Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alby9411
Ciao, in questo problema di statica non capisco come va scomposta la reazione vincolare agente nell'asta nel punto P. Qua l'asta è incernierata al soffitto e di solito quando ci sono cerniere, gli esercizi li svolgevo scomponendo la reazione della cerniera nelle componenti x ed y. Ma qua, come è possibile che esista solo la reazione R_x nell'asse x? ( non è possibile perchè andrebbe eguagliata a 0 ). Grazie [fcd="Statica"][FIDOCAD] RV 70 35 170 45 0 LI 80 40 135 100 0 LI 135 100 140 95 0 LI ...

DR1
$F := {a + b sqrt 2 : a, b in QQ }$ dimostrare che $ F $ con tali operazioni $(a + b sqrt 2)+(c + d sqrt 2) = a+ c + (b + d) sqrt 2$ $(a + b sqrt 2) (c + d sqrt 2) = ac + 2 bd + (ad + bc) sqrt 2$ è un campo. Cosa devo dimostrare ? Che tali operazioni godano delle propietà S 1-4 e P 1-5 ? Che cos'è un campo ?

Magister1
Ho tale rete:: Devo calcolare la tensione di$ R_2$ allora ho pensato che semplicemente se riesco a ricavarmi l'intensità del bipolo $R_2$ allora riesco a calcolarmela facilmente . Sono passato ad un circuito di impedenze, ed applico il partitore di corrente al parallelo $C-R_2$ , e mi serve come incognita l'intensità del bipolo che ricavo facilmente applicando nuovamente il partitore di corrente al parallelo $R_1 e (R_2parC)serie L$ . Poi trovata I la sostituisco nel ...
7
17 set 2014, 15:59

melli13
Data $f in C(RR)$. Poniamo $AA t in RR$ $x_0(t)=f(t)$, $x_n(t)=\int_0^t x_(n-1)(s) ds$ $(n>=1)$ 1) Calcolare $x_n(*)$ per $f(t)=1$ 2) Dimostrare che la serie di funzioni $\sum_{n=0}^\infty x_n(t)$ converge totalmente sui compatti di $RR$ ad una funzione $x in C^1(RR)$ 3) Esprimere $x'$ in funzione di $x$ e $f$ e calcolare $x(*)$ per $f(t)=e^t$ 1) Allora per il primo punto mi sono calcolata a ...
1
14 set 2014, 20:03

Bisteccone
ragazzi, nel compito non sono riuscito a fare questi 2 esercizi, mi potete spiegare come fare? data la conica di equazione $2x^2+2xy+ky^2+2x-2y=0$ -per orgni valore k per cui la conica è a centro, se ne determini il entro -posto k=0 si determinino gli asintoti

steven86
Salve a tutti... chiedo un chiarimento su un passaggio di un teorema.... Se $H$ è un complemento di Frobenius di $G$ e $M$ è un sottogruppo normale di $G$ tale che $M\cap H=1$, perchè $M\cap H^{x}=1\ \forall x\in G$? Grazie a tutti per l'aiuto.

jack1982te
Un'azienda deve pianificare la produzione di un bene per i prossimi 3 mesi. La domanda dei clienti, da soddisfare interamente, è nota a priori per ciascun mese. Inoltre, la massima quantità che può essere prodotta in ciascun mese (capacità produttiva) e i costi unitari di produzione sono riassunti nella seguente tabella: MESE 1MESE 2MESE 3150013001600Domanda (unità di ...

liegi
Salve, vi pongo un quesito: Si acquista un'obbligazione zero-coupon trentennale. Alla scadenza si può riscuotere 100.000€. Si ipotizzi di vendere l'obbligazione dopo 17 anni. Determinare: 1) prezzo acquisto obbligazione con struttura dei tassi piatta e i=5% 2) prezzo vendita obbligazione con struttura dei tassi piatta e i=8% 3) holding period return su base annuale Svolgimento: 1) In pratica calcolo il valore attuale di un flusso quindi faccio il valore attuale di una rendita posticipata ...

