Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!!
Avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere il seguente esercizio:
data un'algebra di Banach \(\displaystyle A \) con unità \(\displaystyle e \), devo provare che non esistono \(\displaystyle x,y \in A \) tali che \(\displaystyle xy-yx=e \) e lo devo fare usando gli spettri \(\displaystyle \sigma(xy) \) e \(\displaystyle \sigma(yx) \).
Che si fa??? HELPPPPPPPPPPPPP ME!!!

Qualcuno può aiutarmi con la scomposizione in fattori irriducibili del polinomio $x^27 - x$ a coefficienti in $\Z_3$?
Grazie mille, buon Natale!,
Rodolfo

E' da un po' che cerco di risolvere questo limite (senza usare Taylor).
$ lim_(x -> 0) (arctanx-sinx)/(x*(1-cosx)) $
Ho provato a vederlo in vari modi tipo:
$ lim_(x -> 0) x(arctanx/x-sinx/x)/(x*(1-cosx)) $
Ma a causa del fatto che
$ lim_(x -> 0) x(arctanx/x-sinx/x)=0 $
Proprio non riesco a eliminare la forma indeterminata...
Ditemi almeno che non è facilissimo

Ciao a tutti, ho questo problema di Cauchy teorico che non riesco a risolvere:
\(\displaystyle \begin{cases} \ddot{x}=f(x)\\ x(0)=x_{o}\\ \dot{x}(0)=v_{o}\end{cases} \)
Dove f è C1 e x0 e v0 appartengono a R.
Le scelte possibili sono:
A Per ogni x0 e v0 esiste un'unica soluzione
B Se f(x0)=0 allora la funzione costante è soluzione
La scelta A è vera, infatti le ipotesi del teorema locale di Cauchy sono soddisfatte, perchè la f è C1 quindi continua e localmente lipshitz.
Per la ...

ciao a tutti... sono alle prime armi con i moti relativi,riguardante questo:
quando in un qualche esercizio mi appaiono queste parole:
"Suggerimento si consideri il moto nel sistema del centro di massa" vuol dire di prendere il mio sistema di riferimento fisso il centro di massa giusto, e non prendere come sistema di riferimento mobile questo,giusto?
il sistema di riferimento fisso posso sceglierlo io e questo può anche coincidere con il centro di massa anche se questo possiede una velocità ...
Buone feste a tutti, prima di tutto!
Ho un problemino con questo esercizio:
Al variare di $x in $R trovare l’insieme C degli x tali che la successione $a_n(x)$ è convergente e
l’insieme L degli x tali che $a_n(x)$ è limitata:
$a_n(x)=(-1)^n cos((1)/((n+1)!))(1-tan (sqrt(n+2)-sqrt(n+1)))^(n^(2 lambda ^3))$.
Ho pensato che per la limitatezza posso vedere se è crescente oppure decrescente facendo la derivata... Ma non so se sia la strada migliore...
Qualcuno conosce un metodo standard per risolvere questi esercizi? Tks
un metodo primordiale per misurare la velocità della luce faceva uso di una ruota dentata munita di intagli sul bordo.mentre la ruota è in veloce rotazione un raggio di luce passa attraverso un intaglio si riflette in uno specchio e ritorna giusto in tempo per passare attraverso un intaglio successivo .la ruota dentata ha un raggio di 5,0cm ed ha 500 intagli sul bordo.Attraverso misure eseguite con lo specchio a distanza L=500 m dall ruota risultava una velocità della luce di 3 x 10 alla 5 ...

Buon Natale a tutti.
Sono alle prese col problema di determinare un campo di spezzamento del polinomio $x^27 - x$ su $\Z_3$. Qualcuno può aiutarmi?
Grazie mille!
Rodolfo
Il piatto di un giradischi gira alla velocità angolare di 33,33 giri/min. Un seme si trova sul piatto ad una distanza di 6cm dall'asse di rotazione.A-calcolate l'accelerazione del seme,ammettendo che non slitti. B-Qua è il valore minimo del coefficiente di attrito statico tra piatto e seme che impedisce lo slittamento?C- Supponendo che, partendo da fermo, il giradischi raggiunga la velocità normale in 0,25s con un'accelerazione angolare costante, calcolare il valore minimo del coefficiente di ...

Ciao a tutti, volevo chiedere aiuto per un passaggio che non riesco a capire in un integrale doppio. L'integrale in questione è il seguente
\(\displaystyle \int_0^L\textrm{d}z'\int_0^L\mathrm{d}z \ e^{-(z-z')} \)
che, nel passaggio successivo, è scritto nella forma
\(\displaystyle 2\int_0^L\textrm{d}z'\int_{z'}^L\mathrm{d}z \ e^{-(z-z')} \)
dove quindi è comparso un fattore 2 a moltiplicare ed è cambiato nel secondo integrale un estremo di integrazione.
Non capisco se si tratti di ...

