Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xergo94
Salve, mi aiutate a risolvere la verifica di questo limite: Sono giunto fin qui. Il resto non riesco a risolverlo, mi potete dare qualche suggerimento?
4
22 dic 2014, 10:33

metrixo
buongiorno a tutti, è possibile generare un file eseguibile .exe (per windows) da uno script di R? saluti
3
2 dic 2014, 09:17

Andp
Salve ho il seguente quesito su cui sto perdendo la testa Una sbarretta sottile omogenea di massa M e lunghezza L ha un estremo incernierato ad una parete verticale. Sopra il centro della sbarretta, a distanza L/3 da esso, è connesso un filo che, avendo l’altra estremità legata alla sbarretta, sostiene quest’ultima in posizione orizzontale. Calcolare la tensione del filo T in funzione di x, che è la distanza fra il fulcro ed il punto in cui il filo è connesso alla sbarretta. Determinare il ...

kotek
Ciao a tutti, dovrei tradurre in logica dei predicati del primo ordine la seguente frase: "Tutte le madri amano le loro figlie", utilizzando i predicati:[list=1]madre(X)[/list:o:3iatai80][list=2]ama(X, Y)[/list:o:3iatai80][list=3]figlia(Y, X)[/list:o:3iatai80] Io avevo pensato nel seguente modo: \(\displaystyle \forall X \forall Y (madre(X), figlia(Y, X)) \Rightarrow ama(X, Y) \) guardando la soluzione sul libro essa è: \(\displaystyle \forall X (madre(X), figlia(Y, X)) \Rightarrow ama(X, ...

ImpaButty
Salve! Vi chiedo aiuto per quanto riguarda la soluzione di una equazione differenziale. Sul libro che sto studiando viene detto che la soluzione dell'equazione differenziale ordinaria: $\phi''+2t\phi'+(4k+2)\phi=0$ è $\phi= (d/dt)^(2k)[e^(-t^2)]$. Ho sostenuto tantissimo tempo fa l'esame di analisi matematica 2 e sono mooolto arrugginita sulle equazioni differenziali ( ),potreste aiutarmi suggerendomi dei possibili ragionamenti o osservazioni da fare per giungere a questa conclusione? Grazie in anticipo!
3
19 dic 2014, 10:28

Erasmus_First
Consideriamo il prodotto infinito seguente: $p=3/1·5/7·11/9·13/15·19/17· ...=1(3·5)/(1·7)·(11·13)/(9·15)·(19·21)/(17·23)·...=3(5·11)/(7·9)·(13·19)/(15·17)·(21·27)/(23·25)·...$ L'ho scritto associando i fattori in tre modi diversi per evidenziare che lo posso trattare come successione di razionali in almeno tre modi. 1° modo. Successione oscillante Ro = 1; per ogni n naturale: se n è pari allora R[size=85]n+1[/size] = R[size=85]n[/size] ·$(4n+3)/(4n+1)$ altrimenti R[size=85]n+1[/size] = R[size=85]n[/size]·$(4n+1)/(4n+3)$; p = limite, per n ––> [size=100]∞[/size], di R[size=85]n[/size]. 2° modo: ...
9
18 dic 2014, 19:28

asromavale1
sono alle prime armi in questa materia e vorrei chiarire subito un aspetto che sul mio testo di riferimento viene espresso più volte. riassumendo mi è stata definita una funzione $F_b$che va da $V_o^2$ in $R^2$ ,si è poi introdotta una somma e un prodotto per uno scalare su $R^2$.E fin qui tutto apposto. Quello che non capisco è da dove derivi l'equivalenza tra un sistema ed una equazione dove compaiono elementi di $R^2$ come quelli ...

Bad90
(i) Si classifichino i seguenti sei condensatori in ordine crescente di capacità, indicando esplicitamente i casi di uguaglianza. a) Condensatore di $20muF$ sottoposto ad una differenza di potenziale di $4V$. b) Condensatore di $30muF$ con carica di $90muF$ sulle sue armature. c) Condesatore di carica $80muC$ sulle armature sottoposto ad una differenza di potenziale di $2V$. d) Condensatore di $10muF$ che ...

pizz@
Buonasera, sto studiando per l'esame di aritmetica (pre algebra 1) e ho questo problema: $G~=ZZ_9 xx ZZ_30$ N° di stg. di ordine 30? N° stg. di ordine 90? Premessa: parecchie volte con "modulo" intendo ordine. Per $30$ è facile: Se ci sono, sono abeliani (banalmente dalla def. di $G$, vale anche per 90) quindi applico il teorema di struttura e scopro che i stg. di ordine $30=2*3*5$ sono tutti ciclici poiché i gruppi saranno isomorfi a prodotti di ciclici e ...

marco.ceccarelli
Buonasera. Stavo svolgendo il seguente esercizio. In generale, l'ho capito, e sono riuscito a svolgerlo. Tuttavia ho un dubbio sul calcolo dell'energia cinetica. Usando le coordinate sferiche, parametrizzo la posizione di ogni punto dell'asta. Dunque $theta$ e $varphi$ sono le coordinate lagrangiane: $theta$ indica l'angolo tra l'asta e l'asse $x_3$; $varphi$ indica l'angolo tra l'asta e l'asse $x_1$. $vecX=(ssinthetacosvarphi, ssinthetasinvarphi, scostheta), -L<=s<=L$. Poiché ...

