Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ninasognalaluna
Un elettrone che è stato accelerato con una ddp e=25V si muove in un campo magnetico uniforme di modulo B0=150μT. L’angolo fra il vettore velocità ed il campo magnetico misura q=60°. Qual è l’accelerazione dell’elettrone? Quanto misura il passo h dell’elicoide che ne descrive la traiettoria? (h = distanza fra un punto della traiettoria e il punto occupato dopo una rivoluzione intorno all’asse della traiettoria stessa). L'elettrone è soggetto alla forza di Lorentz, impostando l'equazione di ...

shinobi9
Ciao!vorrei avere un chiarimento..a lezione di meccanica dei continui abbiamo fatto le travi monodimensionali ovvero che in 2D o 3D rappresento con una curva in forma parametrica.Il mio prof ha giustamente detto che si usa l'ascissa curvilinea per rappresentare la curva..e in particolare prima che la trave si deformi uso una ascissa curvilinea S* (di riferimento) e dopo la deformazioni una s(ascissa curvilinea attuale) solo che non capisco dal punto di vista matematico perché lega le 2 con ...
3
5 feb 2015, 11:08

Blizz1
Ciao a tutti, nel seguente esercizio devo svolgere l'espansione di Fourier di $f(x)$ e scegliere una delle risposte proposte: Mi viene il termine con la sommatoria corrispondente alle risposte $b$ e $c$, però non mi viene alcun termine noto da sommargli davanti. Penso che mi sfugga qualcosa di forse banale... oppure la risposta dovrebbe essere la $d$? Secondo voi qual è la risposta corretta, e perché? Grazie per l'aiuto!
4
2 feb 2015, 15:52

Pdw57
Salve a tutti! Sto preparando l'esame di sistemi operativi ma non riesco proprio a capire come risolvere questo esercizio.. Qualcuno mi può aiutare? (esercizio nr°1) http://www.di.unipi.it/~bonucce/Compito ... Finale.pdf grazie
12
3 feb 2015, 10:27

ch.ca.1
Ciao Ragazzi, scusate il disturbo...qualcuno può aiutarmi con questo esercizio? -Per arrivare da O a D esistono 3 percorsi. I tempi di percorrenza sono una V. A. X gaussiana: µ σ • Strada 1 28’ 7’10’’ • Strada 2 32’ 4’20’’ • Strada 3 33’ 11’10’’ Quale percorso conviene scegliere sapendo che la perdita economica è una V.A. Y=K(X-30)^2 essendo pari a 30 minuti il valore ottimale di percorrenza ed essendo K un numero positivo? Grazie Mille
1
4 feb 2015, 12:06

Lebron5
Salve ragazzi ho un problema su questo esercizio Non riesco a pubblicare scrivendo, mi da errore SQL dunque ho fatto uno screen. Spero possa andare bene
5
31 gen 2015, 10:10

Alfano2
Scusate, è giusta la formula per il quadrato di due numeri complessi: $ |A+B|^2=|A|^2+|B|^2+2Re(Abar(B) ) $ ? e se calcolo invece $ Re(bar(A)B ) $ è la stessa cosa? L'ultima domanda, è la stessa cosa fare $ (A+B)^2 $ sempre con due numeri complessi?
1
5 feb 2015, 01:26

mathys
Ciao ragazzi sono qui a chiedere un aiuto per lo svolgimento di questo esercizio: una sbarra di materiale dielettrico lungo 50cm e di sezione trascurabile viene caricata uniformemente con q=2C. trovare il campo elettrico in un punto P distante a=40cm dall'estremo della sbarra. cosa accadrebbe se a>>l? io ho impostato l'esercizio in questo modo calcolandomi il campo elettrico: E= K*q/l^2 dove K e' la costante 9*10^9 nel caso che la sbarretta si trovi nel vuoto. fin qui ci sono? non capisco ...

betti92
Ciao Ragazzi ! Ho bisogno del vostro aiuto ! Ho un esercizio che recita questo: Determinare per quali valori dei parametri a e b la seguente funzione è un fattore di monante e , nel caso, dire se essa esprime o meno una legge di capitalizzazione scindibile: f(t) = $( a-1 )//a + e^-bt $ Non so proprio come muovermi. Grazie in anticpo

Crisso1
questo è il testo dell'esercizio: dato che il resistore è in parallelo, conosco la tensione ai suoi capi, che però mi viene data in valore efficace, la trasfromo in valore massimo e mi calcolo la corrente che scorre nel suo ramo. Per quanto riguarda il gruppo di motori visto che si parla di VA si tratta di potenza apparente. Giusto ? Se trascurassi il fatto che la tensione e quindi la corrente che mi trovo dall'equazione per la potenza apparente fosse efficace, sommando i due contributi il ...
2
4 feb 2015, 10:17

frons79
Sia X una variabile casuale caratterizzata dalla seguente distribuzione di Bernoulli: \[\displaystyle p(x;\pi)= \pi^x (1- \pi)^{1-x} \quad x=0;1 \quad 0
3
3 feb 2015, 10:55

