Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, pongo una domanda banale alla quale però non so rispondermi:
un treno composto da una motrice e tre vagoni ha una certa accelerazione iniziale. La forza che la motrice esercita sui vagoni è uguale e opposta alla forza resistente che i vagoni esercitano sulla motrice. Ma se la forza totale interna del sistema considerato è nulla perchè il treno si muove?
Vi ringrazio anticipatamente.

Ciao a tutti! Mi potreste spiegare come si risolve questo problema?
Si consideri la seguente tabella che rappresenta i risultati di un esperimento in cui si misura una variabile che può assumere i valori 8,10,12 e 14:
valore: 8,10,12,14
frequenza:42,17,21,30
Qual'é la mediana e la deviazione standard? Per la mediana ho trovato \(\displaystyle 8+10+12+14/4=11 \),adesso come trovo la deviazione standard?Devo usare la frequenza oppure devo usare la formula della deviazione standard?
Propongo un esercizio che mi dà qualche difficoltà:
determinare tutte le soluzioni della $y'=2tsqrt(1-y^2)$.
E' chiaro che le funzioni costanti $y=+-1$ sono soluzioni. Separando le variabili inoltre si ottiene la famiglia $y_k(x)=sin(t^2+k), k\inRR$ (k indica una costante). Ce ne sono altre? Lungo le rette {$y=+-1$} non vale nessun teorema di unicità (sono punti di frontiera) e difatti le soluzioni costanti e quelle in $sin$ si intersecano allegramente, pur essendo ...

Ho difficoltà col seguente limite:
\[
\lim_{n \to \, \infty}{\int_{0}^{\infty}{e^{-x} sin \biggl(\frac{n}{x} \biggl) dx}}
\]
Personalmente scambio integrale e limite in virtù del teorema della convergenza dominata: tutta la funzione può infatti essere sempre maggiorata da una funzione dipendente dalla sola $x$ che è $e^{-x}$. Il seno assumerà infatti sempre valori inferiori ad $1$, quindi... Portato così il limite dentro, appuro che non esiste: ho infatti ...

Qualcuno ha qualche suggerimento su come procedere nel 62 e 63. Nel secondo ho provato a impostare un sistema ma non ne viene fuori molto, almeno a me.
Ciao ragazzi potete indicarmi un link alla procedura per estrarre una base partendo da un equazione?
Ho difficoltà a capire come far sparire, ad esempio, x y z and t da un equazione del tipo $ 2x+4y-z+3t=0 $
Con S in R4.

Ciao a tutti!
Ho trovato un esercizio on-line che chiede:
Due blocchi $A$ e $B$ di massa rispettivamente $m_A=5kg$ e $m_B=2kg$ poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da una fune. Al centro della superficie superiore piana del blocco $B$ a distanza $d=10$cm dai bordi è collocata una biglia di ferro di massa $m=0.05$kg. Sul blocco $A$ agisce una forza orizzontale di intesità ...

Buon pomeriggio a tutti,
riguardando un esercizio sulla teoria di Galois svolto in classe ho notato un passaggio non chiaro nell'esecuzione, che si può ridurre a una questione di estensioni di campi.
L'affermazione è la seguente: posto $ E := mathbb(Q) (sqrt(2/3)) $, siccome $ mathbb(Q) (sqrt(3)) $ e $ mathbb(Q) (sqrt(2/3)) $ sono contenuti in $ E $ allora $ sqrt(3) cdot sqrt(2/3) = sqrt(2) $ appartiene ad $ E $. Quindi $ E(sqrt(2)) = E $.
Ora, a me non risulta che sia $ mathbb(Q) (sqrt(3)) sube E $... se infatti ...

Ciao a tutti,
Immaginiamo un corpo che percorre una guida circolare orizzontale e che ci venga chiesto di determinare la reazione vincolare della guida in determinati punti lungo essa stessa. In OGNI punto della guida io ho a che fare con una reazione vincolare diretta verso il centro? Anche in un ipotetico punto P posto nel punto più alto della guida (dove, per capirci, la forza peso è diretta verso il basso perpendicolarmente al piano d'appoggio)?
Questo è quanto dice il mio libro di ...

ciao a tutti! É la prima volta che scrivo quindi spero di aver messo il messaggio nella sezione giusta. Avrei qualche problema nel risolvere il terzo punto del seguente esercizio:
Sia $ H $ spazio di Hilbert.
1) sia $ {a_n} $ una successione di elementi di $ H $ e $ x\in H $ tale che \( a_n \rightharpoonup x \) in $ H $ (convergenza debole) e tale che \( \| a_n\| _H\rightarrow \| x\| _H \) . Mostrare allora che \( a_n\rightarrow x \) ...

