Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nico.mazzo1
ciao ragazzi, avrei bisogno di qualche vostro suggerimento per risolvere questo integrale : $ int int_()^() |y| |x| dx dy $ dove il dominio di integrazione è A= $|y|+ |x|<=1 $ ora vista la simmetria del grafico che rappresenta la funzione definita da A ho pensato due soluzioni: 1) calcolarmi l'integrale su questo dominio A=$ -1<=y<=1, -y-1<=x<=1-y $ rimuovendo il modulo dall'integranda senza aggiungere altro; 2)calcolarmi l'integrale nel solo triangolino definito da $ x,y>=0 $ e poi moltiplicare il ...

telerino
Buonasera a tutti, divertiamoci con gli integrali in questo sabato sera allora: $ int int_(D) xdx dy $ con $ D={(x,y)in R^2|x,y>=0,y<=x^2,(x-1)^2+y^2<=1} $ il dominio è la parte di piano appartenente al primo quadrante tra il ramo di parabola e la circonferenza di raggio uno e centro in $x=1$ io ho operato in questo modo: -ho espresso il dominio in forma normale rispetto a y: $ D={(x,y)in R^2|x,y>=0,0<=y<=1,sqrt(y)<=x<=1+sqrt(1-y^2)} $ -ho risolto allora l'integrale: $int_(0)^(1)dy int_(sqrt(y))^(1+sqrt(1-y^2))xdx=1/2*int_(0)^(1)(2-y^2+2sqrt(1-y^2)-y)dy=<br /> 1/2*[2y-(y^3)/3+arcsiny+ycos(arcsiny)-(y^2)/2]_0^1=7/12+pi/4$ ragionamento e svolgimento corretti? grazie dell'attenzione ragazzi.
2
6 dic 2014, 18:26

Fr4nc1x
Salve ragazzi, ho studiato una funzione, e non riesco a disegnare il grafico perchè secondo me c'è qualcosa che non va nella monotonia. La funzione è questa $ e^(sqrt(x)/(x-1)) $ 1) Dominio $ [0,1[ U ]1, +oo [ $ 2)Asintoti $ x=1 $ Asintoto verticale destro $ y=1 $ Asintoto orizzontale destro 3) La derivata viene $ e^(sqrt(x)/(x-1))(-x-1)/(2sqrt(x)(x-1)^2 $ $ lim_(x -> 0+) = -oo $ quindi $x=0$ ramo di cuspide $ lim_(x -> 1+) = -oo $ quindi $x=1$ rampo di cuspide 4) Monotonia Funzione crescente ...
1
7 dic 2014, 18:45

Powervegeta
Ciao ragazzi, non riesco a trovare un modo per determinare il carattere di questa serie: $ sum(-1)^n * ln(n^3)/(n^4+5) $ n da +1 a + $ oo $ Mi è venuto in mente di utilizzare Leibniz, visto che è l'unico possibile, però non mi risulta che la serie verifichi la condizione che la successione sia definitivamente non crescente! Grazie in anticipo

faffaegnam
Vorrei sapere perchè svolgendo : $int tgx dx$ usando l'integrazione per parti ottengo : $int tgx dx = -1 +int tgx dx$ cioè $0=-1$ oppure non devo fare la differenza e mi devo fermare al passaggio $int tgx dx = -1 +int tgx dx$ e quindi considerare -1 come una costante cioè $int tgx dx = c +int tgx dx$ ossia ho due primitive di una stessa funzione e quindi tornerei alla traccia iniziale ? Illuminatemi su questo argomento
11
28 nov 2014, 02:05

dem1509
ciao a tutti!!! Ho scritto questo programma che legge un file di ingresso e poi, dopo varie elaborazione scrive un nuovo file di uscita. Per semplificazione vi mando soltanto la lettura e la scrittura del file senza l'elaborazione intermedia. Il programma viene compilato correttamente, purtroppo però quando cerco di farlo girare mi dà l' errore status_access_violation. La stessa cosa mi succede con un altro programma ma non so proprio come risolvere il problema. Potreste darmi una mano per ...
3
7 dic 2014, 10:53

qadesh1
Un proiettore, schematicamente costituito da una lente che proietta su uno schermo un'immagine, quando e' posto a 2.83 m dallo schermo produce un'immagine ingrandita 1.8 volte. Che tipo di lente stiamo usando e qual'e' la sua distanza focale? Se ora volessimo ingrandire l'immagine fino a 3.1 volte, a che distanza dallo schermo dovremmo porre il proiettore? E di quanto si dovrebbe variare, dentro il proiettore, la distanza dalla lente della figura da proiettare per ottenere questo ...

