Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ymaxy
Ciao a tutti Oggi vi propongo questo esercizio che non sono riuscito a capire come risolvere, perchè non mi è chiaro a quale casistica di equazioni differenziali debba ricondurmi. L'esercizio è il seguente: $ { ( y^prime=y/(2x)+x^2/(2y) ),( y(1)=1 ):} $ Grazie in anticipo
6
14 gen 2015, 19:02

mikx
se ho una matrice A= $ [ ( 1 , -1 ),( -2 , 2 ) ] $ , e S uno sottospazio = { M$in$M2(R) : AM=MA=0 } dovrei dimostrare che S è uno sottospazio di M2(R), e dovrei trovare la dimensione. come potrei procedere? grazie
5
30 dic 2014, 16:54

Cippo95
Ciao, studiando il corpo rigido in Fisica sono arrivato in un esercizio che non capisco bene. Non capisco bene non i calcoli che poi si fanno ma proprio le considerazioni fatte a monte. L'esercizio (credo sia tipico) parla di un disco messo in verticale sul cui bordo c'è una corda che non slitta rispetto il disco e sostiene un punto materiale di massa m, si considera come polo il centro del disco. La mia domanda è: perchè poi si considera il momento della forza peso uguale a zero, invece la ...

iphonebean
Ciao ragazzi, stavo svolgendo un esercizio di ricerca dei massimi e minimi e sono incappato in un Hessiano nullo, qualcuno può gentilmente spiegarmi come procedere: $ f(x,y)=2(y^2+x^2-2xy)-x^4-y^4+15 $ Ho cercato di utilizzare il metodo delle rette ma non so come procedere, ho calcolato $ f(t,0) $ e ho trovato due valori della $ t $ entrambi positivi, come devo dunque procedere? Potreste inoltre gentilmente dirmi come si utilizza il metodo delle rette nel caso di Hessiano nullo, per ...
6
14 gen 2015, 17:54

m45511
In pratica io ho una lista di elementi del tipo: struct lista{ int num; struct lista *next; }; typedef struct lista *tipolista; adesso devo scrivere una funzione che stampi i numeri compresi nell'intervallo chiuso per sempio [3,9], (tutti i numeri da 3 a 9 se ce ne sono). Non riesco a "tradurre" la condizione "di intervallo chiuso". Io ho fatto in questo modo; tipolista s; ...
1
15 gen 2015, 13:37

Sk_Anonymous
ciao pongo il quesito poichè sono molto arrugginito in geometria.. dato il sistema lineare del tipo : $\mathbf{y^{\prime}} = \mathbb{A} \mathbf{y} $ dove $\mathbb{A}$ è la matrice dei coefficienti.. mi chiedevo quale ruolo giocasse la diagonalizzabilità di tale matrice per la determinazione di una base di soluzioni di tale sistema lineare.. spero di non aver chiesto una castroneria.. purtroppo non ricordo molto circa diagonalizzabilità, autovettori relativi e altro.. vi ringrazio

frons79
Siano A e B due eventi di un certo esperimento tali per cui \(\displaystyle A \subseteq B \) . Utilizzando gli assiomi del calcolo delle probabilità dimostrare che \(\displaystyle P(A) \leq P(B) \). Dunque, ho una probabilità condizionata, \(\displaystyle P(B|A)=1 \), il che mi porta a dire che ovviamente in questo caso l'ipotesi sia verificata, poiché verificandosi A, automaticamente si verifica anche B, ma se si verifica B, si verifica anche A solamente se \(\displaystyle P(B \cap A) \leq ...
1
15 gen 2015, 12:28

idrogun
ciao ho un problema qualcuno mi sa dimostrare questi 2 teoremi 1) un endomorfismo è diagonalizzabile se e solo se gli autospazi sono in somma diretta 2) la somma delle molteplicita geometriche degli autovalori=n se solo se gli autospazi sono in somma diretta grazie ragazzi siate dettagliati se potete
1
14 gen 2015, 10:24

Crisso1
Circuiti RLCSalve a tutti, sto studiando impianti elettrici per edile, e mi sono imbattuto in un esercizio di cui non riesco nemmeno a capire l'impostazione. Qualcuno mi può aiutare ?
7
13 gen 2015, 17:01

iDesmond
Buongiorno a tutti! Ho da sottoporvi un quesito che mi è venuto in mente studiando per il corso di Variabile Complessa. Abbiamo visto, ovviamente, le funzioni olomorfe ed il teorema noto anche come principio del prolungamento analitico. E quindi utilizzando il principio del prolungamento analitico abbiamo esteso certe funzioni olomorfe su domini più grandi. Mi stavo chiedendo se questo principio valesse anche per le funzioni meromorfe, cioè data una funzione meromorfa definita su un certo anello ed un'altra ...
2
14 gen 2015, 12:50

Boxyes
Salve a tutti vi sottopongo un quesito evidentemente facile tanto che le mie dispense lo danno come assunto, ma che io non riesco a risolvere: Si consideri $K$ campo algebricamente chiuso; consideriamo la matrice $A in K^(nxxn)$ e definiamo su essa il sottospazio $V_\lambda(A) in K^n$ tale che $V_\lambda(A)=Ker(A-\lambda I)$ con $I$ la matrice identità e $\lambda in \sigma(A)$ (con $\sigma(A)$ indico lo spettro di $A$). E fin qui direi che $V_\lambda(A)$ altro ...
2
13 gen 2015, 19:45

