Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
koloko
Limite per $n->\infty$ di Soluzione: analizzando solamente l'espontente della parentesi e dovendo ricondurlo ad una forma del tipo [tex]2n+1[/tex] aggiungo e tolgo 1: [tex]n+1-1[/tex] poi moltiplico e divido per 2 [tex]2(n+1-1)\frac{1}{2}[/tex] però poi non riesco a ricondurlo alla soluzione dell'esercizio, ovvero [tex]\frac{1}{2}(2n+1-1)[/tex] un'altra strada ipotizzata è che da $n$ moltiplichi e divida per 2 [tex](n)\frac{2}{2}[/tex] per poi aggiungere e togliere 1 ...
3
14 gen 2015, 18:37

6x6Casadei
Ciao a tutti, non so se va bene lo svolgimento di questo esercizio: Sia $ k $ l'insieme di tutti i numeri reali che possono essere scritti nella forma $ a+b•2^(1/2) $ con $ a, b $ due numeri razionali.Dimostrare che $ k $ è un corpo Diciamo che K è un corpo se sono soddisfatte queste proprietà: 1)se $ x, y $ sono elementi di $ k $ allora $ x+y $ e $ xy $ sono elementi di $ k $ Quindi presi due valori per ...
15
13 gen 2015, 12:26

19sara12
Quattro moli di gas biatomico, inizialmente nello stato A caratterizzato dalla pressione pA = 4 atm e VA = 20 litri, subiscono una trasformazione ciclica quasi statica costituita da due trasformazioni isobare A-B ed C-D e due isocore B-C e D-A. Sapendo che lo stato C è caratterizzato da una pressione pC = 2 atm ed un volume VC = 60 litri, si calcoli: a) la temperatura del gas nei quattro punti A, B, C e D b) il lavoro fatto in un ciclo c) il rendimento del ciclo potreste spiegarmi come ...

mastro871
Salve a tutti, sto studiando un articolo sulla realizzazione numerica di un flusso turbolento. In questo articolo l'autore afferma che per assicurare la "fisicità" del campo è importante che la funzione di correlazione spaziale delle fluttuazioni di velocità converga rapidamente verso zero allontanadoci dal punto dove viene calcolata la funzione. Ma io non ho capito perché. Pensavo che l'unico metodo per "controllare" un codice fosse quello di confrontare i dati con degli esperimenti, quindi ...

jackn
Ciao, ho il sistema in figura, come posso trovare le equazioni dinamiche delle due masse soggette da una forza esterna fp. grazie

Jonhson91
Salve. Ho un dubbio che non riesco a chiarirmi, e le dispense del mio prof sono poco chiare. Praticamente, la condizione di stabilità in ciclo chiuso con retroazione unitaria di un sistema con funzione di trasferimento in ciclo aperto pari ad $ L(s) $ , è che $ |L(jw_180)|<0dB $ (dove per $ |L(jw_180)| $ intendo il modulo di $ L(jw) $ calcolato per la frequenza critica, cioè quella per cui la fase è pari a -180°). Questa condizione si verifica facilmente dal diagramma di Bode ...
3
12 gen 2015, 22:12

Light_1
Salve a tutti , avrei da porvi questa domanda. Se ho capito bene , quando si trattano funzioni polidrome , in generale si deve sceglie il foglio di Riemann su cui lavorare, ogni scelta sarà equivalente. Chiaramente , se considero lo sviluppo in serie di Laurent di una di queste particolari funzioni , la rappresentazione da me data ha validità soltanto nel foglio di Riemann in cui ho scelto di lavorare. Nel caso in cui mi si chiede di continuare analiticamente tale rappresentazione , ...
1
13 dic 2014, 16:58

Lollo°116
1)Determina il modulo del campo elettrico generato da una carica puntiforme positiva di $5,0*10^-5 C$ alla distanza di 50 cm.Il risultato è $1,8*10^6 N/C$. 2)Una sfera metallica di raggio pari a 2,0 cm possiede una carica di $-4,0*10^-6 C$.Calcola l'intensità del campo a 5,0 cm dal centro della sfera.Il risultato è $1,4*10^7 N/C$. Nel primo problema ho applicato la formula del campo elettrico che lega la carica e la distanza $E=k Q/r^2$,quindi $E=(8,988*10^9 N*m^2/C^2*5,0*10^-5C)/(0,5 m)^2$.Il risultato ...

jitter1
Ho qualche difficoltà con le equazioni differenziali, quindi espongo qualche mio dubbio che se non risolvo non ne vengo a capo. Un vostro aiuto sarebbe veramente apprezzato. Se ho un'equazione differenziale lineare nella forma $y' = a(t)y + b(t)$, una condizione iniziale $ y(t_0)=y_0$ determina l'unicità della soluzione. Nel procedimento che porta all'integrale generale, però, si sceglie una delle primitive. Che succederebbe se se ne scegliesse un'altra? Si otterrebbe lo stesso (unico) ...
6
14 gen 2015, 15:06

19sara12
Potete aiutarmi a svolgere questo esercizio spiegandomi passo passo cosa devo fare? Mi sembra di usare le formule nel modo corretto ma i risultati sono sempre sbagliati. 1) Una goccia d’acqua di m = 3 g alla temperatura di 15 °C, viene accidentalmente in contatto con ossigeno liquido in equilibrio con il suo vapore alla temperatura T=-183°C. Descrivere i processi che avvengono. Sapendo che il calore latente di evaporazione dell’ossigeno è 210 K J / Kg, calcolare: a) La quantità di calore ...

