Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto.
Innanzitutto vi scrivo il testo dell'esercizio:
'' Dell'aria espande in una turbina adiabatica da $3.00$ bar a$ 1.00$ bar. La temperatura d'ingresso è di $450°$ C, la potenza meccanica resa è di $2.50 $MW, l'entropia generata è di $3.90$ kW/K. Determinare il rendimento isoentropico della macchina, utilizzando il modello di gas ideale a calori specifici costanti.''
Mi sono bloccato nel bel mezzo ...

Salve a tutti,
devo svolgere il seguente esercizio :
Sia T un albero binario i cui nodi possono essere neri o rossi. Scrivere un algoritmo che stabilisce se esiste un intero i tale che tutti i nodi a profondita i hanno o stesso colore.
Allora il problema è che alla stessa profondità i dovrei avere sempre o tutto un colore o l'altro. O non è cosi? Non riesco a capire
Grazie a chi mi aiuterà

buongiorno a tutti ragazzi. Sono da questa mattina su questo esercizio ma sento di non riuscirlo a capire a fondo. Non capisco perchè come potete vedere nel grafico del taglio di questa struttura, l'asticella orizzontale ha uno sforzo di taglio pari a -ql/2. Perchè le reazioni sulla prima asta vericolare (55/64 ql) non si scaricano sull'asticella? e sull'asta obliqua prende in considerazione solo 23/64 e 3/32? Potreste spiegarmi come considerare le forze scomponendola asta per asta? Buona ...

Ariciao
per la "gioia" di Pallit [ ] volevo condividere con voi queste brevi spiegazioni riguardo i diagrammi pV e TS che ho creato come riassunto di quello che ci ho potuto capire.
(aprite le immagini in un altra scheda per leggere bene tutto, perchè sono un po' grandi e in anteprima vengono tagliate)
domanda 1) è corretto ciò che ho scritto?
domanda 2) per i due diagrammi, si può dire qualcosa con certezza (in anticipo e senza calcoli) se siamo in presenza di cicli "orari" o ...

Salve
vorrei porre un problema inerente la determinazione del dominio di funzioni:
\[ f(x)= x^3 \qquad dom= \forall x \in R\]
\[ g(x)= x^{\sin(x)} \qquad dom= x > 0\]
\[ h(x)=(x-2)^{\frac{1}{x}} \qquad dom=x>2 \]
Perché nel primo esempio il dominio è tutto R, nel secondo il dominio è solo $>$ di zero e nel terzo è $>$ di $2$?
Perché in alcuni casi la base viene posta, per definizione, maggiore di zero ed in altri no?
Può sembra un'osservazione banale ...

Ciao a tutti, devo determinare la derivata direzionale di una certa funzione nella direzione congiungente $P_1$ con $P_2=(2,2)$ orientata nel verso delle x crescenti.
Allora per trovare la direzione $v^(->)$ ho pensato di scrivere l'equazione della retta passante per i due punti:
$y=2x-2$,a questo punto come individuo la direzione?

Salve a tutti,
Sto svolgendo un esercizio riguardante la Geometria delle masse che mi chiede di trovare i momenti di inerzia, ellisse di inerzia e nocciolo centrale di inerzia di una figura composta.
Come da file in allegato ho determinato i momenti di inerzia assiali e centrifugo, ho trovato l'inclinazione degli assi principali d'inerzia in cui il momento centrifugo è nullo e infine ho calcolato i semiassi dell'ellisse centrale d'inerzia.
A questo punto devo trovare il nocciolo centrale ...
Penso di aver trovato un errore nella soluzione di un esercizio che chiede di studiare l'estermo superiore ed inferiore di un insieme, nel mio caso è
La cui soluzione è
(aprire in una nuova tab se l'immagine è troncata)
Come fa a dire che il max è quando $n=1$? Quando $n=0$ la funzione è uguale a $1$. Wolfram Alpha conferma la mia teoria

Ciao a tutti,devo determinare un'equazione differenziale omogenea ed a coefficienti costanti che ammette le seguenti soluzioni:
$y_1=1$
$y_2=x$
$y_3=e^(-x)$
Come potrei procedere?

Devo risolvere questo esercizio:
Data questa applicazione lineare associata da R4 -> R3:
$( (k,2k-1,2-k,1),<br />
(2,4+k,-2k-2,-k),<br />
(-1,-4,5,2))$
Trovare per quanti valori di k il vettore v (-k,2,3) appartiene all'immagine di f.
Io ho calcolato per quali valori di k il rango di questa matrice viene uguale a 2 (ovvero 2=dim Im f)
cioè $k=4$ e $k=-1/2$
Poi ho verificato che il vettore v sia combinazione lineare di due dei vettori di partenza calcolando il determinante della seguente matrice e ponendolo = ...

