Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
enzialdiff
Salve, il problema mi sembra banale ma non riesco ad uscirne. Devo trovare l'uscita di un sistema a tempo discreto LTI $y(n)$ a partire dalla sua risposta al gradino $s(n)=delta(n+1)-delta(n)$ quando in ingresso c'è $x(n)=R_2(n)-R_2(n-2)$ Sfruttando $s(n)=y(u(n))$, la linearità e l'invarianza temporale posso scrivere : $x(n)=R_2(n)-R_2(n-2)=(u(n)-u(n-1))-(u(n-2)-u(n-3)) $quindi $y[x(n)]=y[(u(n)-u(n-1))-(u(n-2)-u(n-3)]= s(n)-s(n-1)-s(n-2)+s(n-3)$ da cui un risultato che non è corretto. Il risultato è corretto se$ R_2(n)-R_2(n-2)=(u(n)-u(n-2))-(u(n-2)-u(n-4))$ , ma rappresentando graficamente il segnale ...
3
19 set 2014, 21:27

Mimmo931
a pag succesiva poi dice: da cui per k tendente a + infinito segue la tesi. Chi mi spiega i passaggi di questa dimostrazione?
4
22 set 2014, 14:37

Andrea902
Buonasera a tutti, desideravo sottoporVi un quesito. Devo dimostrare la seguente proposizione: "Siano [tex]V[/tex] uno spazio normato e [tex]L:V\to \mathbb{R}[/tex] un funzionale lineare. Dimostrare che se [tex]L[/tex] ha immagine limitata, allora [tex]L[/tex] è il funzionale nullo." Io (credo!) di aver dimostrato la suddetta proposizione nel modo seguente. Supponiamo, per assurdo, che [tex]L[/tex] non sia identicamente nullo, quindi esiste [tex]\overline{v}\in V[/tex] tale che ...
4
19 set 2014, 16:14

stranamentemate
$\int_{}^{} \frac{\sqrt{3+tgx}}{cos^2x} dx=\int_{}^{} \sqrt{3+tgx} d(tgx)$ chiaramente la derivata di $tgx = \frac{1}{cos^2x}$ non capisco con quale regola abbia differenziato per ottenere $d(tgx)$ ovvero non mi è chiaro come si possa sostituire anche perchè per esempio se prendo questo integrale $\int_{}^{}x\sqrt{1+x} dx$ sostituisco $\sqrt{1+x}=t$ cioè $x= t^2-1$ differenzio e ottengo $dx=2t dt$ sopra invece non riesco a differenziare

Innovazione
Salve, a parte l'atomo d'idrogeno, si conosce la forma dei nuclei di tutti gli elementi più pesanti? Hanno una struttura ben ordinata?... oppure sono un semplice ammasso, (quasi) sferico, in cui ci sono protoni e neutroni ammassati a casaccio? Essendoci la forza di repulsione tra protoni, il legame con i neutroni non dovrebbe essere più probabile (stabile) rispetto a quello protone-protone? Grazie

matematicus95
la coppia ordinata come la definisce Kuratowski è $(x,y):={{x},{x,y}}$. Adesso ho capito che non si prende solo l'insieme costituito da x e y perché ciò non mi garantisce l'ordine ma scritta in questo modo perché l'ordine è assicurato?

strano666
Buonasera ragà, ho svariati problemi con un esercizio di algebra lineare. Ho una trasformazione affine $ varphi : V_3(R)rarr V_4(R) $ definita in questo modo: $ varphi ((x_1,x_2,x_3))=(y_1,y_2,y_3,y_4) $ dove $ ( ( y_1 ),( y_2 ),( y_3 ),( y_4 ) ) = ( ( 2 , 0 , 1 ),( 0 , 2 , 1 ),( 1 , -1 , 1 ),( 1 , 1 , 1 ) ) ( ( x_1 ),( x_2 ),( x_3 ) ) +( ( 1 ),( 0 ),( -1 ),( 1 ) ) $ Le coordinate $x_1,x_2,x_3,y_1,y_2,y_3,y_4$ sono date rispetto ai versori. 1- Calcolare la $dim(Im(varphi))$ Per calcolarmi questa dimensione mi sono andato a calcolare il rango della matrice $( ( 2 , 0 , 1 ),( 0 , 2 , 1 ),( 1 , -1 , 1 ),( 1 , 1 , 1 ) )$ il quale risulta uguale a 3. $ rArr rank(Im(varphi))=3=dim(Im(varphi)) $ Giusto? 2- È vero che $ (4,3,0,4) in Im(varphi)$ ? Se si calcolate ...
15
19 set 2014, 18:14

tiziano901
Se consideriamo il lavoro compito da una forza elettrica su una carica q si può dire che il lavoro compiuto da una forza è una funzione di stato? Perchè il campo elettrico statico è una funzione di stato? Che relazione c è tra campo elettrico e lavoro compiuto sulla carica? Vorrei fissare questi concetti così che parlandone vengano automaticamente...oltre alla teoria potreste farmi qualche esempio "terra-terra" ? Grazie a tutti

dario18
Salve, non ho saputo trasformare questa distribuzione: $ L[3delta (t-1)+delta (t-2)] $ Non so proprio come svolgerla in quanto compaiono due delta di Dirac centrati in due punti distinti.

