Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve avrei bisogno di aiuto con questo esercizio:
Sia Y=X^2, con X variabile aleatoria bernoulliana di parametri X={1,3} e sia p=Pr(X=1).
Calcolare media e varianza di Y.
Sono completamente bloccato su questo esercizio poiché le formule che ho si riferiscono o a variabili aleatorie continue o a trasformazioni del tipo Y= a + bX.
Ringrazio in anticipo per l'aiuto

Ho un dubbio con uno studio di segno della derivata seconda, la mia derivata seconda è:
$ F''(x)={ ( cosx;x<0 ),( e^x+sinx;x>=0 ):} $
Come mi comporto in questo caso per studiare il segno? Devo mettere a sistema cosx>0 con x

Salve ragazzi, volevo chiedervi dei chiarimenti riguardo lo studio dei moti nei piani e della velocità radiale e tangenziale.
Praticamente sto studiando il moto di un generico punto materiale nel piano che descrive una traiettoria curvilinea non circolare.
Considero $ vec(r) = r hat(U_r) $ quindi per la velocità $ vec(v) $ derivo $ vec(r) $ che sarebbe il vettore posizione e quindi il raggio osculatore.
$ vec(v) =( d vec(r))/dt = (d r hat(U_r))/ dt = (dr)/dt hat (U_r) + r (d hat(U_r))/dt $
Ora il primo termine è la velocità radiale e so come derivarla ...

mi viene il dubbio che sul testo di questo esercizio ci sia un errore.
Si consideri il piano (pigreco) e la retta (r) di equazioni:
$x+y-2=0$
e
${ ( x+2y+z=2 ),( x-y-3z=1 ):}$
devo trovare una equazione della retta (s) simmetrica alla retta r rispetto al piano.
allora a prima vista mi sorge un dubbio.
quel piano siamo sicuri sia un piano? a me sembra più una retta.
secondo me chi ha scritto il testo ha commesso un errore nel scrivere quel 2, secondo me doveva essere una Z.
o sbaglio?
ad ogni ...

Ho un dubbio pazzesco: se ho una funzione, definita a tratti, quindi diciamo una parte maggiore di zero e una minore di zero, mi calcolo le derivate prime e voglio studiare il segno della derivata, come faccio? Faccio un esempio concreto della funzione che sto studiando
Sono arrivata a studiare il segno della derivata seconda, che è
$ -1/(4sqrt((x+1)^3) $ se $ x>=0 $
$ (-3x+5)/[(x-1)^3(x-2)^2] $ se $ x<0 $
Allora io direi: studio la positività, quindi pongo la prima equazione ...

Ciao ragazzi, studiando la teoria riguardante le matrici mi sono imbattuto in un simbolo che è praticamente il simbolo maggiore: > con due linee sotto, che non sta a significare maggiore uguale. Cosa vuol dire e come si legge? Ho cercato sul net ma non ho trovato nulla a riguardo

Buongiorno a tutti,
come da titolo vorrei una mano con un esercizio.
Vi posto un paio di immagini:
Voglio risolvere la rete utilizando thevenin.
nell'immagine sto calcolando la resistenza equivalente.
allora la mi aprima domanda è: mi potreste spiegare l ultimo passaggio? cioè perchè le Req3 e Req2 sono in serie?
poi procedo a calcolare la tensione equivalente di thevenin:
nell immagine ho cominciato a impostare il problema applicando il pse; ma dovrei risolvere 2 sistemoni...quindi ci ...

Ciao a tutti
mi trovo in difficoltà nel risolvere questo quesito:
Stabilire se la funzione $ f : [-1,1]->R $ così definita:
$ sin(x) + x - 1 $ nell'intervallo $ [-1 , 0) $
$sin(x) + x + 1 $ nell'intervallo $ [0,1] $
è integrabile nell'intervallo $ (-1 , 1) $
- Io posso immediatamente dire che la funzione nell'intervallo non è continua; tra l'altro l'intervallo considerato non è limitato, dunque in conclusione non posso utilizzare la continuità come criterio di ...
Ciao!
Come potrei risolvere questo esercizio?
$z|z|-2z-i+1=0$
ho messo x+iy al posto di z ma con la radice quadrata del modulo si complica tutto e non so come procedere

Una particella di carica \(\displaystyle -q \), di cui sappiamo il rapporto \(\displaystyle q/m \), viene utilizzata per misurare la densità di carica superficiale \(\displaystyle σ \) di un cilindro di altezza indefinita, e di diametro \(\displaystyle d \). La particella, lasciata libera da ferma a distanza "\(\displaystyle a \)" dal filo (NON dal centro del filo), urta il cilindro con velocità \(\displaystyle v \).
Valori numerici dati: q/m = 68.0 C/kg; d=19.4 mm; v=9.71 m/s
Ho provato a ...