Ciao a tutti ,devo calcolare un integrale doppio in questo dominio:
$ D = {(x, y) ∈ R^2 : x^2 + y^2 ≤ 4, y ≤ x}$
come posso scrivere gli estremi di integrazione?

Salve a tutti,
Stavo studiano la funzione:
$ f(x) = sqrt(ln(1+x^2) $
La funzione non è dotata di derivata nel punto x=0.
Derivo:
$ f'(x) = x/((1+x^2)sqrt(ln(1+x^2)) $
Vado a studiare la derivata nel punto x=0 ma non ci riesco
Sul libro c'è scritto che dovrei trovarmi:
$ f'(0) = -1 $
derivata sinistra.
e
$ f'(0) = 1 $
derivata destra.
Qualcuno gentilmente può aiutarmi?
Grazie
Ciao,
Ho un problema con un esercizio, il quale mi ha fatto sorgere dei dubbi sulla determinazione dell'autospazio di una matrice.
Allora, io ho una matrice fatta così:
-5 -2
-3 0
i cui autovalori sono 6 e -1.
Adesso: devo ricavare per ciascuno dei due autovettori l'autospazio, ovvero l'autovettore da essi generato.
Io procedo così: sostituisco nella matrice gli autovalori, ricavando:
autovalore: 6
-1 -2
-3 -6
Imposto il sistema:
{ -1V1 - 2V2 = 0 --> { V1 = -2V2
{ -3V1 - 6V2 = ...

Quale tra queste due definizioni sulla Legge di Faraday Neumann Lenz è giusta o sono giuste entrambe?
1) la legge è l'opposto della derivata rispetto al tempo del flusso di un campo magnetico attraverso la superficie del circuito.
2) la legge è tale da opporsi alla variazione nel tempo del flusso di un campo magnetico attraverso la superficie del circuito.
Lexus8

Salve a tutti,
desideravo chiedervi se poteva valere la seguente legge per il complesso coniugato del prodotto di due funzioni complesse: siano \(\displaystyle f(z) \) e \(\displaystyle g(z) \) due funzioni complesse.
\(\displaystyle (f(z)g(z))^* = f^*(z)+g^*(z) \)
Può valere questa legge?
Grazie di tutto.
Saluti
Enrico

Buongiorno... quello che oggi voglio presentarvi è un problema che chiede di analizzare il moto circolare di un carrello senza trascurare alcuni dettagli quale il moto rotatorio delle sue ruote e la forza d' attrito.
[Testo] un carrello rigido si muove su di un piano orizzontale scabro percorrendo una traiettoria circolare con velocità angolare costante $omega=0.600(s^(-1))$. Il carrello è formato da una barra (rigida e retta) di massa $M_b =50.0 Kg$ che congiunge tra loro i centri di due assi ...

Si consideri il sistema mostrato in figura
costituito da una spira triangolare di
resistenza R=10 Ω, equilatera con lato l=30
cm. La spira si muove con velocità costante
v=0.3 m/s parallelamente all’asse x. Nel
semipiano x0. Assegnato il valore t=0
all'istante nel quale il lato della spira
parallelo all’asse y si trova appena ...

Ciao a tutti ,c'è questo esercizio ( molto breve ) che non sono riuscito a svolgere :
Esiste una matrice A ( appartente alle matrici 3x3 di R ) non nulla e tale che Im La è inclusa in Ker La ?
Grazie

L'indice di rifrazione per una luce ultravioletta nel vetro flint è 1,66 e per la luce rossa vale 1,62. Qual è la dispersione angolare della luce visibile che attraversa un prisma con un angolo al vertice di 60° se l'angolo di incidenza è di 60° ?
Qui sinceramente non ho capito da cosa dipenda questo "doppio" indice di rifrazione. Per dispersione angolare io penso che si riferisca alla differenza angolare tra il primo angolo di incidenza e il secondo angolo di rifrazione. Comunque io ho ...
Salve a tutti, tra un mese dovrei sostenere l'esame di teoria dei fenomeni aleatori e mi servirebbe una mano a capire bene come calcolare CDF, pdf e pmf anche perchè su internet sono poco forniti. Grazie mille
Vi riporto ad esempio questo esercizio.
Dalla seguente pdf, calcolare la CDF:
$fX(x)$= $\{(frac{3}{8}, if -3<=x <= -1),(frac{1}{8},if 1<=x <= 3 ),(0, diversamente):}$