Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rex89
Salve, non ho capito un tratto della risoluzione della seguente disequazione: \(\displaystyle \ln {(1+cos(x))}+x^2/4 \leq \ln {2} \ \forall x \in (- \pi. \pi) \) Prima di tutto si pone la funzione \(\displaystyle f(x)= ln {(1+cos(x))}+x^2/4 - \ln {2} \ \forall x \in (- \pi. \pi) \) Poi si decide di studiare il segno della funzione f(x), in particolare quando \(\displaystyle f(x) \leq 0 \). Per fare questo si decide di fare come prima cosa lo studio della derivata prima di f(x), ...
1
24 dic 2014, 18:59

Shika93
Non mi è chiaro il calcolo di questo esercizio: una spira circolare di raggio $a=2.5m$ è immersa in un campo magnetico $B(r,t)=B_0/rt\hat{u_z}$ e per $r>0$, $B_0=0.2$. Determinare il flusso $\phi_B$ Io l'ho sempre calcolato usando l'area (del cerchio), mentre in questo caso non capisco perchè nella soluzione me lo risolve con la circonferenza. Io avevo fatto: $\phi=\int_{S}^{}B*dS=\int_{0}^{a}B_0/rt\pir^2dr=\piB_0ta^2/2$ $Wb$ Nella soluzione invece mi fa $\phi=\int_{S}^{}B*dS=\int_{0}^{a}B_0/rt2\pirdr=\pit$ ...

Bad90
Un condensatore viene caricato e poi scollegato da una batteria avendo cura che i cavi connessi con le armature non vengano in contatto tra loro. Aumentando la distanza fra le armature ciascuna delle seguenti quantità: a)Aumenta. b) Diminuisce. c)Rimane inalterata. i) $C$ ii) $Q$ iii)$ E$ tra le armature. iv)$Delta V$ v) L'energia immagazzinata nel condensatore. Scusatemi, ma cosa accade Io penso che accade questo: Si ha quindi una ...

Inimmaginabile
Una domanda che mi assilla da parecchio, ma come si leggono le formule matematiche? Mi spiego: uno spazio percorso in un determinato tempo viene chiamato velocità ed è essenzialmente(e molto alla buona) una divisione, un rapporto. Ma se io dovessi considerare uno spazio moltiplicato un tempo(tralasciando il fatto che realmente non è di alcuna utilità tale prodotto) come dovrei leggerlo? Nel rapporto uso spazio percorso "in" un tempo, ma nel prodotto dal punto di vista del linguaggio come ...

crystalfox
Salve ragazzi, spero possiate chiarirmi questo dubbio che ho. Se ho un campo vettoriale $ F $ e devo calcolarne il lavoro (in valore assoluto, quindi indipendentemente dall'orientazione) su una curva $ gamma (t) $ è indifferente se lo calcolo tramite $L= int<RotF,n> ds $ indicando con n il versore ortogonale alla curva e la formula $ L=int <F(gamma (t))*gamma'(t)> dt $ con la curva parametrizzata in t? Oppure ci sono casi in cui il teorema del rotore non è applicabile?
1
23 dic 2014, 18:21

goblyn
In risposta al quesito da me suggerito a MAMO (vedi post "esercizio algebrico-trigonometrico" in "Superiori") avevo pensato che si potesse applicare il metodo di "induzione completa". Tuttavia mi sono trovato di fronte a questo dubbio: se si ammette che una certa proprieta' valga per il valore N (per poi cercare di dimostrare che vale anche per N+1) e' poi possibile ipotizzare che la stessa proprieta' valga gia'anche per N-1? O supporre cio' equivale ad un circolo vizioso (..il cane ...

gabriel11
Buongiorno, Data la seguente funzione : $ sqrt(|x-1|)-3*log(1+sqrt(|x-1|)) $ Dopo aver studiato la derivata prima e aver trovato un punto di cuspide nel punto di coordinate (1,0) e date le crescenze negli intervalli ]-3,1[ e in ]5,+infinito[ e le decrescenze negli intervalli ]-infinito,-3[ e in ]1,5[ e che i punti -3 e 5 sono punti di minimo assoluto e che il punto 1 è punto di massimo relativo; non ho capito per quale motivo sul mio libro, senza calcolare la derivata seconda, vengano individuati due punti di ...
2
25 dic 2014, 10:53

gabriel11
Buongiorno, Ho la seguente funzione : $ sqrt(|x-1|)-3*log(1+sqrt(|x-1|)) $ Dopo aver studiato la derivata prima e aver trovato un punto di cuspide nel punto di coordinate (1,0) e date le crescenze negli intervalli ]-3,1[ e in ]5,+infinito[ e le decrescenze negli intervalli ]-infinito,-3[ e in ]1,5[ e che i punti -3 e 5 sono punti di minimo assoluto e che il punto 1 è punto di massimo relativo; non ho capito per quale motivo sul mio libro, senza calcolare la derivata seconda, vengano individuati due punti di ...
1
25 dic 2014, 11:10

Bad90
O Un condensatore di elevata capacità è collegato in serie ad un condensatore di capacità molto piccola. Cosa si può dire della capacità equivalente? a) E' leggermente superiore a quella più elevata. b) E' leggermente inferiore a quella più elevata. c) E' leggermente superiore a quella più piccola. d) E' leggermente inferiore a quella più piccola. Risposta. a) E' vera la a) cioè e' leggermente superiore a quella più elevata. In questo caso la formula è $1/(C_(eq)) = 1/(C_1) + 1/(C_2)$ Cosa ne dite??

