Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
Sto cercando di capire come scrivere l'equazione di una retta una volta assegnati i punti per i quali passa in un dato riferimento.
Per essere precisi, so che nel riferimento $Oe_1 e_2$ la retta $r$ passa per i punti $A=(1,1)$ e $B=(2,-2)$.
Mi chiede di scrivere l'eq della retta r nel riferimento $O e_1 + e_2, e_1 - e_2$.
Onestamente non so da dove iniziare [emoji43]
Grazie a tutti per l'eventuale aiuto...

Ciao a tutti,
Ho una domandina rapida sulla forza di tensione esercitata da un filo. Quando questa può dirsi non uguale in ogni punto del filo? Per quanto ho capito, se considero il filo suddiviso in infinitesimi tratti di lunghezza ds, e tengo conto del fatto che esso ha massa trascurabile (quindi il prodotto m*a=0), consegue che durante il moto il valore della tensione è lo stesso in ogni tratto.
Il dubbio mi è sorto svolgendo un esercizio, ove ad una classica puleggia dotata di massa ...

Salve ragazzi, ho un problema che non riesco a capire e che non mi fa andare avanti con gli esercizi. Ci sono vari esercizi che mi chiedono: Sia f: R^3 --> R^4 una applicazione lineare definita come f(x1, x2, x3) = (x1 + x2, x2, x1 + x2, x3). Determinare la matrice associata rispetto alle basi canoniche. Non riesco a capire come mi faccio a trovare questa matrice.. Inizialmente pensavo che la matrice associata rispetto alle basi canoniche fosse : $((1,1,0),(0,1,0),(1,1,0),(0,0,1))$. Ma non riesco a convincermi.. ...

Devo calcolare la similarità di un gruppo di individui in base ad una serie di opinioni. Mi spiego meglio: ho un insieme di persone, le quali possono pubblicare N opinioni. Ogni persona può 'valutare' le opinioni degli altri, approvandole o disapprovandole. Due utenti che valutino nello stesso modo le stesse opinioni si dicono 'affini'.
Il mio problema è quello di calcolare l'affinità tra gruppi di persone analizzando le opinioni valutate.
Un esempio pratico: Mario ha valutato 10 opinioni e ...

Buongiorno a tutti,
È il primo messaggio che posto in questo forum, ho letto il regolamento e i consigli per porre richieste, spero quindi di non aver sbagliato sezione. Il mio problema è il seguente:
Siamo nel gruppo GL(n,2), gruppo delle matrici n x n con coefficienti in GF(2) (campo con due elementi, alcuni lo scrivono $\mathbb{F}_2$). Vorrei far vedere che una matrice triangolare superiore con tutti gli elementi sulla diagonale uguale a 1, e tutti gli elementi sopra la diagonale ...

Ciao a tutti,
sto cercando di trovare il problema come da titolo.
Con quale passaggio si ottiene v(x) da a(t).
Esempio:
se $ a=t $
allora
$ v=1/2*t^2 $
e
$ x=1/6*t^3 $
da cui con una infantile sostituzione si ha:
$ v=1/2*(6x)^(2/3) $
Ma come fare questo passaggio in generale?
E' possibile risolvere la de:
$ (dv)/(dx)*(dx/dt)= t $
??
Di fronte a questa il mio cuor si spaura.
Spero che qualcuno capisca la mia richiesta
Stefano

Ciao, amici! Quanto sto per chiedere è strettamente correlato all'oggetto di un precedente mio post, ma preferisco aprire un nuovo thread per l'abbondante lunghezza già raggiunta da quello. Nonostante il testo di fisica, piuttosto elementare, che sto seguendo non entri granché nei dettagli della dinamica rotatoria, mi affascina estremamente l'argomento, che intendo approfondire "come si deve" in futuro su un testo di meccanica più avanzato e matematicamente più completo del mio, ma ...

salve a tutti, vorrei chiedere il vostro aiuto su un esercizio che non so come risolvere...
ho un condensatore ha facce piane di area $A$ distanti $d$ riempito da due materiali dielettrici diversi $epsilon_1$ $epsilon_2$ come in figura... come faccio a calcolare la capacita del condensatore?
e il campo elettrico tra le armature?
grazie mille a tutti per l'aiuto:)

Ciao a tutti, mi è capitato tra le mani questo integrale doppio, ma ho dubbi, la soluzione non mi convince. Ed ho dubbi. Aiutatemi per favore..
Mi basta solamente capire, come impostare meglio il dominio, poi il calcolo dell'integrale, sono solo conti..
Calcolare $ \int_A (y^2-x^2)^2e^((x+y)^3)dxdy $
ove $ A=\{(x,y)^T\in RR^2: |y|\leq 1-|x|\} $
Come ho provato ad impostare meglio il dominio
$ |y|\leq 1-|x|\to |x|-1\leq y \leq1-|x| $
quindi si ha $ { ( x>0 ),( x-1\leq y\leq 1-x ):} \vee { ( x<0 ),( -x-1\leq y \leq x+1 ):} $
quindi le 2 equazioni sarebbero $ { ( x-1\leq y \leq 1-x ),( -x-1\leq y \leq x+1 ):} $
non sapendo più come muovermi.. ...

Un punto materiale $P$ si muove di moto rettilineo uniforme lungo l'asse $Y$, con velocità $v_P = v j$. Il moto viene osservato da un sistema di riferimento rotante con origine coincidente con l'origine del sistema fisso e con velocità angolare costante $Omega = Omegak $ (il primo omega al membro di sinistra è in grassetto, l'Omega al membro a destra non è in grassetto, lo dico perchè non so il comando da digitare) . Si determini il vettore posizione, la ...

