Esercizio campo elettrico[fisica2]
ciao a tutti ,stavolta ho un dubbio sul seguente problema:
Si consideri un cilindro infinito di raggio R carico con una densità di carica uniforme $pho$.
Calcolare il campo elettrico in funzione della distanza $r$ dall’asse per $r
allora io userei il teorema di gauss:
$phi(vec E) = int vec E cdot vec n dS = E S={Q_r}/{epsilon_0} = {rho V}/{epsilon_0}$.
in questo caso $S$ quanto sarebbe? e il volume ?perchè il cilindro è infinito quindi, anche se mi verrebbe da dire che $V = 2 cdot pi r^2 h$,tuttavia non sono sicurissimo che sia così.
Idem per la superficie..direi che sia $S= 2 pi r h$ ovvero solamente la superficie laterale del cilindro. Che ne dite??
Si consideri un cilindro infinito di raggio R carico con una densità di carica uniforme $pho$.
Calcolare il campo elettrico in funzione della distanza $r$ dall’asse per $r
allora io userei il teorema di gauss:
$phi(vec E) = int vec E cdot vec n dS = E S={Q_r}/{epsilon_0} = {rho V}/{epsilon_0}$.
in questo caso $S$ quanto sarebbe? e il volume ?perchè il cilindro è infinito quindi, anche se mi verrebbe da dire che $V = 2 cdot pi r^2 h$,tuttavia non sono sicurissimo che sia così.
Idem per la superficie..direi che sia $S= 2 pi r h$ ovvero solamente la superficie laterale del cilindro. Che ne dite??
Risposte
Perché il volume te lo calcoli così
$V =$ 2 $ pi r^2 h$ ?
$V =$ 2 $ pi r^2 h$ ?
no no ho sbagliato: $V=pi r^2 h$.
come ti sembra il ragionamento?le superfici e i volumi sono corretti?
come ti sembra il ragionamento?le superfici e i volumi sono corretti?
Yes!
Se ti va ,
termina l'esercizio e scrivi il campo elettrico in funzione di r ,
fa anche le dovute considerazioni .
Ricordo che quando ho fatto questo tipo di esercizio ho considerato
il grafico dell' andamento del campo elettrico dentro e fuori la superficie cilindrica ,
almeno per me, è stato molto istruttivo.
Se ti va ,
termina l'esercizio e scrivi il campo elettrico in funzione di r ,
fa anche le dovute considerazioni .
Ricordo che quando ho fatto questo tipo di esercizio ho considerato
il grafico dell' andamento del campo elettrico dentro e fuori la superficie cilindrica ,
almeno per me, è stato molto istruttivo.
ok lo farò, grazie mille !!!