Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi, sto riscontrando dei problemi nel fare questo esercizio:
Spiegare se i seguenti sono sottospazi di $ R^2 $ :
-tutti i vettori aventi prima coordinata uguale a 1
-tutti i vettori aventi prima coordinata non negativa
-tutti i vettori a coordinate intere
Devo applicare la definizione di chiusura per linearità?

Salve ragazzi, come da titolo sto studiando il vettore di polarizzazione e tutta la fisica attorno. La mia domanda è:
se la distribuzione di carica polarizzata sulla faccia del dielettrico è $\sigma_p = \sigma_0*(k-1)/k$ ed ho che $P=\sigma_p$ perchè $P = \epsilon_0*\chi*E$ e non $P = \epsilon_0*\chi*E_k$?
Con $E_k$ intendo il campo elettrico generato dalle cariche polarizzate.
A me rimane un $k$ a denominatore, che è poi quello che mi da $E_k$ al posto di $E$. ...

Salve ragazzi,
avrei bisogno d'una spiegazione s'un semplice esempio di capitalizzazione semplice, ripreso da un libro che ho sottomano in questo momento:
Investendo in regime semplice 100 € per 3 anni, ad un tasso d'interesse dello 0,1 crescente linearmente di anno in anno, di un fattore delta, quale sarà il montante finale?
Il primo quesito è: cosa vuol dire "crescente linearmente"? Sommandovi di anno in anno il fattore delta?
(lo so, è molto banale)
Grazie

Ciao a tutti. Qualcuno può postare una soluzione passo passo di questo esercizio?
Mi interessa più il modo di procedere, dato che è un "esercizio tipo" che compare spesso nel compito, e non so come si risolve. Grazie in anticipo.
Siano E1 := {(x, y, z) ∈ R^3 : z ≥ x^2+y^2},
S2 := (x, y, z) ∈ R^3 : z − x − y = − 1/4
e S1 := E1 ∩ S2. Sia γ : [0, 2π] → R^3 una curva semplice, regolare e chiusa che parametrizza il bordo di S1,
γ([0, 2π]) = ∂S1.
(a) Determinare una parametrizzazione di S1 e i ...

Salve ragazzi.
Mi servirebbe il vostro aiuto! Praticamente sto cercando un modo per calcolare velocemente area e perimetro di poligoni non regolari dati i punti su un piano cartesiano.
Sto preparando l'esame di Topografia e un applicativo veloce per ti89 titanium mi darebbe una valida mano!
Ho provato il software "Cabry Geometry" ma non riesco a inserire i punti sul piano a partire dalle coordinate!
Qualcuno di voi lo sa usare meglio di me?
La guida allegata al programma non mi è stata ...

Il signor Marche va a Venezia
Il signor Marche si eì recato in vacanza a Venezia e ha scoperto, con suo disappunto, quanto e' cara
la famosa città veneta. Ora si trova nella condizione di dover attraversare un canale in gondola e,
guardando i prezzi sui volantini, gli e' preso un colpo. Questo canale, che puo essere percorso in
un'unica direzione, passa per n diversi porticcioli, che per comodita' numereremo da 1 a n. In ogni
porticciolo e' possibile imbarcarsi su una gondola e scendere lungo ...

Buona sera, avrei una richiesta particolare:
Si prenda $n$ qualunque, lo si metta al centro di un foglio, e da li lo si inizi a collegare a:
$3n+2$;
$(n-2)/3$ (solo se $n -= 2$ ($mod 3$));
$2n$;
$2n+1$;
$n/2$ se pari, $(n-1)/2$ se dispari.
Ripetere il processo all'infinito con i vari numeri che ottenete (Se per esempio prendete $n=5$, lo collegherete a $17,1,10,11,2$, e ...

Ciao a tutti! Ho la funzione:
$ f(x)={ ( sqrt(x^2+1)-int_(x)^(2x)e^t/sqrtt dt;x>0),( 0;x=0 ):} $
Devo calcolare il limite:
$ lim_(x -> +oo ) f(x) $
Ho provato ad usare media integrale e L'Hopital, in entrambi i casi finisco nella forma indeterminata $ +oo -oo $
Calcolando il segno della derivata seconda mi viene che la funzione è decrescente quindi in teoria il limite dovrebbe venire meno infinito, ma non so come!
Grazie

Salve a tutti, ho un problema con il seguente esercizio.
Calcolare l'area del dominio piano D compreso tra il grafico della funzione f(x) = x√|1-x^2|, l'asse delle ascisse e le rette x = -1 e x = √2
Secondo il risultato del libro, f(x) >= 0 per x Є [0, √2] e f(x) = 0 se e solo se √|1-x^2| se e solo se l'argomento della radice, cioè |1-x^2| >= 0
Trattandosi di valore assoluto, devo distinguere due casi:
primo ...
Buonasera a tutti.
La serie in questione è $(n^(3n))/((3n)!)$.
Ho iniziato con il $lim n->oo (n^(3n))/((3n)!)$ che ero sicuro fosse uguale ad infinito perchè nella scala degli infiniti $n^n$ è quello che più velocemente va ad infinito. Sbaglio, ma non so dove o perchè.
Supponiamo che il limite sia venuto uguale a 0 e che quindi la serie possa convergere.
Applico il criterio del rapporto e mi vien fuori $((n+1)^(3n+1))/((3n+1)!) * ((3n)!)/n^(3n)$, la sistemo e faccio il limite che a me risulta sempre 1 che, per il ...

