Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alby9411
Salve ragazzi, ho, forse per mio mancato approfondimento dell'argomento, un dubbio relativo al lavoro elettrico. Esso è il lavoro compiuto DA .... Su ..... esso viene compiuto dalla forza elettrica su quale carica? In teoria ce ne sono due che si attraggono e si respingono, quindi quale $ds$ ci riferiamo? Lo chiedo perchè lo si usa nella dimostrazione del calcolo del potenziale elettrico dove però $F= q_o E$

sméagol1
L'operatore lineare delle PDE su \(fu\) è dato da \begin{split} P(D)(fu) &=\sum_{|\alpha|
8
14 lug 2014, 21:17

Fab527
Salve a tutti, vi riporto testo e soluzione (che fatico a capire, da cui questo thread) di un problema di cinematica del punto... TESTO "Un corpo viene lanciato orizzontalmente da un'altezza $ h_0 $ rispetto al suolo, con velocità $ v_0 $ . Trascurando la resistenza dell'aria e avendo posto il sistema di riferimento con l'asse y diretto verso l'alto, l'origine al suolo e l'asse x diretto come $ v_0 $ , calcolare: a) $ a_t $ la componente ...

giogiomogio
Ciao a tutti, ho tra le mani un semplice problema di programmazione lineare che, nel calcolatore mi da problemi; il problema è il seguente: data la tabella: Devo semplicemente spendere il meno possibile per avere un piatto che contenga quelle 3 sostanze (carote, cavolo, cetriolo) garantendo come minimo le sostanze: vitamina A, vitamina B e le fibre. Detto come mangio: non importa quanto di quei 3 ingredienti io metto nel piatto, l'importante che ci siano tutti e 3 e che il piatto abbia un ...
1
22 set 2014, 23:44

manu911
Ciao a tutti Scusate il disturbo, ma non riesco a risolvere quest’ esercizio mi potete aiutare per favore? Due lunghi fili rettilinei AB e BC di lunghezza l=200cm, con sezione circolare di diametro d=4mm e resistività rispettivamente p1=2Ωm e p2=4p1, sono a contatto in contatto con B come in figura e formano un unico filo rettilineo. La differenza di potenziale tra le superfici A e C dei fili è VA – VB =10V e la permeabilità elettrica dei fili è quella del vuoto. Devo calcolare: - La ...
1
22 set 2014, 14:13

Bisteccone
ho questo esercizio: devo ricavare la superficie che si ottiene dalla rotazione completa attorno all'asse x della cicloide $uin[0,2pi]={(x(u)=u-sin(u)),(z(u)=1-cos(u)):}$ da quel poco che ho trovato su internet credo di aver capito che $Sigma={(z=(1-cos(u))cos(theta)),(y=(1-cos(u))sin(theta)),(x=u-sin(u)):}$ me lo confermate
14
23 set 2014, 11:23

oblion94
Salve devo sostenere l'esame di fisica 2 per ing.meccanica l'esame sarà amaro amaro amaro amaro amaro amaro ... (spero di aver reso l'idea), mi potete consigliare qualche eserciziario con esercizi difficili e/o temi d'esame risolti che trattino di elettrostatica e magnetostatica? Grazie!

simo9115
salve a tutti ho un dubbio su uno studio di funzione... $f(x)=|log(x^2-1)+x^2|$ spezzo il modulo in : $f(x)=log(x^2-1)+x^2$ quando tutta questa quantità è >=0 invece $f(x)=-log(x^2-1)-x^2$ quando la quantità tra il modulo è =0 o
2
23 set 2014, 10:12

m.teresapisani
Salve a tutti, vorrei chiedervi un parere su un esercizio che ho bisogno di risolvere il testo dell’esercizio è il seguente : Calcolare la F-trasformata della replica periodica x(t), di periodo T=2π, del segnale che vale $sin(t)$ se $t in [-π,0[$ e $2sin(t)$ se $ t in [0, π[ $ Scrivere inoltre la serie di fourier di x(t) precisando il tipo di convergenza. Non ho avuto problemi a scrivere la F-trasformata e a calcolare la serie di Fourier, il problema mi si pone nello ...

Marty282
MI potreste dire come si calcolano la curvatura normale e quella geodetica di una curva su una superficie??? per la curvatura normale di solito mi calcolo le due forme fondamentali e faccio la seconda diviso la prima, ma per la curvatura geodetica non ho molto capito come si calcola operativamente .. vi ringrazio molto...ciao a tutti

E-3131
Salve a tutti, Qualcuno mi potrebbe aiutare a derivare la seguente produttoria: $ x prod_(n = 1)^(oo)(1+x^2/(n^2pi^2)) $ . Grazie infinite
8
22 set 2014, 17:27

