Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
propongo un esercizio:
Ho un dubbio di natura concettuale: fino ad adesso ho visto esprimere il momento magnetico come $\mu=IA$ con $I$ corrente che attraversa una spira e $A$ area della spira. Per un avvolgimento di N spire, eventualmente si moltiplica per N.
In questo caso la corrente non c'è, ma il disco è carico e sta ruotando: se considero un certo punto nello spazio occupato dal disco, questo viene "attraversato" da una certa carica, ...

salve a tutti, come si fa a trovare il codomio di questa funzione:
$ f(x)= 1/2 x - sqrt x $
essendoci una radice il domino sarà: [ 0, +INF [
e per il codominio cosa devo fare??

Salve a tutti ,
vi sarei grado si mi forniste un metodo da seguire nella risoluzione di questo tipo di esercizio :
Data
$ E(theta,dot(theta))=m/6dot(theta)^2+k/2cos^2theta $
si discutano qualitativamente i moti del sistema , rappresentando le orbite nello spazio delle fasi.
Mi si dice :
Il livello critico $ E(theta,dot(theta))=0 $ si compone delle orbite corrispondenti alle soluzioni stazionarie
$(theta,dot(theta))=(pi/2,0),(-pi/2,0)$ e fino a qui ci sono.
Poi però mi perdo.
Se $0<E(theta,dot(theta))<k/2$ i livelli si compongono delle orbite ...

Salve a tutti, ho un dubbio con questa trasformata: $ L{H_3(t)(t-3)^2e^(-1/2(t-3))} $
io l'ho svolta in questo modo: $ L{(t-3)^2}=2/s^3 $
poi $ L{e^(-1/2(t-3)}}=1/(s+1/2)^ $
infine $ L{H_3(t)}=e^(-3s)/s $
Quindi $ L{H_3(t)(t-3)^2e^(-1/2(t-3))}=2e^(-3s)/(s(s+1/2)^3 $
E' giusto il procedimento?

Ciao potreste aiutarmi con questo esercizio?
Un filo rettilineo, di lunghezza infinita, uniformemente carico, con una densità di carica lineare $ lambda =-4*10^(-6)C/m $ , è posto parallelamente e ad una distanza $ d=3cm $ da una superficie piana isolante (di spessore trascurabile) di area infinita, uniformemente carica con una densità di carica $ sigma =10^(-5)C $. Determinare :
1)la forza per unità di lunghezza che si ha tra il filo e la superficie;
2)la distanza dal piano, sulla verticale ...
Per il punto 1.
$ prime $ $ nu prime = nu - nu a $ dal teorema delle velocità relative
$ mv+ ma\cdot va=0 $ .. Risolvendo
$ va=-[m(va-vprime )]/(ma) $ e $ v=(-ma+mvprime )/(ma)-v $
Per trovare $ vb $ , invece ho trovato più difficoltà: dato che i corpi sono collegati da una molla il corpo B comincierà a muoversi dopo la compressione massima oppure avranno da subito la stessa velocità?? Se fosse vera la seconda, però, la molla dovrebbe restare nella sua posizione di riposo; poi per il secondo ...

ciao ragazzi, come risolvereste questo esercizio?
Data
$ f(x)={1 se -\pi<x<0, 0 se x=0, x+1 se 0<x<\pi} $
calcolare la somma della serie numerica:
$ ∑1/(2k+1)^2 $
grazie

salve
ho un problema di fisica che mi chiede di determinare la componente verticale
ecco il testo
una particella di massa \(\displaystyle 0,500 kg \) viene lanciata da un punto \(\displaystyle P \), con una velocità iniziale \(\displaystyle vi \). La componente orizzontale della velocità è 30 \(\displaystyle m \over s \). La particella raggiunge un altezza max di \(\displaystyle 20 m \) rispetto a \(\displaystyle P \). Usando la legge della conservazione dell'enrgia determinare (a) la ...

Salve,
dovrei impostare un problema, ma proprio non riesco a farlo.
In pratica devo inserire un problema su Lindo (software per il calcolo di valore ottimi) nel quale descrivo il caso in cui se vendo sono obbligato a vendere una quantità maggiore di 500.
Tutte le variabili non possono assumere numeri negativi.
In questo problema devo dichiarare una variabile Y che:
1) o è uguale a zero (caso in cui non vendo)
2) o è maggiore uguale di 500 (caso in cui vendo più di 500)
Avevo pensato di ...