marcosinaido
Ciao a tutti , ho questo esercizio: 10 copie di un libro vengono distribuite in 5 scuole. In quanti modi possono essere distribuiti i libri fra le scuole? io l'ho risolto cosi: $((14),(5))$ Praticamente ho utilizzato la formula delle combinazioni con ripetizione Volevo sapere gentilmente se è corretto. Grazie

frab1
Ho un sistema di due componenti indipendenti. Il tempo in cui l'intero sistema cessa di funzionare è $T$, mentre $X_1$ è la durata del primo e $X_2$ è la durata del secondo. I due componenti sono indipendenti e si distribuiscono come una variabile casuale esponenziale di parametro $lambda$. Devo trovare le probabilità $P(X_1>20)$ e $P(X_1>20 e x_2>20)$ . io ho pensato che $X-exp(10)=1-e^(-lambda*x)$ e allora ho calcolato che la probabilita che ...
5
3 feb 2015, 14:59

maryenn1
Ciao a tutti,supponiamo che io abbia una forma differenziale definita in $R^2-{ 0,0}$ e chiusa, poichè la forma differenziale non è definita in un insieme semplicemente connesso non posso utilizzare il secondo criterio di integrabilità per affermare che la forma è esatta. Quindi per studiare l'esattezza della forma, è sbagliato calcolarne una primitiva e affermare che se essa esiste,la forma differenziale è esatta? Oppure dovrei calcolare l'integrale curvilineo della forma diff. lungo un ...
3
4 feb 2015, 18:53

DonkeyShot93
Ho passato la prova scritta e fra pochi giorni avrò l'orale Nel compito c'era un esercizio che ho sicuramente sbagliato. Potreste darmi una mano? Temo che possa richiedermelo all'orale e non saprei risolverlo. TESTO: Un punto materiale di massa m si trova su un piano orizzontale senza attrito ed è collegato, tramite un filo inestensibile, di massa trascurabile passante per un foro $O$ praticato nel piano, ad un corpo di massa $M$ posto ad di sotto del piano sopra ...

gugione
Ciao, Devo determinare il miglior sviluppo asintotico per x che tende a + infinito dell'espressione $sqrt(x^4 - 2x^3 + x^2 + O(x))$ Cosa significa esattamente MIGLIOR SVILUPPO ASINTOTICO? A che ordine mi dovrei fermare? Ho raccolto il termine dominante $x^4$ che ho provveduto a "portare fuori dalla radice $|x^2|sqrt(1 - 2/x + 1/x^2 + O(1/x^3))$ Tolgo il modulo in quanto x tende a + infinito $x^2sqrt(1 - 2/x + 1/x^2 + O(1/x^3))$ Ora voglio passare dall'avere x che tende a + infinito a $t --> 0$ cosi da poter ...
6
1 feb 2015, 21:32

Samuele141
Buon pomeriggio a tutti ragazzi. Sto preparando l'esame di Fisica 1 e in questo momento mi sto esercitando sulla conservazione dell'energia. Questo problema non riesco proprio a risolverlo, vi riporto il testo: "Una spericolata saltatrice progetta un salto con la corda elastica da un pallone aerostatico che si trova a 65.0 m di altezza dal suolo. Ella usa una corda uniforme ben stretta al suo corpo e vuole fermarsi a 10.0 m dal suolo. Si schematizzi la saltatrice come un punto materiale e si ...

Spremiagrumi1
Salve, non riesco a capire alcuni passaggi che legano i tre tensori del titolo (uno di rango 0) Riporto i passaggi del libro, spero possiate aiutarmi Le proprietà di simmetria del tensore di Riemann sono: $R_(abcd)=-R_(bacd)=-R_(abdc)=R_(cdba)$ Se contraggo questo tensore ottengo il tensore di Ricci: $R_(bd)=g^(ac)R_(abcd)$ dive $g^(ac)$ è il tensore metrico. Se contraggo ancora ottengo uno scalare chiamato curvatura scalare. $R=g^(bd)R_(bd)$ Ora se la dimensionalità dello spazio è 2, il tensore di ...

DoppioZero
Salve, allora ho il seguente esercizio: Ho questo esercizio: "Sia γ una curva definita da ρ=e^(-2φ/x) con φЄ[-π/2,0] (mediante le coordinate polari x=ρcosφ e y=ρsinφ. Disegnare γ nel piano cartesiano. scivere una parametrizzazione e calcolare la lunghezza di γ. Calcolare inoltre l'integrale di linea di prima specie ∫f*dl dove f=(x^2 +y^2)^4" Qualcuno mi potrebbe spiegare come disegnare il grafico della curva, non so proprio come farlo >.

Alfano2
Sera a tutti. Ho questa funzione (l'eq. di Schroedinger per una particella): $ d^2(phi) /dx^2=k^2phi +adelta (x)(q^2-k^2)phi $ dove delta di x è quella funzione (non ricordo il nome) che vale infinito per x=0, vale 1 altrove, e il suo integrale da - a + infinito vale 1. L'esercizio guidato dice di integrare questa equazione in un intervallo infinitesimo di 0 ottenendo questo risultato: $ phi '(0^+)-phi '(0^-)=(q^2-k^2)aphi (0) $ . Non riesco a capire come ci si arriva. Non sono molto ferrato con l'integrazione. Aiutatemi per favore ^^
1
4 feb 2015, 22:33