[Elettrotecnica] corrente :

Ster24

Ho tale circuito e devo ricavarmi la corrente i che entra nel nodo$ A$, il libro la ricava calcolando la resistenza equivalente e mettendo $I=E/(Req)$ , mentre io semplicemente fatto$ I=E/(R1) $, dove sbaglio?

Risposte
Summerwind78
Ciao

l'esercizio in pratica ti chiede di calcolare la corrente erogata dal generatore di tensione continua.


Un generatore di tensione eroga la corrente in base semplicemente alla seconda legge di Ohm, pertanto se il generatore fornice una tensione $E$, ed è collegato un resistore con resistenza $R$, la corrente fornita non è altro che

$I = V/R$

in questo caso tu al posto della semplice $R$ hai una rete di resistori composta da $R_1$, $R_2$ e $R_3$

ognuno di questi resistori porta un contributo nella creazione della resistenza equivalente collegata al generatore pertanto vanno tenuti tutti in considerazione.

I resistori si possono ignorare solo esclusivamente quando non scorre attraverso di loro alcuna corrente pertanto in due casi specifici:

1) quando uno dei due capi del resistore non è collegato. Quindi la corrente non entra nel resistore perchè non saprebbe da dove uscire.

c'è un ragionamento più teorico che se vuoi ti posso spiegare :)


2) se il due capi del resistore sono in cortocircuito tra di loro perchè in pratica il resistore si troverebbe in parallelo con un altro resistore con resistenza pari a 0, e siccome la corrente elettrica tende a passare sempre dove trova l'"ostacolo" minore (ovvero resistenza più bassa), quando la resistenza è 0 la corrente scorre tutta in quel ramo.
Ti basti applicare il calcolo della corrente nel caso di un partitore di corrente.

Prendiamo 2 resistore posti in parallelo e chiamiamoli $R_1$ e $R_2$



Abbiamo la Corrente $I_(Total)$ che si divide in $I_(R1)$ e $I_(R2)$

se vogliamo per esempio sapere quanta corrente scorre nel ramo di $R_2$ applichiamo la formula

$I_(R2) = I_(Total) \cdot R_1/(R_1 + R_2) $

quando un resistore ha i suoi capi in cortocircuito di fatto è come se fosse in parallelo con una resistenza pari a 0

quindi proviamo a sostituire $R_1 = 0$ e calcoliamo quanta corrente scorre in $R_2$

$I_(R2) = I_(Total) \cdot R_1/(R_1 + R_2) = I_(Total) \cdot 0/(0+ R_2) = 0 $


fatta questa precisazione teorica alla base, secondo te perchè tu avresti potuto ignorare $R_2$ e $R_3$?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.