Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gian741
buonasera non so se ho postato nella sezione giusta. la seguente funzione è il risultato di una derivazione: $ -(6 q y^2)/(a^2 + y^2)^(5/2)+ (2 q)/(a^2 + y^2)^(3/2) $ se la eguaglio a zero le sue soluzioni sono $ y1 -> -a/sqrt(2) $ $ y2 -> a/sqrt(2) $ qualcuno gentilmente mi darebbe una dritta per come affrontare questa funzione per raggiungere la soluzione? grazie
4
17 mag 2015, 18:28

djanthony931
Posso applicare le solite regole di trasporto per il circuito a destra oppure non è possibile?
21
14 mag 2015, 18:45

onlyReferee
Buongiorno a tutti Stavo cercando di dare una risposta ad un esercizio che mi chiede di determinare il numero massimo di chiavi memorizzabili in un B-albero di altezza $h$ esprimendo tale valore in funzione del grado minimo $t$. Ho ragionato nel modo seguente. Nel caso di un B-albero pieno abbiamo che ciascun nodo ospita il numero massimo di chiavi, ossia $2t - 1$. Pertanto ciascun nodo avrà un numero di figli pari a $2t$. Ora, facendo i dovuti ...
2
17 mag 2015, 11:22

roscia1
Due fili indefiniti, paralleli e rettilinei, sono carichi con densità lineare di carica l = 10-8 C/m, uniforme, uguale in modulo per entrambi ma di segno opposto. La distanza tra i due fili è d = 5 cm. i. Calcolare le componenti del campo   nel punto P a distanza R1 = 3 cm dal filo caricato positivamente e distanza R2 = 4 cm da quello caricato negativamente. ii. Indicare il potenziale elettrico nello stesso punto e motivare il risultato. iii. Calcolare la forza per unità di lunghezza con la ...
2
17 mag 2015, 18:54

angelo.intile
Ciao ragazzi, allora io ho da integrare questa funzione nel rispettivo dominio T, che vi scrivo: $f(x,y)=e^|x|y $ $ T={ (x,y)\in RR^2:|x|+1<=y<=sqrt(4-x^2) } $ Allora io ho fatto la trasformazione in coordinate polari, e ho: - $ 1<rho<2 $ (facendo il disegno del dominio) - $ pi/4 < theta < 3/4 pi $ (gli angoli sarebbero 45° e 135° considerando $y=|x|+1$ giusto ?) E quindi il dominio diventa $ T'={ (rho,theta)\in RR^2 : 1<rho<2,pi/4<theta<3/4pi } $ Mi sto confondendo adesso nel proseguire, in quando sostituendo nella funzione $ x=rho cos theta $ e ...

rita212
ho bisogno di voi finalmente ho capito come si calcolano massimi e minimi di due variabili vincolati con lagrange!...spero almeno..dunque una volta trovati i punti critici sostituiti nella funzione di partenza...e trovati i relativi punti come faccio a classificarli in massimi e minimi assoluti e relativi?????
2
13 mag 2015, 20:53

Samy211
Salve a tutti, Vi volevo chiedere un chiarimento su questo esercizio. 1. Trovare una base del sottospazio di $RR^4$ così definito $V={(x,y,z,t) in RR^4 | x-y=0, t=0}$. Sia $f$ l'endomorfismo di $RR^4$ t.c. $M^\epsilon = ((1,1,-1,0),(2,0,-1,1), (1,a,2,3), (b,0,0,1))$. Trovare valori dei parametri reali a,b per i quali f induce un endomorfismo di V e determinare $M^b (f_(|V))$. Discutere la semplicità di $f_(|V)$. Il sottospazio $V$ si può indicare come $V={(a,a,b,0)|a,b in RR}$ e la base sarebbe ...
3
6 mag 2015, 19:53


angelo.intile
Ciao ragazzi, mi aiutate a disegnare questo dominio $ T={ (x,y)\in RR^2: x<=y<=2x,2\pi<=xy<=3\pi,x>=0 } $ Io quello che ho capito è: - $ x>=0 $, quindi siamo nel semiasse positivo delle x, - $ x<=y<=2x $ , quindi l'insieme è delimitato tra le due rette di equazioni $ y=x $ e $ y=2x $. Non riesco ad interpretare l'altra condizione del dominio, mi aiutate ?

Sciarra1
$int_-1^1 (1+cos(theta))^2 d(cos(theta)))$... Il risultato è 8/3? Grazie...
8
17 mag 2015, 14:27

Ernesto011
Stavo svolgendo un esericizio che mi chiedeva di dimostrare che dato l'anello $A=Z(isqrt(8))$, l'ideale $I=<5>$ è massimale. Ho ragionato in questo modo: Conosco due modi per dimostrarlo (ho osservato che è un anello unitario commutativo) 1) dimostro che $A/I$ è un campo 2) dimostro che, comunque preso un elemento $x$ appartente a $A$ ma non a $I$ , allora $<5,x> =A$ Esistono altri metodi standard per ...

astruso83
Caro Forum, Ho qualche familiarita' con il teorema di Chasles e con il concetto di centro di rotazione istantaneo (CIR). Il teorema di Chasles sembra indicare che il moto generico di un corpo rigido puo' essere cinematicamente descritto come una sequenza, un susseguirsi di traslazione di punto generico P + rotazione attorno allo stesso punto generico P (che puo' trovarsi dentro o fuori dal corpo rigido). Il passaggio da una certa configurazione (posizione e orientazione nello spazio) alla ...

