Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
ho il seguente problema e volevo sapere se l'ho svolto in modo corretto:
Tizio possiede 2 biglietti di una lotteria ed 1 biglietto di una diversa lotteria.
Nella prima lotteria vengono distribuiti 20 premi da 800 Euro; nella seconda lotteria vengono
distriuiti 5 premi da 2000 Euro e 12 premi da 1000 Euro. Il numero dei biglietti venduti è 1000
sia nella prima che nella seconda lotteria. Indichiamo con X la vincita complessiva di Tizio.
- Calcolare \(\displaystyle P(X > 0) ...
Ciao a tutti ! Dopo aver risolto due equazioni differenziali devo determinare alcune loro soluzioni
che soddisfano delle condizioni particolari
1) La soluzione generale della prima equazione è
$ u (x, c) = -sqrtx-1/2+ce^(2sqrtx), c in R $
determinare tra queste le soluzioni $ u(x) $ che soddisfano la condizione $ lim_(x -> oo)u(x)= - oo $
così intuitivamente si capisce che per tutti i valori $ cleq0 $ il limite viene $ - oo $
Il problema è che non sono riuscita a calcolare esplicitamente questo ...

Ciao. Sto cercando di inserire un contatore di tipo int nella subroutine pivoting, che ha il compito di eseguire l'algoritmo di Gauss con la strategia appunto del pivoting. Tale contatore deve registare il numero di scambi effettuati sulla matrice A di partenza. Tuttavia ho provato ad inserire un int CONT e quello che mi sputa fuori nella chiamante è sempre e solo CONT=32767 cosa vorrà mai significare?
Posto il codice della function

ciao ragazzi allora ho bisogno del vostro aiuto in questo esercizio relativo al teorema degli zeri
Si verifichi la verità della tesi del teorema della funzione
f(x)=x^2-1 nell'intervallo chiuso e limitato [-1/2, 2]
io ho verificato le ipotesi e la tesi ma non so perchè nel risultato mi da x=1 mi aiutate??

Ciao a tutti.
mi viene chiesto di calcolare l'area della regione limitata dalla retta $y=x$ e dalla curva di equazioni parametriche
$x=t^3+lnt$, $y=t^3+ln^3t$ con $t in [1,e]$
è corretto considerare l'area come $1/2 \int_{ }^{ } x dy - y dx$ e quindi:
$1/2 \int_{ 1}^{e } t-t dt$ per quanto riguarda la retta, e
$1/2 \int_{ 1}^{e } (t^3+lnt)(3t^2+3/t)-(t^3+lnt^3)(3/t+1/t)dt$ per quanto riguarda la curba?
??

Supponiamo che faccia ruotare attaccato ad un filo un corpo di massa m. Esso avrà $ L1=m*v1*d1 $ e $ E1=0.5*m*v1^2 $
Se però io accorcio il filo avrò $ L2=L1=m*v2*d2 $ e $ E2=0.5*m*v2^2 $
Quindi risulta che se d1>d2 , v1

Un campo elettrico non uniforme è descritto dal vettore:
$vec(E) = ayhat(i) + bzhat(j) + cxhat(k)$
con $a,b$ e $c$ costanti.
Si determini il flusso del campo elettrico attraverso una superficie rettangolare che giace nel piano $xy$ e si estende fra $x=0$ e $x=w$ e fra $y=0$ e $y=h$.
Qui il mio problema è nell'immaginare il sistema che mi dice il testo!
Io penso che la situazione sia questa nel disegno che ho fatto: ...

Buondì!
Ho il seguente problema e vorrei sapere se l'ho svolto correttamente:
Una sbarretta omogenea di massa me e lunghezza l è incernierata in O ed è in quiete in un piano verticale nella posizione A come in figura. In seguito all'applicazione di un impulso J ad una distanza h da O, la sbarretta si porta dalla posizione A alla posizione B. Determinare il valore dell'impulso J.
Risoluzione:
Ho pensato di applicare la regola per cui se ci sono momenti esterni, il momento angolare non si ...

Buongiorno, qualcuno mi può dare dei punti di partenza per lo studio di questa funzione?
$f(x)=\begin{matrix} \sum_{n=1}^\infty tg(x)^n\end{matrix}<br />
<br />
<br />
Come insieme di definizione considero i punti dove la serie geometrica è covergente o divergente?<br />
La derivata è semplicemente quella di $ tg(x)^n $?
Grazie.

Ciao a tutti,
son di nuovo qua a porvi i miei problemi (fortuna che ci siete voi ) il problema è il seguente:
data la forma differenziale $ w= ((y^2+1) / (x) -2h(y)+1)dx+(2ylogx+(1-2x)/(1+Y^2)+root()(5) ) dy $
determinare h(y) in modo che w, sia chiusa nel suo dominio e h(0)=0.
Ho provato a impostare il problema in questo modo:
ho posto l'uguaglianza tra le due derivate parziali ossia,
$ y/x -h'(Y)=y/(xln(10))-1/(1+y^2) $
ora il mio dubbio è: prima di integrare per ricavarmi la h(y) tutte le x dovrebbero sparire, e poi la condizione h(0)=0 quando la ...

