Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno a tutti,
Ho un dubbio che riguarda le hat functions (funzioni a cappello che valgono 1 nel nodo considerato del dominio discretizzato e 0 in tutti gli altri).
Leggo dalla teoria che queste funzioni sono le basi di uno spazio vettoriale (di cardinalità uguale al numero dei nodi in cui si è discretizzato il dominio) composto da funzioni di classe C0 nel dominio, lineari in ogni intervallo in cui si è suddiviso lo stesso e nulle agli estremi dell'intero dominio.
Ora mi chiedo: essendo ...

Ciao ragazzi ho un dubbio su questo esercizio spero possiate aiutarmi.
Una sbarra conduttrice di lunghezza l=50 cm si muove con v=costante=15 cm/sec in un campo B=0,5T
diretto ortogonalmente alla direzione di v.
Calcolare la f.e.m. indotta sulla sbarretta in oggetto.
io applicando la legge di faraday: f=lvBsen(a)
dovrei farcela giusto?
sono agli inizi con questa materia e non ho i risultati dell'esercizio.
grazie e buona serata

Salve, mi trovo in difficoltà con questa successione di funzioni:
$ y_n(x) = x^n(x+1/n) $
Allora... Ho trovato l'insieme di definizione tramite il limite:
$ lim_(n -> oo ) x^(n+1) + x^n/n = { ( +oo: se x>1) ,( 1: se x=+-1 ),( 0:se -1<x<1 ),( -oo: se x<1 ):} $
e risulta essere:
$ D={x in R: -1<=x<=1} $
Quindi, convergenza puntuale: $ y_n $ converge alla funzione $ y(x) = { ( 1rarr x=+-1 ),( 0 rarr -1<x<1):} $
(Le frecce stanno per "se")
Per la convergenza uniforme? Non ci sto capendo niente. Penso di aver fatto già un macello fin qui.
Che qualcuno mi aiuti per favore... Grazie

Ciao ragazzi, mi trovo in difficolta a svolgere questo esercizio
Sia data l applicazione lineare associata alla matrice A $ ( (0,-1, k) , (1,-2,0) , (k,-k, k+4) ) $
A) Si dica per quali valori non è iniettiva suriettiva e biuniboca ( questo l ho fatto e viene quando $ -k^2+k+4=0 $ )
B) Sia $ B= ( (1,1,0) , (1,2,0) , (0,-1,1) ) $ un altra base di $ RR^3 $. Scrivere la matrice associata a T rispetto alla base canonica nel dominio e alla base B nel codominio posto $ k=0 $.
Non so come devo procedere!
Ho un'idea ...

Ho un altro piccolo problema con un quesito riguardante una leva (presumo), mi scuso per la bassa qualità dell'immagine
Un mio compagno di corso propone questa soluzione: il telecomando è una leva, F1 la forza da applicare, b1 è il braccio di tale forza al fulcro ovvero 3 centimetri, F2 è la forza peso del telecomando che è 0,3*9.8 e b2 è il braccio di questa forza che agisce nel baricentro del telecomando e che quindi è (30:2)-3 = 12, usando poi F1*b1=F2*b2 si può calcolare F1
Quello che ...
Ciao! Qualcuno può aiutarmi con quest'esercizio? Grazie!
Consegna: "Il circuito è a regime con interruttore chiuso. A $t=0$, l'interruttore viene aperto. Si calcoli l'espressione della carica presente sul condensatore $C$ per $t>0$."
Scrivo le mie considerazioni. A regime, il condensatore si carica e perciò passa corrente solo nella 1° maglia, dalla cui analisi ottengo $V_C(0)=4/3f, Q(0)=CV_C(0)=4/3fC$. Dopodiché ($t>0$) il condensatore si scarica. Come ...
Integrale definito
Miglior risposta
Ciao :)
potete aiutarmi a risolvere questo integrale? Per favore?

Ciao ragazzi,
purtroppo non so come risolvere questo esercizio. Non so proprio come partire perchè c'è il valore assoluto.
"Determinare i punti di massimo e di minimo relativo della funzione $f : RR^2 rarr RR $, $f(x,y)=|y|(1-x^2-y^2)$-
(Suggerimento: si tenga conto anche del segno della funzione)"

Limite prova di esame
Miglior risposta
Come si svolge il seguente limite?
lim x->+∞ (x + 2)^2*(e^(cos(1/x)) - e)
Grazie in anticipo.

Calo popolazione (successioni ???)
Miglior risposta
Ciao a tutti ! Non riesco a risolvere questo esercizio (penso servano le successioni ma non ne ho proprio idea :!!! :!!! ):
Uno studioso ha stimato che la popolazione mondiale di tonni decresce (sotto l’influsso della pesca) circa del 5%
annuo. Supponendo che tale decrescita rimanga costante e che la popolazione attuale sia di circa 5.000.000 di tonni, dopo
quanti anni rimarranno al mondo meno di 1.000.000 di tonni? [risultato 32]
Grazie in anticipo :)

Ciao a tutti
Questo è un esercizio di esame passato con relativo svolgimento.
Ma ho due dubbi.
Il primo è di carattere generale
Solitamente quando scrivo l'equazione di un onda armonica io uso la funzione con il seno (cosa che avevo fatto anche in questo caso) ed infatti derivando rispetto al tempo la velocità l'ho trovata in funzione del coseno.
Da cosa dipende quando imposto l'equazione se usare seno o coseno?
In questo caso sarebbe stato indifferente in quanto comunque dovevo trovare i ...