Emar1
Mi sto perdendo nella verifica di questa uguaglianza: \[\int_{\partial B_r(\mathbf{x})} u = r^{n-1} \int_{\partial B_1(\mathbf{0})} u \circ \Phi \] Con \(\Phi(\mathbf{z}) = \mathbf{x} + r\mathbf{z}\). Il significato geometrico mi è assolutamente chiaro. Chiamando \(\sigma\) e \(\sigma'\) le parametrizzazioni rispettivamente di \(\partial B_r(\mathbf{x})\) e \(\partial B_1(\mathbf{0})\) ho pensato di applicare il noto teorema sul cambio di variabili come fosse un integrale su ...
1
16 mag 2015, 18:57

brigitteimma
Sto preparando l'esame di fisica dello stato solido e mi chiedevo la differenza tra gli stati e i livelli energetici .Ho letto un pò in giro questa differenza: lo stato energetico é quello in cui può trovarsi un elettrone ad un certo tempo t(i); il livello energetico é uno stato fisso avente un contenuto fisso (un quanto) di energia. Purtroppo non mi è molto chiara quindi vi chiedo aiuto . Grazie

claudio.s11
Salve a tutti, non riesco a capire come cavolo si faccia questo esercizio, ne era stato chiesto uno simile in passato ma non riesco a capirlo Non so come si caricano le foto, comunque il testo è questo: Un punto materiale può muoversi all'interno di una guida circolare liscia di raggio R=10m posta in un piano verticale.Calcolare che velocità deve avere il punto in A per restare in contatto con la guida in B in pratica, nella circonferenza, A è il punto più basso, quello a contatto per terra, ...

Comeover
Un addetto alle pulizie ha massa di 74.6 kg e fa uso di una scala lunga 5.12 m di massa 10.3 kg.L'uomo pone la scala a 2.45 m dal suolo e l'altra metà su una finestra incrinata.Quando l'uomo sale per 3.10 m.Il vetro si rompe .Trascurando la forza di attrito tra la scala e la finestra si calcoli la forza esercitata dalla finestra. Applicando il teorema di Pitagora mi calcolo l'altezza della finestra $h=4.5 m$ Assumendo che il punto di appoggio della scala sia il polo rispetto al ...

shinobi9
Ciao!...il mio libro per gli impianti di condizionamento dell'aria parla di aria immessa nell'ambiente da una bocchetta di immissione dando un valore ad esempio 2 m/s, 1.5 m/s ecc..in un certo capitolo però parla di "linee ad eguale velocità" ovvero quelle linee nell'ambiente in cui la velocità assume lo stesso valore..quindi in sintesi da quanto ho capito il libro considera il campo vettoriale di velocità, ne fa il modulo ( e si ottiene un campo scalare) e le curve a egual velocità sono quelle ...

Erasmus_First
Prefazione. Per argomento $s$ con parte reale maggiore di 1 la "Zeta di Riemann" è la serie [convergente]: $ζ(s) = 1 + 1/2^s + 1/3^s + 1/4^s + ... + 1/n^s + ...$ In particolare, per ogni intero positivo r si ha: $ζ(2r) = 1 + 1/2^(2r)+ 1/3^(2r) + 1/4^(2r) + ... + 1/n^(2r) + ...$ (*) Da questa si vede di colpo che, al crescere di r, ζ(2r) tende velocemente ad 1. Per esempio: ζ(16)≈ 1,0000152823 ζ(18)≈ 1,0000038173 ζ(20)≈ 1,0000009540 ζ(22)≈ 1,0000002384 ζ(24)≈ 1,0000000596 Pertanto, la serie $ζ(2) - ζ(4) + ζ(6) - ζ(8) +...+(-1)^(r+1)· ζ(2r)+ ...$ non converge, bensì oscilla assumendo il carattere della ...
5
11 mag 2015, 03:10

thedarkhero
Voglio dimostrare che $-1$ è un quadrato in $ZZ/(pZZ)$ se e solo se $p-=1mod4$, con $p$ primo. $lArr$: Sia $p-=1mod4$. Considero il gruppo moltiplicativo $(ZZ/(pZZ))^*$ che è un gruppo ciclico di p-1 elementi. Ho che $4|(p-1)$ dunque esiste $x\in(ZZ/(pZZ))^*$ tale che $o(x)=4$, allora $x^4=(x^2)^2=1$ ma $x^2!=1$. Da qui posso concludere che $x^2=-1$? In tal caso avrei che $x^2=1$ in ...

andrea.corzino
Ciao Volevo sapere che cosa sono le linee del campo elettrico generato da una carica puntiforme?? nel senso qual è il suo significato fisico? Mi permettono di farmi un'idea della direzione o verso del vettore forza che agirebbe su una carica esterna quando questa venisse immessa nel campo elettrico ??? Perchè so che il vettore campo elettrico e tangente in ogni punto a queste linee...quindi in teoria se io immetto in un campo di forze rappresentato da queste linee del campo una carica ...