S.Antonio1
Buongiorno, ho dei problemi sulla risoluzione di questo esercizio. Ecco la traccia: Un disco omogeneo di raggio $R=30cm$ e massa $m=10kg$ ruota inizialmente attorno ad un asse fisso passante per il suo centro con velocità angolare $\omega=15 (rad)/s$. ad un certo istante il disco viene posato su un piano orizzontale scabro con un coefficiente di attrito dinamico $µ_d = 0.25$. Si calcoli il tempo $t$ impiegato dal disco per fermarsi e l'angolo ...

marco.ceccarelli
Buonasera. Non capisco come risolvere (e come viene risolto) il quesito numero 2 del seguente esercizio, di cui ho allegato solo le parti essenziali, avendo saputo risolvere il resto. Sul fatto che l'asta debba avere una velocità angolare iniziale maggiore, in modulo, di un dato valore sono d'accordo, però non capisco i passaggi algebrici. Qualcuno può darmi una mano? Grazie.

lotuno
Salve a tutti, vorrei un chiarimento su una strategia risolutiva che il libro mi fa vedere circa la risoluzione delle radici quadrate di un numero complesso: dunque voglio sapere le radici quadrate di z = 5+12i. Il modulo l'ho calcolato, ed è 13, così come seno e coseno sono rispettivamente 12/13 e 5/13. Poiché non sa quale angolo ha questi valori, il libro procede così: "teniamo presente che le radici sono complesse, per cui consideriamo w = x + iy tale che (w^2) = 5 + 12i ". Poi mette a ...
2
23 dic 2014, 17:18

ostyle
La dimostrazione del teorema l'ho capito, quello che non capisco è come dimostrare che le basi sono linearmente indipendenti. io ho $0=a_1v_1+...+a_rv_r+b_(r+1)u_(r+1)+...+b_pu_p+y_(r+1)w_(r+1)+...+y_qw_q$ che equivale a dire $0=v+u+w$ ora dato che $w=-v-u$ e $winW$ e $v,uinU$ (perchè v è una base di $UnnW$) $w=UnnW$ cioè appartiene sia a U che a W e ora inizia il pezzo che non capisco...lo scrivo e basta $w=delta_1v_1+...+delta_rv_r=gamma_(r+1)w_(r+1)+...+gamma_qw_q$ $0=delta_1v_1+...+delta_rv_r-gamma_(r+1)w_(r+1)+...+gamma_qw_q$ e quindi $(v_1,v_r,w_(r+1),w_q)$ è una base ...
3
28 nov 2009, 19:27

Marcoxt92
Buonasera a tutti, vi scrivo per chiedere delle dritte su come risolvere un problema di termodinamica, o anche classificabile come problema di principi di ing. chimica. Vi descrivo il problema che sto cercando di risolvere: Mi è stato dato un serbatoio PIENO di cui conosco il volume contenente propano. Questo serbatoio viene svuotato tramite una pompa di cui conosco la portata. Mi viene chiesto di ricavare come variano la TEMPERATURA e la PRESSIONE all'interno del serbatoio. Le condizioni ...
2
28 nov 2014, 22:22

mbenedetta
1) Un pesce pesa 348 g in aria e 23 g in acqua. Calcolare la densità relativa. 2) E' possibile determinare la costante elastica di una molla se è noto che questa bilancia esattamente il peso di un corpo di massa 50 kg?

andrea.corzino
Non ho ben capito questo esercizio riguardante la semplificazione dei limiti mediante sostituzione di una funzione con un'altra equivalente per una certo valore a cui tende x , ecco: N.B: ho usato il simbolo ~~ per esprimere l'asintoticità di due funzioni,visto che con solo una appariva come un -) $ log(x*e^x) /(x^2+1) $ per $ xrarr oo $ si ha che: $ log(x*e^x)=logx+loge^x=x+logx~~ x $ $ x^2+\1~~ x^2 $ percio: $ log(x*e^x) /(x^2+1) ~~ x/x^2~~ 1/x $ ora io non ho capito come ha fatto a dire che logx +x è circa ...

MioDiMia
Salve a tutti ancora una volta. Natale è alle porte e non sapendo cosa farmi regalare dai miei ho pensato ad una calcolatrice programmabile. Cercando un po' sulla rete ho trovato ottime review per la HP50 e per la Prime. La seconda, (più recente, intuitiva e fottutamente più potente), sembra non avere, tuttavia, la mole di programmi disponibili invece per la 50G. PREMETTO CHE SONO UNO STUDENTE DI INGEGNERIA CIVILE (per la Hp50 ho trovato programmi assurdi. Dal Beam al FEM ai calcoli ...
1
23 dic 2014, 11:50

klodette89
Salve ragazzi.. Ho un bel problema con la funzione Proiezione Lineare. Dato uno spazio vettoriale $V$ di dimensione $n$ e un sottospazio vettoriale $U$, dimostrare che è sempre data una $K-$Proiezione Lineare su $U$, cioè un $\pi_U in Hom(V,V)$ con $Im\pi=U$ e $AA u in U: \pi_U(u)=u$. Inoltre, è $\pi_U$ unica? E l'applicazione $\pi:V \to V$ che soddisfa $Im\pi=U$ e $AA u in U: \pi_U(u)=u$, è ...
18
18 dic 2014, 18:12