Comeover
Salve a tutti mi aiutereste a risolvere la seguente radice? $root(4)(|e^(i8)|)$ Io ho pensato di riportarmi alla seguente formula $root(4)z$=$root(4)\rho$ *[cos($\vartheta/n$ + k(2$\pi/n$)+i sin($\vartheta/n$ + k(2$\pi/n$)] solo che quel valore assoluto mi mette in difficoltà,mi aiutereste anche spiegando in breve i vari passaggi ?
3
14 gen 2015, 20:05

carminebattinelli
Salve vorrei capire, se possibile, un pò come ragionare in caso di esercizi del genere perchè mi trovo in difficoltà $ oint_(D) ((z^2)-piz) / ((1- e^(2jz))sinz) dz \ $ $ D = { z=x+jy : -pi /2<= x<= 3/2\pi || y|| <= 2} $

jitter1
Ieri sera ho fatto le ore piccole su quattro righe in croce che non riesco proprio ad afferrare: menomale che ci siete voi! Devo giustificare che la funzione $ g(t)=y_0e^(int_(t_0)^t a(s)ds)+ e^(int_(t_0)^t a(s)ds)int_(t_0)^t e^(-int_(t_0)^t a(s)ds)b(u)du $ (2) è soluzione del problema di Cauchy $ { ( y'=a(t)y+b(t) ),( y(t_0)=y_0 ):} $ . Mediante una verifica diretta mi pare tutto a posto: mi risulta $c = (y_0-e^(A(t_0))B(t_0))/e^(A(t_0))$, dove A(t) è una primitiva di a(t) e B(t) è una primitiva di $e^(-A(t))b(t)$; manipolando un po' i simboli si ricava la (2). Non mi è chiara, però, la dimostrazione esposta ...
6
9 gen 2015, 12:10

Zodiac1
Salve a tutti, nell'esercizio che vi propongo di seguito viene chiesto di trovare le radici di una equazione e trovare un'intervallo di separazione tra di esse, non superiore ad 1. L'equazione è la seguente: $ e^-x+x^2-2=0 $ La risolvo in questo modo: Applico una semplice separazione grafica e risolvo il sistema: $ { ( y=e^-x ),( y=x^2-2 ):} $ Dal quale escono come soluzioni: $ x=sqrt2, x=-sqrt2 $ Una volta trovate tali soluzioni, l'esercizio chiede di indicare per ciascuna di esse un intervallo di ...

bugger
Salve a tutti, mi trovo in difficoltà con questo esercizio Sia $B=A*A^T$, con $ A=( ( 1 , alpha ),( 2 , 3 ) ) $ Stabilire per quali valori di $alpha$ la matrice $B$ è sdp e in tali casi calcolarne la relativa fattorizzazione $LDL^T$ Io, per ora, ho fatto questo $ A^T = ( ( 1 , 2 ),( alpha , 3 ) ) $ quindi $ B=A*A^T =( ( 1 , alpha ),( 2 , 3 ) ) * ( ( 1 , 2 ),( alpha , 3 ) ) = ( ( 1+alpha^2 , 2+3alpha ),( 2+3alpha , 13 ) ) $ . Per essere sdp, $B$ deve essere simmetrica, e dato che $ B^T=( ( 1+alpha^2 , 2+3alpha ),( 2+3alpha , 13 ) ) $ risulta che $B$ è simmetrica. Adesso, come faccio a ...

Cenzin1
Salve a tutti, avrei bisogno di avere delle informazioni su questi due vettori. Dal libro di testo non riesco a capire cosa sono, a cosa servono e che relazione c'è rispettivamente con il campo elettrico e magnetico. Ringrazio anticipatamente.

mirumi
Salve a tutti, devo risolvere questo circuito: Ecco i dati di cui dispongo: E=10V V1=3V I2=1A (chiamo V1 la tensine su R1, I2 la corrente su R2 etc. Dovrei trovare tutti i valori di resistenza, tensione e corrente. Ho trovato questi dati: R2=10Ω V2=10V V3=7V Ma ora non ho idea di come continuare Come posso trovare la corrente che scorre nel ramo di R1 ed R3 non conoscendo neanche la corrente totale del circuito? (se conoscessi i valori ...

Supermario007
Salve, premetto che ho usato il tasto cerca però mi servirebbe un aiuto maggiore per quanto riguarda questo problema di fisica. Il testo lo trovate nei link che vi mostro(link di questo forum): viewtopic.php?t=129242 viewtopic.php?t=128056 Nel primo link ho un dubbio in quanto la Vx e Vy del pacco che cade sono le velocità finali , almeno per quanto penso io ora, quindi vorrei se possibile dei chiarimenti su questa parte. Mentre nel secondo link potreste spigarmi come mai vanno invertiti sen e cos? ...

Biancaneve72
Salve a tutti! Avrò presto un esame di calcolatori elettronici e non riesco a risolvere questo esercizio quindi chiedo aiuto a voi Qualcuno riesce gentilmente a risolverlo? Ringrazio in anticipo chi mi risponderà func: addi $sp, $sp, -4 sw $s0, 0($sp) add $s0, $zero, $zero<br /> L1: add $t1, $s0, $a1 lbu $t2, 0($t1) add $t3, $s0, $a0<br /> sb $t2, 0($t3)<br /> beq $t2, $zero, L2<br /> addi $s0, ...
1
14 gen 2015, 23:04