Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
martintoni
Una provetta viene zavorrata in modo che galleggi nell'acqua verticale. Se si aggiunge un pesetto di 5g scende di 1cm. Ora viene messa in liquido la cui densità è 1,2 quella dell'acqua. Quale massa si deve aggiungere affinché affondi di 1cm? Grazie in anticipo. In generale qualcuno ha fatto le olimpiadi di fisica???

qadesh1
Una carica puntiforme q, posta nell’origine di un sistema di assi cartesiani, vale $1,0 mu C$. Si consideri il punto A di coordinate (2.0; 0) metri e il punto B di coordinate (-1.0; 0) metri. Qual’ è la differenza di potenziale $V_A - V_B$? E se i punti fossero nelle posizioni A (2.0; 0), B(0; 1.0)? ciao a tutti, risolvendo questo problemino salterebbe fuori che il potenziale in $(-1, 0)$ è lo stesso che si avrebbe in $(0,1)$ e dunque la differenza di ...

qadesh1
ciao a tutti ,stavolta ho un dubbio sul seguente problema: Si consideri un cilindro infinito di raggio R carico con una densità di carica uniforme $pho$. Calcolare il campo elettrico in funzione della distanza $r$ dall’asse per $r<R$. allora io userei il teorema di gauss: $phi(vec E) = int vec E cdot vec n dS = E S={Q_r}/{epsilon_0} = {rho V}/{epsilon_0}$. in questo caso $S$ quanto sarebbe? e il volume ?perchè il cilindro è infinito quindi, anche se mi verrebbe da dire che $V = 2 cdot pi r^2 h$,tuttavia non ...

ing.nunziom
Ciao! Devo risolvere questo esercizio: Innanzitutto, voi come calcolereste l'area della superficie di uscita?

6x6Casadei
Buonasera ragazzi! Ho riscontrato un dubbio nello svolgere un esercizio. Trovare autovali e autovettori di A.A è diagonalizzabile? In caso affermativo trovare tutte le matrici diagonali simili ad A.Si determini inoltre una matrice diagonale D che non sia simile ad A ...........3......2.....-1 A=......0......2......0 rango 3 ..........-1......-2.....3 Ho trovato gli autovalori che sarebbero s=2 e s=4 Ho trovato gli autovettori relativi a s=2 t[1,2,5] e a s=4 ...

legacy2
idea di come e' fatto un sensore omnidirezionale a specchio e telecamera ciao volendo provare ad espandere il campo visivo di un robot in maniera isotropa, vorrei chiedervi una mini consulenza che riguarda un sistema optoelettronico catadiottrico con sensore CCD e specchio a profilo-da-determinarsi (1) seguito da un qualche operatore (2) di correzione prospettica, cercando di capire con che profilo dello specchio le immagini omnidirezionali possono essere trasformate in immagini prospettiche ...

_Daniele_
La funzione è questa: $ sqrt(ln(x^2-7x+10)+x^2) $ e ne devo calcolare il dominio. Ovviamente devo impostare un sistema così fatto: $ { ( ln(x^2-7x+10)+x^2>= 0 ),( x^2-7x+10>0 ):} $ . La mia difficoltà sta nel risolvere questa disequazione: $ ln(x^2-7x+10x)+x^2>= 0 $ . Elevando ambo i membri per $ e $ non serve a nulla perché non mi posso ricondurre a nessuna forma per risolvere la disequazione. Mi son proprio bloccato
4
11 dic 2014, 12:20

alberto.frontino
Salve a tutti, a lezione abbiamo fatto il seguente teorema ma non trovo più la dimostrazione... in più, ho cercato su internet ma non ho trovato nulla (il mio prof segue un programma abbastanza particolare) "Sia $v_1, ..., v_n$ una base di $V$ spazio vettoriale e $w_1, ..., w_m$ un insieme di vettori in $V$ linearmente indipendenti. Si ha allora che $m <= n$." Sapreste trovarmi la dimostrazionee? O darmi qualche spunto voi per ricavarmela da solo?

alevise1992
Ciao a tutti ho una domanda un pò tecnica da proporvi: E' corretto asserire che il calcolo della funzione derivata $lim_(h->0) (f(x_0+h)-f(x_0))/h = f'(x_0) $ non è altro che calcolare il limite notevole che mi risolve la forma indeterminata del rapporto incrementale? Cioè che il rapporto $(Deltay)/(Deltax)$ per $h->0$ tende asintoticamente a $f'(x)$ ? E' una mia personale idea, insultatemi pure se ho scritto baggianate Grazie mille

swanrhcp
ciao a tutti, ho un piccolo problema per quanto riguarda la verifica di un pilastro di una capriata... sto eseguendo delle verifiche con le tensioni ammissibili su una struttura reticolare sorretta da due pilastri... quello di sinistra incernierato alla base e quello di destra incastrato alla base... sopra ovviamente tutta la struttura reticolare aste-nodi.. dopo aver verificato a sforzo normale centrato tutte le aste della struttura reticolare, devo verificare i due pilastri... quello di ...
5
7 dic 2014, 12:49

Fr4nc1x
Ho da studiare la seguente serie parametrica, sono riuscito a studiarla solo per certi valori del parametro. La serie è $ sum(x^n/(4^n(1+(1/(2n))^(2n))) $ Allora per $ x=0 $ converge Per $ x>0 $ Abbiamo una serie a termini positivi Col confronto asintotico ho ottenuto $ (x/4)^n $ che è una serie geometrica quindi per $ x>=4 $ la serie diverge positivamente per $ x <= -4 $ la serie è irregolare per $ 0<x<4 $ converge Adesso dovrei studiarla per ...
3
9 dic 2014, 19:14

