[Scienza delle Costruzioni] Verifica sezione HEB Pilastro
ciao a tutti, ho un piccolo problema per quanto riguarda la verifica di un pilastro di una capriata... sto eseguendo delle verifiche con le tensioni ammissibili su una struttura reticolare sorretta da due pilastri... quello di sinistra incernierato alla base e quello di destra incastrato alla base... sopra ovviamente tutta la struttura reticolare aste-nodi.. dopo aver verificato a sforzo normale centrato tutte le aste della struttura reticolare, devo verificare i due pilastri... quello di sinistra è sottoposto ad un semplice sforzo normale di compressione e l'ho verificato... quello di destra invece subisce uno sforzo normale di compressione, una coppia che è la reazione dell'incastro e poi una forza tagliante che è la reazione orizzontale dell'incastro... ecco come verifico ora questo pilastro??? Calcolo le $ tau $ da taglio con Jourawsky... poi per le $ sigma $ invece come faccio? Devo considerare due casi separati: uno flessione retta, uno sforzo normale centrato di compressione e poi sommo?? o Pressoflessione?? Nel caso di pressoflessione sapete dirmi come si fa? Grazie

Risposte
ciao...si certo il pilastro va verificato a presso flessione (e poi a mio avviso anchr a stabilità).
se lavori con le tensioni ammissibili devi verificare se sei in grande o piccola eccentricità (ovvero se $ M/N> h/6$ o $
nell ultimo caso puoi applicare la sovrapposizione degli effetti.
se lavori con le tensioni ammissibili devi verificare se sei in grande o piccola eccentricità (ovvero se $ M/N> h/6$ o $
nell ultimo caso puoi applicare la sovrapposizione degli effetti.
"ELWOOD":
ciao...si certo il pilastro va verificato a presso flessione (e poi a mio avviso anchr a stabilità).
se lavori con le tensioni ammissibili devi verificare se sei in grande o piccola eccentricità (ovvero se $ M/N> h/6$ o $
nell ultimo caso puoi applicare la sovrapposizione degli effetti.
mi potresti spiegare un po meglio come funziona precisamente per la pressoflessione?? Perchè ci sto sbattendo la testa da stamattina ma non è che mi è molto chiara

Be ti premetto che mi sembra davvero inusuale che tu debba verificare una sezione d'acciaio con le tensioni ammissibili! E' come disporre di un cavallo da corsa e farlo trainare il carretto del fieno!
L'unica cosa che mi viene in mente è calcolare la combinazione di $\sigma$ e $\tau$ più sfavorevoli e applicare poi il criterio di Von Mises:
$(\frac{\sigma}{\sigma^R})^2 + 3(\frac{\tau}{\tau^R})^2 <= 1 $
la $\tau$ l'hai già calcolata con Jouwrasky, ti resta da calcolare la $\sigma$
L'unica cosa che mi viene in mente è calcolare la combinazione di $\sigma$ e $\tau$ più sfavorevoli e applicare poi il criterio di Von Mises:
$(\frac{\sigma}{\sigma^R})^2 + 3(\frac{\tau}{\tau^R})^2 <= 1 $
la $\tau$ l'hai già calcolata con Jouwrasky, ti resta da calcolare la $\sigma$
Ciao.. eh lo so ma mi è stato richiesto da traccia di usare le tensioni ammissibili :p anche perchè nel corso di scienza solo queste si fanno... gli stati limite si fanno in tecnica... cmq ho risolto con la pressoflessione... mi chiedevo un'ultima cosa: hai consigliato di verificare anche la stabilità del pilastro, ma intendi amplificando cn omega lo sforzo normale nella formula binomia della pressoflessione? O proprio una seconda verifica a parte??
be se devi farlo con le tensioni ammissibili allora usi il metodo $\omega $ descritto dal DM del 92
ma ripeto si tratta di un profilo d acciaio e andrebbero fatte tutt altre verifiche.
ciao
ma ripeto si tratta di un profilo d acciaio e andrebbero fatte tutt altre verifiche.
ciao