Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Non è un problema di un testo quello che vi pongo... ieri ho provato a trovare l'equazione della traiettoria di un razzo (modellino) o comunque un punto materiale che ha una propulsione.
Quello che mi sono immaginato è questo :
Il punto materiale parte da fermo, a terra, con una inclinazione con l'asse $x$ data dall'angolo $alpha$.
Sul punto materiale agiscono 2 forze : La forza peso, e la forza che il motore da al punto materiale.
Inoltre, ho supposto che ...

Buonasera ragazzi.
Se $(X,\mathcal{M})$ e $(Y,\tau)$ sono rispettivamente uno spazio misurabile e uno spazio topologico, una funzione $f:X\to Y$ si dice misurabile se $\forall V\in \tau$ è $f^{-1}(V)\in\mathcal{M}$.
Mi chiedo: se $f(X)=Y'\ne Y$, ho che $f$ è misurabile se e solo se è misurabile la corestrizione $f_#:X\to (Y',\tau')$, essendo $\tau'$ la topologia indotta da $Y$ su $Y'$?

Salve a tutti, trovo difficoltà nello svolgere un esercizio...
Esso chiede di trovare le curve $alpha = X(u(t),v(t))$ tali che $S(alpha')=k_1 alpha'$ ,$S(alpha')=k_2 alpha'$ e $(S(alpha')*(alpha)')/|alpha'|^2=0$, in cui $S$ è l'operatore di forma, $k_1$ e $k_2$ sono le curvature principali.
Ora io so che la terza condizione $(S(alpha')*(alpha)')/|alpha'|^2=0$ implica che la curvatura in due dimensioni $k2[alpha]=0$.
Poiché gli autovalori dell'operatore di forma $S$ sono ...

Ciao a tutti , non riesco a scrivere tale algoritmo , Immagino che qualche anima pia possa risolvere il mio problema.
la traccia dell esercizio è Sia assegnato da file contenente una sequenza di numeri interi molto lunga.
Scrivere un programma che rischiesto il nome del file da tastiera e l'immissione di una sequenza di numeri di cui viene preventivamente fornita la lunghezza(maggiore di 1), verifichi non solo la presenza della sequenza all'interno del file ma anche quante volte essa ricorre ...
Una sbarra lunga L e di massa M ruota intorno a un asse inclinato di T rispetto alla verticale senza attriti. Quando è nella posizione di equilibrio stabile la sbarra è orizzontale. Quale deve essere la sua velocità angolare affinché la sbarra compia rotazioni complete intorno al suddetto asse?
Io farei che l'energia cinetica deve essere maggiore della massima variazione di energia potenziale. Solo che nn so come trovare la massima variazione di energia potenziale....

Questo è parte dell'esercizio che avevo nel compito di meccanica razionale di stamattina. Ero molto sicuro di riuscire a farlo, tuttavia ho trovato difficoltà e non sono sicuro di averlo fatto bene.
Ho un asta lunga $2L$ incernierata nell'origine O col suo punto medio. L'asta può ruotare con asse nell'origine. Una forza $F_B=-k|y^3|hat(e_2) $ è applicata verso il basso nel punto $B$ e una forza $F_A=ky^2hat(e_2) $ è applicata nel punto $A$. Un punto ...

ciao a tutti,
ho problemi nella risoluzione di questo esercizio:
Un corpo di massa m = 5,0 kg collegato a una fune di lunghezza L = 0,5 m si muove di moto circolare uniformemente accelerato su un piano orizzontale, con accelerazione angolare α, a partire dal punto A in cui si trova inizialmente in quiete. In corrispondenza del punto B (mezzo giro) la fune si rompe. Sapendo che la tensione massima sopportabile dalla fune è pari a Tmax= 0,5 kN:
a. si determini l’accelerazione angolare α;
b. si ...

Devo verificare che $ int_(-oo)^(0) x^x/(x^3-1)dx=2sqrt(3)/9 pi $
Non riesco a calcolare una primitiva quindi ho pensato di usare la serie di potenze di $x^x=sum (x logx)^n/(n!)$
così ottengo $int_(-oo)^(0) 1/(x^3-1) sum (x logx)^n/(n!)dx$ ma non arrivo a niente.
Suggerimenti?

salve a tutti
mi potete dire qual'e il circuito monofase equivalente del seguente in trifase:
allego immagine
devo calcolare dei paramentri ma mi blocco gia all'inizio.
Z@ Z# e Z* sono impedenze di valore casuale di per se mi interessa sapere e capire infatti solo quale è il circuito monofase corrispondente
grazie mille a tutti per l'aiuto

Salve a tutti
Ho una hamiltoniana di questo tipo: $H = \alpha S_z$ dove $\alpha$ è un numero adimensionale.
Devo trovare $U(t) = e^-(i 2 \pi E/(h) t)$
$S_z$ ha autovalori +h(tagliato)/2 e - h(tagliato)/2 quindi anche $H$ ha gli stessi autovalori di $S_z$ ma moltiplicati per $\alpha$?
Come scrivo a questo punto l'operatore di evoluzione?
Altra domanda inerente. Se al tempo $t=0$ ho un certo valor medio, e poi applico l'operatore ...
Salve a tutti,potete spiegarmi quale è la differenza tra norma e valore assoluto,per come mi è stato spiegato è come se fossero la stessa cosa,vorrei capire quali sono le analogie e quali sono le differenza tra le due =)
Saluti