Mimmo931
Come si dimostra la continuità di funzioni lineari, seno e coseno?
10
22 set 2014, 18:44

pizzikikkio93
Semplifico il problema (molto famoso nella matematica e nella combinatoria): ho un vettore di interi da 0 a N e voglio trovare tutti i possibili sottoinsiemi di k elementi, per poter poi analizzare ogni sottoinsieme e vedere se rispettano certe caratteristiche, per i più interessati: In particolare sto lavorando su un grafo e voglio trovare le possibili cricche di ordine k, e per farlo voglio analizzare tutti i sottografi di ordine k per vedere quali sono connessi e quali no. Grazie!
1
22 set 2014, 18:31

andrea.corzino
ho un dubbio molto fastidioso riguardo a questo concetto. in genere viene spiegata considerando un contenitore chiuso di un liquido puro: a una certa temperatura T una parte delle molecole che si trovano sulla superficie evapora...dopo un po si verifica anche il processo inverso. quando le velocità di condensazione e di evaporazione delle molecole della sostanza sono uguali si giunge in una condizione di equilibrio in cui la quantità di molecole in forma di vapore e quelle in forma di liquido ...

stè871
salve a tutti, ho questa funzione: $ f(x)= ax^2 + b $ se $ x>= 1 $ $ f(x)= 2x + 2b $ se $ x< 1 $ vuole sapere per quali valori di a,b appartenenti a R la funzione è derivabile in x=1.. allora se la funzione è derivabile sarà anche continua, per cui infatti risulta: $ lim x -> 1+ (ax^2 + b)= a + b $ $ lim x -> 1- (2x + 2b)= 2 + 2b $ quindi ho : $ a= 2 + b $ e fino a qua ci sono, poi io di solito proseguo facendo i limiti dei rapporti incrementali, anche se facendo subito la derivata in questo caso ...
7
22 set 2014, 19:05

simo9115
Data la funzione: $f(x)={(0,if x=0),(x^2sin(1/x),if x!=0):}$ verificare che esiste f'(0)... allora io faccio la derivata della mia funzione e ovviamente quando vado a sostituire lo 0 mi ritrovo con cos di infinito...
2
22 set 2014, 10:28

NobrainLu
Salve a tutti.. Ho una difficoltà nel calcolo dell'integrale che dovrebbe darmi la funzione di densità della distribuzione t di student (so che riguarda probabilità ma il mio problema è analitico ). L'integrale che devo svolgere è questo: $I= (1/sqrt(2pi))*int_(0)^(+oo ) (y/n)^(1/2) * e^(-(z^2y)/(2n))*(1/2)^(n/2)*(1/(Gamma(n/2)))*y^(n/2-1)*e^(-y/2) dy $ il cui risultato dovrebbe essere: $ (1/sqrt(n*pi)) * (Gamma((n+1)/2) )/(Gamma(n/2))*1/(1+z^2/n)^((n+1)/2) $ Questo è quello che ho fatto io e c'è sicuramente qualcosa di sbagliato perchè ottengo un risultato simile ma non esatto! $ I= (1/(2*pi*n))^(1/2)*(1/2)^(n/2)*1/(Gamma(n/2))int_(0)^(+oo) y^((n-1)/2)*e^(-(y(z^2+n))/(2n)) dy = $ $=((1/(2*pi*n))^(1/2)*(1/2)^(n/2)*1/(Gamma(n/2)))/(((z^2+n)/(2n))^((n-1)/2))int_(0)^(+oo) ((z^2+n)/(2n)*y)^((n-1)/2)*e^(-(y(z^2+n))/(2n)) dy =$ ...
5
22 set 2014, 14:26

gugione
Ciao a tutti, qualche giorno fa ho sostenuto l'esame di matematica del discreto e ora mi sto preparando in vista dell'orale (che se ci sarà, sarà a giorni ). Sto pertanto dedicandomi alla correzione del compito. Ma un esercizio, che non ho fatto durante l'esame, mi lascia perplesso e con tantissimi dubbi... Mi potreste dare una mano? Ve lo chiedo gentilmente in quanto non ho nessuno in famiglia o amici bravi in questo ambito. L'esercizio (che con molta probabilità mi sarà chiesto in sede ...
8
21 set 2014, 15:46

kika_17
Ciao, qualcuno può aiutarmi a capire questo esercizio per favore? $L: Mat_(2x2) (CC) -> Mat_(2x2) (CC)$ applicazione lineare t.c. $L ((x,y),(z,w)) = ((x-y, y+z),(z-w,x+w))$ Si dimostri che $L(W) sube W$ dove $W = {((x,y),(z,w)) in Mat_(2x2) (CC) | ix+y+iz+w=0}$ ___ In poche parole mi sta chiedendo di dimostrare che W è un sottospazio invariante, giusto? Come faccio ad applicare L a W? devo riscrivere W in termini di matrice? Grazie
5
20 set 2014, 16:42

matematicus95
devo dimostrare che non vale la seguente relazione: $P(S uu T)subeP(S)uuP(T)$ e non voglio farlo solo attraverso a un controesempio, quindi prendo $X in P(SuuT)$ allora $XsubeSuuT$ da qui come arrivo alla conclusione che non vale la relazione?