Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Erasmus_First
Dati quattro numeri interi positivi $a$, $b$, $c$ e $d$ soggetti alla condizione che ciascuno di essi è minore della somma degli altri tre: a) risolvere l'equazione in $x$ $asqrt(4x^2 - a^2) + bsqrt(4x^2 - b^2) + csqrt(4x^2 - c^2) + dsqrt(4x^2 - d^2) =$ $= sqrt((-a+b+c+d)(a-b+c+d)(a+b-c+d)(a+b+c-d))$; b) dare un'interpretazione geometrica al problema. ––––––– P.S. Oops! Chiedo venia! C'era un 4 di troppo! Ho corretto ... sperando che ora vada bene (ma ormai ... non sono più sicuro di niente )
20
17 gen 2015, 15:35

giupar93
Buona sera ragazzi, non riesco a capire il funzionamento del teorema cinese del resto, le mie dispense sono poco chiare. Come risolvo questo sistema col teorema cinese del resto: $ { ( x-=4(mod5) ),( x-=6(mod4) ),( x-=2(mod9) ):} $ ??? Grazie mille anticipatamente

ttizi
Scusate di nuovo, avrei questo dubbio da ieri. Allora l'esercizio mi chiede di calcolare il rango della matrice al variare del parametro k. La matrice è: M= | 1 h 1 0 | | 2 1 3h-1 h | | 1 0 1 1 | MI sono fatto il determinante delle ultime tre colonne e il risultato è: h1= 1 e h2=-1/2. Poi mi sono fatto il determinante delle prime tre colonne della stessa matrice con risultati, h1=1 e h2= 0. Il mio dubbio è il seguente, quando devo vedere il rango ...
2
23 gen 2015, 17:22

Frink1
Non troppi giorni fa, con alcuni aspiranti matematici, ci trastullavamo con una domanda a prima vista banale, ma dalle molteplici interpretazioni, che vorrei riproporre qui così come l'ho sentita formulare. Sia dato un sacchetto, e nel sacchetto si inseriscano due palline rosse e una pallina blu. Si ripeta questo processo di inserimento di due rosse e una blu all'infinito. Qual è la probabilità di pescare una pallina blu? Sono disponibile per chiarimenti sul testo, che mi rendo conto (e ...
11
11 gen 2015, 23:27

Ingy
Salve a tutti, ho un problema con una dimostrazione di un limite Devo dimostrare che $ lim_(x -> +oo ) int_(2)^(x)1/([t]) dt -lnx $ esiste ed è finito. Ho provato a lavorare sulla parte intera per usare qualche confronto con integrali impropri, ma non mi viene fuori niente. Help!
2
23 gen 2015, 13:28

balista1
Dati i vettori di uno spazio vettoriale R^4 : v1= (1,1,1,-1) v2=(1,0,-1,0) v3=(3,1,-1,1) 1.Determinare la dimensione e la base di U di R^4 generata dai vettori dati. 2. Trovare due vettori di R^4 linearm indipendenti e entrambi ortogonali a U. Per il punto 1 io ho ragionato cosi: mi sono scritto i vettori sotto forma di matrice e ho calcolato il rango. So che il rkA=dim U la mia matrice ha rango 3 quindi la dimensione della base di U e 3 con base (vi,v2,v3) Per il punto 2 sto incontrando ...
3
23 gen 2015, 11:11

ttizi
Salve a tutti, ho questo dubbio... il testo dell'esercizio è il seguente: 2. Sia C la base canonica di R^3. Data la base B = {w, e2, e3} con w = (1, 1, 2), si determinino i vettori di R^3 le cui componenti rispetto alle due basi C e B risultino uguali. io ho fatto: (x,y,z) della base canonica deve essere uguale a (x,y,z) della base B quindi: x(1,1,2) + y(0,1,0) + z(0,0,1)= (x, x+y, 2x+z). Ma adesso non so cosa fare, la soluzione è che è verificata se e solo se x=0 ma come arriva a questo ...
2
23 gen 2015, 14:37

matematicaforall
Ciao a tutti , ho il seguente esercizio: Qual è l’ordine di $5$ in $ZZ^X_(1001)$? Per $ZZ^X_(1001)$ intendo il gruppo degli invertibili modulo $n$, in questo caso $n = 1001$ Vi ringrazio per l'aiuto e disponibilità Vorrei capire il procedimento da fare

balista1
Ho un esercizio del tipo (0 0 0) (x)=0 (0 0 0) (y)=0 (0 0 0) (z)=0 Quali saranno le soluzioni?!
7
22 gen 2015, 18:29

