Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti, ho l'esame di analisi 1 tra qualche settimana, e dopo tanti sforzi credo di aver capito come ragionare per affrontare lo studio della convergenza di un integrale. Ho svolto questo esercizio, preso da una traccia di esame, però non ho nessun risultato e quindi non so se è giusto. Essendo appunto all'inizio del mio sentiero illuminato, vorrei essere sicura di ciò che ho fatto:)
La traccia chiede appunto di discutere per quali valori di alpha il seguente integrale ...

Buonasera a tutti vi vorrei chiedere aiuto per questi due integrali che ho cercato di risolvere( vi allego il file word dello svolgimento):
1) $∬_E▒〖e^(x-y) dxdy〗$ ove E è l'insieme delimitato dalle rette di equazione x+y=4 , 3x+y=4 e x+3y=4
2) $∬_E▒〖log〖(xy)〗 dxdy$ ove $E={(x,y)∈R^2:x≤y≤2x ,y≤1-x≤2y$
Per il primo ho diviso l'insieme E in due sottoinsiemi; il secondo invece non riesco a rappresentare l'insieme e poi una volta fatta la proprietà dei logaritmi esce logx+logy non so se posso portare log x fuori ...

Salve
Non capisco la frase "...si è giunti all'osservazione che la radiazione elettromagnetica di frequenza $ nu $ è in gtrado di possedere solamente le energie $ 0,hnu,2nu,3nu... $ "
Cioè consideriamo un fascio di luce bianca ,che è una radiazione elettromagnetica contenente tutti i "colori" (o meglio tutte le lunghezze d'onda associate)....come si traduce la frase sopra citata in questo contesto??
qual è la frequenza fondamentale di cui tutte le altre sono multipli interi?? ...

Salve a tutti
Sto studiando i semiconduttori. Ho letto che a T>0 per ogni elettrone che passa nella banda di conduzione si forma una buca in quella di valenza . Quindi il numero di buche (che indico con P )è uguale a quello degli elettroni(n).
Calcolando la concentrazione di p o di n ho trovato che dipende dal potenziale chimico e se abbasso quest'ultimo n diminuisce e p aumenta oppure se aumento il valore del potenziale chimico p diminuisce e n aumenta . Ma non avevamo detto che n= p ??
La ...
Salve,
sono alle prese del seguente problemino.
Due corpi puntiformi $C_1$ e C$_2$ di masse m$_1$ e m$2_$=2m$_1$, in quiete su un asse orizzontale liscio,
sono uniti tra loro da un amolla di costante elastica k e lunghezza a riposo L$_0$. Un terzo corpo di massa m$_3$, in moto con velocità v$_0$ lungo l'asse, colpisce C$_2$ rimanendovi attaccato. Si calcoli la contrazione massima ...
Buona giornata a tutti
Mi trovo un pochino nelle grane a causa dell'esame di analisi 2 in vista a giugno, cercando di fare delle prove d'esame passate mi sono fermato al come risolvere un sistema differenziale non omogeneo con il metodo della somiglianza in quanto sul mio libro on trovo nulla che possa aiutarmi mentre cercando su internet trovo esempi di risoluzione per equazioni differenziali ma mai per sistemi e non saprei come adattare lo svolgimento anche a quelli.
Veniamo ...

Premetto che non so nemmeno se questa è la sezione giusta, e quindi chiedo a chi di competenza di spostare il thread dove ritiene più opportuno.
Il mio problema è il seguente.
Mi chiedevo se era possibile risalire al campo vettoriale noto il rotore del campo.
Personalmente mi scontro contro un muro e non riesco a uscirne.
Partiamo dall'inizio
Sia $\bar F(x,y,z)$ un campo vettoriale di $RR^3$ incognito
E' noto però $\bar G=\nabla xx \bar F$
Per comodità chiamiamo le componenti di ...

Sto cercando una dimostrazione comprensibile di questo teorema. Su wikipedia ho trovato un enunciato alternativo più "raggiungibile", ma già parla di gruppo di trasformazione ad un parametro. Io so che un gruppo è un insieme dotato di operazione binaria per la quale possiede associatività, ha elemento neutro, e inverso. Se da qui link mi dice che $q=F(Q,s)$, $F$ è la trasformazione che trasforma $Q$ in $q$, ma quale significato ha ...

Ragazzi sto cercando di risolvere la seguente serie numerica , mi potreste consigliare come più o meno va risolta , non voglio la soluzione vera e propria ma cerco il procedimento per risolverla.
Esercizio : Studiare il carattere delle seguenti serie numeriche
Vi allego la foto della serie
Grazie

Salve a tutti ho un problema con il seguente sistema di equazioni di secondo grado:
(x^2)/2+x/2+(y^2)/2+y/2+x*y =15 ; x+y=5
se imposto la seguente equazione in wolfram alpha non mi da alcuna soluzione,come posso trovare tutte le soluzioni che soddisfano questo sistema?

