Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve volevo chiedervi come posso risolvere limiti del tipo
\(\displaystyle e^{\infty/\infty} \)
il mio limite è questo
\(\displaystyle \lim_{x \to \infty}e^{x-1 \over x} \)
non credo che io possa usare de hopital
e non mi vengono in mente trasformazioni algebriche che posso applicare
come risolvo
il risultato del limite è 1

Salve, vorrei proporvi un esercizio che non so fare:
"dato il sottospazio vettoriale: [size=150]U= Span (e1 -e2 -9e3 +2e4; 2e1 +e2 -27e3 +e4; +e2 -3e3 -e4)[/size] incluso in [size=150]R^4[/size] scrivi equazioni parametriche e cartesiane di U"
grazie per le future risposte!

Ciao, vi chiedo un parere su una questione che da ieri mi lascia perplesso.
Devo calcolare il $lim_(x to 3^+)(ln(x-3))/(ln(x^2-9))$.
Provo prima così: [size=120]$lim_(x to 3^+)(ln(x-3))/(ln(x-3)+ln(x+3))=lim_(x to 3^+)1/(1+(ln(x+3))/(ln(x-3)))=1$[/size] ;
a questo punto, volendo essere più dettagliato, considero che il termine $(ln(x+3))/(ln(x-3))$ a denominatore nell'ultimo passaggio tende a $0^-$ e quindi il limite suddetto risulta essere un limite per eccesso, cioè $1^+$. Bene.
Volendo mostrare l'equivalenza di modi differenti di calcolare lo stesso ...
Ciao a tutti ragazzi. Ho un po' di perplessità riguardo a questo esercizio:
Sia $R:={(x,y,z) in RR^3 | x,y,z>=0, 1=x+y+z}$
Calcolare $\int int int_{R} (x+y+z)^2xyz dxdydz$
Nel caso in cui ci fosse un errore di scrittura come ad esempio : $R:={(x,y,z) in RR^3| x,y,z>=0, 1>=x+y+z}$ (Ossia $R$ è una Piramide) mi sembra che i conti vengano lunghi. Voi che ne dite??
Grazie a tutti e buona Domenica.
Cari,
Studiando per l'esame di fisica 1 mi sono imbattuto nell'espansione libera di un gas ideale. Ho capito di cosa si tratta e ciò che implica ma non riesco a capacitarmi di come un gas che si espande riesca a mantenere costante la sua temperatura. Se un gas si espande aumentando il suo volume le sue molecole dovrebbero allontanarsi fra di loro e di conseguenza la temperatura diminuire. Evidentemente sbaglio, potreste darmi un chiarimento? Grazie mille
Salve a tutti,mi servirebbe un chiarimento sul teorema della permanenza del segno nell'ambito di una funzione scalare. Il teorema dice che se una funzione ha limite diverso da zero esiste tutto un intervallo ove la funzione ha lo stesso segno del suo limite. Ora,il mio dubbio verte su cosa posso dire riguardo il segno della derivata parziale in un suo intorno. Se ho una funzione di classe C1 e la derivata parziale rispetto uno degli assi (per esempio y) nel punto Xo,Yo è > di zero,posso dire ...

Buonasera a tutti ragazzi. Ho ancora dei dubbi sui gruppi ciclici.
L'esercizio recita:
Si consideri un gruppo ciclico F = di 30 elementi.
1)Calcolare l'ordine dell'elemento $g^5$
Se per esempio considero il gruppo $(Z_30,+)$ questo è un gruppo ciclico generato da $[k] t.c. MCD(k,30) = 1$.
Per determinare ad esempio $g^5$ prendo un generatore del gruppo ciclico, supponiamo di prendere 4 come ...
Sul piano xy, lungo y c'è un filo molto lungo percorso dalla corrente I e giacente sull'asse y. Due binari conduttori sono posizionati parallelamente all'asse x e sono distanti tra loro L. I due binati sono connessi tra loro da una resistenza R. Su di essi striscia senza attriti una sbarretta lunga L e di massa M.
Calcolare la potenza dissipata su R per una generica posizione x della sbarretta e una generica v velocità della sbarretta.
Di questo esercizio non ho la soluzione sicché non so se ...
Buonasera a tutti.
Usando il programma indicato nel titolo ho inserito questo :
#include
main()
{int SOMMA=0,k,d[100];
printf("QUESTO PROGRAMMA SOMMA 100 NUMERI");
for(K=0;k

Ho questo limite: $ lim_(x -> +oo) (( x^2 + 3x +1)/ (x^2 - 2x + 4)) ^(2x+1) $ , di cui ho forma indeterminata $ 1^oo $
Svolgo in questo modo : $ e ^ ((2x+1) * ln ((x^2 + 3x + 1)/ (x^2 - 2x +4))) $.
Questo mi genera però un'altra forma indeterminata: $ oo *0 $ , da cui non riesco proprio ad uscirne.
Volevo sapere, arrivato a questo punto, come riuscire a risolvere. Grazie

