Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gemini.931
un altro esercizio un po rompi scatole un corpo di massa \(\displaystyle m=1kg \) si trova inizialmente ad una quota \(\displaystyle h=2m \) ed una velocità\(\displaystyle v_0=1_{m \over s} \) risalendo un piano inclinato di \(\displaystyle \alpha=60° \). Il coefficiente di attrito dinamico \(\displaystyle \mu_d=0,2 \). Determinare la velocità di arrivo al suolo purtroppo non so prp come iniziare...mi confonde solo a leggerlo chi mi sa dare una mano?

HankMoody
Salve a tutti, vi chiedo aiuto poiché, nonostante numerosissime ricerche su google, non ho trovato nulla che mi potesse dare una spiegazione soddisfacente. Allora ho il seguente esercizio: Tralasciando il punto d che non mi interessa, mi sapresti dire come si risolve? Vi giuro mi sembra assurdo di non essere riuscito a trovare niente e nessuno che mi sappia spiegare come si calcola la dim V (in questo caso) e una base. Vi ringrazio in anticipo!
3
21 set 2014, 11:01

mastro871
Salve a tutti avrei bisogno di un consiglio su un esercizio. Sia u una funzione di classe $C^1$ in $[0,1]$ tale che $u(0)=u(1)=0$. a) Mostrare che $u$ può essere prolungata in una funzione dispari $U$ di classe $C^1$ in $[-1,1]$. b) Verificare che $U(-1)=U(1)$. Cosa si può dire sullo sviluppo in serie di Fourier di $U$ ? c) Mostrare che $u$ ammette lo sviluppo in serie seguente ...
8
20 set 2014, 13:27

sretcc2001
Buongiorno a tutti, mi servirebbe il vostro aiuto per trovare il libro migliore per preparare l'esame di fisica. io studio biotecnologie, quindi fisica non è la materia principale del mio corso, ma ci terrei a fare bella figura. i programma prevede gli argomenti base: meccanica, meccanica dei fluidi, termodinamica, elettricità e magnetismo. il libro consigliato dal prof è fisica principi e applicazioni di giancoli, che non mi torna per niente bene.non ho una preparazione base di fisica, e quel ...

heron1
È da un po' che cerco di risolvere questo problema di termodinamica senza alcun successo. Potreste darmi una mano? Una macchina termica ciclica opera tra una \(\displaystyle 1 kg\) di vapore d’acqua, a \(\displaystyle 500 °C\) e alla pressione atmosferica, e una sorgente costituita da \(\displaystyle 10 kg\) di ghiaccio alla temperatura di \(\displaystyle 0 °C\). Determinare il massimo lavoro che si può ottenere, la quantità di ghiaccio che si scioglie e la variazione di entropia ...

Ster24
In tale circuito a regime stazionario devo calcolare l'intensità di corrente nell'induttore che ho sostituito con un circuito aperto. A me viene $i= J/2$ essendo le resistenze$ R1=R2=40$ ,$ R3=20$. Mentre al libro viene$ i=-J/2$ perchè il segno meno? da dove esce?
7
21 set 2014, 09:53

dario18
Salve a tutti, ho svolto un'equazione differenziale ma il risultato non combacia. L'equazione è questa e lo svolta in questo modo: $ y''+4y=9t $ $ y(0)=0 $ $ y'(0)=7 $ $ s^2y(s)-sy(0)-y'(0)+4y(s)=9/s^2 $ $ y(s)(s^2+4)=9/s^2+7 $ $ y(s)=(7s^2+9)/(s^2(s^2+4)) $ adesso la scompongo in fratti semplici $ (7s^2+9)/(s^2(s^2+4))=A/s+B/s^2+(2Cs)/(s^2+4)-(4D)/(s^2+4) $ $ A=Res(y(s), 0)=lim_(s -> 0) d/(ds)(7s^2+9)/(s^2+4)=(14s(s^2+4)-2s(7s^2+9))/(s^2+4)^2=0 $ $ B=Res(y(s), 0)=lim_(s -> 0)(7s^2+9)/(s^2+4)=9/4 $ $ C+iD=Res(y(s), 2i)=lim_(s -> 2i)(7s^2+9)/(s^2(s+2i))-19/(-16i)=-19/16i $ quindi $ D=-19/16i $ ...