Ciao ragazzi, devo risolvere l'integrale della funzione $f(x,y)=xy(x^2+2y^2-4)$ nel seguente dominio:
$T={(x,y)\in RR^2: x^2+y^2<=1, x>=0, y>=0}$
Disegnando il dominio viene fuori che si tratta del primo quarto del cerchio di raggio 1 (giusto?). Quindi posso porre che $0<=x<=1$ e $0<=y<=1$ ?
Quindi procederei a questo punto risolvendo l'integrale in questo modo:
$ int int_T f(x,y)= int_0^1 dx int_0^1 f(x,y) dy $
E' corretto in questo modo !?

Salve a tutti, questa funzione mi ha dato sin da subito problemi, dato che ho avuto dei dubbi sul dominio, e successivamente ho avuto altre varie incertezze che vi elencherò via via. Spero che qualcuno possa aiutarmi.
$f(x)=x(x-1)^(2/3)$
Molto poco saggiamente (a quanto pare dato che wolfram mi da ogni $x>=1$) ho scritto subito che il dominio di questa funzione è tutto $RR$ dato che l'indice della radice dispari non pone limitazioni riguardanti il segno del suo ...

Ciao a tutti
A lezione abbiamo da poco definito le nozioni di autovettore, autovalore, eccetera eccetera, fino ad arrivare alla definizione di matrice diagonalizzabile e ai teoremi e proposizioni associate. Tra gli esercizi a riguardo non mi è totalmente chiaro un procedimento per arrivare a definire se due matrici sono simili o meno (premetto che non ho fatto Jordan e che tali esercizi vengono proposti nel libro prima di Jordan, sempre se questo possa servire). Quel che so, correggetemi se ...

salve ragazzi chi mi può aiutare con questo problema:
Calcolare la probabilità quando si è costretti a lanciare 12 volte un dado per ottenere 3 uscite del numero 3.
io ho ragionato così:
la probabilità che esca il numero 3 nel lancio di un dado è 1/6
ora ho l'intersezione di 12 eventi tutti s-indipendenti. In questi 12 eventi devo avere l'uscita di 3 volte il numero 3
p(E)=(1/6)^3 x (5/6)^9 x Combinazione12,3=[(12x11x10)/(3x2)] x (1/6)^3 x (5/6)^9=0.197
il risultato è analogo se si utilizza ...

Salve a tutti,
ho provato a svolgere questo esercizio, ma non so perché non mi risulta. Vi allego l'immagine e vi scrivo come lo risolverei.
$ Delta V=Ia(r+Ra+R) $
$ Delta V=Ib*r+Rv*I1 $
$ I1+I2=Ib $
$ Rv*I1=R(Ib-I1) $
$ Rv*I1=120 V $
Le soluzioni sono:
I1=0.12A
Ib=1.32A
r=4.55 ohm
V=126V
http://i61.tinypic.com/30lox6t.jpg
i risultati del libro sono diversi, però.

Per quali primi $p$ l'anello $ZZ[\root{p}[4]]$ è un UFD?

Salve a tutti
E' un pò che non scrivo, sto facendo di analisi matematica, il campo di esistenza delle funzioni.. e trovo un pò di difficoltà nelle funzioni di seno, coseno, tangente, arcocoseno, arcoseno ecc.. per lo più queste funzioni? potreste aiutarmi a capire come dovrei svolgerle?
Ho un esercizio del tipo:
y=log sin x
come trovo il campo di esistenza o anche chiamato dominio?
Grazie mille in anticipo, per chi saprà aiutarmi.....
Buon pomeriggio

La produzione in serie di un certo prodotto presenta una difettosità media ritenuta fisiologica pari a 5 esemplari non conformi ogni 100. Quale controllo lei ritiene che si debba fare (periodicamente) per poter verificare (ogni volta) che tale difettosità non stia "derivando"?
Formuli le regole del controllo fissando un rischio pari a circa 3/1000 di sbagliarsi affermando (nell'eventualità) che "La produzione non ha più la stessa difettosità media".

Un circuito contiene un generatore che mantiene una differenza di potenziale di 80V e cinque resistenze che valgono
R1= 80
R2=R4= 10
R3= 20
R5= 40
Unità di misura dei resisistori è sempre ohm
Risolvi il circuito.
Per risolvere il circuito si intende trovare la residenza equivalente, l'intensità ai capi e il potenziale.
Allora io la resistenza equivalente l'ho trovata, 2,3,4 sono in serie, ho ottenuto 40.
5 è in parallelo con 2,3,4 e ho ottenuto 20.
R(eq)= 20+80=100.
Intensità ...

Questo è il testo:
Un blocco di massa m=0,3 kg si trova alla sommità di una guida circolare di raggio R=2,2m.Nell'istante t=0 il blocco ha la velocità v0=5,8m/s e comincia a scendere lungo la guida,cui è vincolato. Nella prima metà la guida oppone al moto una forza tangenziale di attrito con modulo costante F=3.1N, nella seconda metà la guida è liscia.Calcolare la reazione della guida nell'istante in cui il blocco passa nella posizione individuata dall'angolo O=30°
Non riesco a capire come si ...