Ciao a tutti!
E' da ieri che provo a risolvere questo esercizio:
Ho effettuato tutti i calcoli: ho declassato il vincolo in A mettendo in evidenza la relativa incognita iperstatica, ossia il momento X, ho costruito le due "sottostrutture", una dove considero le sole forze esterne e l'altra la sola incognita iperstatica, ho calcolato le reazioni vincolari e i relativi momenti nei due casi. Considerando che ho posto i seguenti sistemi di riferimento, (x1 tratto AB, x2 tratto EC, x3 tratto DC, x4 ...

Salve sto cercando di svolgere questo esercizio:
Secondo uno studio gli adolescenti di una data regione dedicano mediamente 11 ore al mese all'attività sportiva;inoltre il 90% degli adolescenti dedica meno di 13.5 ore al mese all'attività sportiva.Per il tempo dedicato mensilmente dagli adolescenti all'attività sportiva si ipotizza infine la distribuzione normale.
Qual'è la deviazione standard del tempo dedicato mensilmente dagli adolescenti all'attività sportiva?
Solo che ho difficoltà ad ...
studiare la convergenza puntuale del prolungamento $ 2pi$-periodico della funzione :
$ f={ ( t^2 )con -pi<t<pi ,( 0 ) t=+-pi} $
Non mi è chiaro come calcolare nei punti di discontinuità eliminabile del tipo $t=(2k+1)pi$ il limite destro e sinistro del rapporto incrementale che valgono rispettivamente $-2pi$ e $2pi$:
$ lim_(h -> 0^+) (f(t+h)-f(t+0))/h=-2pi $
e
$ lim_(h -> 0^-) (f(t+h)-f(t-0))/h=2pi $
Dai miei calcoli (nel punto $pi$, ovvero considerando $k=0$), trovo $2pi$ ad ...

ecco tre esempi (posto il link delle prove perchè non riesco a rappresentare i grafici.
http://wpage.unina.it/lippiell/docs/esa ... 130610.pdf
http://wpage.unina.it/lippiell/docs/esa ... 121025.pdf
http://wpage.unina.it/lippiell/docs/esa ... 111031.pdf
è sempre il punto 2. A me interesserebbe non tanto la scrittura del segnale, ma la logica: devo prendere il primo segnale, poi annullarlo, poi sccrivere quello dell'intervallo successivo e poi annullarlo a sua volta (per annullare intendo sottrarlo). Non riesco proprio a capire. E soprattutto: esiste una sorta di prova che mi fa capire se l'ho ...

salve a tutti. avevo una curiosità da chiedere. Esiste una motivazione precisa per cui nella definizione della derivata (integrale) frazionaria deve comparire la gamma di eulero come generalizzazione del fattoriale? Mi spiego meglio. Ok che la gamma è "la funzione più naturale" per prolungare il fattoriale. La motivazione che spinge a preferire una definizione della derivata frazionaria però è quella di far conservare le stesse proprietà che si avevano con le derivate intere.
A priori potrei ...

Ciao a tutti!
Sto affrontando i cicli Rankie e sul mio libro c'è scritto che si preferisce comprimere il fluido piuttosto che il gas perché il lavoro di pompaggio è minore di quello di compressione nel caso isoentropico.
Ora io non riesco proprio a capire perché qualcuno me lo sa dimostrare? Alla fine in entrambe i casi abbiamo un sistema aperto e si trova
W=m' (hout-hin)
Come dimostro che la variazione di entropia del gas è maggiore?
Le armature di un condensatore piano da $ 10 mu F $ sono separate dal vuoto.Ciascuna armatura possiede una caria di valore assoluto $ 10 mu C $ . Una particella di carica q = $ -3 mu C $ e massa m = $ 2^-16 Kg $ viene sparata dall'armatura positiva verso quella negativa con velocità iniziale $ 2^6 m/s $ .
La particella riuscirà a raggiungere l'armatura negativa?
Credo che si debba ragionare sull'energia potenziale della particella e verificare che sia ...

"Un fascio di neutroni di energia cinetica $ E_k = 2 eV $ è inviato sulla superficie di un cristallo per avere diffrazione dai piani cristallini che distano $ 0.11 nm $. Calcolare quale è l'ordine massimo $ m $ cui si può avere diffrazione alla Bragg. Cosa cambia se si usano elettroni della stessa energia invece di neutroni?"
Per la legge di Bragg si ha interferenza costruttiva tra i raggi riflessi nel caso in cui $ 2dsinvartheta = mlambda $ dove $ m $ è un intero ...

Buonasera a tutti. Vi chiedo una mano sull'es presente nell'immagine(punto a).. Teoricamente dovrei calcolare l'antimmagine il che mi porta a dire che Fy(Y)=Fx(e^-y).. Qui non riesco a procedere se qualcuno mi da una mano graziee

Salve ragazzi...sto studiando l'equazione di continuità della corrente, ma mi sfugge un dettaglio
una volta applicato il teorema della divergenza mi trovo : $-d/dt int rho*d\tau$=$int\gradJ*d\tau$
poi porto l'operatore derivata temporale sotto il segno di integrale e diventa
$-int(\partialrho)/(partialt) d\tau$=$int\gradJ*d\tau$
Perchè da $d$ passa a $\partial$ ? Perchè $rho$ è una funzione in più variabili?