Rockbillie
ciao a tutti! ho una domanda per voi supponiamo di avere due funzioni f(x) e g(y) e consideriamo il rapporto delle derivate $ ((df)/(dx))/((dg)/(dy)) $ La domanda è: posso scrivere la seguente eguaglianza? $ ((df)/(dx))/((dg)/(dy))= (df)/(dx)\cdot (dy)/(dg) $ Grazie in anticipo
14
4 dic 2014, 18:22

qadesh1
ciao a tutti ragazzi, vi posto il seguente problema di cui, onestamente,non ho capito granchè dal testo...mi aiutereste a comprendere meglio?? Sia data una lente convergente (il cristallino) di 25 diottrie (f=4 cm). Se questa lente ha un difetto e il suo punto remoto forma un’immagine a 3,8 cm dal centro ottico, quale sara per questa lente difettosa il punto remoto che corrisponde alla formazione di un’immagine a 4,0 cm? Quali saranno le diottrie necessarie per correggere il difetto? In ...

Italianissimo
Salve ragazzi, sto rispolverando vecchie nozioni di fisica classica ma ahimè non riesco a risolvere questo problema, potreste darmi una mano? Due blocchi uguali di massa 2,5kg ciascuno, si spostano su un piano privo d'attrito sotto l'azione di una forza di 15 N , i blocchi sono collegati da una molla con costante elastica k=150 N/m. Calcolare l'accorciamento della molla. la forza agisce sul blocco a destra ed è diretta da destra verso sinistra.

wall98
Salve, ho dei seri dubbi riguardo l' energia cinetica. Perchè, attraverso un "procedimento", ricavo che la relativa formula non è \(\displaystyle \frac 1 2 mv^2 \), bensì \(\displaystyle mv^2 \). In pratica, essendo l'energia cinetica un possibile lavoro, ho che \(\displaystyle E_k=F \cdot s \), la forza vale \(\displaystyle \ F=ma=m \frac v t \), moltiplicato per lo spostamento ottengo \(\displaystyle E_k=m \frac v t \cdot s=mv^2 \) Dimensionalmente è corretta, mi piacerebbe se qualcuno mi ...

simone.montanari.92
Scusate se ho messo urgente,ma mi servirebbe una risposta il prima possibile :/ non riesco a capire come si diagonalizza un'applicazione lineare per esempio parto dalla matrice A= $((1,0,1),(0,-2,0),(2,0,2))$ che corrisponde alla matrice identità associata all'applicazione f, quindi A=f da $epsilon_3$ a $epsilon_3$ (scusate ma non mi fa aggiungere le formule...) gli autovalori sono $lambda_1=-2$, $lambda_2=0$, $lambda_3=3$ poi mi trovo gli autospazi e arrivo a costruire la base ...

Firefox95
Salve, mi chiedevo come si potesse scrivere la stima dell'errore col resto di Lagrange della funzione arctan(1), in pratica se uso il fattoriale (n+1)! al denominatore mi da un approssimazione velocissima, mentre invece dovrebbe essere MOOOOLTO lenta, come dimostrò Leibniz... In pratica noi abbiamo studiato la formula del resto di Lagrange come $ (f(c)^(n+1))*(|x-x0|^(n+1))/((n+1)!) $ E so che il polinomio di taylor per l'arctg x è $ x= x -(x^3)/3 + (x^5)/5 - $ ... etc e essendo la x in questo caso 1 (Perchè la prof vuole che ...

