Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gemini.931
salve volevo chiedervi nel pendolo semplice \(\displaystyle w = \sqrt{g \over l} \), ma è anche uguale a \(\displaystyle 2\pi*frequenza \) quindi \(\displaystyle l= {g \over w^2} \) ma è anche corretto dire periodo \(\displaystyle T={ 1 \over f}= {2\pi \over w} \) e quindi \(\displaystyle w= {2\pi \over T} \) queste considerazioni valgono per qualsiasi moto armonico (quindi anche pendolo) o solo per la molla? (a parte la lunghezza del filo l= etc.)

rollitata
Salve a tutti gli amici del forum. Avrei un altro esercizio. Vediamo se ci sono. Allora: Una lente convergente di distanza focale f= 6 cm è utilizzata per osservare un'immagine di un oggetto a forma di quadrato di lato l=80 cm. Calcolare dove si formerà l'immagine se s= 5 m e quali saranno le sue dimensioni. Dunque applicando la formula dei punti coniugati otterrei: $ (1/p)+(1/q)= (1/f) $ dove f è la distanza focale p è la distanza lente - oggetto q è la distanza lente immagine quindi f= 6 cm p= ...

manu911
salve ecco un altro esercizio che riesco a risolvere solo in parte... deco calcoare la d.d.p. ai morsetti del generatore e la corrente nel ramo AD. con il metodo dei nodi e delle maglie ci sono riuscito, ho provato poi ad applicare il teorema di thevenin ma non ci sono riuscito... mi potete spiegare come calcolare in questo caso la $R_eq$ e $E_eq$ grazie mille tutti
4
28 set 2014, 17:59

manu911
salve a tutti, ho un altro esercizio che non riesco a risolvere, mi potete dare una mano? "una linea trifase $220V$ alimentata due carichi trifasi: uno equilibrato connesso a triangolo e uno squilibrato connesso a stella col centro stella connesso al neutro. Determinare le correnti %I_a I_b I_c$ e $I_n$ e la potenza attiva complessiva.<br /> allego lo schema:<br /> <br /> <img src="http://i57.tinypic.com/250p6ba.png" /><br /> <br /> dove:<br /> $R_a=5$<br /> $R_b=R_c=10$<br /> $R*=10+j5$ grazie mille a tutti per l'aiuto
8
28 set 2014, 16:45

gugione
Ciao, sono alle prese con un'equazione con numeri complessi. Ho redatto un procedimento (visibile in foto), ma non sono sicuro sia giusto. Mi piacerebbe avere opinioni e, perché no, correzione nel caso ci siano errori (molto probabilmente ) Testo esercizio: "Determinare la forma algebrica delle soluzioni complesse dell'equazione $iz^2 = z (coniugato) $" Mia soluzione: Grazie
7
24 set 2014, 14:46

gemini.931
un corpo di massa \(\displaystyle m=1kg \) possiede una velocità \(\displaystyle v_o=5 m/s \) quando inizia la risalita di un piano inclinato di \(\displaystyle \alpha = 60° \) con un coefficiente di attrito \(\displaystyle \mu_d 0,2 \). Determinare lo spazio percorso quando esso ritorna alla posizione iniziale avevo pensato di risolvere così dato che l'energia non si conserva posso calcolarmi la variazione dell' energia meccanica nel sistema \(\displaystyle \triangle E_{mecc}= mgh_f - {1 ...

Innovazione
Salve, può sembrare una pignoleria, ma per me é molto importante. Vorrei sapere: se si conosce il motivo del perché l'isotopo 8 del Berillio (4 protoni e 4 neutroni) non é stabile, mentre l'isotopo 9 (4 protoni e 5 neutroni) é stabile. In genere, negli atomi leggeri, la stessa quantità di protoni e neutroni produce quasi sempre atomi stabili (e non radioattivi), vedi: He4, Li6, B 10, C 12 ecc. Se c'è un motivo, vorrei una descrizione dettagliata. Grazie

Innovazione
Quali sono gli esperimenti / leggi che ci hanno fatto capire che la Forza nucleare forte avviene, sia tra protone e neutrone, che tra due protoni? E' possibile che i protoni siano legati solo con i neutroni ?

gemini.931
salve, ho alcuni problemi nella definizione di funzioni con un dominio chiuso mi spiego meglio con un esempio se voglio definire una funzione continua, con f:(0,2)->R discontinua in x=1 e limitata come faccio a "creare" una funzione del genere ? o meglio come la devo scrivere (simbolicamente) ?
20
16 set 2014, 12:35

Fab527
Se poteste aiutarmi entro questa sera ve ne sarei molto grato. Il testo dell'esercizio è questo: "Due blocchetti identici a e b entrambi di massa m possono scivolare senza attrito su un binario rettilineo. Essi sono collegati da una molla di lunghezza l e costante elastica k. Inizialmente sono a riposo. Al tempo t=0, il blocco a, colpito bruscamente, acquisisce una velocità istantanea $ v_0 $ verso destra. Determinare in tempi successivi: a) la velocità del centro di massa del ...

