Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti. Vi scrivo perchè ho qualche dubbio riguardo la mia preparazione di geometria analitica e analisi matematica. Nella fattispecie, ho studiato le coniche, le quadriche e infine le funzioni di due variabili ma non ho ben capito il legame che ci fosse tra queste ultime.
Prendiamo in esempio un iperboloide o una sfera. Perchè quando si parla di quadriche non si parla di funzioni? Non dovrebbero esserlo?. Se si, che tipo di funzioni sono? Io per semplicità le penserei come funzioni di ...

Ciao a tutti,
mi sono (con grande orgoglio) immatricolato a ingegneria (informatica) al politecnico di Torino, e adesso "mi tocca" passare - col massimo dei voti - Analisi 1.
Stamani parlavo con un ragazzo ingegnere che fece il liceo scientifico e mi ha detto che lui al primo anno nemmeno se l'è riguardata Analisi che era (per lui) una cosa facilissima, ovviamente per me è il contrario perché io non ho fatto il liceo e all'istituto tecnico commerciale, peraltro una quindicina di anni fa, il ...

Ciao a tutti, sto studiando il problema della bandiera tricolore e ho capito il procedimento ed il relativo codice:
/**
* Passato un array come parametro, ordina i suoi elementi rispettando lo schema
* della bandiera italiana. I colori sono definiti tramite la divisione con modulo:
* - Verde --> a[0...i - 1]: val % 3 == 0
* - Bianco --> a[i...j - 1]: val % 1 == 0
* - Parte da esaminare --> a[j...k]
* - Rosso --> ...

Salve, ho letto che la misura dell'informazione è data da
I = -$ log_2(P_i) $
e varie spiegazioni sulla scelta della funzione logaritmo legate alle proprietá
di questa funzione e di come si adattavano bene a quanto si voleva esprimere con il concetto di informazione come ad esempio l'additivitá, il fatto che log 1 valesse 0 ad indicare che l'informazione associata alla "certezza" è nulla, etc.
Nulla peró che mi spiegasse un po piú "tecnicamente" come si sia arrivati a definire, a partire da ...

ciao a tutti,
non capisco come procedere per risolvere questo problemino:
http://tinypic.com/r/ff0ihf/8
mi si chiede di calcolare il modulo della forza da applicare affinchè il piano inclinato stia fermo.. consigli? grazie

Buon pomeriggio a tutti
Per lavoro sono alle prese con nozioni di calcolo delle probabilità.
Studiando da autodidatta dal testo di Luciano Daboni "Calcolo delle probabilità ed elementi di statistica"
alla pagina 19 si legge testualmente in marito alla definizione di coerenza:
Una valutazione di probabilità dicesi coerente se nessuna combinazione di scommesse , nella quale si può tradurre la considerazione di più eventi , consente di realizzare un guadagno positivo (o negativo ) in ogni ...

Ciao a tutti, sto studiando algoritmi e precisamente la ricerca binaria iterativa e ricorsiva in Java.
Ad un certo punto le slide dicono che l'alg. di ricerca binaria ricorsiva è meno efficiente di quello iterativo, specialmente in termini di spazio.
Qualcuno potrebbe spiegarmi il perchè? Io erroneamente pensavo fosse più veloce la procedura ricorsiva che quella iterativa..
Di seguito ci sono le due versioni.
Iterativa:
public class IntArrayOrdinato {
…
public ...

ciao a tutti, non riesco a capire dove sto sbagliando.. ho fatto quasi tutto, ho dubbi sul logaritmo...
$ \ int_0^1 x*e^(x^2) dx $
ho ricostruito la derivata di $ D ( e^x^2 ) = e^(x^2) * 2x $ nell'integrale e così mi veniva:
$ 1/2 \int 2x * e^(x^2) dx $ quindi:
$ 1/2 * [ log | e^(x^2)| + c ]_0^1 $
infine mi risulta:
$ 1/2 * [ log e^1 - log e^0 ] $
ora $ log e^1 = log e= 1 $
mentre $ log e^0= log 1= 0 $
quindi mi viene $ 1/2 $ e ho sbagliato di sicuro perchè deve risultare:
$ 1/2 * ( e - 1 ) $ ho cercato tra le proprietà dei logaritmi ma non l'ho ...

Salve a tutti,
avrei un po di confusione sulla pulsazione di un moto armonico.
scrivendo l'equazione: $ (partial^2 theta )/(partial t^2) + omega^2 theta = 0 $
in termini pratici cos'è $omega$?
Vale lo stesso come velocità angolare? Prendendo per esempio il caso del pendolo semplice, quindi con massa puntiforme, $omega^2 = g/l$, è un valore costante, mentre la velocità angolare del pendolo non lo è, essendo un moto accelerato, dato che la velocità massima è data nel punto di equilibrio e abbiamo velocità nulla nei ...