Palito1
Salve a tutti! La mia domanda è abbastanza semplice, mi servirebbe solo un'indicazione ... Riguarda il lemma del grande cerchio. Penso che se capisco questo, riuscirò a capire anche quello del piccolo cerchio e quello di Jordan ... Sulle ipotesi (sui miei appunti) trovo questo: "Sia $f: D \to CC$ una funzione continua e sia $S = { z in CC | |z| > R , a < argz < b }$ dove $ R > 0$ è un numero positivo grande. Sia $S sub D$ e $\lim_{|z| \to \infty} z * f(z) = 0$ allora $\int_{\gamma} f(z) dz \to 0$ dove $\gamma$ è la ...
2
23 gen 2015, 15:08

fhabbio
Salve a tutti, non so se questa è la sezione giusta visto che ho un problema d'ingegneria. Mi ritrovo in un problema una successione di termini di questo tipo Sia $P$ un valore numerico assegnato e $alpha$ e $B$ parametri altrettanto noti Dunque ho la seguente successione $Q_0=P$ $Q_1=P+Q_0 - alpha*Q_0^(-B)$ $Q_2=P+Q_1 - alpha*Q_1^(-B)$ $Q_3=P+Q_2 - alpha*Q_2^(-B)$ etc. $Q_(n+1)=P+Q_n -alpha*Q_n^(-B)$ Vorrei calcolare il termine a cui converge la successione Personalmente so che ...
4
22 gen 2015, 21:01

severity
Salve a tutti, vorrei chiedere qualche minuto per un aiuto rispetto a questo esercizio: Si consideri la funzione a due variabili $ f(x,y) = -x+3y^2+xy+2 $ 1)Determinare il gradiente nel punto $ (-2 , -1) $ . 2)Determinare i punti critici e classificarli. 3)Stabilire se la funzione è superiormente limitata e/o se è inferiormente limitata. 1) ottengo \( \bigtriangledown f(x , y) = [ (y-1) , (6y + x)] \) studiandola nel punto \( (-2 , -1) \) ottengo \( \bigtriangledown f(x , y) ...
1
23 gen 2015, 15:59

martintoni
Un fascio di luce orizzontale incide su un prisma del tipo 45 gradi 90 gradi 45 gradi nel centro del lato lungo. Il raggio emergente ( sul cateto in verticale ) si muove in una direzione di 34 gradi sotto l'orizzontale. Qual è l'indice di rifrazione di questo prisma. Non ho la più pallida idea di come risolverlo!

sici_90
ciao a tutti, come da titolo devo semplificare delle reti complesse, applicando thevenin. iniziamo con il primo: [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] LI 30 55 30 90 EV 25 70 35 80 LI 30 55 40 55 LI 40 55 45 50 LI 45 50 50 55 LI 50 55 55 50 LI 55 50 60 55 LI 60 55 65 55 LI 65 55 65 60 LI 65 60 65 65 LI 65 65 70 70 LI 70 70 65 75 LI 65 75 70 80 LI 70 80 65 85 LI 65 85 65 90 LI 65 90 35 90 LI 30 90 40 90 LI 65 55 80 55 LI 80 55 85 50 LI 85 50 90 55 LI 90 55 95 50 LI 95 50 100 55 LI 100 55 105 55 LI ...
1
23 gen 2015, 11:43

7speed
ciao ragazzi,mi servirebbe una definizione precisa di autovalore dominante,perchè sul mio libro di testo di algebra lineare non c'è per niente,e negli altri argomenti affrontati nella mia carriera universitaria,era sempre considerato l'autovalore di modulo massimo,senza tenere conto del caso in cui gli autovalori fossero complessi...in questo caso quale sarebbe la definizione?
2
22 gen 2015, 13:22

giorgio601
ciao a tutti, volevo chiedere, conoscendo la media e la deviazione standard dei ritardi di un numero, al gioco del lotto, è possibile applicare la disuguaglianza di Chebyshev, per calcolare il il picco massimo del prossimo ritardo che avrà il numero in oggetto? anticipatamente ringrazio Giorgio
2
29 ago 2014, 22:08

ElCastigador
Dimostrare che $ L={a^lb^m m>l} $ non è un linguaggio regolare. Mi aiutato ad applicare passo passo il pumping lemma?Trovo molte difficoltà
5
21 gen 2015, 20:27

Antonius99
L'insieme di derivabilità di una funzione può essere più ampio dell'insieme di continuità? Giustificare la risposta e calcolare l'insieme di continuità e derivabilità della funzione y=radice cubica di x-1. Suppongo che il dominio debba essere l'insieme dei numeri reali, essendo una radice di indice dispari. Poi, ho trovato la derivata. Siccome non mi è stato ben spiegato, qualcuno potrebbe gentilmente chiarirmi la differenza tra continuità e derivabilità di una funzione, soprattutto in ...
4
22 nov 2014, 20:46

alessandro.roma.1654
ciao ragazzi leggendo e rileggendo questo teorema non riesco a capire il risultato.. e poi non riesco a capire quando si tratta di funzioni vettoriali o funzioni scalari allora la prima parte del teorema dice definite $f:A in RR^n->RR$ e $g:I in RR->RR$ considerata la funzione composta $h(x)=g(f(x))$ definita in almeno in un intorno $x_0$ del suo dominio se $f$ è differenziabile in $x_0$ e $g$ è derivabile in $f(x_0)$ allora ...

manuxy84
Ciao a tutti! Ho qualche problema con questo esercizio su un problema di Cauchy. Dato il seguente problema di Cauchy $x'=(4+sin(x))/(cos^2(t))$ $x(0)=1$ 1) Indicare il dominio e discutere l'esistenza locale e globale delle soluzioni 2) Studiare la monotonia e il comportamento delle soluzioni agli estremi del dominio. Suggerimento: per lo studio del comportamento asintotico potrebbe essere utile considerare che $3/(cos^2(t))<=(4+sin(x))/(cos^2(t))<=5/(cos^2(t))$ per qualsiasi $t in (-\pi/2;\pi/2)$ Allora, io ho provato a risolvere ...
5
22 gen 2015, 14:57