Difficoltà sulla definizione di coppia ordinata

matematicus95
la coppia ordinata come la definisce Kuratowski è $(x,y):={{x},{x,y}}$. Adesso ho capito che non si prende solo l'insieme costituito da x e y perché ciò non mi garantisce l'ordine ma scritta in questo modo perché l'ordine è assicurato?

Risposte
Epimenide93
Perché quello che identifichi come "primo elemento" è quello che compare in entrambi i sottoinsiemi, quello che identifichi come "secondo" è quello che compare in uno solo dei due. Ovviamente si poteva scegliere la convenzione opposta, ma una volta fissata una delle due possibilità, non c'è alcun pericolo di sbagliarsi. Se ti trovi con un solo sottoinsieme, allora hai una coppia con due elementi uguali.

matematicus95
e perché deve appartenere ad entrambi e il secondo solo ad uno, non si può fare un esempio pratico per dimostrarlo?
grazie

Epimenide93
Non c'è nessun "deve". È una cosa che serve solo per distinguere quale elemento è il primo della coppia e quale il secondo. Qual è l'idea intuitiva che hai di coppia ordinata? In cosa differisce (sempre intuitivamente) da un insieme con due elementi?

matematicus95
un insieme che ha due elementi però esso ha un ordine, e perché questo ordine viene garantito definendola in quel modo?

Epimenide93
Perché la definizione ti permette di distinguere tra i due elementi della coppia. La definizione ti dice, rozzamente: "Uno dei due elementi della coppia è presente in due sottoinsiemi, l'altro in uno solo. Chiamo quello presente due volte "primo" e l'altro "secondo"". Senza usare qualche trucchetto del genere è a priori impossibile distinguere formalmente due elementi in un insieme di cardinalità \(2\).

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Segnalo questo(1) e questo(2).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.