Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Nel caso di un moto armonico semplice utilizzando le equazioni differenziali si ottiene una legge oraria dove sono presenti sia il coseno che il seno. In molti libri invece la legge oraria ha solo una delle due funzioni ma nell' argomento del coseno ( o del seno ) c' è anche l' angolo di sfasamento. Mi chiedevo, quale fosse il procedimento matematico per ricondurre la prima alla seconda.
Grazie.

Salve,
volevo chiedervi se potevate spiegarmi cosa sono praticamente il rotore, la biella e il volano (casomai anche mettendo qualche link esterno).
Grazie mille

Ragazzi mi aiutate con questo esercizio:
Sia A={1,2,3}. Scrivere:
- una relazione non riflessiva su A la cui chiusura transitiva sia una relazione di equivalenza di A
- una relazione non di equivalenza su A che contenga una relazione di equivalenza
- una relazione di non equivalenza su A che non contenga una relazione di equivalenza su A

Aiuto su quesito matematica generale? GRAZIE MILLE!!!
Miglior risposta
Calcolare nell’intervallo [5, 9] il valor medio della funzione
f(x) = 2x − 5 per x 7
−4 per x > 7
(a) nessuna delle altre risposte è corretta
(b) il valor medio non esiste perché f non è
continua in x = 7.
(c) 3.
(d) 3/2.
(e) 6.
come derivare dalla costanza della velocità areolare
l'espressione dell'accelerazione centripeta in un moto centrale?

Un filo rettilineo percorso da corrente produce un campo magnetico il cui modulo è dato dall'espressione:
$ B=B_0(1+{a}/{r^2}) $
con $ B_0=0,1\ T $ e $ a=0,5\ Tm^2 $ ed avendo indicato con r la distanza dal filo.
Nella stessa regione, complanare al filo, vi è una piccola spira quadrata di lato $ l=2\ cm $ e resistenza $ R=5\ \Omega $ , a distanza iniziale $ r_0=5\ cm $ , che si allontana in direzione radiale dal filo con velocità $ v=3\ \frac{m}{s}. $
Determinare la f.e.m. ...
Ciao a tutti, avrei questo problema su questo esercizio:
Sia v ∈ R^3 un vettore avente componenti (−1,0,7) rispetto alla base B di R^3, B ={(1,1,1),(2,3,1),(1,0,0)}. Determinarne le componenti di v rispetto alla base B1 ={(1,0,2),(1,3,1),(1,1,0)} (5 punti).
Le soluzioni dell'esercizio sono: Sol: (1,-3,8) ma a me vengono altri risultati.
il procedimento che ho utilizzato è il seguente...
(-1,0,7)= a(1,0,2) + b(1,3,1) + c(1,1,0).
{a+b+c= -1
3b+c=0
2a+b=7}
è giusto come procedimento? grazie ...
Salve a tutti! Vorrei fare questa domanda per risolvere un mio dubbio sulla risoluzione di un'equazione che mi serve in un esercizio di fisica.
L'equazione è la seguente: D|x|=2(x-D)^2
D è un dato del problema, cioè è nota. Bisogna trovare le x per cui l'uguaglianza è verificata. Il problema sta nel fatto che a me vengono due x positive mentre nella soluzione del prof. le soluzioni sono una positiva e una negativa.... perché????

Buongiorno a tutti ho un dubbio riguardo la possibilità di usare le coordinate polari su domini "spigolosi".
L'esercizio in questione è
l'integrale su E=[1,2]x[1,2] di $ int_E x/(x^2+y^2) dx dy $.
Come si vede il dominio di integrazione è un simpaticissimo quadrato e la simmetria radiale dell'integranda ci suggerisce di passare alle coordinate polari.
L'integrale dovrebbe venire una cosa del tipo $ int_(\theta_{min})^(\theta_{max}) int_(\rho/ cos(\theta))^(2\rho/ cos(\theta) ) d\rhod\theta cos(\theta) $
dopo aver impostato questa cosa mi sono messo a cercare i thetamax e thetamin e qui ...

Svolgendo un ex su un integrale improprio mi è venuto un dubbio sul principio dell'equivalenza asintotica: "siano f, g due funzioni continue non negative asintoticamente equivalenti. Allora gli integrali impropri $ int_(a)^(+oo) f(x) dx$ e $ int_(a)^(+oo) g(x) dx $ hanno lo stesso comportamento.
Si può estendere al caso di funzioni entrambe negative? Un po' "per simmetria", un po' perché la dimostrazione verrebbe analoga: nel caso delle funzioni negative, se $ lim_(x -> +oo) f(x)/g(x)=1 $, applicando la definizione di ...

