Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho questo esercizio che non riesco proprio a iniziare...non so se magari dipende dal fatto che sbaglio il disegno ecc...ma non riesco proprio a importare uno svolgimento...qualche suggerimento?
Nel semispazio y>0 si ha un campo magnetico B=(0,0,B), nel semispazio y
Salve a tutti ho questo piccolo problema :
Ho due cilindri di Massa M e raggio R disposti orizzontalmente su un piano orizzontale su cui rotolano senza strisciare . Sopra di essi c'è un blocco parallelepipedo di massa M e lunghezza L il quale non striscia sui cilindri. Ad un certo tempo t viene applicata una forza F costante orizzontalmente al blocco ( all' estremo destro del blocco)
Ho da calcolare le equazioni di moto pre il blocco
In pratica per trovare queste incognite ho posto questo ...

ciao
mi sono imbattuto in questo es. svolto:
sono rimasto colpito da una maggiorazione cosi ardua.
veniamo al dunque: cosa ne pensate? è una cosa che non mi va giù, nonostante credo di masticarne un po' di integrali, non riesco a capire come possano effettuarsi maggiorazioni su di essi.. ho sempre pensato che "le integrande non si toccano, altrimenti le primitive farebbero lo stesso!.."
mi piacerebbe ascoltare qualche parere a riguardo, grazie $oo$

Salve,
Sto svolgendo un esercizio su un sistema di vettori applicati.
Nella fattispecie ho 3 forze: a=i+j; b=3i-4j; c=2i+6j, applicate in rispettivamente in 3 punti: A=(5,-2); B=(3,0); C=(1,-3).
Ho determinato la risultante tramite: a+b+c=2i+3j.
Ma non riesco a calcolare il modulo della risultante..
So che è una cosa banale ma proprio non mi ricordo come fare.
Grazie a tutti

se ho un matrice A: $[ ( 1 , 1 , 0 ),( 2 , 0 , 2 ),( 3 , 0 , 3 ) ] $
il polinomio caratteristico calcolato è: $lambda^3-4lambda^2+lambda=0$
dal quale ricavo i lambda che annullano.
e sono $0$, $2-sqrt(3) $ , $2+sqrt(3) $
ora sto provando a ricavare gli autovettori riducendo a scala la matrice iniziale con uno degli autovalori con radice, ma si sta rivelando più complicato del previsto. o meglio non riesco a ridurre a scala facilmente.
l'idea di ridurre la matrice è per semplificare la ricerca del ...

Una sbarretta conduttrice omogenea di lunghezza L e massa M ha un estremo a contatto con un asse verticale mentre l'altro striscia con attrito su una guida circolare. Asse e guida fanno parte di un circuito dove un generatore di forza elettromotrice E lo alimenta attraverso un resistore R. Il tutto è immerso in un campo magnetico verticale omogeneo B. Quando la sbarretta ruota, l'attrito dinamico sulla guida determina un momento torcente costante. La sbarretta è inizialmente ferma e a t=0 viene ...

Ammetto che di statistica so poco, e forse solo un po di calcolo combinatorio.
Però ieri sera , a seguito del post pubblicato da Atex, mi è venuta voglia di approfondire l'argomento e ragionando un po, sono giunto alla conclusione che vincere al superenalotto è ( quasi ) impossibile.
Il gioco è semplice e si basa nel scegliere tra $90$ numeri una combinazione di $6$ numeri e azzeccarla.
Le possibili combinazioni possibili di $6$ numeri scelti tra ...

Ciao a tutti!
Premetto che di informatica ho pochissime conoscenze(basi di c++).
Ho creato un programma in c++ che per una matrice di dimensioni nXm qualsiasi ti calcola (sfruttando il metodo di Gauss http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_di_ ... e_di_Gauss) rango e, se la matrice è quadrata, determinante.
Ho implementato inoltre che gli elementi della matrice siano frazioni in cui numeratore e denominatore sono interi. Inizialmente ho usato il tipo int e il programma funzionava alla perfezione.
Finchè non ho dovuto calcolare il ...

ciao
volevo esporre dei dubbi basilari di analisi funzionale..
1. ho un po' di difficoltà a comprendere la nozione di spazio normato..
si definisce uno spazio normato quando avente una norma di uno dei suoi elementi, la qual norma si dimostra avere le proprietà di un funzionale.. la norma è dunque una forma di metrica, un funzionale?
inoltre: esistono spazi non normati?
2. $C^0([a;b])$ è uno spazio incompleto nella metrica dell'integrale; si dimostra infatti che vi sono successioni ...
Salve a tutti =) Avrei bisogno di una dritta riguardante la definizione di limite. Leggo ovunque che la definizione di limite si può dare nel caso in cui il punto considerato è di accumulazione per il dominio considerato. Ma se non lo è? Non posso dirlo? Perchè? Vorrei capirlo insieme a voi,grazie del supporto

Ciao a tutti,
potreste aiutarmi a capire i passaggi (anche i più semplici) di questo esercizio? Grazie mille in anticipo
Trovate il TAEG per il seguente prestito quinquennale: un capitale di 15 000 con un interesse annuo nominale del 7% sul capitale originario, da rimborsare in 60 rate mensili. Il prestito comporta una commissione di organizzazione di 250, da pagare alla stipula.
Soluzione fornita dal libro:
Interessi addebitati per anno = € 1050 (7% di € 15 000)
Totale interessi pagati in ...