Salve a tutti, sto lavorando ad un progetto in c per la creazione di un gioco.
Il gioco è semplice, prendo un mazzo di carte napoletane (10 valori, 4 semi, 40 carte totali), lo mischio e di distribuisco ad n giocatori una carta ciascuno, perde/perdono il/i giocatore/i con la carta più bassa ( ad esempio se ci sono 2 assi, perdono entrambi).
Il software deve calcolare la % di sconfitta di una carta ovviamente senza conoscere le altre in gioco.
La mia difficoltà non è assolutamente sul lato ...

Salve mi sto scervellando con questa dimostrazione
Siano h,g:(0, +infinito)---R due funzioni strettamente positive e sia il lim (x to+infinito) fx/gx=L
Dimostrare che Se L>1 fx>gx
Scusate la simbologia ma sto ancora imparando (work in progress..)

Salve a tutti ,
Ho uno stato quantistico
$ (L_x+L_z)/(sqrt2)|psi> _(t=o)=|psi> _(t=o) $
tale che una misura del momento angolare totale dia 1.
Mi sono determinato
$ |psi> _(t=o) $ .
Ora io ho l' Hamiltoniana
$ H=(L^2)/(2I)+alphaL_z $
mi sono calcolato l'evoluzione temporale della mia funziona d'onda e tutto ok.
Mi si chiede poi di calcolare l'evoluzione temporale dei valori d'aspettazione delle tre componenti del momento angolare,
per $L_z$ non ho problemi , dato che commuta con l' Hamiltoniana.
Mi ...

Per l'integrale improprio $ int_(0)^(1) log(1+sqrt(x))/(tgx) dx $:
1) io avrei posto $log(1+sqrt(x))/(tgx)$ asintotica a $x/sqrt(x)=1/sqrt(x)$; poiché l'integrale di $1/(sqrt(x))$ in (0, 1] è convergente, lo è anche quello dato
2) la dispensa invece introduce un parametro: "l'integranda è asintoticamente equivalente a $x^(1/k)/x = 1/(x^(1-1/k))$" ecc ecc.
Ora, siccome mi sembrerebbe più semplice come in (1), mi chiedo se (1) non sia sbagliato. La dispensa usa spesso questo parametro anche per molti integrali non "parametrici"; ...

Tre macchine A, B e C producono rispettivamente il 20%, il 50% e il 30% dei bulloni prodotti da una certa fabbrica.
Sul totale dei bulloni prodotti dalle tre macchine risultano difettosi il 2%, il 5% e il 3%, rispettivamente.
Viene scelto un bullone a caso e viene trovato difettoso.
Qual è la probabilità che esso provenga dalla macchina C?
Sembrerà strano, ma la prima cosa che mi è saltata in mente è quella di calcolare la percentuale di pezzi guasti sulla percentuale di pezzi prodotti da ...

ciao
ho la seguente situazione di statica del corpo rigido:
mi si chiede di calcolare il coefficiente di attrito $\mu$ e la condizione sui dati affinchè $\alpha=\pi/6$ sia una configurazione di equilibrio limite ($H$ appoggio liscio, $A$ appoggio scabro). Cosa cambierebbe se l'attrito fosse stato in $H$, piuttosto che in $A$?
è un problema di statica del corpo rigido -->equazioni cardinali della statica
inoltre la ...

\(\displaystyle \forall n \in \mathbb{N}: \ (1+\sqrt{2})^n \geq 1+\sqrt{2}n \)
Allora, verifico se la proposizione è vera per n=0: vero!
Ora affermiamo che la tesi è vera per n: \(\displaystyle \ (1+\sqrt{2})^n \geq 1+\sqrt{2}n \)
Dobbiamo quindi dimostrare che la tesi è vera per n + 1: \(\displaystyle (1+\sqrt{2})^{n+1} \geq 1+\sqrt{2}(n+1) \)
Partiamo dal presupposto che \(\displaystyle (1+\sqrt{2})^{n+1} = (1+\sqrt{2})^n \cdot (1+\sqrt{2}) \) siamo riusciti ad avere l'equazione di ...

Ciao a tutti, ho il seguente esercizio da risolvere e non riesco, il procedimento lo ricordo più o meno dalle superiori ma non riesco a risolvere questo caso.
Ecco il testo del quesito: "Determinare l'equazione della retta tangente al grafico della funzione f(x)= arc tang x nel punto di ascissa π/4.
Il mio problema in particolare è che quando vado a valutare la funzione nel punto,sostituendo π/4 ad x mi viene un risultato un po' scomodo, tipo 38,1..
Grazie!

Buongiorno a tutti, gentili lettori!
E' la prima volta che mi appello alla clemenza e generosità degli utenti di un forum per risolvere un quesito di ambito universitario.
Ciò che sto per proporvi è un semplice limite da calcolare, presente ieri nel compito di esame e che non ho saputo svolgere (se dobbiamo essere sinceri, l'ho risolto ma non sono convinto proprio per niente del risultato). Dato che sono convinto di aver sbagliato (mi auguro di no), se tale previsione si avverasse tale limite ...