Summerwind78
Ciao a tutti in questi giorni mi sto cimentando con le equazioni in campo complesso e mi sono trovato davanti ad alcune con quali mi trovo bloccato la prima è $z^3 -|z| + z bar(z) = 0$ ovviamente $z=0$ è una delle soluzioni ho poi pensato di dividere tutto per $z$ ottenendo $z^2 - |z|/z+bar(z)=0$ ma non mi porta da nessuna parte ho anche pensato di sostituire $z bar(z) = |z|^2$ ma anche in questo caso poi non so come procedere qualcuno mi potrebbe dare un suggerimento? la ...

psykomantisita
Salve a tutti, oggi stavo risolvendo questa equazione $(-1)/(2sqrt(-3-x)) = 0$ vi riporto i passaggi che ho fatto: Parto dicendo che le condizioni d'esistenza sono $x<=-3$. 1. $-1 = 2sqrt(-3-x) $ moltiplico ambo i membri per il denominatore (tanto non sono vincolato per cosa sto moltiplicando, non siamo in una disequazione [giusto?]). 2. $-1/2 = sqrt(-3-x)$ divido per due i membri. 3. $(-1/2)^2 = (sqrt(-3-x))^2$ elevo alla seconda tutti e due i membri (anche qui non mi sembra di sbagliare, ...

paravellistiko
Buongiorno, ho il seguente numero complesso Z = (1 + 2i) / (1+i)^4 tutto bene mi dico, risolvo il denominatore (1+4i+6i^2+4i^3+i^4) =- 4 a questo punto sarebbe risolta... ma il risultato -1/4 - 1/2i è ben diverso da quello segnato dal libro di 7/4 +6i allora ho pensato di aver sbagliato metodo... ho cercato di fare l'elevamento al denominatore razionalizzandolo e ottenendo 2^4=16... operazione poco sensata e che, tra l'altro, mi porta nella stessa esatta situazione (di fatto è come ...

Sk_Anonymous
ciao ho alcuni dubbi/curiosità riguardo vibrazioni e fenomeni associate a queste: 1. cosa induce vibrazioni qualora la forzante sia nulla? 2. mi piacerebbe chiarire in modo più efficace (rispetto a quanto fa il mio testo) il fenomeno della risonanza.. in particolare capire se vi sono ipotesi sotto il quale essa avvenga (oltre al constatare mediante limite che l'ampiezza esplode alla data frequenza di risonanza).. mi piacerebbe capire perchè avviene essenzialmente, magari con esempi ...

Bad90
Ho risolto il seguente esercizio, ma avrei bisogno di qualche conferma in quanto ho seguito un certo ragionamento che mi ha portato ad un risultato simile a quello del testo . Una distribuzione lineare infinita di carica con densità lineare uniforme $lambda$ si trova ad una distanza $d$ dal punto $O$ come mostrato nella seguente figura: - Si determini il flusso totale del campo elettrico generato dalla distribuzione lineare di carica attraverso la ...

gianki.gsi
dovrei trovare le reazioni, il diagramma del momento flettente con le relative espressioni. La mia intenzione era quella che il tratto BCD lo considero come un tratto isostatico, inoltre cosi' anche il tratto AB è isostatico e poiché scarico le reazione in A sono nulle. Non so se è giusto procedere cosi'. In ogni caso come si risolve?... ho allegato la foto
3
7 dic 2014, 09:45

caos81
Uno dei motivi per cui ancora non si conoscono i valori esatti della funzione $\zeta$ di Riemann definita su valori naturali dispari è legato alla particolarità della sua equazione funzionale, infatti sostituendo un numero negativo pari alla seguente $$ \zeta(s)=2^s\pi^{s-1}\sin\left(\frac{\pi}{2}\,s\right)\Gamma(1-s)\zeta(1-s)\qquad\qquad{\rm (1)} $$ essa si annulla in quanto $\sin[\frac{\pi}{2}\cdot(-2n)]=\sin(-\pi n)=0$. Cioé in pratica, il motivo per cui è difficile calcolare i ...
1
10 dic 2014, 00:23

marthy_92
Ciao a tutti ! Volevo postare questo esercizio per sapere se ho ragionato correttamente. Data la funzione $ f(x,y)=xy(1-x-y) $ determinare i punti critici e discuterne la natura estremale. Si trovino il massimo e il minimo assoluti della funzione nel triangolo di vertici $ O(0,0), A(1,0), B (0,1) $ Per prima cosa ho risolto il sistema $ { ( (partial f)/(partial x)= y-2xy-y^2=0 ),( (partial f)/(partial y)=x-x^2-2xy=0 ):} $ che mi fornisce come soluzioni i punti $ O(0,0), A(1,0), B (0,1) , C (1/3,1/3)$ che ricadono tutti nell'area da studiare Quindi ho costruito la matrice Hessiana ...
2
10 dic 2014, 20:01

floppyes
Ciao a tutti! Ho qualche problema nel risolvere il seguente esercizio: Una sfera di massa [tex]m=1.78kg[/tex] è lasciata cadere su una molla a spirale, posta in posizione verticale, partendo da ferma da un'altezza h rispetto all'estremità libera della molla. Quando colpisce la molla, la sfera ha velocità [tex]v=2.34m/s[/tex] e ne produce una compressione massima [tex]\Delta y=12cm[/tex]. Trascurando la massa della molla e la resistenza dell'aria, determinare: 1) l'altezza h di partenza 2) la ...