Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti, avrei un quesito di tipo teorico da porvi. Nonostante lo studio,mi rimangono dei dubbi sulle condizioni che mi assicurano che una funzione a 2 variabili sia differenziabile in un punto. Mi spiego meglio: ho capito che se una funzione non è continua non può essere differenziabile,poi però leggo che potrebbero anche esistere tutte le derivate direzionali in un punto ma in quello stesso punto la funzione potrebbe non essere continua e quindi neanche differenziabile. Ma perché?? ...
Salve a tutti,
sto svolgendo un esercizio per il mio esame di informatica. In pratica devo prendere da un file di testo simile:
Matteo Pupo 20
Asdrubale Pinco 16
Genoveffa Croce 25
Steve Jobs 56
Mario Rossi 14
nome cognome ed età per poi memorizzarle dentro una lista e quindi stamparla a video.
Questo è il plot della lista:
struct listplot{
char nome[25];
char cognome[25];
int eta;
struct listplot *next;
};
typedef struct ...

Salve, volevo gentilmente chiedere se per caso qualcuno mi sapesse indicare la formula per la parte transitoria di corrente in un induttore.
So che la formula più generale per per la tensione transitoria in un condensatore è:
\(\displaystyle V_{C_0}=V_C\left(t_0\right) \)
\(\displaystyle V_{C_1}=\lim_{t\rightarrow +\infty}V_C(t) \)
\(\displaystyle V_C(t)=\left(V_{C_0}-V_{C_1}\right)e^{\frac{t_0-t}{\tau}} +V_{C_1}\)
\(\displaystyle ...

In quanti modi si può scrivere il numero 2961867515301112627340382741295402150813379531250000000000 = 2^10 * 3^11 * 5^16 * 7^45 come prodotto di due numeri interi positivi?
Ho pensato al prodotto degli esponenti, ma in questo modo non avrei il numero dei modi in cui si può scrivere come prodotto di due numeri.

Salve, sto studiando per fondamenti di automatica/controlli automatici e mi servirebbe un piccolo ragguaglio su matlab
per non parlare in astratto espongo il mio problema.
http://www.centropiaggio.unipi.it/sites ... 0221_0.pdf
questo è l'esercizio intero. io sono al punto in cui chiede di far i grafici dell'evoluzione libera, cioè dei suoi modi propri, punto E
cercando un po sulla rete ho trovato che ciò si può fare agilmente con matlab con il comando initial, ma dalla documentazione data nell'help non capisco molto bene come ...

Ciao ragazzi,
Sapreste aiutarmi?
Grazie!

Buongiorno,
non riesco a capire questo risultato:
Polinomio di Mc Laurin: x - x^2/2 + x^3/6 + o(x^3)
Devo calcolare la derivata terza in 0.
Il risultato dice che è uguale a 1 ma non riesco a capire il perchè???
Grazie

Buona sera a tutti,
mi rivolgo a voi per chiedere aiuto riguardo un programmino che devo scrivere inc++.
Il problema è il seguente: dati n numeri (nel caso specifico una decina), il programa dovrebbe
eseguire tutte le possibili combinazioni di somme e darmi in output quelle che come risultato danno
un numero minore di uno predefinito.
Io ho provato a ragionarci ma ho poca esperienza di programmazione (solo un corso di informatica 1 affrontato anni fa)
,ancora meno di calcolo combinatorio e non ...
Salve, mi sono imbattuto in questa funzione:
$ f(x, y)=root(3)(x^2(y-1))+1 $
La traccia dice di studiare la differenziabilità di $f$ in $ (0, 1) $ mediante la definizione e le coordinate polari. Come mi devo comportare?

questa è la serie
$ (log(n^3+3)-3logn)/(sqrt(n+3)) $
ad intuito applicherei il criterio del confronto asintotico
ho eseguito questo passaggio, ma non saprei come procedere ora.
$ log(1+3/n^3)/(sqrt(n+3)) $
grazie in anticipo!