schiarata
Buonasera a tutti Stavo studiando la dimostrazione del teorema di markov: detta P matrice di transizione se P è regolare allora esiste unica $ pi $ distribuzione invariante. Per dimostrarlo pongo $ m=min{n|P^n>0} $ Ora sia m=1 e $ P>0 => EE epsilon >0 : P(i,j)>epsilon AA i,j $ , pongo $ mj(n)=min{i|P ^n(i,j)} $ e $ Mj(n)=max{i|P ^n(i,j)} $ . Voglio dimostrare che entrambe tendono a $ pij $ il che mi implicherebbe la prima parte della tesi. Noto che la successione $ Mj(n) $ è una successione ...
1
21 set 2014, 00:47

dario18
Salve, ho svolto questa trasformata e volevo sapere se il procedimento e risultato sono giusti. Grazie in anticipo $ L{H_3(t)(t-3)^2e^(-1/2(t-3))} $ Poiché $ H_3(t)={ ( 0 ),( 1 ):} $ 0 se t3 allora $ L{H_3(t)(t-3)^2e^(-1/2(t-3))}=int_(3)^(oo) e^(-st)(t-3)^2e^(-1/2(t-3)) dx =int_(3)^(oo) e^(-t(s+1/2)+3/2)(t^2-6t+9) dx=.....=-3/(s+1/2)e^(-3s)+2/(s+1/2)^3e^(-3s)= (-3s-6s+5/4)/(s+1/2)^3e^(-3s) $

Fabiuzzo1
Devo fare un confronto fra 2 funzioni: una è 1+x*P, l'altra è (1+x)^P. Se considero P una costante maggiore di 0, la prima è una funzione lineare mentre la seconda una polinomiale di grado P. Se P=1 le due funzioni sono uguali, ma se ne consideriamo il limite per P tendente ad infinito, allora la seconda funzione cresce più rapidamente della prima. Voi aggiungereste qualcos'altro o correggereste qualcosa di quanto scritto?
2
21 set 2014, 05:34

lor.Enzo124
Salve a tutti sono Lorenzo. Sono un nuovo utente e ho un problema con un esercizio di scienza delle costruzioni. La trave è caricata da una coppia M e da una forza F. La reazione del bipendolo sarà allora m + FL ? (considero positive le coppie antiorarie). se così fosse il diagramma dei momenti come lo traccio? vi ringrazio per l'attenzione e spero che qualcuno possa aiutarmi allego anche l'immagine con l'esercizio
4
20 set 2014, 08:13

gemini.931
salve, vorrei dei chiarimenti su questo esercizio sul pendolo semplice un pendolo semplice con una fune lunga 2m forma un angolo di 30° con la verticale. Calcolare la velocità nel punto più basso della sua traiettoria e quando l'angolo è 15,0° per calcolare l'altezza \(\displaystyle h= l*sin30° \) una volta fatto questo la velocità dovrebbe essere \(\displaystyle v_f= \sqrt{2gh} \) è giusto? l'ho risolto con il metodo della conservazione dell energia(l'esercizio è situato in questo capitolo, ...

andrea.corzino
la legge di roult è una legge che descrive il comportamento di una soluzione ideale. non capisco il passaggio che il mio libro ha fatto per trovare la pressione di vapore totale di una miscela formata da due liquidi volatili...ecco: data una soluzione ideale di due liquidi volatili, sappiamo che le pressioni parziali di vapore sono correlate con la composizione della miscela liquida tramite la legge di roult: Pa= Xa P*a Pb=Xb P*b dove P*a è la pressione di vaore di A puro La pressione ...

