Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

"Sergio":È un po' troppo "sportivo" l'autore, oppure mi sfugge qualcosa?
Risponderei affermativamente alla prima domanda.
L'equazione viene risolta come un'equazione a variabili separabili, cioè del tipo \(y' = g(t) h(y)\) (l'equazione, in questo caso, è anche lineare omogenea).
Per tali equazioni occorre individuare inizialmente le eventuali soluzioni costanti (che corrispondono agli zeri della funzione \(h(y)\)); nel tuo caso, l'unica soluzione costante è quella ...

Salve ragazzi, per la domenica ci divertiamo un po' con le funzioni!
allora, la funzione è la seguente: $f(x,y)=x^3y+y^4-3x^2y$ il cui dominio è naturalmente $R^2$
calcolo subito le derivate parziali
$f_x(x,y)=3x^2y-6xy$
$f_y(x,y)=x^3+4y^3-3x^2$
impongo $3x^2y-6xy=0,x^3+4y^3-3x^2=0$ a sistema e trovo $P_1(0,0),P_2(2,1)$
le derivate parziali seconde per l'Hessiana sono:
$f_(x x)=6xy-6y$
$f_(xy)=f_(yx)=3x^2-6x$
$f_(yy)=12y^2$
e di conseguenza
$ H_(f(0,0))= | ( 0 , 0 ),( 0 , 0 ) | =0 $
$ H_(f(2,1))= | ( 6 , 0 ),( 0 , 12 ) | =72 $
quindi $P_2$ è un ...

ciao
ho questo es di cinematica:
vi è un sistema di due aste con cerniera mobile in A, in O vi è una cerniera fissa. In P è conficcato un piolo, inoltre il problema fornisce il dato $OP = OA$, il triangolo $OAP$ è isoscele. mi si chiede di calcolare la velocità del piolo in funzione di $\alpha$.
Mi chiedo: quali g.l. ha il sistema in questo caso? Sembra sia isostatico....
so che dovrei proporre un tentativo di risoluzione, ma non riesco proprio a capire ...

ciao a tutti
domanda banale:
detto $C_v$ centro delle velocità di un corpo rigido $\mathcal{C}$, il CIR (centro di istantanea rotazione) è un pto geometrico sovrapposto istante per istante al centro di velocità, con tale punto si guadagna "margine temporale" (poichè il centro di velocità è istantaneo) ma si perde in rigidità, infatti dicesi che il CIR presenta un moto scollegato dal moto rigido di $\mathcal{C}$.
Non riesco, tuttavia, a comprendere praticamente come ciò ...

Credo che forse mi sto confondendo nonostante sia semplice. L'esercizio è il seguente:
"Dal terrazzo di un palazzo alto $12.5 m$ viene calciato un pallone con una velocità iniziale di $27 m/s$ ad un angolo di $20°$ rospetto all'orizzontale.
a) Trovare la distanza orizzontale tra il punto di lancio ed il punto in cui il pallone raggiunge il terreno;
b) Trovare il modulo dello spostamento del pallone tra il punto di lancio ed il punti di arrivo al suolo."
Il punto ...

Salve ragazzi, ho studiato una funzione e mi si chiede di vedere se è invertibile e trovare la legge della funzione inversa.
La funzione è $ log[x(x-1)] $ con $x>1 $
Studiando la derivata si vede che è monotona crescente nell'intervallo $ ]1, +oo[ $ quindi è invertibile.
Il problema è che non riesco a trovare la legge della funzione inversa.
$ y= log[x(x-1)] $
$ e^y= x(x-1) $ da qui in poi ho fatto altri passaggi ma senza riuscire ad isolare la variabile ...

buonasera a tutti, sono alle prime armi con la geometria e avrei bisogno di una mano per capire come si svolgono esercizi come questi
siano v1=(1 -1 1) e v2=(0 2 3) in R3
- esibire un terzo vettore v3 tale che R3=Span{v1,v2,v3}
- esibire un terzo vettore v3 tale che R3\neqSpan{v1, v2, v3}
grazie per l'attenzione

ciao
nello studio della statica dei fili, trattando delle equazioni cartesiane di equilibrio dei fili, ho visto che si dimostra che
$\mathbf{T}/(ds) = \mathbf{T_x}/dx= \mathbf{T_y}/dy= \mathbf{T_z}/dz$
da cui si ricava che $ \mathbf{T_y}/\mathbf{T_x} = y^{\prime} $
concettualmente, come si interpreta la relazione ricavata?

Ho bisogno della dimostrazione del seguente teorema:
Sia \(\displaystyle u(x,x_n)= \frac{2}{\omega_N} \int_{R^{n-1}} \frac{x_n}{[x_n^2+|x-y|^2]^{N/2}} g(y) dy \) con \(\displaystyle g\in C^0(R^{n-1})\cap L^{\infty}(R^{N-1}). \) Allora
1) \(\displaystyle u \in C^{\infty}(semispazio)\cap L^{\infty}(semispazio) \)
2) \(\displaystyle \Delta u=0 \) nel semispazio
3) \(\displaystyle lim_{x_n\to0^+} u(x,x_n)=g(x) \) per ogni x sul bordo del semispazio.
Ho trovato la dimostrazione sull'Evans, ma ...

Quesito 1
Il sole è più basso sull'orizzonte d'inverno che d'estate.
a) Quali sono gli effetti di questa diversa inclinazione del sole sul flusso di luce solare che colpisce una certa regione della superficie terrestre??
b) Che effetti ha sulle condizioni climatiche??
Avreste qualche idea in merito a queste domande???
A mio parere c'è una certa analogia con il concetto di flusso elettrico!
Voi che ne dite?
Pensando al flusso elettrico, mi viene di dire che il flusso di luce ...