Heilà!
Mi sto accingendo a studiare l'informazione, come definirla e come quantificarla.
Ho studiato che ne esiste una definizione puramente descrittiva (o discorsiva) abbastanza generica, ed una operativa, cioè quella che correla all'informazione il concetto di scelta e una terna {TIPO, VALORE, ATTRIBUTO}.
Fissato che il TIPO è un insieme finito di elementi nel quale si opera la famosa scelta (scelta del VALORE), una volta selezionato il VALORE l'interpretazione che ne si fa di questo VALORE ...

Dopo le trasformazioni affini, eccomi qui con un esercizio sulle trasformazioni lineari.
Ho la trasformazione lineare $ varphi :V_3(R)rarr V_3(R) $ rappresentata dalla seguente matrice
$ ( ( 2 , 1 , 1 ),( 1 , -1 , 1 ),( 1 , 0 , 1 ) ) $
e sia $S$ l'iperpiano $x_1-x_2+2x_3=1$
Sia $S_0$ la direzione di $S$
Come prima domanda mi chiede di trovare la dimensione di vari sottospazi
$dim(Im(varphi)nnS)=2$
$dim(Ker(varphi)nnS_0)=0$
$dim(varphi(S))=3$
$dim(varphi^-1(S))=2$
Poi mi chiede se $varphi^-1(S)=V_3(R)$ e se ...

Enunciato : la curvatura Gaussiana $K$ è invariante per isometrie locali.
Vediamo se ho capito questo teorema.
La dimostrazione consiste nell'arrivare ad esprimere la curvatura Gaussiana in termini della prima forma fondamentale, usando i simboli di Christoffel, e l'asserto segue dal fatto che la prima forma è invariante per isometrie locali.
Quindi abbiamo che sei due superfici hanno curvature distinte non sono isometriche.
In generale due superfici che hanno la stessa ...

Salve ragazzi,
sono un nuovo membro e prima di tutto vi faccio i complimenti per questo bellissimo forum.
Vorrei trovare le caratteristiche della sollecitazione e diagrammare il momento flettente sulla seguente struttura.
Il mio problema rimane nel fatto che, quando decido le varie possibilità di incognite iperstatiche non ottengo mai i stessi risultati.
Dove sbaglio secondo voi?
Come conviene scegliere i vincoli da sopprimere?
Grazie

Salve, dire che cosx tende ad 1 per x tendente a 0 e facile da intuire logicamente, ma non sarebbe possibile verificarlo con la definizione di limite, poichè la verifica porterebbe ad un risultato sbagliato; ovvero dopo aver impostato la definizione di limite finito per x tendente ad un valore finito si arriva a dire che \(\displaystyle \left|cosx - 1 \right|

Ciao a tutti! Avrei bisogno di una mano con un esercizio: Calcolare il volume del solido compreso tra la superficie $z=sqrt(x^2+y^2)-2$ e il piano xy.
So che devo fare un integrale triplo ma non ho ben chiaro quali siano gli estremi di integrazione. L'unica cosa che mi viene in mente è
$0<z<sqrt(x^2+y^2)-2$
per x e y invece pensavo di porre z=0 ed elevare in modo da ottenere una circonferenza di raggio 2 e centro (0,0) quindi verrebbero:
$-2<x<+2$
$-2<y<+2$
ma non ne sono molto ...

Salve a tutti!
Ho dei problemi con il gruppo $PSl(3,2)$, cioè il gruppo speciale lineare di ordine $3$ su un campo di $2$ elementi.
Ho trovato scritto che questo gruppo è generato dagli elementi $(1,2)(5,6)$, $(2,4)(3,5)$, $(2,6)(3,7)$.
Perchè i generatori di questo gruppo, invece di essere matrici, sono permutazioni?
Come si potrebbe fare a dimostrare che $PSL(3,2)$ è generato da questi $3$ elementi?
Grazie mille!!!

Ciao a tutti!!!
Avrei bisogno di un parere circa la sensatezza di un'analisi di regressione utilizzata nel mio lavoro di tesi.
Ho impostato una regressione lineare tra due sole variabile e questo è il risultato
Intercetta 0.07988 con un valore di p value 0.36165
Variabile X 0.006784 con un valore di p value 0.60473
R quadro 0.031
Ispirandomi ad altri studi pubblicati e simili al mio ho replicato la regressione "forzando" e imponendo che passi per l'origine (senza aver ben capito le ...

Salve a tutti non riesco a capire come viene calcolata la distanza in I3 qualcuno può illuminarmi ?
https://www.dropbox.com/s/rrq4wvtcujth7 ... e.png?dl=0