Scusate potete aiutarmi a risolvere un esercizio che non riesco a capire grazie mille
Supposto K >0 trovare il valore di K per cui le curve di equazione y=$e^x$ e y=$Ke^-2x$ sono ortogonali nel punto di intersezione.
Ho provata a fare la derivata per trovare m della retta tangente nel punto (0;1) ma non so andare avanti

Chiedo che qualcuno mi aiuti a risolvere il seguente problema che riguarda la funzione derivata.
Se una funzione f : [a,b] --> R è continua in [a,b] e derivabile in ]a,b[, l'insieme dei punti di discontinuità della funzione derivata f ' (x) è al più numerabile? O addirittura può avere la potenza del continuo?
Ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
Angelo.

Un blocco di ghiaccio di massa 4,5 kg, callre specifico c=2090 J/kg*k, alla temperatura di 266,15 kelvin viene messo in contatto con un termistato a 273,15 kelvin. Una volta raggiunto l'equilibrio il ghiaccio si trova completamente sciolto e la variazione di entropia quanto è? Calore latente di fusione 333,5
Io ho usato questa formula, ma il risulato non mi torna
Ds = m * c * ln(Tf/ti) + m * (calore latente di fusione) / Tf
Dove sbaglio?

Ho un disco non omogeneo di massa $M$, raggio $R$ e densità superficiale variabile con la distanza $r$ dall'asse: $\sigma(r) = kr$.
Non riesco a trovarne il momento d'inerzia
Procedo così:
$dS = 2\pi rdr$ variazione della superficie
$dm = \sigma(r) dS$ infinitesimo di massa
$I = \int^Rr^2 dm = 2\pikr^5/5$
Dovrebbe essere possibile trovare $k$ e il momento d'inerzia nel risultato del libro è $3/5MR^2$
Avevo tentato $k = M/(2\pi R^3)$ ma una ...
Ciao a tutti ragazzi, non riesco a risolvere il seguente integrale doppio:
$ int int_(A)^()x/(x^2+y^2+1) dx dy ; A={(x,y)in R^2: x^2+y^2<= 2; y> -x; y> x} $
Ho provato a risolverlo tramite le coordinate polari, giungendo al seguente integrale:
$ int_(0)^(sqrt(2) )rho^2/(rho^2+1 )drho int_(pi/4)^(3/4pi)cosvartheta dvartheta $
Arrivato qui, l'integrale: $ int_(pi/4)^(3/4pi)cosvartheta dvartheta $ risulta $ 0 $, quindi suppongo di sbagliare qualcosa, ma non riesco a capire cosa, potreste gentilmente aiutarmi, grazie in anticipo.

Buonasera a tutti! Sto studiando le serie di Fourier e sono incappato in un piccolo problema teorico.
Ho visto la dimostrazione sul libro che l'insieme delle funzioni $2pi$ periodiche di quadrato sommabile è strettamente contenuto nell'insieme delle funzioni assolutamente integrabili, cioè che
$\int_{-2\pi}^{2\pi} |f(x)|^2 dx <infty Rightarrow \int_{-2\pi}^{2\pi} |f(x)| dx <infty$.
Ora questa è una dimostrazione di due righe, l'ho fatta capita senza grossi problemi, però non riesco a pensare a un controesempio per dimostrare che il viceversa non è ...

Salve!
La seguente immagine mostra uno strato di corrente turbolenta in prossimità di una parete.
Non riesco a capire ciò che ho evidenziato:
Chi mi aiuta?
Vi ringrazio anticipatamente.

Salve a tutti.
Ho la mia superficie che è la porzione del piano $P={(x,y,z) in RR^3: y-z=2}$ contenuta nel cilindro $C={(x,y,z) in RR^3: x^2+y^2/4=1}$
Siccome devo calcolarci il flusso di un rotore, vorrei parametrizzare sia la superficie che il suo bordo per poi applicare Stokes.
Il problema è che per parametrizzare la superficie mi vengono 3 parametri, quando ne dovrebbero venire due no? Perchè? Io l'ho parametrizzata così:
$\{(x=a*cos(\theta)),(y=b*sen(\theta)),(z=b*sen(\theta)-2):}$
$a in [0,1]$ $b in [0,2]$ $\theta in [0,2*pi]$
Grazie mille per ...

Vorrei sapere qual'è l'ordine di infinitesimo della seguente funzione:
$ y=1/(x log x) $
So che l'ordine di $ 1/x $ è 1 e quello di $ log x $ è minore di 1 ma vorrei capire se l'ordine di questa funzione è maggiore, minore o uguale a 1.
Grazie