Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nickronaldo7
salve a tutti sono davanti a questo esercizio che non riesco a risolvere Ho provato con Millman ma penso di essere fuori strada. grazie mille per gli aiuti
7
30 dic 2014, 19:05

Kernul
La traccia è: Un piccolo aereo, che viaggia alla velocità di $40 m/s$, lancia un pacco di viveri lungo la sua verticale. L'aereo si trova alla quota di $100m$. a) Calcolare in quale punto il pacco raggiungerà il suolo rispetto alla posizione orizzontale che aveva l'aereo al momento del lacio; b) Calcolare la distanza percorsa nel frattempo dall'aereo; c) Se il pilota avesse voluto far cadere il pacco proprio sulla verticale del punto in cui lo aveva sganciato, quanto tempo ...

marco.ceccarelli
Buongiorno a tutti! ... Volevo chiedere se qualcuno potrebbe darmi una mano con l'esercizio qui di sotto. In particolare, l'unica cosa che non capisco è quanto evidenziato in rosso, e cioè come calcolarmi il tensore d'inerzia del punto materiale. Grazie in anticipo a chi potrà aiutarmi!

Pedro771
Ciao a tutti. In questi pomeriggi che seguono i pranzi natalizi, forse per le troppe abbuffate, al caldo del camino mentre fuori nevica, mi sorgono questi dilemmi... In realtà non sarebbe un dilemma nel senso che il mio esimio prof. di Analisi Matematica 1, durante le lezioni del corso, ci tenne a puntualizzare che non avremmo MAI dovuto esprimere la frazione x/y (o qualsiasi altra, come anche df/dx) utilizzando l'espressione verbale "x SU y" in quanto questa doveva essere unicamente ...
6
27 dic 2014, 16:42

arna.luca
Di recente ho iniziato un primo e vago approccio ai vari gradiente, rotore e divergenza. Incuriosito mi sono proposto di calcolare la divergenza del campo gravitazionale, dato che sono sicuro che converge in un punto. Il mio problema è ora scomporre il campo gravitazionale in componenti per poi procedere con il conto. Ho provato vari approcci, ma non ci riesco

Cuppls1
Buongiorno, Devo rispondere vero o falso motivando, a questo: Una matrice unitaria reale ammette almeno un autovalore reale. Adesso ho qualche dubbio, mi viene da pensare che sia sbagliato il testo in quanto le matrici unitarie sono complesse. Se si intende che questa matrice ha coefficienti reali ho visto che non è vero prendendo ad esempio la matrice $((0,1),(-1,0))$ Altrimenti se è sbagliato il testo non saprei come partire per dimostrare. Chiedo il vostro aiuto per la giusta ...
7
27 dic 2014, 10:41

mikelozzo
Ciao Ho questo sistemino fisico: (il filo è ideale, la sbarretta è omogenea e il cubetto è assimilabile a un punto materiale) Per trovare l'equazione del moto (quando faccio partire la sbarretta da un angolo $θ_0$ iniziale) mi serve la relazione: $\sum \vec M_O^(ext) = dot \vec K_O$ cioè $\sum \vec M_O^(ext) = I_O ddot\( θ_0))$ se calcolo il momento di inerzia TOTALE del sistema rispetto al polo O che sta sull'asse z (uscente dal foglio) in teoria dovrei sommare quello della sbarretta omogenea ( $=1/(12)ML^2$ ) ...

angy_
ciao ......avrei problemi con questa disequazione irrazionale fratta c'e qualcuno che mi può aiutare? 1/(2√x)-2x >=0 ho la soluzione che è: x
2
28 dic 2014, 12:08

pepitagold
OK , ciao a tutti e spero di non aver sbagliato forum. Dunque : 16 soci partecipano alla gestione di un laghetto di pesca sportiva , pagando una quota annuale. 5 da 40 anni 3 da 30 anni 6 da 10 anni 1 da 4 anni 1 da 2 anni Ora il "club" chiude , e ci sono 8000 euro da distribuire in parti proporzionali . Lasciando perdere montanti , tassi variabili , inflazione etc...etc... , come si può farla breve e tagliare il nodo di Gordio con il buon senso ? A me vengono in mente cose troppo incasinate ...

