Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, a gennaio ho l'esame di Analisi 1 e vorrei chiarirmi qualche dubbio sui limiti su Taylor. Ho capito come si usa il polinomio di taylor, infatti quando mi trovo a svolgere esercizi di bassa-media difficoltà riesco a risolverli con semplicità, ma quando le funzioni diventano composte ho problemi con gli o-piccolo, e mi risulta davvero complicato svolgere gli esercizi. Ad esempio ho problemi con l'esercizio seguete
$ lim x->0 [(arcsinx^2 - x^2-(log(1+sin^3x))^2]/[(arctgx^3)^2+e^(x^6)-1]] $
Mi aiutate a risolverlo passo passo?

Buon giorno a tutti. Vi scrivo per chiedere un opinione,premetto che non sono un informatico, non mi posso nemmeno considerare un dilettante,e che la conoscenza che possiedo dell argomento che “tratterò” è alquanto lacunosa e superficiale,per tanto vi ringrazio in anticipo dell’ attenzione e per la pazienza. Il soggetto dell’ argomento da me trattato è un esercizio di un test per il quoziente intellettivo,del quale non riporterò l’indirizzo(lo farò soltanto se potrò farlo a detta dei ...

$ int_(0)^(2pi ) (1+cos vartheta )^4 dvartheta $
Devo risolvere prima la parentesi e poi integrare ogni pezzo o basta fare l'integrale aumentando il grado della parentesi?

Salve a tutti. Mi sono imbattuto in un problema curioso, un po' anti intuitivo che credo di aver risolto correttamente; però magari sarebbe bello avere una conferma da tanta gente su questo forum che sarà parecchio più brava di me.
Un utente A ha a disposizione un dominio di $N$ elementi ($N$ pari). Ne invia una parte (MINORE di $N/2+1$, che si denoterà con $\chi$) ad un utente B che applica una funzione $f$ su ognuno e restituisce ...

Stavo cercando delle introduzioni alla teoria delle categorie, ma ho notato che molte di loro si servono della nozione di insieme (o delle nozioni di conglomerati e collezioni). E' possibile fondare la teoria delle categorie senza ricorrere a questi concetti , che voi sappiate?

Ciao a tutti devo trovare l'estremo superiore ed inferiore di questo sottoinsieme di R:
${(-1)^n*(2n-1)/n}$ con n appartenente ai Naturali (escluso lo zero).
Ho pensato di studiare il caso di n pari e n dispari..
Ho provato il caso n pari in questo modo ${x∈R$ $/ x= (2n-1)/(2n)$ per ogni $n∈N(pari)}$
Prima di tutto vorrei sapere se è sbagliato moltiplicare soltanto l'n al denominatore per 2 per far vedere che è solo un numero pari... e poi non so come andare avanti non riesco a ...

Siano {xn} ed {yn} due successioni con {yn} successione irregolare.
Dimostrare se la seguente implicazione è vera o falsa
{xn} è regolare implica {xnyn} è regolare.
Non ho idea se sia vera o falsa.Conosco solo un teorema che mi dice che se due successioni sono regolari,la successione prodotto è regolare,ma non so nulla riguardo il prodotto di una successione irregolare ed una regolare.Come posso procedere?

La funzione è questa $ f(x,y)= y^2 - 2y +1 +x^2 $ sul dominio $ (y-1)^2 + 4x^2 - 4 <= 0 $ .
Ho fatto derivate prime e seconde ottenendo come punto critico il punto (0,1) e ottengo f(0,1)=0.Dalle derivate seconde ottengo la matrice Hessiana con determinante positivo quindi ho un minimo relativo.
Per vedere minimi e massimi assoluti ho pensato al dominio ottendendo $ 4x^2 + (y-1)^2 <=4 $ e quindi la circonferenza ha gli estremi di $ -1<=y<=3 $ e $ -2 <= x <=2 $ .quindi ipotizzo y=0 e dopo x=0 e arrivo ad ...

qualcuno saprebbe dimostrarmi perchè se il limite di una funzione $f(x)$ (definita in un insieme X)per $ xrarr x_0^+ $ è diverso da quello per $ xrarr x_0^- $ allora il limite per $ xrarr x_0 $ non esiste?
comincio esplicitando le ipotesi
1) $ AA epsilon>0,EE delta >0:| f(x)-l| <epsilon,AA x in X:0<x-x_0<delta $
2) $ AA epsilon>0,EE delta' >0:| f(x)-l'| <epsilon,AA x in X:-delta'<x-x_0<0 $
a questo punto come proseguo?
E' possibile risolvere il limite seguente $(logx)^(1/(x-e))$, con il solo ausilio dei limiti notevoli, per x che tende ad e?
Saluti!