iDesmond
Buongiorno a tutti! Sono in procinto di ultimare la mia tesina triennale in matematica ma ho qualche problema con una dimostrazione dove entra in gioco la teoria delle funzioni di Fourier che ancora non ho studiato all'università. In particolare, leggendo su un articolo ho trovato questo risultato: Se $f \in C^{k}(\RR)$ e se \[ f(t)= \sum_{n=1}^{+\infty}\sin n \alpha \pi(a_n \cos nt + b_n \sin nt )\] è il suo sviluppo in serie di Fourier abbiamo che \[ a_n \sin n\alpha\pi = O(n^{-k}), ...
12
16 set 2014, 11:01

Innovazione
Sappiamo che due cariche dello stesso segno (elettroni -) si respingono. Sappiamo che i bosoni del campo elettrico (particelle mediatrici della forza) sono i fotoni. Quale frequenza e in che quantità questi fotoni sono presenti attorno ad ogni elettrone in modo da generare il campo elettrico?

manu911
salve a tutti, vi disturbo ancora perche' non riesco a risovlere un esercizio... devo calcolare la corrente I che circola nell'impedenza Z usando il teorema di thevenin, la potenza attiva reattiva e apparente del generatore di tensione E5... dove J e un generatore di corrente... sono riuscito a calcolare la resistenza equivalente del circuito ma quando devo calcolare la tensione equivalente non riesco a procedere, mi potete dare una mano? grazie mille a tutti
10
25 set 2014, 12:24

Fr4nc1x
Salve, ho dei dubbi sullo studio del carattere di questa serie numerica parametrica. ∑n=1+∞ (e^(1/n)-1/)n^x Mio svolgimento: Questa è una serie a termini positivi e quindi tramite il criterio di Cauchy per la convergenza ho ricavato che: x>0 il limite tende a 0 e quindi non posso dire nulla x=0 il limite tende a -1 e quindi non converge x0 e tramite il criterio del confronto asintotico sono arrivato a dire che -1/n^x < ...
8
27 set 2014, 13:12

johnmath
Ciao a tutti, l'altro giorno mi è arrivato il gasolio per il riscaldamento. Ho una cisterna cilindrica collocata orizzontalmente e avevo precedentemente misurato il livello del liquido con l'asticella... Vorrei calcolare il volume del liquido in funzione della misura che vado a fare. Per le restanti dimensioni, poniamo R il raggio della cisterna e L la lunghezza (altezza del cilindro). Ok gente, mi sono accorto di aver scritto troppo, allora lascio "in chiaro" solo la parte su cui da voi ...
4
27 set 2014, 12:13

moska85
Ragazzi vi volevo chiedere una cosa che mi sta tormentando. Se ho una specifica sulla sovraelongazione che deve essere
19
25 set 2014, 10:43

Sk_Anonymous
ciao a tutti, in un quesito viene posta la domanda: un insieme di conduttori cilindrici impilati l'uno nell'altro, come un "rotolo", può essere considerato come un insieme di condensatori posti in serie o in parallelo? Perchè? grazie

gemini.931
un pendolo è costituito da un corpo di massa\(\displaystyle m =1kg \) sospeso in quiete lungo la verticale mediante un filo inestensibile di massa trascurabile e lungo \(\displaystyle 1 m \). un proiettile è scagliato con una velocità \(\displaystyle v = 200m/s \) e si conficca nel corpo(urto anaelastico). in seguito il pendolo esegue un oscillazione di \(\displaystyle 20° \). determinare la massa del proiettile \(\displaystyle m \) come si risolvono questi tipi di problemi? urto è ...

andrea.corzino
il testo dice: Calcolare il lavoro fatto dal sistema sull'ambiente per la compressione reversibile isoterma da 150dm3 a 50dm3 di 10 moli di gas con equazione di stato p(V-nb)-nRT a T=25 gradi centigradi con b= 0,0568. Confrontare il risultato con quello ottenuto se il gas fosse perfetto. Ora l'equazione da utilizzare è: W= -nRT ln( Vf/Vi) = -nRT ln (Pi/Pf) ora io avrei applicato direttamente questa formula...ma deduco sia solo per un gas ideale. per quello reale come devo fare? ...

tiziano901
Ciao ragazzi, sto studiando il potenziale elettrico e c è una parte che tratta del potenziale di un anello uniformemente carico La formula iniziale da applicare è questa: $ E_x=-(dV)/dx $ considerando che V è uguale a $ V =(keQ)/sqrt((x^2+a^2)) $ E diventa: $ E =(keQx)/(x^2+a^2)^(3/2) $ Quali sono le fasi che portano all'ultima formula? potete spiegarmi gentilmente passo passo Il prof poi ci ha dato questa formula: $ E =(keQx)/sqrt((x^2+a^2)^(3)) $ è equivalente con l ultima?