niccoset
Ho un piccolo dubbio su quest'esempio: Per una curva piana cartesiana definita dalla funzione $ y=f(x) $ le equazioni parametriche della retta tangente in un punto $ (x_0,f(x_0)) $ si riducono alle seguenti: $ x=x_0+tau $ ; $ y=y_0+tauf'(x_0) $ Dalla teoria so che la retta tangente a una curva nel punto $ (x(t_0),y(t_0),z(t_0)) $ ha equazione $ vecxi (tau)=vecr(t_0)+tauvecr'(t_0) $ da cui posso ricavarmi le varie equazioni parametriche; quindi in questo caso non dovrebbe essere $ x=x_0 $ invece di ...
2
20 set 2014, 19:12

Magister1
Ho fatto un esercizio in regime dinamico di primo ordine, ho usato thevenin e impostato una piccola equazione differenziale per ricavarmi la tensione del condensatore. Ciò che non capisco io è la richiesta dell'esercizio: chiede trovare la tensione per $t>=0$ , che significa? io mi trovo con il risultato del libro, ma non capisco perchè impostando l'equazione differenziale e risolvendola trovo un valore della tensione per $t>=0$, non capisco tale legame.
1
20 set 2014, 09:53

Vincenzo19891
Ciao, mi sono iscritto ieri al forum, avevo postato un nuovo argomento ma non so perché non lo trovo più nel profilo, forse ho sbagliato ad editare qualcosa.... vorrei chiedere se il mio ragionamento è corretto: sia $I:= [a,b]sub RR $ con $ a,bin RR $ ora sia $ {x_N}_(Nin NN^+) $ una successioni di p.ti $ x in RR $ tali che $ forall N \ a<=x_N<=b $ ovvero i suoi elementi sono tutti elementi di $ I $. allora posso affermare che $ {x_N} $ è limitata. posso dimostrare ...

niccoset
Stavo studiando il capitolo sulle curve del libro Pagani - Salsa e leggendo una cosa mi è tornato in mente un dubbio che avevo e che non avevo risolto, riporto la frase: ... Abbiamo già visto che $ r'(t) $ si chiama vettore tangente alla curva nel punto $ r(t) $. Rigorosamente $ r'(t) $ va pensato spiccato dall'origine di $ RR^3 $ ma è intuitivamente più efficace pensarlo spiccato da $ r(t) $. Ricordo che la questione si ...
2
20 set 2014, 18:12

billyballo2123
Ciao a tutti! Non riesco a capire come si possono fare cambi di variabili su integrali curvilinei nel campo complesso. Mi spiego meglio: ponendo $\mathbb{D}=\{z\in \mathbb{C}:|z|<1\}$, se $f$ è olomorfa in $\mathbb{D}$, $T$ è un automorfismo di $\mathbb{D}$ e $\gamma:[a,b]\to \mathbb{D}$ è una curva di classe $C^1$, è corretto (ponendo $z=T(w)$) dire che \[ \int_a^b\!f(\gamma(t))\gamma'(t)\, dt=\int\limits_{\gamma}\!f(z)\, ...

andrea.corzino
ciao a tutti...volevo sapere come si risolve questo problema..so che non e difficile.ma non riesco a far quadrare le unita di misura...ecco il testo: calcolare la variazione di G per il ghiaccio a -10 C , con densita 917 Kg/m^3 per l aumento di pressione da 1 bar a 2 bar. risultato: 2 J mol^-1 Grazie!!!

bjunior
Ciao a tutti volevo farvi controllare questo esercizio di teoria dei sistemi che si basa prettamente sull'uso della matrice di osservabilità, per vedere se ho ragionato bene: Sia dato il sistema: [tex]x(t+1)=Ax(t)+Bu(t)[/tex] [tex]y(t)=Cx(t)[/tex] [tex]A=\begin{bmatrix} -1 & 1 & 1 \\ -1 & 0 & 0 \\ 0 & 0 & 1 \end{bmatrix}[/tex] [tex]B=\begin{bmatrix} 1 \\ -1 \\ 0 \end{bmatrix}[/tex] [tex]C=\begin{bmatrix} 0 & 1 & 0 \end{bmatrix}[/tex] Si calcoli uno stato iniziale [tex]x(0)[/tex] tale che ...
2
20 set 2014, 01:52