Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MB891
Salve, ho un problema con gli integrali in cui compaiono massimi o minimi, in cui cioè bisogna fare entrambi i casi. Purtroppo non dispongo di esercizi risolti dal prof (sul suo libro non ce ne sono di questo tipo, ma all'esame li mette) ma solo da altri studenti. Provo a riportare un esempio di soluzione a disposizione e mie perplessità in merito. $A=0<=z<=3, (x^2+9y^2)<=max{1;z^2}$ Calcolare L3(A) (la misura di Lebesgue) Caso 1 ($max{1;z^2}=1$) $0<=z<=3, (x^2+9y^2)<=1$ Ho un cilindro quindi uso le ...
4
5 set 2014, 10:57

dieguitoweb
Ciao a tutti, chi mi aiuta con lo svolgimento di questo esercizio? Usando il criterio integrale, stabilire il carattere della serie $ sum_(k=1)^(+\infty) k^(-1/2) $ e dare una stima asintotica della velocità di approssimazione della relativa somma Questo il mio svolgimento, chiedo scusa in anticipo per eventuali castronerie La serie diverge, quindi devo stimare la somme parziali. Utilizzando un grafico qualitativo della funzione, stimo che $ int_(1)^(n+1) x^(-1/2) dx <= sum_(k=1)^(n) k^(-1/2) <= int_(0)^(n) x^(-1/2) dx $ Calcolando poi i 2 integrali trovo che ...

Roggi1
Salve, Sto svolgendo questo esercizio e trovo delle difficoltà nell'individuazione della retta del fascio di piani. L'esercizio mi dice di verificare i valori di k per cui le due rette r:{2x-y-2z=0; 3y-z=0} ; s(k):{2x-2y=z; z-k=0} sono complanari e poi determinare il piano che le contiene. Ho verificato che le 2 rette sono complanari per k diverso da 0 ed ho impostato l'equazione del piano comune alle 2 rette che è lamda(2x-y-2z)+mi(3y-z)=0. Ora non so come determinare il punto P che ...
3
4 set 2014, 16:44

Blizz1
Nel seguente esercizio: Affinché il campo vettoriale $F$ sia esatto è necessario che $b=3tan(x_1-3x_2)$. Scelgo i cammini: $\alpha(t)=(t,0)$ con $t \in [0,\pi]$ e $\beta(t)=(\pi,t)$ con $t \in [0,\pi]$ Quindi $\alpha'(t)=(1,0)$ e $\beta'(t)=(0,1)$. Vado dunque a calcolare: $U(\pi,\pi) = U(0,0) + \int_0^\pi (cos(t),3tg(t)sin(t))*(1,0) dt +\int_0^\pi (cos(\pi-3t),3tg(\pi-3t)sin(\pi-3t))*(0,1) dt$ 1)$U(0,0)=0$ 2)$\int_0^\pi (cos(t),3tg(t)sin(t))*(1,0) dt = 0 $ 3)$\int_0^\pi (cos(\pi-3t),3tg(\pi-3t)sin(\pi-3t))*(0,1) dt = \int_0^\pi tg(x)sin(x) dx$ se pongo $\pi-3t=x$ Quanto vale $\int_0^\pi tg(x)sin(x) dx$? Come si svolge? Fino a qui vi sembra corretto il ...
11
2 set 2014, 17:03

dan952
Siano $p$ e $q$ due interi primi tra loro tali che $q>0$ e $p^(2n)>4q^n$, allora $p^(2n)-4q^n$ non è un quadrato perfetto per ogni intero $n>2$.
3
3 set 2014, 17:24

stefydd1
un punto materiale si muove secondo la seguente legge oraria: s=3t-(1/4)t^2 dove s è espressa in metri e il tempo t in secondi, qual è la sua velocità scalare istantanea quando sono trascorsi 4,5s dalla partenza?

Pierluigi931
Dunque il centro di istantanea rotazione K ha per definizione velocità nulla, ma la sua accelerazione non lo è in generale. So che va calcolata con la formula a(K*)= $\omega$ x v(K*), dove v(K°) è la velocità di un punto che coincide istante per istante con il centro di istantanea rotazione. Il problema è: come calcolo questa velocità? Va bene se considero K* come un punto solidale al corpo rigido rispetto a cui ho valutato K?

andreatak
Ciao a tutti, vi scrivo perché ho bisogno di una mano per una relazione che devo consegnare. In aula abbiamo trattato del tubo di Venturi. Lo scopo di questa esperienza è quello di dimostrare la relazione che intercorre tra la pressione e la velocità di un fluido. Il prof ci chiedeva tra gli obiettivi di calcolare la velocità iniziale dell’aria immessa nel tubo di venturi e di verificare che la velocità del flusso sia inversamente proporzionale all’area della sezione del tubo. Il problema è che ...