stranamentemate
determinare al variare di \(\displaystyle \alpha > 0 \) , il limite per x che tende a 0+ della funzione: $\frac{(tanx)^\alpha}{e^x sinx - x(1+x)}$ \(\displaystyle tanx \sim x \) \(\displaystyle sinx \sim x \) $e^x=1$ quindi: \(\displaystyle \frac{x^\alpha}{x-x+x^2}=\frac{x^\alpha}{x^2} \) per \(\displaystyle \alpha = 1 \) \(\displaystyle lim = \infty \) per \(\displaystyle \alpha = 2 \) \(\displaystyle lim = 1 \) per \(\displaystyle \alpha > 2 \) \(\displaystyle lim = 0 \) giusto?

Sk_Anonymous
ciao ho riscontrato alcuni dubbi nello studio di alcuni argomenti di meccanica.. 1. perchè la forza di attrazione gravitazionale cui è soggetto un pianeta è definita anche come $ \vec{F}= h m_s m_p (P-S)/\rho^3$ (non capisco perchè si metta il cubo a denominatore) 2. nello studio di potenziale ed energia potenziale ho riscontrato due diverse "scuole di pensiero": la prima parla di potenziale come di energia potenziale specifica, la seconda invece definisce la relazione $ V = - U $, dove ...

ale.vh1
Ciao ragazzi , la mia funzione è la seguente void somma(int a , int b){ int som=0; int som=a+b; return som; } Il problema evidente è come posso fare a gestire l'overflow del return?Quindi, terminato il programma, se lanciamo da shell il comando per farci stampare l’ultimo return code: echo$?
7
6 dic 2014, 12:23

nuwanda1
Affrontando la dimostrazione di questo esercizio: "Sia $X_n \rightarrow X$ q.c., sia $Y =$ sup $X_n$: provare che $Y<+\infty$ q.c." mi sono ritrovato la soluzione seguente: $|X_n - X| \rightarrow 0$ q.c. $\iff$ sup $|X_n - X| \rightarrow 0 \iff$ sup $X_n \rightarrow X \iff Y < \infty$ q.c. E non capisco perchè funziona, sopratutto il secondo $\iff$... mi sono costruito questo controesempio: Sia $X_n=0$ tranne in $n$, dove vale $X_n(n)=1$ e ...
7
1 dic 2014, 12:27

nyo
Salve a tutti , non riesco ad impostare e risolvere esercizi di questo tipo: Ho una superficie $ D=[(x,y,z)in R^3 : x^2+y^2>=1, x^2+y^2<=z<=4] $ l'esercizio chiede di calcolare il Flusso attraverso la superficie di $ F(x,y,z)=(x^2y,-xy^2,y^2z) $ con il teorema della Divergenza e il volume di "D". il punto è che conosco bene il teorema della divergenza ma non riesco ad applicarlo.. potete chiarirmi un po' le idee? grazie mille.!
2
nyo
6 dic 2014, 11:02

Pappappero1
Sia $G$ un gruppo e sia $Aut(G)$ il suo gruppo degli automorfismi, ovvero \[ Aut(G) = \{\phi : G \to G : \phi \text{ e' un isomorfismo di gruppi}\} \] Il gruppo $G$ agisce per coniugio su se stesso, cioe' per ogni $h \in G$ esiste un morfismo $\phi_h : G\to G$ definito da $\phi_h (g) = h^{-1} g h$. E' facile osservare che $\phi_h$ e' un isomorfismo e che il suo inverso e' $\phi_{h^{-1}}$. In particolare $\phi_h \in Aut(G)$. Questa osservazione ...

alevise1992
Ciao a tutti Mi hanno proposto questo esercizio da risolvere: si tratta di risolvere questo limite, senza però utilizzare tecniche particolari ma semplicemente operando tramite semplificazioni $lim_(x->pi) ((1-sin(x/2))/(pi-x)^2)$ Ho provato cercando di sfruttare la relazione fondamentale del seno e coseno e le formule di bisezione, ma non riesco ancora a togliere l'indeterminatezza del limite. Avete qualche suggerimento sulla risoluzione? Grazie mille