Lanus1
Ciao a tutti, nel mio libro di analisi (pagani-salsa) viene usato questo passaggio all'interno di una dimostrazione sull'equivalenza tra $1$ e $0,\bar{9}$. Salto tutta la dimostrazione perchè mi è chiara e vorrei concentrarmi solo su questo passaggio chiave: "una disuguaglianza come $1/(10^k) - 1/(10^n) < 1/10^k$, se deve valere $\forall n > k$, allora è falsa" (e sottolineo lo 'strettamente minore'). Io proprio non riesco a capire perchè lo sia, infatti non vengono usati i limiti (in ...
5
25 dic 2014, 12:24

signfra
Un blocco di massa 100 grammi poggia su una molla di costante elastica k=50 N/cm, compressa di 90 cm, e posto in fondo di un piano inclinato di 30 gradi e avente come coefficiente di attrito dinamico pari a 0,3 . Lasciando espandere la sua molla fino alla lunghezza naturale, determinare: 1) il lavoro fatto dalla molla 2) il lavoro fatto dalla forza di attrito 3) la velocità del blocco. Allora ho un blocco che a fondo di un piano inclinato a destra viene attaccato da una molla, giusto? La ...

maschinna
Una mole di gas perfetto compie una trasformazione reversibile che porta la sua pressione ed il suo volume dai valori di 10^5 Pa e 15 L ai valori 2*10^5 Pa e 7.5 L. Se l entropia del gas è diminuita di 45J/K, quale è la quantità di calore che il gas ha ceduto all'ambiente? se io però calcolo ΔS gas=n*R*ln(0.5) per trasformazione riconducibile ad isoterma reversibile ottengo che ΔSgas=-5.76 J/K Inoltre per risolvere il problema basta fare -ΔS*T=Q in cui T=Pa*Va/nR Secondo voi è SBAGLIATO ...

andre1491
Ciao a tutti, sono incappato in un problema che ha dell'impossibile, ovvero due rette mi risultano essere parallele ma anche incidenti, il che non ha senso. Vi mostro cosa ho fatto: le due rette sono: r: x -tz +2 = x +y = 0 e s: x+y = z + 1/2x +1 = 0 L'esercizio chiede di trovare per quali t le due rette sono parallele e per quali altre sono incidenti. Per determinare il parallelismo ho utilizzato il prodotto vettoriale: vett direzionale di r: (t, -t ,1) e vettore direzionale di s: (2, -2, ...
3
29 dic 2014, 14:54

carroarmatokingtiger
Salve, mi stavo chiedendo come posso calcolare, con Wolfram Alpha, le trasformate zeta di successioni o trasformate di Laplace/Fourier di funzioni che cambiano espressioni analitiche a seconda di n o di t che sto considerando, ad esempio se f(t)=t se 0

bug54
Salve, trovo questo quiz sul rosati la a) non può essere perchè essendo K (en cinetica) una quantirà scalare non implica una costanza di direzione la b) non può essere perchè se non vi sono forze esterne si conserva la q.d.m. e non necessariamente K la c) non può essere per lo stesso motivo dato alla a) la d) non può essere perche se M = 0 implica L =cost e non K =cost ma non mi viene un esempio che lo gisutifichi.

andrea111113
Buongiorno, ho un piccolo problema che mi assilla. avendo \(\displaystyle K+(n^2-1) \) ho bisogno di sapere per quale \(\displaystyle n \) ottengo un quadrato perfetto. es.g.: \(\displaystyle K=590 \) \(\displaystyle 590+(n^2-1)\) \(\displaystyle 590+(6^2-1)=590+35 \) \(\displaystyle 590+35=625 \) Spero possiate aiutarmi. Grazie in anticipo Andrea

floppyes
Ciao a tutti! Ho un problema con il seguente esercizio. Testo: Si consideri una spira rettangolare di lati [tex]a=17cm[/tex] e [tex]b=4cm[/tex], e resistenza [tex]R=0.78 \Omega[/tex], posta in prossimità di un filo rettilineo infinitamente lungo percorso da una corrente [tex]I=26A[/tex]. Inizialmente la spira si trova ad una distanza [tex]d=1.8cm[/tex] dal filo. Determinare: a) l'intensità del flusso magnetico attraverso la spira b) l'intensità della f.e.m media indotta se la spira viene ...

ivan_franjic
Sia S l'insieme dei numeri primi, P(A) l'insieme delle parti di A, f una mappa da P(S) in $NN$ che manda ogni sottoinsieme di S nella produttoria degli elementi del sottoinsieme e l'insieme vuoto in 0. es: f({2,3,5,7}) = 2*3*5*7 = 210 f è iniettiva? La Musa (Teorema fondamentale dell'Aritmetica) ispira si. Tuttavia f iniettiva implica #(P(S))$<=$#($NN$) dove #(A) indica la cardinalità di A. Conclusione alquanto bizzarra. L'ingenua Musa ha forse ...

Ettas1
Ciao ! Ho un dubbio : potreste spiegarmi perché due cariche positive puntiformi (Q1 = 50 uC; Q2 = 1 uC) a distanza 2 m, esercitano uguale forza?

mazzarri1
Buongiorno. Mi sono imbattuto per caso in questo esercizio "Sia data una sorgente luminosa puntiforme e isotropa (cioe` tale da emettere luce allo stesso modo in tutte le direzioni) e un apparato per la misura dell’intensita` luminosa. Si vuole determinare l’andamento dell’intensita` I in funzione della distanza d dalla sorgente. L’esperimento viene condotto in una stanza altrimenti oscura. Quale delle seguenti espressioni e` costante al variare della distanza d? ...