Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ElCastigador
Dire se la seguente affermazione è vera o falsa motivando la risposta con dimostrazione o controesempio: -Per a,b appartenenti a R si ha:f è integrabile in [a,b] $ rArr $ |f| è integrabile in [a,b] Come posso verificare se è vero o falso?I miei dubbi nascono perchè non ho capito bene in generale come posso verificare se una funzione è integrabile in un intervallo

Olga1995
Ciauu Potreste aiutarmi nello studio di questa funzione?! Per favore?!
1
12 gen 2015, 18:22

angeloferrari
Ciao a tutti sono alle prese con un esercizio, che ho svolto, ma in modo molto diverso da come è svolto sul libro, sono però sicuro di non aver sbagliato, ecco l'esercizio e la mia soluzione: Un muone decade in $t_0=2.2 \mus$, trovare la velocità minima che consente al muone di percorrere $L_0=100 km$ allora per un sistema di referimento a riposo rispetto al muone vale $t=\gamma t_0$ e $L_0=\betac\gamma t_0=\betact$, da cui ponendo praticamente $t=t$ si ha $1/(sqrt(1-\beta^2))t_0= L_0/(\beta c)$, che ...

maddiii
Secondo voi questa struttura iperstatica è svolta correttamente?? Graaazie
10
11 gen 2015, 18:00

maddiii
Ciao a tutti! Devo calcolare baricentro, momenti e assi centrali d'inerzia della sezione in foto. Il problema è che non capisco come è fatta e come dividerla. È una sezione compatta o sottile? Sapreste anche dirmi quali formule si usano nella taglio-torsione? Grazie a chi volesse aiutarmi
6
11 gen 2015, 13:48

rita212
Si svolga di seguito il seguente problema di ottimizzazione vincolata: massimizzare f(x, y) = 2x^2+y^2-x soggetto al vincolo g(x, y) = x^2 + y^2 − 1 = 0. Attenzione i candidati da trovare sono 4, di cui uno solo `e quello richiesto: allora io ho trovato i punti ma quali dei quattro devo mettere nel risultato?
3
12 gen 2015, 19:10

mastodilu1
In $ N $ (insieme dei numeri naturali) si consideri la relazione $ xrho y $ se $ x=y $ o se $ 2x $ divide $ y $. a. Provare che si tratta di una relazione d'ordine. E' un ordine totale? b. Provare che $ { 2^k | kin N } $ è un sottoinsieme totalmente ordinato rispetto a $ rho $. c. Sia $ D $ il sottoinsieme di $ N $ dei numeri dispari. Provare che $ rho $ ristretta a $ D $ è una relazione ...

dilettabenedetti
Devo studiare il carattere di questo integrale al variare del parametro "b", ma non riesco.. Ho provato con qualche sostituzione, ma non mi sembra di fare alcun passo avanti.. Potreste aiutarmi? [tex]$\ int _ ((e^(-x)-e^(-2x))^b)/sqrt(x) dx $[/tex] fra 0 e infinito Non so se sono riuscita a scriverlo bene, quindi lo ridico: integrale tra 0 e infinito di e^x - e^-2x tutto elevato alla b, fratto radice di x MI scuso per l'incompetenza! Grazie in anticipo

shamyg
Un cubo cavo è appoggiato sulla superficie di un lago. Se la massa del cubetto è 11,1 kg e la sua base è immersa per un tratto di altezza h=8cm, qual'è la lunghezza (esterna) di ogni lato del cubetto? Io per risolverlo avevo imposto F archimede = F peso d(acqua) x volume immerso x g = 11,1 x g dove il volume immerso era uguale a l^2 x h. Mi trovavo l e visto che voleva la lunghezza esterna l(est)= l-8 Non mi trovo con i risultati. Considerando che sono in cm... a) 13,193 b) 14,842 c) ...

maryenn1
Ciao a tutti,supponiamo che io abbia una forma differenziale definita per: $x≠-1 U y> -1$, quindi l'insieme di definizione è unione di due insiemi semplicemente connessi.Dopo aver studiato la forma,l'esercizio mi chiede di determinare una primitiva e fin qui tutto ok. Poi mi chiede di calcolare l'integrale curvilineo della forma diff. esteso alla circonferenza con centro nell'origine e raggio $r=1/2$. Io ho disegnato l'insieme di definizione della forma e questa circonferenza,che ...
2
12 gen 2015, 17:38

maryenn1
Ciao a tutti,qualcuno potrebbe aiutarmi con questo integrale doppio?Io l'ho risolto,ma non sono sicura del procedimento! $∫∫_D ycos(xy)d xdy$ dove $D= {(x, y) ∈ R^2 : 1 ≤ x ≤ 2, 0 ≤ y ≤ 1/x }$ Essendo il dominio normale rispetto all'asse x,ho integrato prima rispetto a y: $∫_0^(1/x) ycos(xy) dy= 1/x^2sin(1)+1/x^2cos(1)-1/x^2$ A questo punto ho integrato rispetto ad x: $∫_1^(2)1/x^2sin(1)+1/x^2cos(1)-1/x^2 dx= 1/2sin(1)+1/2cos(1)-1/2.$ Potete controllare i miei passaggi?
4
12 gen 2015, 16:00