Ciao a tutti .
Stavo studiando il metodo del simplesso ma non riesco a capire la condizione di illimitatezza, mi spiego meglio.
Una volta superato il test di ottimalità è quindi trovato un cj (costo ridotto) negativo, vado a controllare se sulla sua colonna di pivot esiste un elemento -db che sia non negativo per stabilire quale è la variabile che deve uscire dalla base.
Ora se tutti i -db sono >=0 allora la regione ammissibile risulta essere illimitata.
Perchè avviene ciò? o per meglio ...

Ciao a tutti,
ho una richiesta di chiarimento riguardante l'esercizio in figura. Esso proviene dalla prova finale di un corso sulla teoria dei giochi che ho seguito. Per me la risposta sarebbe soltanto la strategia c mentre la soluzione dell'esercizio diceva anche a. Trovo che la domanda sia posta in maniera poco chiara, la a è una strategia strettamente dominata. Per rendere più comprensibile la domanda bastava togliere la parola "weakly" che in fondo è superflua. Voi cosa ne pensate?

Salve a tutti. Se avessi la seguente serie $sum 1/(xlogx)$ con che cosa devo fare il confronto per vedere se diverge???
Il logaritmo è minore di qualsiasi potenza ma così facendo vado a maggiorare su delle serie che convergono e non risolvo nulla. Come dovrei procedere ?? Grazie.

Ciao a tutti,
ho un dubbio dulla definizione di Cir che spero possiate risolvermi.
Da quanto ho capito considerando 2 corpi rigidi A e B e il moto di B rispetto ad A, esisterà un punto C solidale a B tale che la sua velocità, nell'atto di moto, sia nulla.
In generale, a meno di ruote calettate su alberi o altri casi particolari, il Cir varia la sua posizione istante per istante ed è possibile tracciare le curve polari sia nel riferimento fisso che in quello mobile.
Per definizione so che la ...

Salve avrei un dubbio sul seguente esercizio sulle applicazioni lineari:
Sia $ f: R^3->R^3$ l'applicazione lineare con polinomio caratteristico $p(\lambda$)= $(2-\lambda)^3$. Si ha:
1) $f$ è diagonalizzabile e invertibile.
2)$f$ non è diagonalizzabile ed è invertibile
3)se $f$ è diagonalizzabile, allora $f=2Id$
4)se $f$ è diagonalizzabile, allora $f=\pm2Id$
5)nessuna delle altre risposte.
Se il polinomio ...

Buongiorno, non riesco proprio a capire questa cosa: come posso dimostrare col criterio del confronto che la serie
[tex]\sum_{k=1}^{\infty } \frac{1}{k^{2}}[/tex] converge a s ( = somma della serie) < 2 ?
Grazie mille in anticipo

salve,
qualcuno può spiegarmi il teorema del binomio di newton?
Ricorre spesso in molte dimostrazioni, ma non credo di averlo colto per bene.

Ho trovato un esercizio che nella sua "banalità" mi ha spiazzato..
Dato un insieme $ A $ e un'operazione sull'insieme $ * $, $ (A,*) $ è un semigruppo se l'operazione associata all'insieme gode della proprietà associativa ( $ grad a,b,cin A $ se $ a*(b*c)=(a*b)*c $ ); se l'insieme ammette per l'operazione * anche l'elemento neutro $ e $ (tale che $ grad ain A,EE ein A |a*e=e*a=a $ ) allora è un monoide.
L'esercizio mi chiede di verificare se l'insieme ...

Due palline, di massa m_1= m_2 = 15 Kg, sono connesse a due barre sottili, di massa trascurabile e lunghezza l=60.0 cm, incernierate ad un piccolo anello, su posizioni opposte. L' anello è vincolato alla cima di una lunga asta rigida verticale attorno alla quale può ruotare. Inizialmente il sistema è fermo con le palline verso il basso e le barre parallele all' asta.
All' anello viene applicato un momento della forza costante "tau"=6.00 N*m (parallelo all'asta) che pone in rotazione barre e ...
Ciao ragazzi, potreste gentilmente spiegarmi quando una funzione (di due variabili) è derivabile.
Esempio: Prendo una funzione di due variabili e applico il limite del rapporto incrementale, lungo $ x $ e lungo $ y $, se tali limiti esistono e sono uguali allora la funzione è derivabile?
Grazie in anticipo