Davidemas1
Salve a tutti.Volevo chiedervi;se ho un condensatore collegato con un generatore di forza elettromotrice e riempito con un dielettrico e ad un certo punto mi viene detto di calcolare il lavoro di estrazione del dielettrico la relazione che lega il lavoro di estrazione,l energia nel condesatore e il lavoro del generatore é $ Delta U_(cond)=L_(estr)+L_(g e n) $ ? Nel caso questa relazione sia vera,vale anche per un conduttore? Grazie in anticipo per la risposta

olgia
un'urna è composta da gettoni rossi e neri in proporzione 0,15 e 0,85. ogni gettone rosso reca impresso il numero 1 e i neri il numero 2. si consideri l'esperimento casuale A="estrazione con reimmissione di 3 gettoni dall'urna". a) già risolto b) si costruisca la variabile casuale X="somma dei valori impressi sui gettoni estratti" e si calcoli la probabilità che X assuma valori maggiori o uguali a 5 c) si calcoli la probabilità di ottenere al più 2 gettoni rossi nelle tre estrazioni
2
17 set 2014, 16:13

MB891
Salve, mi trovo di fronte a questo esercizio e alle seguenti soluzioni possibili: Siano $finC^2(RR^2)$, $g:RR^2->RR$, $g(x,y)=f(x,3y^2)$. Allora a. $g(x,y)=f(0,0)+D_1f(0,0)x+D_11f(0,0)x^2/2+3D_22f(0,0)y^2+o(x^2+y^2) (x,y)->(0,0)$ b. $g(x,y)=f(0,0)+D_1f(0,0)x+D_11f(0,0)x^2/2+3D_2f(0,0)y^2+o(x^2+y^2) (x,y)->(0,0)$ c. $g(x,y)=f(0,0)+D_1f(0,0)x+D_11f(0,0)x^2/2+3D_2f(0,0)y+o(x^2+y^2) (x,y)->(0,0)$ d. nessuna delle precedenti Io applico la formula (sempre direttamente in 0,0): $g(x,y)=g(0,0)+D_1g(0,0)x+D_2g(0,0)y+1/2[D_11g(0,0)x^2+2D_12g(0,0)xy+D_22g(0,0)y^2]+o(x^2+y^2)$ Con: $D_1g(x,3y^2)=D_1f(x,3y^2)$ quindi $D_1g(0,0)=D_1f(0,0)$ $D_2g(x,3y^2)=6yD_2f(x,3y^2)$ quindi $D_1g(0,0)=0$ $D_11g(x,3y^2)=D_11f(x,3y^2)$ quindi $D_1g(0,0)=D_11f(0,0)$ $D_12g(x,3y^2)=6yD_12f(x,3y^2)$ quindi ...
1
17 set 2014, 23:23

alessandro.roma.1654
ragazzi ho un esame a breve e non ho capito bene questo criterio che serve per dimostrare la convergenza di una serie ad esempio io lo sto usando per la dimostrazione della serie armonica ma leggendo l ununciato piu volte non riesco ad immaginarmi quello che significa cioè vi posto il criterio presa una serie $\sum_(k=0)^infty a_k$ è convergente se solo se per ogni $\epsilon>0$ esiste un $n_\epsilon$ che appartiene hai numeri naturali tale che per ogni $n>n_\epsilon$ e per ...

marco128
Ciao, $F(x)= int_0^x f(x)dx$ è continua dove è definita? La risposta dovrebbe essere no perchè una funzione potrebbe avere qualche punto in cui non esiste all'interno di un intervallo dato, giusto? $F(x)= int_0^x f(x)dx$ è derivabile dove è definita? Questa sinceramente non la so.. Un ultimo dubbio... Sia $D=(-oo;0)(0;+oo)$ e$ f:D->D$ una funzione derivabile in $D$. Allora $f'(x)>0$ per ogni $x in \mathbb{R}$ allora $f$ è cresciente in $\mathbb{R}$ ? Si
2
17 set 2014, 19:17