Ciao a tutti, sto cercando di svolgere questo esercizio preso dal Mazzoldi ma vorrei un aiuto nell'impostarlo. Questa è la traccia:
"Un disco orizzontale, di massa $m_1 = 2 kg$ e raggio $R = 15 cm$, può ruotare senza attrito attorno ad un asse fisso verticale passante per il suo centro. Sul disco, a distanza $d = 12 cm$ dall'asse, è appoggiato un corpo di dimensioni trascurabili e massa $m_2 = 0.3 kg$, connesso all'asse di rotazione da una piccola asta rigida lunga ...

Un ascensore spaziale, detto terra terra, è una gigantesca pertica piantata per terra ed alta decine di migliaia km, lungo la quale si arrampica una cabina.
Chi vuole divertirsi a calcolare una legge oraria approssimata per la cabina in prossimità di un'orbita geostazionaria ?
Fare l'ipotesi che la cabina si muova lungo l'ascensore senza attriti e senza alcun motore.
PS: L' idea del problema mi è venuta leggendo il romanzo Limit di Franz Schatzing. Ho fatto i calcoli e non è un problema ...

Salve, mi trovo a svolgere questo esercizio
http://h.dropcanvas.com/jednb/esercizio.PNG
La mia prima scelta è stata applicare i potenziali di nodo (dato la presenza di un generatore controllato).
Ma se non volessi applicarlo, quale sarebbe la strada più saggia? Kirchhoff? o sovrapposizione degli effetti? o altro?
Potete darmi una mano?
Grazie in anticipo

Una lunga sbarretta metallica ha raggio $0.05m$ e densità lineare di carica $30*10^(-9) C/m$.
Si trovi il campo elettrico alle seguenti distanze dall'asse della barretta:
a) $0.03m$
b) $0.10m$
c) $ 1m$
Le distanze sono misurate perpendicolarmente alla sbarretta.
Risultati.
a)$ 0$
b)$5400N/C$ radialeverso l'esterno.
c)$540N/C$ radiale verso l'esterno.
Sto facendo casino con questi assi e distanze, insomma, ...

Salve a tutti sto studiando le proprietà degli integrali definiti e cioè l'additività dell'integrale rispetto all'intervallo, la linearità dell'integrale e il confronto tra integrali. Bene posso aver capito le proprità, ma la dimostrazione manco una.
Non so se è quella classica pagina che odi a morte e non ti entra in testa..non è che potreste darmi una mano? grazie

http://imageshack.com/a/img674/7789/cR7gcS.jpg
Salve, avrei alcuni dubbi sullo svolgimento di questo esercizio.
Nella prima parte ho pensato che la carica q subisse sia la forza di Coulomb che quella di Lorentz, e ponendo F=ma=Fcoulomb + FLorentz mi sono trovato il rapporto carica/massa.
Vorrei sapere se ho proceduto bene e come affrontare il punto 2 del problema, grazie in anticipo

Ciao a tutti.
Limitiamoci ad R3.
La versione classica e credo più famosa del teorema della divergenza si applica a campi vettoriali di R3,e dice in sostanza che l'integrale di volume della divergenza del campo è uguale al flusso verso l'esterno attraverso il bordo del volume.
Wikipedia, a questo indirizzo http://it.m.wikipedia.org/wiki/Teorema_della_divergenza, nella sezione "connessione con altri operarori" prende un campo scalare f, lo moltiplica per un versore, ottiene un campo vettoriale al quale applica il teorema. in questo ...

Ciao a tutti, devo svolgere questo esercizio.
Calcolare il limite $\lim_{x \to 0} (\sin(x+x^2)-\ln(1+x^2)-x)/(x^a)$ al variare di $a in RR$.
Non capisco bene quale sia il procedimento da fare in questi casi.
Ho provare a svolgere il limite per $a=0$ e $a=1$ e ho ottenuto che per $a=0$ il limite vale $0$, mentre per $a=1$ il limite vale $1$.
E poi? Cosa devo fare? Mica posso calcolare tutti i casi...
Grazie

Salve, ho proposto questa domanda alla sezione di fisica, ma non ho ricevuto alcuna risposta, qualcuno di voi potrebbe aiutarmi?
"Salve a tutti. Vorrei sapere se è possibile risolvere il seguente problema di calcolo variazionale, che mi sono "autoposto" giorni fa. Premetto di non sapere quasi nulla sull'argomento (studio ingegneria elettronica, e non ho seguito nessun esame al riguardo), non so nemmeno se il problema sia ben posto, soltanto mi è venuta in mente la possibilità di trovare in ...

Buonasera a tutti!
Di che forma è la base di $Hom(V,W)$ con $V,W$ spazi vettoriali di dimensioni finite?
Come posso dimostrare che la $dimHom(V,W)=k*t$ se considero $dimV=k$ e $dimW=t$?
Suggerimenti?
grazie