6x6Casadei
Ciao ragazzi, mi è sorto un dubbio guardando un esercizio su internet Data per esempio un applicazione lineare $ f : RR^3 ---> RR^3 $ e dati $ f (1,1,1)= (1,1,0) $ $ f (0,1,1) = (1,0,1) $ $ f ( 0,-1,1) = (0,0,0) $ Trovare $ Im $ e $ Ker (f) $ Prima bisogna vedere se $ ((1,1,1), (0,1,1), (0,-1,1) $ sono linearmente indipendenti. Fatto questo devo mettere i 3 vettori $ ((1,1,0) , (1,0,1) , (0,0,0) $ in forma matriciale per trovare l immagine. Qua arriva il problema , non riesco a capire perche li mette in vettori colonna i ...

Shika93
Ho un condensatore quadrato di lato L=20cm e armature distanti d=1mm con carica iniziale Q=1.06nC. Devo determinare la differenza di potenziale ai suoi capi e sapendo che poi viene riempito per metà del suo volume con un dielettrico spesso h=d/2, devo determinare la costante dielettrica k se la carica finale Qf=1.5Q. Mi viene un numero strano... $C=\epsilon_0L^2/d=354pF$ quindi $\DeltaV=Q/C=3V$ $C_0=\epsilon_0L^2/h=708pF$ la metà riempita di aria $C_k=kC_0$ la metà riempita di ...

Flamber
Ho da risolvere un problema che riguarda una giunzione pn, cerco di riportare brevemente la parte che mi è poco chiara, senza ricavare le equazioni, in mondo da non appesantire troppo il post. Si tratta di una giunzione pn con drogaggio $N_A=10^16cm^-3$ ed $N_D=5*10^16cm^-3$, polarizzata direttamente con $0.6V$. Attraverso il modello matematico dei semiconduttori arrivo ad un'equazione differenziale del tipo: $(del^2p'_n)/(delx^2)-1/L_p^2p'_n=0$ dove $p'_n$ è l'eccesso di lacune nel lato ...
1
17 dic 2014, 20:30

ezio1400
È possibile determinare la velocitá di fuga senza fare osservazione energetiche? Durante lo studio mi sono imbattuto in questo problema riguardo la gravitazione universale: Sapendo che la velocitá di fuga del pianeta Giove è 59,54 km/s e che il diametro medio è 138000 km calcolarne la massa ( $G=6,67*10^(-11)$) I capitoli riguardante l'energia e la conservazione del moto arrivano dopo questo esercizio quindi mi chiedevo se era possibile risolverlo senza lo studio di quest'ultimi. Il problema ...

ezio1400
Non riesco bene a capire il funzionamento dell'algoritmo che permette di individuare il valore massimo di un array nella maniera ricorsiva :
4
23 dic 2014, 20:05

Ian2
Ciao a tutti, l'esercizio mi chiede di determinare per quali x converge la seguente serie: $ sum_(n = 1 )| 1-1/x|^(nx) $ Osservo che si tratta di una serie a termini positivi e ricordo che $ lim_(x -> oo ) (1-1/x)^x $ . Ma poi come posso procedere per concludere? O meglio, quale criterio mi conviene utilizzare in questo caso? Grazie mille
3
23 dic 2014, 12:26

Aroldo1
Ciao, ho un dubbio sulla frequenza di campionamento e cercando sul web non ho trovato risposta. Per campionare senza aliasing e quindi perdita di informazioni, bisogna campionare almeno alla frequenza di Nyquist. Per questo motivo, ad esempio, lo standard dei CD utilizza un campionamento a 44.100 Hz. In teoria (senza contare la perdita dovuta alla quantizzazione) si può tornare al segnale originale, quindi, a rigor di logica, campionando a diverse frequenze tutte superiori a Nyquist, non si ...
1
22 dic 2014, 19:18

lasroye
Sapendo che ogni successione divergente positivamente non è limitata superiormente ma è limitata inferiormente Volevo sapere se è vero il contrario (con una dimostrazione) cioè se si può dire che una successione limitata inferiormente e non limitata superiormente è divergente? Grazie
6
23 dic 2014, 12:56

Claudio25995
Ciao a tutti sono nuovo nel forum e mi sono iscritto proprio perché vorrei risolvere alcuni miei problemi con l'analisi, poco fa stavo provando a fare un esercizio e ad un certo punto non più riuscito ad andare avanti, spero ci sia qualcuno in grado di aiutarmi. Traccia: Considerate al variare del numero naturale n la funzione: fn(x)=max[1-(x-n)^3 , 0 ] e disegnare il grafico. Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà a risolverlo.

federico779
Ciao a tutti, potete darmi una mano a risolvere questa equazione: [math]y''-y=xe^x[/math] a me esce [math]y(x)=(e^x)/8 - (xe^x)/4 + (x^2e^x)/4 + ae^-x + be^x[/math] ae^(-x) non riesco a scriverlo nel libro esce cosi: [math]y(x)= - (xe^x)/4 + (x^2e^x)/4 + ae^-x + be^x[/math]

mariasurima
Ho svolto questo esercizio...ma non so se ho scritto una serie di castronerie...qualcuno può controllarmelo?Ringrazio anticipatamente...