Flaskin
Un esame scritto prevede 10 quesiti ai quali gli studenti devono rispondere. Il numero di risposte esatte fornite da uno studente si distribuisce come una variabile normale con media 6 e scarto quadratico 2. Si stabilisce di assegnare il voto 30 agli studenti che rispondano esattamente ad almeno 8 domande; il voto 18 a coloro che rispondano esattamente ad un numero di domande compreso tra 4 e 6; verranno respinti gli studenti che risponderanno esattamente ad un numero di domande inferiore 4. ...
2
4 set 2014, 20:26

Ciancia1
Si sono verificate due interruzioni della linea telefonica AB di lunghezza l causate da due successivi fulmini. Si calcoli la probabilità che almeno uno dei punti di interruzione C e D sia capitato ad una distanza da A maggiore di x.
4
29 ago 2014, 14:11

Blizz1
Ciao a tutti! Sono uno studente di ingegneria aerospaziale e quest'oggi ho deciso di iscrivermi a questo forum per aver la possibilità attiva di scrivervi ed esporvi domande domande. Più volte in passato sbirciando qua e là tra i vari topic sono riuscito a risolvere problemi. In particolare vorrei chiedere un vostro consiglio per la ricerca di un eserciziario. Quello di cui ho bisogno sono esercizi su equazioni differenziali(più problema di Cauchy) , integrali multipli, potenziali di campi ...
7
24 lug 2014, 17:10

giovirobe
Gentilissimi utenti del forum, Comincio col presentarmi. Mi chiamo giovanni ho 23 anni e sono uno studente della bocconi. Mi piace da sempre la matematica e cerco di usarla per risolvefe problemi della vita quotidiana. ciononostante ho un livello di formazione in materia inferiore al vostro poiche ho seguito studi di economia e management. Mi trovo qui oggi per chiedervi di aiutarmi a risolvere un problema che mi affligge da due giorni. Spero che ci siano utenti che abbiano familiarità con i ...
0
5 set 2014, 09:55

ale_elli
salve a tutti! Ho scritto una serie di funzioni all'interno di un file .m per la risoluzione di un problema di cost modelling. come facccio a fare in modo che le variabili delle funzioni vengano lette da un file .dat senza essere costretto a scriverle direttamente nel file .m? inoltre come devono essere scritte le variabili all'interno del .dat? grazie a tutti in anticipo
2
4 set 2014, 19:42

sici_90
Ciao ragazzi, era da parecchio che non scrivevo,ma consulto questo forum molto spesso! Allora vorrei proporvi un esercizio che mi è capitato. Allora è un tipico esercizio su un selettore di velocità. un condensatore tra le cui armature vi è un campo elettrico di intensità E(diretto verso il basso), immerso in un campo magnetico (immaginatelo entrante nello schermo). un elettrone entra all'interno del condensatore e si chiede di trovare modulo direzione e verso del campo elettrico necessari ...

keccogrin-votailprof
Ecco il testo dell'esercizio: Sia \(\displaystyle \Omega \) un insieme L-misurabile di misura finita \(\displaystyle \mu(\Omega)

jitter1
Ciao a tutti, chiedo lumi riguardo a un esempio sull'uniforme continuità tratto dal Salsa-Pagani, p. 232 (ed. 1997). Il concetto di uniforme continuità mi pare chiaro; nel libro viene anticipato da due esempi: Primo esempio: $f(x) = x^2$ considerata nell'intervallo (0,1) Secondo esempio: $g(x) = 1/x$ considerata ancora nell'intervallo (0,1) Primo esempio: Affinché $f(x)$ sia continua, deve essere $ lim_(x -> x_0) f(x) = f(x_0) $. Per la definizione di limite, deve essere quindi ...
5
3 set 2014, 21:42

Flaskin
Un arciere lancia una freccia verso un bersaglio quadrato di lato 4. Supponiamo che, in ogni lancio, tale bersaglio sia sempre raggiunto dalla freccia. L'arciere ottiene un successo se la freccia colpisce il bersaglio ad una distanza maggiore di 2 da ciascuno dei 4 vertici del quadrato. Calcolare: (a) la probabilità che si abbia il primo successo al quinto lancio (b) il numero medio di lanci necessari per ottenere il primo successo (c) la probabilità di ottenere 5 successi in 7 lanci (d) ...
4
4 set 2014, 16:37

RainyAugust
Ciao, ho alcuni dubbi da chiarire in vista dell'esame. Non frequento le lezioni e studiando da libri ho avuto grossi problemi con amplificatori e soprattutto diodi, in quanto non ho trovato spiegazioni del metodo utilizzato dal professore nè su carta nè online. Spero mi possiate dare una mano. Amplificatori. Mi sono stati dati appunti dello svolgimento a lezione, la modalità è chiara: inserisce un generatore di corrente test, calcola la caduta di potenziale ai suoi capi e trova la resistenza ...
3
4 set 2014, 17:12

sdrabb1
qualcuno potrebbe aiutarmi cn il seguente esercizio: un blocchetto di massa $ m=2kg $ è attaccato ad una molla di costante elastica $ k=100 N/m $ ed è posto sopra una piattaforma che accelera cn accelerazione $ a0=0,5m/s^2 $ 1) si determini di quanto si accorcia la molla rispetto alla posizione di riposo in condizioni di equilibrio 2)si determini il periodo delle oscillazioni intorno a questa posizione di equilibrio io sono riuscito solo a determinare di quanto si accorcia ...

MrFrost1
Ciao Vorrei capire come affrontare questo quesito, ho un'immagine che presenta un istogramma sbilanciato sui pixel scuri, in pratica mancano totalmente i pixel con un valore di grigio superiore a M. In Matlab devo trovare il valore M e generare un offset additivo dell'immagine, mostrando la nuova immagine ottenuta ed il suo negativo. Vi ringrazio!
7
3 set 2014, 19:34