Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
NM81
$\lim x -> 0(\lim y->0 (e^x - e^y + y - x)/(x^2 + y^2))$ Non so proprio come procedere. Ho fatto la restrizione alla retta, ma dopo aver visto che non dipende da $m$ non so più che fare. Sfortunatamente non frequento le lezioni da fine ottobre e quindi, pur avendo letto tutti gli appunti che il prof ha messo sul suo sito, mi devo essere perso qualcosa di importante. De l'hopital non si può utilizzare in questo caso vero? Oppure lo si può usare sulla restrizione e dopodiché dimostrare che corrisponde anche al limite ...
2
20 gen 2015, 15:53

matteo1113
Ho un dubbio su questo problema sul piano inclinato: Un corpo è trascinato a velocità costante da una forza $F$su un piano inclinato di $30°$.il coefficiente di attrito tra il corpo è il piano è $0.4$ e la massa $7.3kg$. calcolare il modulo della forza F sul corpo sono quindi applicate tre forze : la forza F la componente parallela della forza peso e la forza di attrito la forza di attrito è uguale a $26N$ mentre la componente ...

Kuyt7
Buonasera devo fare l'esame di analisi 2 e mi sono imbattuto in questo esercizio: $ { (( y*(x-1)^3)/((x-1)^2 +y^2)+a rArr per (x;y)!=(1;0)) , (b rArr per (x;y)=(1;0)):} $ Mi chiede di determinare se esistono "a" e "b" tali che la funzione sia continua. Io ho cercato di risolverlo dunque con il limite $ lim_((x;y) -> (0;0)) ( y*(x-1)^3)/((x-1)^2 +y^2)+a =f(1;0) $ con f(1;0) che è ovviamente = b Risolvendo il limite con le coordinate polari mi viene praticamente alla fine che a=b Ok sara anche a=b ma a quale valore numerico corrisponde? Come faccio? vi ringrazio!!!
4
20 gen 2015, 20:20

koloko
Sto calcolando l'ordine di infinito della seguente funzione la soluzione dell'eserciziario è mentre io, avendo due grandi termini [tex](1-cos(\frac{1}{x}))[/tex] (che $\rightarrow 0$) e [tex](1+x^3)[/tex] (che $\rightarrow \infty$) ho deciso di applicare Hopital [tex]\frac{(1-cos(\frac{1}{x}))}{\frac{1}{(1+x^3)}}=\frac{\frac{-sin(\frac{1}{x})}{x^2}}{\frac{-3}{x^4}}=sin(\frac{1}{x})\frac{x^2}{3}[/tex] il che è ben diverso dal risultato ottenuto dall'eserciziario P.S. mamma mia quanto vengono ...
1
21 gen 2015, 18:23

francesco.gazzola.18
$\lim_{n \to \infty}(logn+3n^3logn)/(2^(1/n) +n^5) = +oo/oo$ procedo con la gerarchia degli infiniti, quindi ho gia semplificando i termini di grado massimo $\lim_{n \to \infty}(logn/n^3+3logn)/(n^2*(2^(1/n)/n^5 +1)) $ da qui ottengo $\lim_{n \to \infty}(oo/oo + oo)/(oo*(1/oo +1)) =(0 + oo)/oo = oo/oo = 0 $ per l'ulitmo $oo/oo$ ho considerato il confronto tra infiniti, ovvero essendo che al denominatore l'infinito è dato da una potenza n^2 e il numeratore da dei logaritmi, sapendo che logx

rikideveloper
Salve ho alcuni quesiti sull'esame degli ofa con relative risposte corrette che non riesco a capire, li trovate in allegato come foto. ( le risposte corrette sono quelle segnate con una X ):

alessandro.roma.1654
ciao ragazzi idea di questa dimostrazione è proprio quella di portarci nel caso unidimensionale per fare questo basta che prendo una curva di n dimensioni in una variabile $\gamma(t)={x_1+th_1,x_2+th_2,...,x_n+th_n}$ con $t in [0,1] $ dopo di che considero la funzione F(t)=f(x+th) sempre intesa come vettore considerata questa funzione applico lo sviluppo di taylor in zero avendo che $F(1)=F(0)+F'(0)+F''(\delta)/2$ il dubbio mi viene quando calcolo la derivata prima di F(t) cioè la derivata di $f(\gamma(t))$ da quando ...

agnenga1
ciao. ho un certo problema in meccanica. Il testo è quello di Mauro Fabrizio II edizione 1994. Alle pagine 20-21 descrive il moto elicoidale. I dubbi che incontro sono: 1) cosa s'intende con "una curva che incontra le generatrici del cilindro sempre sotto lo stesso angolo"? (la parte sottolineata è la parte oscura). Io ho interpretato questo con il fatto che le tangenti nei vari punti sono sempre le stesse 2) quando viene sviluppata l'equazione del moto del punto $P-O$, l'autore ...

Fra19881
ciao a tutti... ho due sottili lamine concentriche sferiche. sulla lamina piu interna ho una densita planare di carica uniforme $\sigma$ mentre tra le lamine ho una densita volumetricadi carica anch'essa uniforme $\rho$ . i campi elettrici sono dati e devo calcolare l'energia elettrostatica. i miei dubbi sono: 1)l'energia puo essere calcolata integrando su una superficie la densita di energia o vale solo se integro su volume? 2)se alla domanda 1 la risposta è no, ho ...

