona approssimazione del valore assunto per incrementi dell'argomento, ad esempio, pari a 0.05? In sostanza, vi serve $sin^-1(0.15)$ e conoscete soltanto i valori tabellati sopra. Cosa fate? Non mi ...
10
18 feb 2022, 16:45

Dr.Hermann
Salve! Ho parzialmente risolto questa equazione differenziale: $2y'-x(y'+4/y')=0$ con $y(1)=y'(1)=2$ Quello che ottengo senza imporre le condizioni è: $y=p/(2Č)(p+4/p)$, dove quel Č è semplicemente una costante, vale a dire per intenderci: $......=ln|p|=ln|x|+c$ essendo c per l'appunto una costante ho posto $c=ln|Č|$ cosi da ottenere poi tutta l'equazione con i logaritmi: $ln|p|=ln|x|+ln|Č|$ $\Rightarrow$ $p=xČ$, da qui mi sono ricavato $x$ e l'ho inserita ...
4
18 feb 2022, 18:26

DriveKnight
Salve, ho un dubbio sulla risoluzione di questo esercizio: dato un sottospazio W di R^4 definito da x+y+z+t = 0 x+2y+3z+4t = 0 a)Trovare Dimensione di W e W $ _|_ $ b) Base ortogonale di W c) Base ortogonale di W $ _|_ $ d) Determinare coordinate del vettore canonico e1 nella base W $ uu $ W $ _|_ $ a) Dimensione W = 4-2= 2, facendo n incognite - m equazioni, lo stesso per W $ _|_ $ b)Base ortogonale di W ho trasformato la ...

glitch000
Ciao a tutti, sto avendo dei problemi nel risolvere un esercizio, qualcuno me lo potrebbe spiegare? Siano $a, b ∈ RR$ due parametri reali. Si consideri la funzione $f : RR → RR$ definita a tratti nel seguente modo: $ { ( log(x^2+a^2): x<0 ),( (2(cos(x)-1)-sin^2x)/x^4: x>0 ),( b:x=0 ):} $ Al variare di $a, b ∈ RR$ si discuta la continuità della funzione f e si classifichino gli eventuali punti di discontinuità Io ho fatto il limite di $x->0^-$ di $log(x^2+a^2)$ e mi è uscito $log(a^2)$ ho poi fatto il limite ...
3
18 feb 2022, 14:52

isaac888
Salve a tutti Ho un dubbio sui prodotti semidiretti e vi espongo le mie idee. Spero che qualcuno possa correggermi e darmi delucidazioni a riguardo. Se qualcuno mi dà un gruppo $G:=H\rtimes_{\tau} K$, dove $H,K$ gruppi, per me questo a priori è un prodotto semidiretto costruito esternamente a partire da gruppi a sè stanti noti $H$ e $K$ appunto. Già qua mi piacerebbe avere una conferma. Ora se qualcuno mi chiede se $H$ sia un sottogruppo di ...

adniandinaeifniqe
Buona sera, qualche giorno fa mi sono imbattuto all'esame di algebra in un esercizio che sinceramente prima di allora non avevo mai visto da nessuna parte, e anche al momento non riesco a trovare da nessuna parte in rete o in un qualsiasi libro una soluzione, l'esercizio è il seguente: In $M_2$($RR$), spazio vettoriale delle matrici quadrate reali di ordine 2, si consideri l'endomorfismo $f:$ $M_2$($RR$) ...

Crii__1
Salve ragazzi, ho alcuni dubbi su due proprietà riguardanti gli spazi di Hilbert. 1-Si può dire che OGNI operatore lineare limitato (bounded) su uno spazio di Hilbert è auto-aggiunto? Mi verrebbe da dire di sì, in quanto un operatore lineare limitato A su H (spazio di Hilbert) è auto-aggiunto se (x,Ay)=(Ax,y) per ogni x,y in H. Esiste un operatore limitato che non soddisfa questa condizione? 2-OGNI sottoinsieme limitato di uno spazio di Hilbert è compatto. Per questa proprietà c'è un ...
1
17 feb 2022, 19:38

RP-1
È possibile valutare la velocità di propagazione dei piccoli disturbi di pressione in un fluido in quiete attraverso un condotto a sezione costante, applicando le equazioni di bilancio per moti quasi-stazionari e quasi-unidimensionali: $\{(dp=\rhoadV),((d\rho)/\rho=(dV)/a):}\Leftrightarrowa^2=(dp)/(d\rho)|_s$ Supponendo di avere un condotto a sezione variabile, nell'equazione di conservazione della massa dovrebbe comparire il termine $(dA)/A$ e quindi la definizione dovrebbe cambiare. In realtà, per condotti a sezione variabile ...