Salve a tutti...vado alla ricerca di una serie di Fourier che non converga puntualmente. Quindi in base al teorema sulla convergenza puntuale dovrei trovarla non regolare, giusto? Mi potete aiutare? Grazie mille

Buongiorno a tutti! Gentilmente potreste aiutarmi con un quesito molto semplice: come si calcolano le potenze k-esime (con k qualunque) degli elementi del gruppo simmetrico S3? C'è qualche anima pia in grado di illuminarmi con un procedimento generale per ogni gruppo simmetrico? Ci sono pochi link e discussioni che rimandano all'argomento e io purtroppo non riesco a capire il concetto. Vi ringrazio anticipatamente.

Se questo è vero,e sa la funzione distanza è indotta da una norma,non dovremmo fare una distinzione tra lunghezza,intesa come classe di equivalenza dei vettori geometrici sovrapponibili e norma stessa?

Salve amici ho svolto un esercizio sulla precisione statica e volevo sapere se era corrett. La traccia è la seguente:
Si calcoli l'errore di posizione sia assoluto, relativo e percentuale, che si ottiene sollecitando con un gradino \( r(t)=5\cdot 1(t) \) il sistema con f.d.t.
\( G(s)=(s+2)(s-3)/(s^2+10s+6) \)
Allora come prima cosa verifico che il sistema sia as. stabile, e lo è in quanto è soddisfatto il criterio di headvise e tutti i coefficienti al denominatore sono positivi, pertanto ...

Salve a tutti ho un dubbio, qual'è la necessità di creare funzioni con doppi puntatori? cioè, il puntatore è l'indirizzo di memoria di una variabile (o struttura dati ecc) e ad ogni modifica, la variabile va ad essere modificata...se dovessi usare un puntatore che punta al puntatore che punta alla variabile, che cambia? il succo non è sempre quello?
mi sono posto questa domanda perchè il mio libro fa un esempio di liste chiamando due funzioni (crea il nodo e cancella) passando come argomento ...

Buonasera a tutti!
Sto cominciando ad usare la notazione di Dirac, che mi pare certamente molto utile, ma a volte preferirei osservare le cose con i più rassicuranti integrali. In particolare, in un esercizio sull'oscillatore armonico monodimensionale, ad un certo punto c'è da calcolare il valore medio di $ x$ sul generico autostato $ n$ . La soluzione riporta:
$ <n|x|n> = sqrt(h/(4pi m omega ) ) <n|a+ a^+ |n> = 0 $
con $ a$ ed $a^+ $ gli operatori distruzione e creazione. ...

Devo calcolare la resistenza equivalente vista dai morsetti a-b spegnendo il generatore. Secondo me viene:
(R3 in serie con R2 ) parallelo R1 ma secondo il libro viene (R1 serie R2 )parallelo R3 perchè?

$(d v_c)/(dt)+v_c/(RC)=E/(RC)$
Come trovo la soluzione dell'equazione omogenea e della particolare? non è lineare del primo ordine?
P.s: R,E,C sono costanti
Il libro mi dice che la soluzione della particolare è proprio E.

Salve a tutti, sono nuova del forum e ci tengo a ringraziarvi anticipatamente perché siete stati la mia salvezza in moltissimi casi!
Veniamo al dunque, sto preparando Analisi 2, e ho un dubbio sul calcolo degli estremi vincolati.
Per quanto riguarda le funzioni di due variabili, non ho problemi, utilizzo i moltiplicatori di Lagrange e calcolo l'Hessiano orlato.
Vorrei sapere se questo iter si può utilizzare anche nello studio di funzioni di 3 variabili.
Mi spiego meglio, in una funzione di 3 ...

Salve ragazzi, sto cercando di risolvere un esercizio di anali 2 su max e minimi vincolati, fin ora ho risolto quelli all'interno del cerchio questo lo chiede all'esterno e ho un po di difficolta.
la funziona è la seguente
\(\displaystyle f(x,y)=3x^{2}+4y^{2}-6x-12 \), di questa funziona devo cercare gli estremi assoluti fuori dal cerchio \(\displaystyle x^{2}-y^{2}\geq4 \), passo a studiare sulla frontiera utilizzanto il metodo della parametrizzazione e ponendo quindi \(\displaystyle ...
Salve a tutti, trovo difficoltà a risolvere questo problema
Un'asta omogenea di massa m e lunghezza l ruota liberamente in un piano verticale attorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro C con velocità w0. Nell'istante in cui l'asta forma un angolo § con la verticale, due corpi puntiformi di massa m1 e m2 (m1>m2) colpiscono gli estremi dell'asta rimanendovi attaccati. I due corpi nell'istante dell'urto hanno la stessa velocità v0 in modulo: la velocità m1 è orizzontale, quella di ...