Mr.Mazzarr
Ragazzi ho un enorme dubbio sull'utilizzo delle tabelle in esercizi di termodinamica. Vorrei capire per bene quando posso dire che il valore della pressione o della temperatura del mio esercizio è quella di saturazione. Ad esempio, se ho un esercizio in cui mi da la pressione e l'entalpia, io posso calcolare lo stato (liquido saturo secco e quindi fase liquida, vapore saturo e quindi zona bifasica, vapore saturo secco e quindi vapore surriscaldato) mediante le tabelle: in base a quale ...

ElCastigador
Mi è sorto un dubbio banale sulla riguardante la definizione di asintoticità. $ x~ y " in c"rArr lim_(x -> c)x/y=1 $ Ora per questa definizione 0 è asintotico a 0?In quanto abbiamo $ 0~ 0 " in c"rArr lim_(x -> c)0/0 $

Shika93
Ho un dubbio su questo esercizio: Due conduttori cilindrici paralleli e di lunghezza indefinita sono percorsi dalle correnti stazionarie $i_1 =4A$ e $i_2 = 9 A$ opposte, come mostrato in figura. I cilindri hanno raggio $R = 5 cm$ e i loro rispettivi assi sono distanti $d = 4R$. A distanza $2R$ dal punto $P$, intermedio tra i due centri $O_1$ e $O_2$, si trova un filo indefinito, anch’esso parallelo ai cilindri, ...

brownbetty1
Ciao a tutti. Devo calcolare $ int_(0)^(2pi) sqrt(1+cos\theta)*d\theta $. Ho provato con la sostituzione $ theta = cos^-1(t-1)=phi(t) $, ma senza successo. Voi come procedereste ? Grazie mille.

djanthony931
Ciao a tutti, sto avendo difficoltà nel risolvere il seguente integrale con il metodo dei residui: \(\displaystyle \int_ {+\delta D }^{ } \frac{ze^{z-1}-z^2}{(z^2-1)^2(1-cos^2z)cos(\frac{\pi}{2}z)} dz \) \(\displaystyle D = {{z \in \mathbb{C} : |z-1| < \frac{3}{2}} } \) Ho trovato i seguenti residui: 1) z= +/- 1 poli doppi 2) z= +/- 2kpi 3) z= 4k Il -1 lo escludo in quanto non rientra nel dominio. Se pongo k=0 il polo z=0 figura tre volte, ma siccome è uno zero anche per il numeratore ed ...

oblion94
Salve ho questo problema: In una regione dello spazio è presente un campo magnetico uniforme B. Per determinarlo sono stati fatti due esperimenti. Nel 1° un protone (m = 1.67 x 10-27 kg, q=1.6 x 10-19 C), iniettato nel campo con velocità v1 (2 x 106 m/s) parallela all'asse X, è risultato soggetto ad una forza F1 (2.77 x 10-13 N), diretta nel verso negativo dell'asse Z. Nel 2° un protone, iniettato nel campo con velocità v2 (4 x 106 m/s) parallela all'asse Z, è risultato soggetto ad una forza ...

jitter1
Vorrei calcolare questo limite senza ricorrere al corrispondente $lim_(x -> +oo)root(x)(x)=1$. Per ora sono riuscita solo a dimostrare che esiste il limite finito, poiché per n > 3 la successione è decrescente e compresa tra 0 e $e$. Ma non riesco a calcolare il valore del limite. Qualcuno ha un'idea?
4
12 gen 2015, 15:28

Darksasori
Ciao a tutti stavo svolgendo questo problema(6.26 pag 338 mazzoldi): "Un'asta lunga $l = OA = 1 m$ e di massa $M = 10 kg$ è incernierata nel punto O tramite un filo e carrucola l'estremo A è connesso a un corpo di massa m. Il sistema è in equilibrio e i valoris degli angoli sono $Theta = 30°$ e $phi = 75°$ 1)Calcolare il valore di m e modulo, direzione e verso della reazione vincolare in O. (scusate la qualità dell'immagine) Non mi da troppi problemi la parte fisica di ...

tunk
Salve a tutti purtroppo è da anni che non studio fisica e mi è stato chiesto un aiuto per questo esercizio: Disegnare il diagramma di un corpo libero di un blocco che scivola lungo un piano senza attrito avente un’inclinazione di 15°. Se il blocco inizia a riposo nella parte superiore e la lunghezza della pendenza è 2,00 m, trovare: 1- l’accelerazione del blocco e 2- la sua velocità quando raggiunge il fondo della pendenza. Potreste aiutarmi? sono sicuro che sia un esercizio banale ...