Rette incidenti ma parallele; come è possibile?

andre1491
Ciao a tutti, sono incappato in un problema che ha dell'impossibile, ovvero due rette mi risultano essere parallele ma anche incidenti, il che non ha senso. Vi mostro cosa ho fatto:

le due rette sono:

r: x -tz +2 = x +y = 0 e s: x+y = z + 1/2x +1 = 0

L'esercizio chiede di trovare per quali t le due rette sono parallele e per quali altre sono incidenti. Per determinare il parallelismo ho utilizzato il prodotto vettoriale:

vett direzionale di r: (t, -t ,1) e vettore direzionale di s: (2, -2, 1), quindi il loro prodotto vettoriale equivale a (-2+t, -2+t, 0) che è uguale a 0 se e solo se t = 2. Quindi per t=2 posso dire che le rette sono parallele giusto? E invece no

Per controprova ho provato a mettere a sistema le due rette, definendo t = 2, e il risultato è che si intersecano nel punto (-2, 2, 0).

Potreste spiegarmi cosa ho sbagliato? perchè davvero non capisco.

Grazie in anticipo

Risposte
Sk_Anonymous
[size=150]t=-2[/size]

andre1491
Ragazzi nessuno che sa darmi una mano?

j18eos
Hai sbagliato i numeri direttori di \(\displaystyle s\)...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.