Buongiorno a tutti,
ho qualche problema ne comprendere come, data l'equazione polare di una curva piana (ed esempio $\r(varphi)=e^(-varphi)$) si possa ricavare legge oraria e spazio percorso (per generico valore di $\varphi$). Mi conviene passare alle coordinate $\x,y$ o effettuare il ragionamento rimanendo "nel campo" delle $\r,varphi$?
Mi consigliate un metodo rapido per la risoluzione di questi esercizi? Voi come vi muovete?
Grazie mille...

Buonasera, avrei bisogno di una mano con l'interpretazione di un circuito posto in questa forma(sommatore):
Devo calcolare la tensione in uscita. Da quello che ho capito si sfrutta la sovrapposizione degli effetti.
Qui dice che $v_0=-R_3i_3$, ma come posso vederlo ad occhio se il circuito è posto in questa forma?

Ho incontrato un problema di questo tipo:
Ad una parete orizzontale è appeso un corpo di massa m tramite un filo inestensibile di massa trascurabile e di lunghezza 1 metro. tra la normale passante per il punto in cui il filo è collegato alla parete ed il filo c'è un angolo di 30 gradi. il filo si muove di moto circolare uniforme ad una velocità angolare omega.
Calcola la velocità tangenziale del corpo.
Allora io ho pensato:
$ F=m omega ^2r $
in cui $ r=sin(vartheta )l $
So che agisce la forza ...

Buonasera , avrei un dubbio relativo ad un esercizio: se ho una sbarretta conduttrice messa per orizzontale che viaggia con velocità v costante parallela ad un filo percorso da corrente costante, il flusso nel tempo non dovrebbe rimanere costante con conseguente tensione pari a 0 nella sbarretta(per Faraday) ? Perché in ogni dt spazza la stessa area... Il professore invece mi ha detto che sbaglio, posso sapere quale è l'errore siccome non ho capito la sua correzione? Mi ha detto che se avessi ...

Ciao ragazzi la funzione e la seguente $2x^2y-2xy-4y $
ho trovato i punti di massimo e minimo e tra questi c'è un punto in cui hessiano si annulla quindi non posso dire nulla su la natura del punto, il punto in questione è $ p=(1/2,-9/2) $
quindi ho ristretto la mia funzione ha una retta generica $y=mx$ e derivando la mia nuova funzione mi esce
$6x^2m-4xm-4m$
mettendo il punto in questione esce che
$F'=-9m/2$
quindi in base al valore di ...

ciao
ho letto lo svolgimento di un es di meccanica razionale riguardante statica dei corpi rigidi e azioni interne..
il sistema si articola in questo modo: si ha un'asta omogenea costituita da due ali ad angolo retto, incernierata con cerniera fissa, stessa cosa per un'asta incernierata che è connessa alla prima asta in un punto con la presenza di un carrello liscio ( o cerniera mobile).
come prerequisito per il calcolo delle azioni interne all'asta ad angolo retto, vi è il calcolo ...

Nella pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_di_Gal%C3%ABrkin si afferma che il risultato $\alpha(u-u_{n},v_{n})=0$ implichi che $u-u_{n} \bot v_{n} AA v_{n} in V_{n}$. Ma se così fosse vorrebbe dire che $\alpha(u-u_{n},v_{n})=<u-u_{n},v_{n}>_{V}$ mentre in generale la forma sesquilineare $\alpha$ non descrive un prodotto scalare. Qualcuno può chiarirmi questo punto? Grazie.

Ciao a tutti. Prima di pubblicare l'intero codice (che funziona) vi spiego il mio problema, che è più di teoria che di codice.
Allora per calcolare la matrice inversa di una generica matrica A di ordine n i passi che seguo nel mio algoritmo sono i seguenti:
* inizializzo una matrice \(\displaystyle I \) a matrice identica;
* effettuo la fattorizzazione \(\displaystyle LU \) di A;
* calcolo il determinante per capire se la matrice è o meno singolare;
* se A non è singolare procedo con il ...

salve , sto svolgendo questo esercizio di statistica e sono bloccato a livello di calcolo , magari è una stupidata che mi sfugge ma proprio non riesco d andare avanti!
l'esercizio di da
$\sum_{x=1}^50 x=3435 $
$\sum_{x=1}^50 (x^2)=3435 $
$\sum_{x=1}^50 y=2286.99 $
$\sum_{x=1}^50 (y^2)=118405.2 $
$\sum_{x=1}^50 x*y=158353.2 $
devo calcolare il SSE la cui formula so essere $\sum_{k=1}^N (y- \hat(y))^2 $
avendo a disposizione solo sommatorie ma non i singoli valori espando al formula
$\sum_{k=1}^N (y^2) - 2y\hat y + (\hat y)^2 $
$\hat y = -150.4 + 2.85x$
ho trovato tranquillamente ...

Salve a tutti,
Ho bisogno di una mano per impostare questo esercizio.
Purtroppo non mi è chiaro che devo fare e se mi potreste dare una mano ve ne sarei molto grato.
sia $ \gamma $ la curva ottenuta nello spazio dall'intersezione del cilindro x^2+y^2=4 e dal piano x+z-1=0, orientata in modo che il versore (0,1,0) sia tangente a $ \gamma $ nel punto di coordinate (2,0,-1). Stabilire se $ \gamma $ è regolare, chiusa, semplice e calcolare $ int_(\gamma) w $ , dove ...