Al centralino telefonico di un piccolo hotel provengono, in media, 5 telefonate all'ora.
Calcolare la probabilità che durante un'ora:
1) non arrivino telefonate;
2) arrivino 3 telefonate;
3) arrivino al massimo 2 telefonate.[/list:u:3c7m55jp]
Ho chiaramente utilizzato la distribuzione di Poisson per risolvere i quesiti dell'esercizio, tuttavia mi domandavo se fosse lecito, per la 3), utilizzare il seguente ragionamento:
\[\displaystyle P(x \leq 2) = P(0) + P(1) + P(2) \]

Salve a tutti,
Sto svolgendo un esercizio sui vettori nello spazio e devo calcolarne la componente di uno rispetto alla direzione dell'altro.
Per semplicità ne riporto il testo:
Dati i vettori: u={i+2j+3k}; v={j}; w={2i+4j} determinare la componente del vettore u nella direzione del vettore w e l'angolo compreso tra le loro direzioni.
Ho provato cominciando a sottrarre i membri nelle direzioni i e j ma non arrivo da nessuna parte e credo che non si calcoli così la soluzione.
Quindi se ...

Buona sera ragazzi, avrei un problema che riguarda il trovare gli autospazi.
Allora, so che per trovare l'autospazio relativo ad un autovalore bisogna risolvere il seguente sistema lineare:
$(A-\lambda_i I) x=0 $
Ma non riesco a capire una cosa...come faccio a capire che l'autospazio relativo ad un autovalore è generato da un vettore o da più vettori? Cioè come faccio a capire la dimensione dell'autospazio?
SPero di essere stato chiaro..una buona serata

Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo conduttori ideali e campo elettrico associato, cioè, per ipotesi abbiamo un conduttore ideale (conducibilità infinita) cilindrico molto lungo e stretto, adesso la mia domanda è, come facciamo a farci passare corrente? Mi spiego meglio, essendo che la corrente si crea quando abbiamo uno spostamento di cariche attraverso una sezione $S$ in modo ordinato, questo avviene se vi è un campo elettrico (una forza elettromotrice) applicato lungo tutto il ...
Ciao a tutti! Potreste aiutarmi a risolvere questi esercizi?
$z^6-abs(z^4)+abs(z^2)=1$
$abs(2z-i)/abs(2conj(z)+3)<=1$
per il primo ho trovato le seguenti equazioni: z=1; z=-1; z^4=-1
Le soluzioni mi risultano quindi $0, pi, pi/4, 3pi/4, 5pi/4, 7pi/4$ ma le ultime 4, ovvero quelle che si riferiscono a z^4=-1, non sono esatte...per il secondo non saprei come fare, ho provato a sostituire x+iy al posto di z ma poi non so come procedere
Vi ringrazio!
Ciao a tutti,
vorrei sapere se è possibile utilizzare la definizione dell'integrale per arrivare all'integrale di una funzione senza sfruttare il fatto che l'integrale di una funzione f è quella funzione g che derivata diventa f.
In altre parole, mentre la derivata nasceva dal limite di h->0 di (f(c+h)-f(c))/h, e quindi dal limite del rapporto incrementale, da dove nasce invece l'integrale?
Molti risponderanno che nasce dal limite per n->infinito della sommatoria che va da i=1 a i=n di ...

Un corpo di massa m=2 Kg si trova alla temperatura iniziale T1=300°K. Successivamente il corpo viene messo a contatto con un termostato a temperatura T2=500°K, finché raggiunge questa temperatura. Sapendo che il calore specifico a volume costante del corpo è c =2 cal/g K e assumendo che durante il riscaldamento il volume del corpo non cambi, calcolare:
a) La variazione di energia interna del corpo
b) la variazione di entropia dell'universo.
Io faccio: $\Delta$U=Q= ...
Salve a tutti, ragazzi!
Ho un dubbio. Devo scomporre questo polinomio x^3+1 in Q, R e C.
iN Q ho trovato -1 come radice, quindi x^3+1 =(x+1)*(x^2 -x+1).
Il primo fattore non è scomponibile ulteriormente. il secondo? a parer mio no perchè il delta è negativo, quindi non è neppure scomponibile in R. IN C invece come si prosegue? ho provato a usare la formula
x= (-b ± √∆ )*1/2 poichè il ∆ viene 0..
E' possibile scomporlo?
Grazie mille a tutti!

Ciao a tutti, sperando in un aiuto o anche una dritta vi pongo il mio problema su cui mi sto scervellando da due settimane
Ho il sistema di 3 equazioni in tre incognite con 2 parametri e devo studiare quando ammette soluzioni.
Ecco
Kx+y-(k-1)z=1
x+ky-z=a-7
-2x+(a-4)y+2z=h-1
Io avrei pensato di trovare determinante della matrice dei coefficenti tramite sviluppo, e ho trovato detA=-4-2k
Dopo con gauss trovare det il problema e che 1 mi vengono calcoli assurdi, 2 non so se sto facendo bene ...
Per i limiti con $x->0^+$ ho dei problemi di comprensione nel caso ci sia log(x) ed x in una moltiplicazione o divisione.
Vi dico come ragiono in tre diversi esercizi, così da poter meglio correggere i miei passaggi.
(Aprire le immagini in una nuova tab nel caso fossero tagliate)
Es 15
mio ragionamento:
una volta arrivati a [tex]\frac{(log(x))^2}{x}[/tex]
penso: [tex](log(x))^2[/tex] va a zero più velocemente di $x$ pertanto conta di più ed il limite farà sicuramente ...