ClaudiaComar
Ciao a tutti! ho questa serie $ sum_(n = 0)^(+oo) e^(-nx)/(n+1) $ e dovrei trovare insieme di convergenza e somma. Calcolando il $ lim_(n -> +oo) e^(-nx)/(n+1) $ ottengo $ e^(-x) $ quindi l'insieme di convergenza è $ [0,+oo) $ Per calcolare la somma invece non riesco a capire come procedere..qualcuno mi può aiutare?Grazie.

frnero
Salve, Volevo avevo un quesito da sottoporvi: Nel caso della dinamica di un punto materiale ha senso considerare il momento della quantità di moto di un punto materiale P rispetto ad O? Se il momento delle quantità di moto è 'connesso alla rotazione' quando applico una forza ad un punto materiale, questo può solo traslare e non ruotare attorno ad un polo fisso? Perchè poi nel caso di un sistema $S$ di punti materiali per descrivere il suo moto, se $S$ rigido, ...

daenerys1
Forse come esercizio sarà stupido, ma non riesco a venirne a capo Sia X uno spazio topologico. S $ sube $ X e i: S -> X l'inclusione. Supponiamo che S sia dotato di una topologia che soddisfa la seguente prop: Per ogni spazio Y e ogni applicazione f: Y->S f è continua se e solo se if: Y-> X è continua dimostrare che la topologia di S è la topologia indotta dalla top. di X Sarà la stanchezza ma non ci riesco a proprio a far vedere che gli aperti di S che soddisfano la condizione, ...
5
20 gen 2015, 19:23

mrOrange11
salve a tutti, sto cercando di preparare l'esame di fondamenti di informatica e sfogliando dei vecchi compiti mi sono imbattuto in questa domanda: si consideri una rappresentazione di numeri in complemento a due su 16 bit e sia $ gamma = 1000 $. siano $ gamma chi $ due stringhe a 16 bit. quali delle seguenti risulta vera a proposito del numero $ z: z = chi/gamma $ ? a) $ z $ risulta uguale a 0 se $ chi < 16 $ b) l'operazione che porta al calcolo di $ z $ non ...
4
20 gen 2015, 18:37

Gi81
Sia $f: [0,+oo) -> [0,+oo)$ una funzione concava tale che $f(0)=0$. Dimostrare che $f$ è sub-additiva. Definizioni: una funzione $f: I ->RR$ ($I sube RR$ intervallo) è detta 1) concava se per ogni $a, b in I$ e per ogni $lambda in (0,1)$ vale $f(lambda a +(1-lambda)b)>= lambda f(a) +(1-lambda)f(b)$ 2) sub-additiva se per ogni $a,b in I$ vale $f(a+b)<=f(a)+f(b)$
3
21 gen 2015, 19:09

gvhgjgk
Ciao Ragazzi, sto impazzendo alla ricerca di una soluzione a questo dilemma: Limite x,y in 0,0 ; per quali valori di Lambda il limite esiste ed è finito? [1-cos(x^3 y^(L-1))]/[x^2+y^2] Pensavo di utilizzare le coordinate polari, ma con il parametro come mi comporto? Avreste la pazienza di postarmi i passaggi? grazie mille Al
7
18 gen 2015, 16:39

Ninasognalaluna
Salve! Ho calcolato il campo $E$, ma ho difficoltà con il calcolo del potenziale (punto b,c) in questo esercizio: Si ha una distribuzione di carica a simmetria sferica. La densità è uniforme e pari a r0 (nota) per r2R. a) Determinare r1, sapendo che il campo è nullo per r>2R. b) Assumendo nullo il potenziale all’infinito, calcolarlo per ogni valore di r e mostrarne l’andamento con un grafico cartesiano. Una carica q di massa m viene ...

possinewmail
Salve a tutti. Avrei un dubbio che proprio non riesco a risolvere. Praticamente ho: E(x)=5 e VAR(x)=9 E(Y)=10 e VAR(y)=16 COV(xy)=3 Devo individuare la distribuzione di V= X-2Y e calcolare il primo decile. Io mi blocco sulla varianza perchè il valore atteso di V dovrebbe essere E(x)-2E(y)=-15. Attendo un vostro aiuto che dopodomani ho un esame importante! Grazie!!

mmattiak
Riuscireste a determinare tutti gli omomorfismi di $ ZZ mod 6 rightarrow ZZ mod 4 $ uno è quello banale che associa ad ogni elemento di $ ZZ mod 6 $ l elemento 0. Un altra associa ai termini pari di $ ZZ mod 6 $ 0 e ai termini dispari 1

gemini.931
salve volevo chiedervi perche alcuni integrali possono essere trasformati come questi \(\displaystyle \lmoustache {1-x^4 \over 1+x^2} \) è uguale a \(\displaystyle \lmoustache{1-x^2}=x-{x^3 \over 3} +c \) fonte esercitazioni di matematica Marcellini Sbordone
4
18 gen 2015, 17:03

Davidemas1
Salve a tutti ho un problema con questo esercizio ma più in generale con il concetto di fondo che porta alla risoluzione di tale esercizio.Posto l'immagine dell'esercizio e poi vi dico quali sono i miei dubbi. Premetto che il quesito è un quesito teorico quindi non mi chiede di fare calcoli. Quello che ho pensato io è questo: Quello che chiedo io è:una trave/sistema di travi ELASTICHE ha un modo rigido quando il sistema di vincoli permette tale modo(come nel caso di questo esercizio visto che ...
5
20 gen 2015, 00:50