Buongiorno, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio? Dovrei provare a risolverlo e poi chiedere aiuto, ma non saprei proprio da dove iniziare
La parete esterna di un edificio è composta come segue, dall'esterno all'interno:
- strato di intonaco di cemento, sabbia e calce, spessore 2 cm, conducibilità termica \lambda = 0.9 W/(m*K), diffusività del vapore d'acqua \mu = 18*10^-12 kg/(m*s*Pa);
- strato di intonaco di pietra calcarea, spessore 20 cm, conducibilità termica \lambda = ...

Ciao!
Ho un oggetto S, rappresentato da \(\displaystyle S=\sum _{l=-n} ^{+n} E_0 e^{i l \Delta \omega t'} \).
Se non erro, è una serie geometrica di ragione \(\displaystyle e^{i\Delta \omega t'} \).
So che la \(\displaystyle \sum _{k=0} ^{n} x^k = \frac{1-x^{n+1}}{1-x} \) \(\displaystyle \ \ \ \) (1)
mentre \(\displaystyle \sum _{k=m} ^{n} x^k = \frac{x^m - x^{n+1}}{1-x} \) \(\displaystyle \ \ \ \) (2)
Pensavo, se divido in due serie S: una che va da -n a 0 e una che va da 0 a n, può ...

Ciao a tutti,
ho trovato su questo forum un esercizio molto simile a quello che sto per proporre ma i miei dubbi restano.
avevo ipotizzato che il percorso dell'ascensore si potesse dividere in due momenti:
- uno che va da quando il filo si spezza a quando l'ascensore comprime completamente la molla
- uno che va dal momento di massima compressione a quello in cui l'ascensore è attaccato alla molla che però è nella condizione di riposo
ho deciso di considerare solo il secondo momento poichè ...

Ho letto questo articolo e ho pensato di riproporvelo, leggo questo forum da quasi un anno, anche se con poche "partecipazioni", non c'era posto migliore dove condividerlo.
[size=150]Understand All Of Physics in 5 Minutes[/size]
In 1665 a recent Cambridge University graduate decided to sit and think about the motion of objects. Isaac Newton had an ambitious goal, he wanted to describe the motion of all objects, from a ball to a planet. He realized that many object move because of gravity and ...

Salve a tutti,
Vorrei proporvi un esercizio di fisica riguardante attrito dinamico e urto tra due corpi. La traccia è questa:
"Un corpo di massa m = 250 g è poggiato su un piano orizzontale scabro (md= 0.22). All’istante t = 0 viene lanciato con una velocità v0= 2.50 m/s, contro un corpo di massa M distante d = 55 cm ed inizialmente fermo. Il corpo subisce un urto elastico e rimbalza indietro percorrendo uno spazio d’ = 27cm prima di fermarsi. Trovare la massa M del corpo urtato e la sua ...

Ciao a tutti, ho un dubbio:
Devo calcolare il potenziale di:
$F(x,y)=( ((1+x)^2+y^2)/(1+x^2+y^2), (2y)/(1+x^2+y^2) )$
Procedo:
Il dominio è tutto $RR^2$ (insieme connesso)
Quando però calcolo le derivate parziali "incrociate" ho dei problemi perché vengono diverse (evito di scrivere i conti).
In questo caso, quindi, il potenziale non esiste? Oppure esiste qualche altra via (teorema) che mi assicuri l'esistenza del potenziale (l'ho calcolato senza problemi ma non riesco a dimostrare che esiste..)?

Buonasera,
mi trovo in difficoltà nella risoluzione di un esercizio di meccanica razionale, ma dato che la difficoltà sta tutta nel calcolare un integrale spero di non fare cosa sgradita nel postare qua.
Il problema è questo:
http://i57.tinypic.com/jv3i4z.jpg
data una lamina di massa m, omogenea, il cui bordo sia definito da $ { ( x_*=a[lambda+sinlambda] ),( y_*=a[1-coslambda] ):} $ con $a>0$ e $-pi<=lambda<=pi$ si chiede, tra le altre cose, di determinare il baricentro della lamina.
Il pallino a pedice, che risulta invisibile almeno ...

Siano $ABCD$ i vertici di un rettangolo di lati $5 cm$ e $15 cm$. Siano $q_1=−5 muC$ e $q_2=+2 mu C$ due cariche poste nei vertici del rettangolo.
Che lavoro bisogna compiere per spostare una terza carica $q_3=+3 mu C$ da $B$ ad $A$ lungo una diagonale del rettangolo? Questo lavoro fa aumentare o fa diminuire l’energia elettrostatica dell’insieme delle tre cariche? Se $q_3$ si spostasse lungo un percorso ...

Ciao, amici! Trovo sugli Elementi di teoria delle funzioni e di analisi funzionale di Kolmogorov e Fomin il seguente teorema:la cui dimostrazione si può trovare per intero alle pp. 485-486.
Come si può leggere immediatamente sotto la dimostrazione (che non comprendo del tutto, ma questa è un'altra storia), è facile mostrare che se $F$ è continua in $U$ allora $f$ è continua in un intorno di $x_0$.
Mi piacerebbe capire perché è così, ...

Nel sistema schematizzato in figura, un blocco di massa m=2 Kg è appoggiato su un piano inclinato di un angolo $theta$= 30° rispetto all'orizzontale, con coefficienti di attrito statico e dinamico rispettivamente $ mu_s$= 0.4 e $ mu_d$= 0.25. Il blocco di massa m è collegato ad un secondo blocco di massa M=5 Kg mediante una fune inestensibile, che passa sulle carrucole ideali $C_1$ fissa e $C_2 $ mobile. Per impedire che il blocco di massa m ...