Ciao a tutti, sono uno studente dell'ultimo anno di liceo. Per la maturità sto preparando una mini tesi riguardo le oscillazioni e il caos legate alle equazioni differenziali ordinarie. Una sezione del mio lavoro è la classificazione dei sistemi dinamici in base ai loro autovalori. Il mio problema è il seguente:
Per esemplificare la configurazione derivante dal punto fisso denominato centro ho inserito la matrice:
\begin{pmatrix}
3 & -2
\\ 9 &-3
\end{pmatrix}
i cui autovalori sono ...
Salve ho una domanda stupida da porre!
Stavo calcolando l'accelerazione del centro di massa di un cilindro che ruotava. Avevo già calcolato il momento di inerzia rispetto al punto di contatto e per calcolare l'accelerazione del centro di massa ho soltanto svolto il prodotto $ a = Alpha * 2R $ .
Mi chiedevo : se non avessi calcolato il momento di inerzia rispetto al punto di contatto , avrei avuto il momento di inerzia rispetto all'asse passante per il centro di massa . Da qui non avrei potuto ...
http://i59.tinypic.com/2ur0ynm.jpg
Non riesco a capire l'ultimo passaggio del calcolo del valore medio della posizione. Come è possibile che passare dalla derivata totale della posizione alla derivata parziale sulla distribuzione di probabilità?
Ho provato ad integrare per parti ma chiaramente non mi esce lo stesso risultato e comunque non riesco a giustificare il passaggio da derivazione totale a parziale.
Grazie

qualcuno puo darmi una mano su come calcolare correttamente il seguente limite:
$ lim_(x -> 0) (senx-xcosx)/(x^2*tgx) $
perchè facendolo con le equivalenze asintotiche/limiti notevoli tenendo conto che per x che tende a ZERO sia ha:
$ senx~~ x $
$ tgx~~ x $
$ 1- cosx~~ x^2/2 $
inserendo ciò nel limite ottengo come risultato 1/2...
ma mi pare che il risultato giusto sia 1/3...ottenibile forse con taylor?
e come mai cmq in questo caso le equivalenze asintotiche/limiti notevoli non portano al ...

salve a tutti
qualcuno saprebbe aiutarmi a svolgere questo calcolo perché non ho idea di come fare l'unica cosa che so è che deve fare 0
$ \lim_(x\to 0) \int_(0)^(x)1+t^2-e^(t^2)+t\ln(1+t) dt $
grazie in anticipo per le risposte
Ciao a tutti! Ho scritto questo programma che deve scrivere nel file di uscita i dati del file in ingresso aggiornati tenendo conto dei voti degli esami nel file delle verbalizzazioni.
es. contenuto file di ingresso (matricola, totale esami, media)
I-29333 7 23.28
es. contenuto file verbalizzazioni (esame, data, voto, matricola)
Informatica 26/06/2009 28 I-29333
il programma deve scrivere un nuovo file con i dati del primo aggiornati per ogni numero di matricola.
Il mio programma viene ...

Tutto il mio problema è come devo comportarmi in un caso del genere?
Come faccio a calcolare la capacità equivalente di questi tre condensatori?
A me sembra che $C_1$ e $C_2$ siano in parallelo e quindi calcolerei che:
$C_p = C_1+ C_2$
E poi come devo comportarmi con il $C_3$?
Come faccio a calcolare la capacità equivalente dell'intero circuito?
HELP!
Salve ragazzi, ho una forma bilineare simmetrica:
$ B=x_1x_1'-x_1x_2'-x_1'x_2+x_2x_2'+x_3x_3' $
E la forma quadratica ad essa associata:
$ Q=x_1^2-2x_1x_2+x_2^2+x_3^2 $
Come scrivo la matrice associata a B e la matrice associata a Q?
Io ho fatto così ditemi se ho sbagliato:
B=$((x_1x_1',x_1x_2',x_1x_3'),(x_2x_1',x_2x_2',x_2x_3'),(x_3x_1',x_3x_2',x_3x_3'))$
Da cui ho ottenuto:
B=$((1,-1,0),(-1,1,0),(0,0,1))$
E' giusto? Per quanto riguarda la forma quadratica invece ho molti più dubbi, cioè per la forma bilineare ho semplicemente scritto i coefficienti, ma per la forma quadratica devo fare la stessa cosa? O ...

Ragazzi volevo sapere se avete delle buone dispense dove potrei capire un pò meglio come calcolarmi il centro di taglio di una sezione generica.
Grazie mille

Ciao ragazzi e di nuovo buone feste!
Ho questo esercizio:
mi si chiede di calcolare la massa $m$ piccolo del punto materiale.
Il risultato che ho trovato su esercizi simili (diciamo pure "identici", eccezion fatta per condizioni al contorno diverse) è $M/3$
Ora l'esercizio mi dice che:
1) l'urto è perfettamente elastico
2) il cubetto (punto materiale) è inizialmente fermo
3) il cubetto dopo l'urto si muove
4) l'asta rigida prima dell'impatto ha una sua ...