Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
psykomantisita
Come da titolo, come posso disegnare le linee di livello $f(x,y)=0.8$ e $f(x,y)=0.5$? $f(x,y)=sin(\pix)sin(\piy)$ Sono giunto a questo: $sin(\pi y)=\frac{0.5}{sin(\pi x)}$ $ y=arcsin (\frac{0.5}{sin(\pi x)})/\pi$ Condizione: $-1\leq \frac{0.5}{sin(\pi x)}\leq 1 \wedge sin(\pi x)\ne 0$ Disegnandola su wolfram mi vengono delle csc. Però le linee di livello sarebbero una sorta di cerchi.

teopd
Ciao a tutti! Facendo un esercizio mi si chiede di trovare, dati due sottospazi U e V, una base di U e una di V, la base della somma e dell'intersezione. Ho trovato che una base di U è $<(1,2,1),(0,1,0)>$ e una base di V è $<(-2,1,0),(-1,0,1)>$ Poi negli ultimi due punti dell'esercizio mi si chiede: a) risulta $U+V=\mathbb{R}^3$ ? b) risulta $U\oplus V=\mathbb{R}^3$? Dai calcoli mi risulta che $dim (U+V)=3$ e $(U\oplus V)=(1,2,1),(0,1,0),(-2,1,0)$ e quindi $dim(U\oplus V)=3$. Sia al quesito a) che al quesito b) risponderei ...
2
16 gen 2015, 18:27

Ninasognalaluna
Una sbarretta di massa M e lunghezza L ha gli estremi a contatto con due guide verticali poste sul piano yz lungo le quali possono scorrere senza incontrare attrito. La sbarretta si sposta in presenza della gravità g=(0,0,−g) e di un campo magnetico omogeneo B=B0(1, −1, −1). La sbarretta è costituita da un ottimo conduttore, mentre le due guide sono costituite di filo avente resistività r e sezione s. Le due guide sono connesse alla quota z=0 ad un generatore di forza elettromotrice e0. a) ...

teopd
Ciao a tutti! Qualcuno può aiutarmi nel dimostrare la seguente teoria: ogni spazio vettoriale su R non nullo contiene un numero infinito di vettori. Ho guardato sui libri e su internet e non riesco a trovare nessuna dimostrazione o comunque niente di analogo per porter dimostrarla. Grazie mille per l'aiuto!
3
16 gen 2015, 16:03

jJjjJ1
Salve a tutti, come da titolo vorrei qualche consiglio su eserciziari di algebra lineare con problemi "non-standard". Conoscete qualcosa di bello? Anche in inglese va bene ( considerate che sono al primo anno )
3
16 gen 2015, 17:09

Nobody.1990
Buongiorno a tutti. Premetto che non sono uno studente di Economia tuttavia per il mio corso di laurea devo sostenere un esame. Ho un esercizio che mi crea problemi e non avendo le soluzioni non so come procedere. Il testo è il seguente: "In un mercato uniperiodale ci sono quattro titoli i cui prezzi sono: (10,10,1,2). La matrice dei dividendi è: D=[-1 1 -2 3; 2 -2 1 -1; 1 2 0.5 -1]. Dire se il mercato rispetta il non-arbitraggio. Il mercato è completo? Se sì, quali sono i prezzi delle ...

balista1
Sia f : R^4 ----> R^4 l'unico endomor fismo di R^4 tale che: f(e1) = 2e2 f(e2) = 3e3 f(e3) = 4e4 f(e4) = 0; dove (e1; e2; e3; e4) e la base canonica di R4. a) Determinare la matrice rapprentativa di f b )Determinare una base di Kerf e una base di Imf e stabilire se R4 = Kerf somma diretta Imf.
1
15 gen 2015, 21:48

bug54
Salve, posto il seguente esercizio dal Rosati, è tutto chiaro, solo mi è venuta la curiosità di calcolare il numero di rimabalzi che fa la pallina prima di fermarsi, o meglio prima di esaurire i numeri dei rimbalzi, dopodichè di muoverà di moto rettilineo uniforme con velocità $v_x=eta^nv_0$ dove n è il numero dei rimbalzi.

7speed
ciao ragazzi,devo risolvere un problema. mi viene data una popolazione normale,di cui conosco solo il 7-imo percentile e l'88-esimo percentile.con l'ausilio di software(R) posso calcolare il valore della funzione di ripartizione e quella dei quantili in questi punti(dovendo ovviamente standardizzare la variabile aleatoria dato che non conosco media e varianza).come posso calcolare media e varianza di questa popolazione?inoltre l'esercizio chiede anche di calcolare la probabilità che un ...
1
16 gen 2015, 02:42

kalos213
Ciao a tutti, ho un dubbio su una domanda che è tra Analisi ed Elettrotecnica. Il problema riguarda i fasori, non riesco a capire perché data una funzione sinusoidale del tipo \(\displaystyle A\cdot cos(\omega t+\theta )=A/2 \cdot e^{i(\omega t+\theta )}+A/2 \cdot e^{-i(\omega t+\theta )}=Re \left \{ A\cdot e^{i(\omega t+\theta )} \right \}=Re \left \{ A e^{i\theta}\cdot e^{i\omega t} \right \} \) valgono queste uguaglianze?? e poi cosa vuol dire parte reale di quello che c'è tra parentesi??
1
16 gen 2015, 14:45

pecpec
Mi trovo a dover risolvere il seguente integrale $\int int int_{A} log(x+1) dxdydz$ dove $ A={y<=-x^2 +1 ; z<=1/2y+1 ; z>=0 ; y >=0}$ Per il momento, da quanto sono riuscito a capire, bisogna calcolare il volume contenuto sotto al piano che interseca il cilindro. Il problema è che non riesco a capire come determinare gli estremi per l'integrazione. Si deve procedere trovando l'intersezione fra cilindro e piano, ma poi?
6
12 gen 2015, 18:56