Buonasera, mi è capitato come esercizio di calcolare questo integrale triplo:
$ int int int sqrt(x^2+y^2) dx dy dz $
Di cui il dominio di integrazione è:
$ D={(x,y,z) in RR^3 : (2-sqrt(x^2+y^2))^2+z^2<=1} $
Ora, il problema è che non riesco ad immaginarmi questo dominio. Ho provato ad effettuare un cambio di coordinate cilindriche, ma invano perchè mi confonde ancora di più e anche andando avanti non mi torna il risultato, che dovrebbe venire $ 17/2pi^2 $.
Buongiorno a tutti!
Mi rivolgo a voi perché mi sono trovato ad affrontare una tematica che che non ho mai avuto la fortuna di affrontare in passato; di seguito espongo il problema; :
Un'asta, lunga 37cm, è vincolata per mezzo di una cerniera perfetta al piano orizzontale; mentre l'altra estremità, quella superiore, è libera di cadere.
Il centro di massa dell'asta si trova a 13cm da terra.
Quanto impiega l'asta a cadere? quindi quanto vale l'intervallo di tempo che intercorre fra il momento ...

Salve, non mi trovo proprio con un esercizio di termodinamica e mi servirebbe una mano...
"L'energia interna di una certa sostanza è data dalla seguente equazione: $ u = 3.56 * pv +84 $ con u espresso in kj/kg, p in kPa e v in m^3/kg. Un sistema composto da 3 kg di tale sostanza si espande da una pressione iniziale $ p_i = 500 $ kPa e volume iniziale $ V_i = 0.22 $ m^3 ad una pressione finale di $ p_(f) = 100 $ kPa con un processo (I) la cui relazione pressione - volume è data da ...

Ciao, volevo sapere cosa ne pensate di un ragionamento che ho fatto.
Ho un campione di 30 persone da cui ricavo il numero di minuti giornalieri che impiegano per raggiungere il posto di lavoro. Dalla letteratura medica si ricava che se si supera i 30 minuti giornalieri allora il raggiungere il posto di lavoro diventa un fattore di stress. Voglio analizzare se il campione che ho estratto è a rischio stress.
Ho deciso di applicare il test t di Student considerando come ipotesi ...

ragazzi, mi aiutate a risolvere questo?
$\int_(partialV) |xy|zdsigma$
$V=[(x,y,z)inR^3: x^2+y^2+z^2<=2$ e $z>=x^2+y^2]$
io so risolverli se nel dominio di integrazione ho z uguale ad una funzione in x e y, come ad esempio qui http://calvino.polito.it/~nicola/analis ... rficie.pdf, con cui mi vado a trovare il vettore normale e poi la sa norma, ma avendo solo disequazioni nel dominio come devo procedere?

ho questa funzione...
$f(x)=2sqrt(|x+1|)-|x|$
c'è qualcuno che cortesemente mi può spigare come faccio a studiare il segno di questa funzione?
$f(x)=2sqrt(|x+1|)-|x|>=0$

Salve,
Ho trovato questa serie
$sum_(n=2)^oo ln(1-1/n^2)$
Ora, so che è una serie telescopica e che converge (rispetta la condizione iniziale e poi si verifica facilmente che si comporta asintoticamente come $1/n^2$). Il punto è come imposto la formula per calcolare? Io ho pensato che devo fare qualche "magheggio" con la successione $ln(1-1/n^2)$, ma francamente non so da dove cominciare...

Salve a tutti mi è venuto un dubbio durante il calcolo di un limite sia n un numero naturale:
$lim_(n \to \+infty)(1)/(n^(1/n)$
= $lim_(n \to \+infty)(1/n)^(1/n)$
= $lim_(n \to \+infty)root(n)(1/n)$
$1/n$ --> 0 quindi limite = 0 ma è sbagliato! Dove sta l'errore?
la soluzione è
$lim_(n \to \+infty)(1)/(root(n)(n)$
ora $lim_(n \to \+infty)root(n)(n)$ = 1 perchè? $root(n)n$ non è = $n^(1/n)$ quindi forma indeterminata infinito elevato a zero?
Cortesemente mi indicate un qualche sito dove poter trovare tutti i limiti notevoli (non ...

la serie è questa $sum_{n=1}^{+\infty}(-1)^n(2^(n+1)/5^n)$
serie a termini di segno alterno, quindi vale il criterio di Leibniz
per prima cosa è necessario verificare che il limite di An, per n che tende a più infinito sia 0.
$ lim_(n \to \+infty) (2^(n+1)/5^n) $
$ lim_(n \to \+infty) (4/5)^n $
già da qui non saprei dire perché il limite da come risultato sia zero....
inoltre $ sum_{n=1}^{+\infty} (4/5)^n $ mi fa pensare alla serie geometria.....ma in realtà studierei la decrescenza di An una dimostrato che vale la prima condizione, ma ho dei dubbi
grazie ...

Salve, in un problema di fisica I mi sono imbattuto in una risoluzione che utilizza la definizione di forza conservativa secondo cui $ oint vec(F) *dvec(s) = 0 $ per verificare che una data forza ( $ vec(F) = -beta hat(i) $ ) è effettivamente conservativa . Ora, non conoscendo ancora analisi 2 io non capisco perchè procede così:
$ oint vec(F) *dvec(s) = oint -beta hat(i) *(dxhat(i)+dyhat(j)+dzhat(k))=-ointbetadx=0 $
In pratica ha espresso $ dvec(s) $ come uno spostamento il più generico possibile, ha esplicato il prodotto scalare ma...l'ultimo passaggio? Qual'è la ...

Ma che differenza c'è tra le funzioni in due variabili e quelle in tre variabili????