Buona sera a tutti,
mi sono imbattuto in questo integrale:
$int_1^x (3^t)/(3+t) dt$
E devo dire che non riesco a capire come risolverlo.
Ho provato con la seguente sostituzione:
$3^t = x$
$t=log3(x)$ (logaritmo in base 3 di x)
$dt = 1/(xln3)dx$
Ottengo quindi:
$int_1^x x/(3+log3(x) ) . 1/(xln3)$
Semplifico e porto fuori e ottengo:
$1/(ln3) int_1^x 1/(3+log3(x) ) dx$
Arrivato qui mi fermo.
Non sò come andare avanti.
Qualche anima pia può darmi un piccola spintarella?
Grazie mille
Ciao
Paolo

Ciao,
tempo fa all'esame mi sono "impantanato" in un esercizio che ancora oggi non riesco a risolvere con certezza.
"Nell'ambito delle successioni, dare la definizione corrispondente all'affermazione $a_(n+1) ~ a_n$ e stabilire se tale affermazione è o meno vera nell'ipotesi che $a_n -> +\infty$".
Inizio con la definizione di $a_(n+1) ~ a_n$: $ Lim_(a_n-> +\infty) a_(n+1)/a_n = 1$
solo che ora non so bene come applicarla...in particolare mi lascia un attimo perplesso $a_(n+1)$, non so se ...

Salve a tutti, ho trovato in rete un orologio matematico: le ore sono scritte in funzione del 9. Per indicare il 7 praticamente c'è scritto: 9 - $sqrt(9)$ + 0,$\bar 9$ (a dire la verità non c'è scritto 0,$\bar 9$ ma ,$\bar 9$ ...ma credo sia un altro modo, forse non tanto corretto, di scrivere). Ora, perchè 0,$\bar 9$ fa 1? Grazie a tutti anticipatamente.

Un corpo di massa m pu`o muoversi su un piano orizzontale scabro con coefficiente di attrito radente dinamico μ. All’istante t = 0 il corpo `e fermo e ad esso viene applicata una forza orizzontale costante, di modulo F, fino all’istante t = t1. Calcolare:
- l’accelerazione di m;
- lo spazio percorso tra t = 0 e t = t1.
All’istante t = t1 la forza cessa di agire. Calcolare:
- il tempo necessario affinch ́e il corpo si fermi, a partire dall’istante t1;
- il lavoro compiuto sul corpo dalla forza ...

salve a tutti,
mi sto accingendo a sviluppare una tesi in Econofisica. Come è noto l'econofisica è l’applicazione dei metodi e dei modelli matematici sviluppatasi nelle scienze fisiche per l’analisi quantitativa dei problemi economici e finanziari ed è una materia alquanto nuova. Ho fatto diverse ricerche su questa nuova materia di studi,ma tutto ciò che ho trovato riguarda l'applicazione dei modelli fisici alla Finanza. Io voglio poter dimostrare che questi metodi possono essere applicati ...
Un tennista durante la battuta deve lanciare la pallina oltre la rete che si trova a distanza 12 m e ha altezza 1 m.La quota iniziale della palla è 2,7 m e il giocatore la lancia con velocità orizzontale,quanto deve essere la velocità minima affinchè la palla superi la rete?
La mia soluzione
affinchè la pallina non tocchi la rete questa deve percorrere 2,7m verso il basso quindi
$y=-0.5g*t^2$
$-2,7=-0.5g*t^2$
$t=sqrt((2.7*2)/g)$
$t=0.74s$
$Vx=12/t m/s$
Poete dirmi se è ...

Scusate ragazzi, ho un dubbio.
Stavo leggendo questa cosa sul libro ma non so spiegarla. $X$ è una Normale Standard. Allora vale per ogni valore di $\mu$ e $\sigma $ le seguenti affermazioni.
$Pro{\mu-\sigma<X<\mu+\sigma}=0,68$
$Pro{\mu-2\sigma<X<\mu+2\sigma}=0,95$
$Pro{\mu-3\sigma<X<\mu+3\sigma}=0,99$
Banalmente quella probabilità la so calcolare dalle tavole se conosco a posteriori $\mu$ e $\sigma $, ma a priori con $\mu$ e $\sigma $ ignote come arrivo all'assunto per ogni ...
Salve ragazzi, ho qui due esercizi di calcolo combinatorio maledettamente simpatici per i miei gusti sui quali mi son bloccato sapreste indirizzarmi verso la giusta strada?
Scrivo le due tracce e poi darò la mia soluzione
1.1 Una classe è formata da $10$ ragazzi e $10$ ragazze.
Dividiamo a caso la classe in due squadre composte da $10$ persone ciascuna. In quanti modi questo può avvenire? Quanti sono i casi in cui le due squadre hanno lo stesso ...

Salve, dovrei calcolare i punti critici della seguente funzione:
$ (x^4+y^4)e^(-(x^2+y^2)/2) $
Non riesco nella risoluzione del sistema, quando pongo il gradiente uguale a zero per il calcolo dei punti critici(il sistema ottenuto dovrebbe essere il seguente):
$ e^(-(x^2+y^2)/2)x(4x^2-(x^4+y^4))=0 $
$ e^(-(x^2+y^2)/2)y(4y^2-(x^4+y^4))=0 $

Buongiorno,
ho un dubbio su un esercizio di probabilità:
parliamo di una cassaforte con cifre decimali con possibilità di ripetizione.
Bisogna inserire 5 cifre e la probabilità di indovinare la combinazione è 1/100000.
Se avessi una cassaforte che mi conferma ogni cifra appena la inserisco quale sarebbe la probabilità?
1/10+1/10+1/10+1/10+1/10= 5/10 ?