[Elettrotecnica]Problema generatore pilotato
Dato questo circuito, mi viene chiesto di calcolare la potenza assorbita dalla resistenza $R_x$.

La mia idea è quella di trovare la corrente $i_x$ che scorre nel ramo di $R_x$ per poi trovarmi $P=R_x(i_x)^2$.
Uso il metodo delle correnti di maglia, individuando un albero (giallo) e trovando le correnti incognite (rosse):

$E=i(2R)-alphaiR$
$E=i_1(2R)+alphaiR_x+JR_x$
Il mio problema è: non avendo $alpha$ anche la corrente del generatore pilotato è incognita e mi servirebbe una equazione in più di controllo per ricavarmela, per poi così trovarmi $i_x=alphai+J+i_1$.
Qualcuno sa come potrei trovarla? o mi aiuta a risolvere il problema anche con altri metodi? Grazie!!

La mia idea è quella di trovare la corrente $i_x$ che scorre nel ramo di $R_x$ per poi trovarmi $P=R_x(i_x)^2$.
Uso il metodo delle correnti di maglia, individuando un albero (giallo) e trovando le correnti incognite (rosse):

$E=i(2R)-alphaiR$
$E=i_1(2R)+alphaiR_x+JR_x$
Il mio problema è: non avendo $alpha$ anche la corrente del generatore pilotato è incognita e mi servirebbe una equazione in più di controllo per ricavarmela, per poi così trovarmi $i_x=alphai+J+i_1$.
Qualcuno sa come potrei trovarla? o mi aiuta a risolvere il problema anche con altri metodi? Grazie!!
Risposte
$\alpha$ è un valore noto, non devi trovarla.
Semplicemente ti verrà un valore della potenza dipendente da $\alpha$.
è impossibile trovare quel parametro se non conosci a priori almeno un'altra corrente o un'altra tensione del circuito, a parte quelle dei generatori. è come voler calcolare il $\beta$ di un transistor senza fare nessuna misurazione, hai un'incognita in più ma il numero di equazioni che puoi scrivere è sempre quello.
Semplicemente ti verrà un valore della potenza dipendente da $\alpha$.
è impossibile trovare quel parametro se non conosci a priori almeno un'altra corrente o un'altra tensione del circuito, a parte quelle dei generatori. è come voler calcolare il $\beta$ di un transistor senza fare nessuna misurazione, hai un'incognita in più ma il numero di equazioni che puoi scrivere è sempre quello.
Ok Grazie mille, siccome in altri esercizi il professore ha sempre scritto che era un valore noto e quanto valeva.. in questo si vede se lo è dimenticato!

Si, probabile, o magari voleva mettere in evidenza come variasse l'energia dissipata da quel resistore, in funzione di quel parametro.