Molto velocemente, nella formula \(\displaystyle V=V_o(1+\alpha t) \), $V_o$ è il volume a zero gradi.
La mia domanda è, la formula \(\displaystyle V=V_o(1+\alpha \Delta t) \) con $V_o$ volume iniziale della trasformazione, è equivalente?
$t$ nella prima formula è comunque sia la differenza di temperatura dei volumi $V$ e $V_o$, solo che essendo il secondo a zero gradi, non c'è niente da sottrarre.
Stessa cosa vale con la ...
Un eserciziario di disequazioni contiene la traccia
$\sqrt{3x-2}-\sqrt{x}<-\frac{1-3x}{\sqrt{x}}$
Il sistema di soluzioni è
$\{(x>=\frac{2}{5}),(4x-1>=0),(x(5x-2)<(4x-1)^2):}$
nei passaggi che seguono sulla soluzione all'esercizio,l'ultima disequazione diventa
$11x^2+10x-1>0$
non dovrebbe eessere
$11x^2-6x+1>0$ ?

ho la funzione $f(x,y)=sinx+siny+sin(x+y)$
e devo studiare massimo e minimo assoluti nell'insieme $T=[(x,y)inR^2$ $0<x<pi, 0<y<pi]$
se avessi avuto come vincolo una funzione avrei usato i moltiplicatori di Lagrange mentre in questo caso ho un quadrato di vertici $(0,0),(pi,0),(0,pi),(pi,pi)$, come mi devo comportare?

Se ho difficoltà nel trovare la \( q_{int} \) per la legge di gauss, immaginateci per la corrente concatenata nella legge di ampere
Tra due piani \( x=-h \) e \( x=h \), di un sistema di riferimento cartesiano, scorre nella direzione dell'asse z una corrente con densità \( J=J_{0}\, cos\left ( \frac{\pi x}{2h} \right ) \) . Si chiede di determinare il campo magnetico generato in tutto lo spazio.
Utilizzo una simmetria cilindrica tangente e vado quindi a calcolarmi la corrente ...

Salve a tutti! Sto preparando Analisi 2, precisamente in questo momento sto lavorando sulle riparametrizzazioni tramite ascissa curvilinea. Il problema è che spesso mi trovo davanti ad una funzione che non riesco a invertire (pur sapendo che è invertibile), ad esempio la semplice funzione seguente:
\(\displaystyle y=e^x-e^{-x} \)
dovrei invertirla cioè trovare un'espressione del tipo \(\displaystyle x=g(y) \)
qualcuno può spiegarmi come fare?
Grazie in anticipo

Salve, potete dirmi se l'esercizio è giusto?
La traccia è: "Stabilire se le seguenti applicazioni tra gli insiemi A = {0,1,2,3,5,7}, B = {0,1,2,4,5,6,7,10,12,13,14} sono ben definite, ingettive, surgettive, bigettive.
(a)f:A→B taleche ∀ x∈A f(x)=2x
(b)g:A→B taleche ∀ x∈A g(x)=x+1"
Io ho ragionato in questo modo:
per la f(x): è ingettiva poichè
0--->0;
1--->2;
2--->4;
3--->6;
5--->10;
7--->14;
Non è surgettiva poichè ci sono elementi in B che non hanno corrispondenze in A;
Per la g(x): è ...

Mi sono trovato a dover risolvere il seguente integrale triplo:
$ int_(A) 1/(1+z^2)dxdydz $
Dove A è definito come:
$ A={(x,y,z)inR^3|x>=0,y>=0,sqrt(x^2+y^2)<=z<=(2-(x^2+y^2))} $
Avevo pensato di procedere tramite coordinate cilindriche ottenendo i seguenti estremi di integrazione:
$ rho<=z<=(2-rho^2) $
$ 0<=rho<=2 $
$ 0<=vartheta<=pi/2 $
non avendo il risultato non so se il mio integrale risulta giusto (oltretutto vengono calcoli importanti) volevo solo sapere se ho calcolato bene gli estremi di integrazione, essendo l'unica cosa che ormai ...

Ho un'equazione che non è proprio un'equazione ma un software che dato un certo numero di variabili mi permette di ottenere un'incognita. In pratica ho realizzato uno script in php che noto il reddito di un individuo posso ottenere il suo utile al netto di tutte le imposte. Ora vorrei realizzare un programma che noto l'utile mi calcoli il reddito ma non posso invertire le formule perché è tutto molto complesso. Qual'è, a vostro avviso, l'algoritmo più potente che posso usare per risolvere il ...

Salve ho trovato difficoltà nel calcolo di questo limite:
\(\displaystyle \lim_{n \to +\infty}\frac{1 - n\ log(1 + \frac{1}{n})}{\frac{1}{n}} \)
Scritto in questa forma il limite è in forma indeterminata \(\displaystyle [\frac{0}{0}] \)
Ho svolto alcuni passaggi algebrici
\(\displaystyle \lim_{n \to +\infty}n\ (1 - n\ log(1 + \frac{1}{n})) \)
\(\displaystyle \lim_{n \to +\infty}n\ (1 - log((1 + \frac{1}{n})^n)) \)
\(\displaystyle -\lim_{n \to +\infty}n\ (log((1 + \frac{1}{n})^n) -1) ...

Perchè +infinito è l'unico punto di accumulazione di N?