kika_17
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio, però mi sono bloccata ... qualcuno può aiutarmi? Grazie Calcolare, giustificando il procedimento seguito, il seguente limite: $lim_(n->infty) int_{3}^{pi} (x^3-n)/(x^2+n) dx$ ________ Per risolverlo devo capire se posso fare la formula di passaggio al limite sotto il segno di integrale e per usarla la successione di funzioni deve convergere uniformemente su $[3,pi]$. Giusto? Allora, poniamo $f_n (x) = (x^3-n)/(n+x^2)$ La successione di funzioni ...
6
17 set 2014, 13:54

Spremiagrumi1
Avendo la metrica di una superficie definita come $ds^2=lambda(u,v)*(du^2+dv^2)$ come trovo la curvatura di Gauss? Io ho provato a trovare le forme fondamentali per poter trovare la curvatura come $K=(eg-f^2)/(EG-F^2)$ in cui e,f,g è la seconda forma fondamentale mentre E,F,G è la prima. Per quanto riguarda la prima, a partire dalla definizione di metrica $ds^2=Edu^2+2Fdu*dv+Gdv^2)$ ho supposto che $E=G=lambda(u,v)$ e $F=0$ però non riesco a trovare la seconda forma. Ho provato a derivare il prodotto scalare ...

tiziano901
Ciao, mi aiutate con questi 3 esercizi? 1- Un pezzo di un sottile foglio di alluminio di massa $ 5*10^-2 kg $ è sospeso per mezzo di un filo in un campo elettrico diretto verticalemte verso l'alto. Se la carica del foglio è di 3 $ muC $ trovare l'intensità del campo che riduce la tensione del filo a zero. 2- Il campo elettrci nell'atmosfera terrestre è E=100 N/C, nella direzione orientata verso il basso. Determinare la carica elettrica sulla Terra. 3- Un guscio sferico ...

dario18
Salve a tutti, ho avuto problemi con la risoluzione di questo sviluppo: $ (z-1)sin(1/(z+1)) $ Il testo dice: determinare lo sviluppo in serie di Laurent di centro z=-1 della seguente funzione. Classificare le singolaritá e indicare la regione di convergenza della serie. Io ho provato a sviluppare il seno in serie di Taylor $ sum_(n = \0) (-1)^n1/((z+1)^(2n+1)(2n+1)!) $ Poi non so come classificare le singolaritá e trovare la regione di convergenza! Grazie
6
17 set 2014, 15:39

icaf
Qualcuno sarebbe in grado di risolvermi questo esercizio in modo particolare la rappresentazione grafica dato che non riesco... grazie mille!!
3
23 set 2014, 18:45

marco128
Ciao, spero che possiate essere i miei salvatori.... ho da proporvi una sfliza di domande, ma non preoccupatevi sono delle scemenze, è per vedere se sono giuste... 1)$e^lnx=x$ Per ogni x appartenente a $R$? No, solo per $x>0$ 2)$\sqrt(x^2 +1)>x$ per ogni $x$? SI 3)Risolvere l'equazione $cos^2(lnx)+sin^2(lnx)=2$ Nessuna soluzione 4) $(sin^2 x)/x^2$ è continua? Si 5)$f(x)$ è continua allora $f'(x)$ è continua? Si 6)La ...
13
17 set 2014, 00:14

Spremiagrumi1
Salve, ho un problema che non che mi sembra logicamente impossibile, forse sbaglio qualcosa, ve lo scrivo: Si considerino in $R^3$ i punti $p=(sqrt(2)/2,0,sqrt(2)/2)$ $q=(0,sqrt(2)/2,sqrt(2)/2)$ Si spieghi perché per essi passano un parallelo $alpha$ e una sola circonferenza massima $beta$ della sfera $S_0^2$(1) I punti $p$ e $q$ stanno sulla sfera di raggio 1 centrata nell'origine, sono a 45° con $y=0$ in ...