marcus1121
Sia $j$ l'insieme degli interi e $S=((m,n)injxj:n!=0))$; sia $T$ l' insieme dei umeri razionali. Definiamo $f$: $S->T$mediante la $(m,n)f=m/n, AA (m,n) in S$ Come dovrei procedere?...

ansawo
Buona sera, sono alle prese con il tracciamento approssimativo dei diagrammi di Nyquist. quelli di Bode asintotici non ho problemi ma questi mi danno un po' di beghe. premesso che per i tracciamento dei diagrammi di Nyquist mi traccio prima Bode, ovviamente, non mi riesce capire come mai la funzione $G=(10*s+1)/(s*(s+1)^2)$ abbia un asintoto verticale proprio in 8... diagramma di Bode e Nyquist
3
21 set 2014, 18:24

masterfelixxx
Salve, forse è una domanda un po' banale, ma ho fatto delle ricerche su internet e trovo solamente definizioni tecniche sulla forza di Coulomb, ovvero quella che si esercita tra 2 cariche a distanza d. Ma al di là di queste definizioni cosa fa concretamente nel nostro mondo questa forza? possiamo vedere a occhio nudo gli effetti? cosa accadrebbe se non ci fosse?

Giacomone1
Buonasera a tutti ragazzi e grazie in anticipo. Cercherò di essere quanto piu breve e chiaro possibile. Devo risolvere un problema inerente i codici lineari, matrici generatrici del codice e correzione d'errore. Il problema in se è molto semplice in quanto data la matrice generatrice del codice devo solo moltiplicarla per tutti i possibili vettori di lunghezza $ n $ ottenendo $ 2^n $ codeword. A questo punto la distanza minima è la minore tra la zero-codeword e le ...

Sk_Anonymous
Esercizio. Data $M=a\sigma_x+b\sigma_z$ combinazione lineare di due matrici di Pauli (con $a,b \in RR$), trovare gli autovalori di $M$ senza diagonalizzarla direttamente, ma solo sfruttando la conoscenza degli autovalori delle matrici di Pauli. Non ho idea di cosa fare... Suggerimenti? (Non datemi la soluzione, voglio provarci da solo!)

gianderiu
Buonasera a tutti. Ho una curiosità a cui ogni tanto penso. Cerco di spiegarla, magari vi divertite a darmi una risposta. Supponiamo di avere un laser abbastanza potente da proiettare dalla Terra un bel pallino verde sulla superficie della Luna che assumiamo piatta. Ora immaginiamo di puntare il laser in modo che si osservi il pallino su un bordo della luna piena. In un certo istante facciamo compiere al dispositivo una rotazione tale da portare il pallino sul bordo opposto lungo il ...

bug54
Salve, chiedo se la lunghezza d'onda massima della radiazione solare al suolo è diversa di quella al limite dell'atmosfera (500 nm - dalla legge di Wien: lambda-max = k/T dove k = 0.002977 e T = 5780 K) perchè tutti dicono che il massimo si ha per il giallo-verde mentre ai 500 nm corrisponde il verde. grazie

Sk_Anonymous
ciao a tutti, ieri ho sostenuto l'esame orale di analisi 2 con successo ringrazio moltissimo chi in questi mesi mi ha dato una mano. Tuttavia mi è rimasto un dubbio che mi piacerebbe risolvere. Nella dimostrazione del teorema della divergenza, come ipotesi: un insieme z-semplice, ovviamente chiuso affinchè non sia solenoidale, e preso un campo vettoriale definito in tale insieme z-semplice di $R^3$, le cui derivate parziali esistono e sono continue; mi chiedevo come mai si ...

Spremiagrumi1
Come si risolvono gli esercizi di questo genere? $Re(2z-i)/(2z+i)=0$ Dovrebbe darmi una circonferenza con raggio $1/2$. Impongo $(2z-i)/(2z+i)=iA$ ma non riesco ad ottenere la circonferenza

danyrs8989
chi mi dà una mano con questo problema di fisica: Tre condensatori di capacità $ C1=2 nC , C2=1nC . C3=6nC $ . inizialmente scarichi, sono connessi come nel circuito in figura. Chiudendo l'interruttore sulla sinistra, il condensatore di capacità C1 si carica. In seguito, quando il condensatore C1 è completamente carico , l'interruttore è chiuso sulla destra. Calcolare il valore delle cariche finali di equilibrio $ q1 , q2 , q3 $ . io ho risolto così: chiudendo l'interruttore a sinistra ...

gemini.931
un altro esercizio un po rompi scatole un corpo di massa \(\displaystyle m=1kg \) si trova inizialmente ad una quota \(\displaystyle h=2m \) ed una velocità\(\displaystyle v_0=1_{m \over s} \) risalendo un piano inclinato di \(\displaystyle \alpha=60° \). Il coefficiente di attrito dinamico \(\displaystyle \mu_d=0,2 \). Determinare la velocità di arrivo al suolo purtroppo non so prp come iniziare...mi confonde solo a leggerlo chi mi sa dare una mano?