Cuppls1
Ho questo esercizio che credo si risolva grazie al teorema di bayes, ma non capisco come applicarlo in questo caso perchè mi sembra di non avere dati a sufficienza. L'esercizio è il seguente: La probabilità che un individuo affetto da una data malattia non presenti i sintomi di quella malattia è 0.5%. Un certo test medico per quella malattia ha una probabilità pari al 3% di avere esito positivo su individui sani e al 50% su individui malati, indipendentemente dalla presenza o meno di sintomi. ...
3
14 gen 2015, 10:16

Mandiatutti
Ciao! devo risolvere questo integrale, ma non mi viene... $ int_(E) y/2+x dx dy $ Con E la porzione di piano limitata dalla parabola $ y=1-x^2 $ e l'asse x. il risultato è: $ 9/2log(3)-14/3 $ Ho provato trovando il dominio della parabola ed integrando per $ -1<= x<=1 $ e $ 0<= y<=1 $ , ma non mi viene... Così sono passato in coordinate polari, ma neanche così niente... Se magari qualcuno può indicarmi la strada giusta... Grazie!

Sk_Anonymous
ciao volevo porre alcuni dubbi a riguardo delle equazioni differenziali ordinarie.. procedo: 1. La lipschitzianità ha un'importanza immediata nell'ambito delle equazioni differenziali ordinarie, perché rientra nelle ipotesi del teorema di esistenza e unicità per un problema di Cauchy. in soldoni: perchè la $y^{\prime}=f(x,y)$ deve essere lipschitziana per garantire l' unicità di un problema di Cauchy? 2. Nello studio di ED lineari, ci si ritrova a studiare schemi e casistiche varie, qualora ...

fabiomagnifico87
Qual è l'insieme di convergenza puntuale e uniforme di questa serie? $\sum_{n=2}^\infty ((log n) ^(3-x))/(n-1)$

dario989
Buongiorno a tutti. Ho un problema concettuale riguardo un passaggio nella dimostrazione che il cambio di coordinate rispetto a due sistemi di riferimento cartesiani $R={O,e_1,e_2}$ ed $R'={O',e_1',e_2'}$ ovviamente nel piano. Siano \(P=\begin{pmatrix} x\\ y \end{pmatrix} \) e \( P'=\begin{pmatrix} x'\\ y' \end{pmatrix}\) le coordinate del vettore P rispetto alle due basi. Il professore nelle sue dispense scrive: "...Vogliamo esprimere ora la relazione tra le coordinate di P rispetto ad R e ...
1
15 gen 2015, 17:44

moari
Cari amici, ho incontrato questa dimostrazione/formulazione dell'energia cinetica ma non riesco a capire un passaggio. Sapreste aiutarmi? $ dW=vec(F)\cdot dvecr =m(dvecv)/(dt)dot()dvecr=mdvecvdot()vecv=1/2md(vecvdot()vecv) $ non mi è chiaro come si arrivi dal penultimo passaggio all'ultimo...

crono87
Salve a tutti, non riesco a risolvere i due integrali seguenti: $\int \sqrt{\frac{e^x-1}{e^x+1}} dx$ $\int_0^1 t^{-2/5} \cdot (1-t)^{-3/5} dt$ Nella risoluzione del primo ho provato ad usare le sostituzioni $u=\sqrt{e^x \pm 1}$ oppure $u=e^x \pm 1$, ma non riesco ad arrivare a nessuna formula sensata. Quella di Wolfram Mathematica è $$\log \left(\sqrt{e^x-1} \sqrt{e^x+1}+e^x\right)+\tan ^{-1}\left(\frac{1}{\sqrt{e^x-1} \sqrt{e^x+1}}\right).$$ Potreste dirmi come iniziare? Il secondo, invece, lo si ...
1
15 gen 2015, 19:09

paolodocet
Buonasera a tutti, ho difficoltà nella risoluzione di un esercizio relativamente all'anello dei polinomi. Sia: $F = (Z_2[x])/(x^2+1).$ 1) Dire se F è un campo. 2) Dire quanti elementi ha B ed elencarli. 3) Trovare un elemento di B che ha ordine 3 rispetto al prodotto. Per quanto riguarda il punto 1, $Z_2$ è un campo dato che 2 è un numero primo. Ora per il teorema di Ruffini, andiamo a cercare delle radici in $Z_2$: Sia $P(X) = x^2+1$ Allora: ...

nilloi
data la superficie ${ (x, y , z ) : x^2+y^2+z^2=4 ; z>= sqrt(2) }$ calcolare l'integrale di superficie $ int int f d sigma $ con$ f( x,y,z)=e^z$ potreste aiutarmi a risolverlo? Grazie
2
15 gen 2015, 21:01