Un punto materiale si muove su un asse x di moto armonico con pulsazione ω=2 pi greco/s. Sapendo che all istante t1 = 1s il punto occupa la posizione x1 = 3cm ed all istante t2 = 1 + 3/4 s, posizione x2 = - 4cm, calcolare posizione, velocità ed accelerazione per t = 0s.
Perchè il libro dice che x2 = -Acos@ e x1= Asin@?
È molto importante per me questo problema.

L'esercizio è il seguente:
Una massa m = 1 kg è collegata ad una fune ideale (inestensibile e di massa trascurabile) avvolta intorno ad una carrucola, di raggio R= 10 cm e di massa M = 1 kg, libera di ruotare senza attrito attorno al suo centro C. L’altro estremo della fune è fissato ad una molla ideale di costante elastica k = 1 N/m e massa trascurabile. Si introduca come asse di riferimento un asse y verticale (vedere figura).
1) Ipotizzando di partire con la massa m e la ...

Ciao a tutti. Nel risolvere il seguente esercizio che richiede di effettuare la trasformata di Fourier mi sono bloccato.
Sostanzialmente ho $ \hat{f}(\xi) = \int_{-\infty}^{+\infty} \frac{sin(x)}{x^2+1} \* e^{-i \xi x} dx $ nel quale sostituendo $sin(x) = \frac{e^{ix}-e^{-ix}}{2i}$ ottengo:
$$ \hat{f}(\xi) = \frac{1}{2i} \int_{-\infty}^{+\infty} \frac{e^{ix-i \xi x}}{x^2+1} - \frac{1}{2i} \int_{-\infty}^{+\infty} \frac{e^{-ix-i \xi x}}{x^2+1}$$
Come faccio a calcolare il primo integrale ad esempio? Il calcolo degli integrali passa attraverso ...

Buonasera,
devo risolvere questo problema di cauchy:
$\{(y''+y=(y')^2),(y(0)=1/2),(y'(0)=1):}$
dove l'equazione è autonoma quindi posto $z(y)=y'(t)$ ottengo
$\{(z'z+y=z^2),(z(1/2)=1):}$
che DOVREBBE essere di bernulli ma da qui nonso proprio come procedere....aiutatemi

Ciao a tutti!
(Premetto che le mie conoscenze si limitano alle basi del C++)
Ho letto un po' in giro, ma mi restano ancora parecchi dubbi su tale argomento.In particolare:
1)Un array(anche multidimensionale) dinamico dichiarato nel seguente modo:
int n;
cin>>n;
int v[n];
pare funzionare nel C++, ma avendo letto al riguardo pareri contrastanti, mi chiedevo se costituisce solo un errore di "forma" o può causare malfunzionamenti?
2)Potreste spiegarmi ...

Un cubo di lato L e massa M è incernierato allo spigolo di un tavolo a L/2 intorno al quale può ruotare senza traslare.
Sul cubo è fissato un punto materiale di massa m come mostrato in figura.
Tra i vari dati del problema mi viene fornito il valore numerico del momento d'inerzia del cubo rispetto all'asse passante per il suo centro.
Nella prima domanda mi chiede di calcolare la forza minima da applicare affinché ruoti e quindi ho imposto il momento nullo rispetto al punto vincolato. ...

Salve, ho X e Y due variabili indipendenti dove X segue una bernulliana con p = 1/2 e Y segue una poisson con lambda uguale a 3. Devo calcolare P(Z

salve, avrei bisogno di aiuto per risolvere l'esercizio qui di seguito:
Il reddito medio mensile dei neolaureati di una università segue una distribuzione normale con deviazione standard di 350 euro. Quale deve essere l'ampiezza campionaria minima per essere sicuri che la probabilità che la media campionaria differisca dalla media della popolazione per più di 50 euro sia inferiore al 15%?
A) 204 B) 102 C) 28 D) 56
il testo di riferimento è il newbold, ma cercando ho trovato ...

Ciao a tutti,
sto studiando le operazioni binarie nei gruppoidi e nei gruppi.
Non riesco a verificare una cosa.
Ho G,insieme composto da due elementi. Ho fatto il prodotto cartesiano e ottengo 4 coppie, le associo ai due elementi di G,e ottengo un totale 8 funzioni.
Secondo il testo le funzioni dovrebbero essere 16. Dove sbaglio?
Grazie in anticipo

Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto per questo semplice problema di fisica 1 su cui mi sto scervellando, spero possiate aiutarmi a capire. Allego direttamente l'immagine, spero non sia un problema.
Ho visto che ci sono già alcuni problemi simili ma comunque diversi. Grazie in anticipo a chi risponderà.