Salve ragazzi, sono nuovo del forum, vorrei sottoporvi un quesito di Analisi:
Mi è data la se guente funzione:
\[ x-sin(x)-4 \pi \]
Si chiede il valore dell'integrale (nel senso di lebesgue)
\[ \int_0^{2\pi} \mid x-sin(x)-4 \pi\mid \ \text{d} x\]
Ho provato per 2 ore ma non sono riuscito a fare niente, immagino ci sarà qualche trucco come al solito negli integrali. Ma a me proprio non viene niente.
Potete aiutarmi?
Grazie mille in anticipo

Non sto riuscendo a ricordare come si chiama quella legge fisica che ci dice che se abbiamo delle forze intese come vettori, per esempio se pensiamo ad un quadrato di vertici A,B,C,D, se ho delle forze che vanno $F_1$ che va da $AB$, $F_2$ che va da $BC$, $F_3$ che va da $CD$ e $F_4$ che va da $DA$, formano così un circuito chiuso di forze, la loro somma vettoriale darà come risultato il vettore ...

Buongiorno a tutti, questo è la mia prima richiesta quindi spero di essere abbastanza preciso nell'esporla.
Ho difficoltà con un esercizio il quale chiede:
" Determina due vettori geometrici $\vec u$ e $\vec v$, il primo ortogonale alla retta:
$r$: $\{(x - z = -1),(2x - y = -4):}$
e l'altro ortogonale al piano XY tali che:
$\vec u + \vec v = (1,3,2)$ "
Io ho pensato di trovare l'equazione generica del piano $\pi$ definito da XY e da essa ricavare il suo vettore ...

Ciao a tutti.
Come si risolve un esercizio del genere?
Determinare, se possibile, un'applicazione lineare $F$ : $R^3 -> R^3$ tale che $ImF = Span {e1+e2-2e3, e2}$ ed e2 sia un autovettore di F.
Dove e1, e2, e3 sono i vettori della base canonica di $R^3$ ovvero e1=(1,0,0), e2=(0,1,0), e3=(0,0,1).
Grazie!

Salve, ho sempre trattato alberi di interi quindi adesso mi trovo in difficoltà.
Devo creare un albero di struct, ogni struct contiene nome e cognome di una persona. Io ho fatto in questo modo:
struct persona{
char nome[10];
char cognome[10];
};
struct albero{
struct persona;
struct albero *s,*d;
};
typedef struct albero *tipoalbero;
Quando ...

Salve a tutti,
Avrei la seguente affermazione vera che mi dice: "Un punto $P$ è in motoqualunque sulla superficie terrestre. La forza di Coriolis su P dovuta al moto di rotazione diurna della Terra è parallela al piano equatoriale."
Volevo chiedere se qualcuno mi sa spiegare il perchè.

Salve, ho risolto questo integrale, che secondo mio parere è giusto che sia risolto così, ma wolfram mi dà tutt'altro risultato.
L'integrale è questo : $ int 1/x sqrt((log^(2)x + 1)) dx $
Procedo in questo modo: $ t = logx $ ; $ dt = 1/x dx $.
Quindi: $ int sqrt(t^2 +1) dt = ((t^2 +1)^ (1/2 +1))/ (1/2+1) = 2/3 sqrt((t^2 +1)^3) = 2/3 sqrt((log^(2)x +1)^3) $.
Dove sbaglio?

salve a tutti, sto cercando di svolgere un esercizio che è il seguente:
si lancia una moneta equa fino ad ottenere testa (N tentativi). Dopodiché si continua a lanciarla fino ad ottenerne un'altra (N+M).
so che la v.a è distribuita geometricamente: P(N=n)=p*q^(n-1)
1) P(N

Ciao, non riuscivo a capire il senso di questo esercizio
sia A una matrice quadrata avente sulla diagonale dei numeri a1, a2...., am e negli altri posti tutti 0 (matrice diagonale) dimostrare che il determinante di A è uguale al prodotto degli elementi sulla diagonale.
Non riesco a capire come fare, la cosa è ovvia, le altre moltiplicazioni si annullano e rimane solo quella

Salve, è il mio primo esercizio sulla gravitazione, e sto facendo non poca confusione con le formule. Qualcuno potrebbe illuminarmi per favore? Questo è il testo del problema:
"Il raggio della luna è $r_L = 1.74 * 10^6 m$. Un satellite artificiale orbitante attorno alla luna lungo un'orbita circolare di raggio $2r_L$ ha un periodo di $306.8 min$. Calcolare:
1) il valore di $g$ sulla superficie lunare;
2) la velocità di fuga dalla luna."
In pratica brancolo nel ...