Riccardo5991
Salve stavo provando a risolvere questo esercizio. Il risultato della Req però non mi torna, sto considerando che tutte e tre le resistenze siano in parallelo, sto commettendo qualche errore di fondo? Dovrebbe dare $ 840 Omega $

Maturando
Mi chiedo se c'è qualche gentile anima pia che può illuminarmi a riguardo...mi chiedevo se c'è una dimostrazione semplice ed essenziale per dimostrare questo teorema...in mancanza di queste vanno bene anche dimostrazioni complesse
3
14 set 2010, 13:23

Riccardo5991
I valore per chi non li vedesse bene sono $ C1= 3 mu F $ $ C2= 6 mu F $ $ C3= 2 mu F $ $ C4= 4 mu F $ $ V = 90 V $ Mi chiede di trovare il condensatore equivalente, e in questo nessun problema. Poi mi chiede la d.d.p. presente in ogni condensatore, qualcuno mi potrebbe spiegare in maniera chiara in che modo devo ragionare? Perchè so che V=V1=V2 se ad esempio sono in parallelo, il problema è che ho due condensatori in serie e due in parallelo. ...

dribusen
ciao a tutti, all'esame di analisi mi è capitato questo esercizio e non credo di averlo fatto bene. [math]\iint_{D} y\sin(x)\ dxdy[/math] con [math]D={0\le x \le \frac{\pi.}{2} , 0\le y \le\cos(x)}[/math] io ho ragionato in questo modo. essendo y compresa in quell'intervallo ed essendo: [math]\cos(0)=1[/math] e [math]\cos(\frac{\pi.}{2})=0[/math] ho svolto questo integrale doppio: [math]\int_{0}^{\frac{\pi.}{2}}\int_{0}^{1} y\sin(x)\ dxdy=\frac{1}{2}[/math] che dite ho fatto bene?
2
14 gen 2015, 08:47

Sciarra1
Un cilindo retto è composto da un materiale omogeneo di densità $ro=7.8*10^3 Kg/m^3$, eccetto che per un foro cilindrico il cui asse è parallelo all' asse del cilindro, da cui dista $R=0.06 m$. La lunghezza del cilindro, e del foro, è $L= 0.200m$, ed i raggi del cilindro e del foro sono rispettivamente $R_1=0.100$ ed $R_2=0.030$ . Il cilindro è vincolato a ruotare intorno al suo asse disposto orizzontalmente, ed ha una velocità angolare $omega_O=5rad/s$ quando il centro ...

francesco.gazzola.18
Ciao a tutti sono nuovo di questo forum. Ho da poco iniziato a studiare i numeri complessi e volevo chiedere come si fa trovare il modulo e argomento di questo numero: $z=\frac{root(3)(sqrt(-3)+i) }{i-1}$ Le soluzioni dovrebbero essere p=$ \frac{1}{root(6)2} $ arg= $-\frac{17}{36}\pi+\frac{2k\pi}{3}$ Ho provato a riscriverla come prodotto e applicare la formula: $z1*z2 =p1*p2(cos(arg1+arg2)+isin(arg1+arg2))$ ma non mi vengono quei risultati Non serve che scriviate ogni passaggio mi basta anche il procedimento a parole

Ninasognalaluna
Carica elettrostatica Q è distribuita uniformemente su una semicirconferenza di raggio R che è (e resta) immobile. Determinare nel centro di curvatura C dell’arco di circonferenza a) il modulo e la direzione del campo elettrostatico generato dalla distribuzione di carica; b) il corrispondente potenziale elettrostatico (si assuma che il potenziale sia nullo all’infinito). In C viene posto un corpo puntiforme, di massa m e carica q=−Q/2, determinare c) l’accelerazione con cui il corpo inizia a ...

mcadei
Buongiorno, non riesco a capire una cosa: nelle ipotesi dei teoremi di Rolle e Lagrange si chiede che la funzione sia continua nell'intervallo chiuso e limitato [a,b] e derivabile nell'intervallo aperto (a,b). Come mai non si può considerare la funzione derivabile nell'intervallo chiuso [a,b] ma serve considerarla derivabile solo nell'intervallo aperto ? Grazie in anticipo per l'aiuto.
2
14 gen 2015, 10:33

manlio1
Salve a tutti, ho 2 domande: 1) se ho: $\int 1/|\vec x- \vec x'|\ \vec nabla_{x}*vec J(\vec x') d^3x'$ il risultato non dovrebbe essere zero visto che l'operatore nabla opera su x, mentre J è funzione di x' ?? 2) se ho: $\int_-infty ^ (+infty) vec J(vec x') 4pi delta(vec x - vec x') d^3x'$ il risultato sarebbe: $4 pi vec J(vec x)$ oppure $4 pi vec J(vec x')$ ??
2
13 gen 2015, 12:29

Marli44
Un anello di raggio a e una sbarretta lunga 2a e di massa M sono uniformemente carichi con densità lineari λ e -λ. La sbarretta fuori dall'anello sul suo asse (cioè la retta sta sulla retta che passa per il centro dell'anello). Scrivere un'espressione della forza scambiata tra anello e sbarretta in funzione di x, cioè della distanza tra il centro dell'anello e il centro della sbarretta. Io l'ho già svolto ma non ho la soluzione sicchè non so se torna o no. Io ho calcolato il campo dell'anello ...