Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi ho un problema col seguente esercizio
Calcolare la primitiva $F(x)$ che si annulla in $x=0$ della funzione (dipendente dal parametro reale k) $ f(x)=(3-kx+x^3)/(4-x^2) $. Determinare, se possibile, $k$ in modo tale che $F(x)$ abbia un minimo relativo per $x=-1$.
Come prima cosa mi sono trovato la primitiva $F(x)$ facendo l'integrale di $f(x)$ e viene $ -1/2x^2-(11-2k)/4log(2-x)-(5-2k)/4log(2+x)+c $
Poi ho posto $F(0)=0$ e mi sono ...

salve a tutti,
avrei bisogo di un aiuto.
ho 2 molle in parallelo(m1 e m2) collegate ad una terza molla (m3) a sua volta collegata ad una massa.
M1
M3 massa
M2
ho risolto prima le due molle in parallelo trovando che
F= u( K[size=85]1[/size]+k[size=85]2[/size])+m(accelerazione)
k[size=85]1[/size]+k[size=85]2[/size]=Kequivalente
dopo di che ho considerato il sistema il questo modo
___ ___ m
trovandomi F= ( K[size=85]1,2[/size] ...

ciao ragazzi come sempre ho bisogno di voi...dunque sto facendo questo esercizio riguardo alla ricerca di massimi e minimi di due variabili con vincolo, ovvero:
z=x^3-y^2 con vincolo g(x,y)= x^2+y^2-1
allora io ho trovato i punti critici e li ho sostituiti nella funzione di partenza z. Fin qui tutto ok ora il mio problema e capire quali sono i punti di Massimo assoluto o relativo da quelli di minimo!! mi incasino c'è qualche trucchetto???o un metodo?
Salve.
Vorrei calcolare la F.e.m. indotta su una bobina quadrata di lato l di N spire "attraversata" solo per metà da un Campo mangetico variabile secondo la legge:
$ B = B0 + dB/(dt) $
E' corretto calcolare il flusso totale attraverso tutta la superficie del quadrato e poi dividere a metà?
Grazie.

E' dato il potenziale elettrostatico V=V(x) come in figura. Il campo E nei punti a e b è tale che per la sua componente lungo x, Ex, vale:
1)Ex(a)>Ex(b)
2)Ex(a)

Salve a tutti. Ho gia postato una domada simile ma ho visto che non avendo 'successo' vorrei ripostarla in modo piu facile.
Esiste un modo per moltiplicare fra di loro tutti gli elementi di un insieme?
Se io li volessi ordinare?
Grazie

Salve a tutti, riuscite a darmi una mano con la risoluzoine del seguente limite ?
[tex]\lim_{x->0} \frac{ \sqrt{1+x} - \sqrt{1+2x}} { \sqrt{1-x} - \sqrt{1-2x}}[/tex]
Ho provato a razionalizzare ma non riesco a venirne a capo.
Grazie.

Salve ragazzi. Vorrei levarmi un dubbio sugli integrali. Ho questa integrazione per parti.
$\int_1^2$ $ 2 (x+1)^2 log (2x)dx $
Dopo aver portato la costante fuori dal segno di integrale conviene sviluppare quel quadrato di binomio e poi moltiplicare i tre termini per il logaritmo, oppure svolgerlo con la regola dell' integrazione per parti? in quest'ultimo caso mi ritrovo cosi:
$2{[[x+1]^3/3 log (2x)]_1^2$ $-\int_1^2$$ [x+1]^3/3 1/x}dx $
con le varie operazioni mi ritrovo questo ultimo ...

se devo calcolare la forza di attrito lungo il piano x, devo considerare solo le forze lungo il piano x, non è vero?

Salve,
Apro questo topic per chiedere un consiglio riguardante il seguente frammento di codice mpi:
#include <mpi.h>
#include <time.h>
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#define PROC_MASTER 0
typedef struct double_int{
double val;
int proc_id;
}double_int;
int main(int argc, char **argv)
{
int n_proc, proc_id;
double *x = (double *)malloc(10*sizeof(double));
MPI_Init(&argc, &argv);
MPI_Comm_size(MPI_COMM_WORLD, ...

Ciao, amici! Giocherellando con il carrello della spesa mi sono convinto che, se si applica una forza $\mathbf{F}$ ad un punto $O$ di un corpo rigido, il centro di massa di questo finisce sulla retta di direzione $\mathbf{F}$ passante per $O$. O sbaglio?
Se non sbaglio, come si può dimostrare matematicamente?
È l'analogia con il concetto di centro di gravità, che coincide con il centro di massa, che mi ha fatto supporre la cosa...
So infatti che, ...

ciao raga,
ho bisogno una mano per portare a termine questo esercizio d'esame:
"Dare la definizione corrispondente ad inf A = 0. Quindi stabilire se la definizione é o meno soddisfatta quando $A={(2n)/(n^2+2) : n >= 3}$
Definizione estremo inferiore :
Sia X un sottoinsieme dei numeri reali. Un elemento y appartente a R si dice estremo inferiore dell'insieme X se:
1) y é un minorante di X
2) preso un qualunque $z>y$ si ha che z non é un minorante di X (y é quindi il piu grande minorante ...
Sia $ A= { ( (x) , (y) , (z) ) $ appartenente $ R^3 $ tale che $ x-2z=0 }$ e sia:
$ H= { f $ appartenente $ End(R^3) $ tale che $ f(A)\subseteq A(perpendicolare)} $
1. Calcolare una dimensione e una base di A e A(perpendicolare)
2.Provare che H è un sottospazio di R^3 e calcolarne una dimensione
3.scrivere esplicitamente un elemento non nullo di H
Questo era un esercizio del mio compito, il punto 1 penso di averlo fatto giusto (se mi dite quanto vi torna mi fareste un grande piacere!), mentre ...
Salve a tutti,
Volevo trovare un esempio in $\mathbb{R}^3$ di superficie di tipo finito, che fosse facile, con $R\ne 0$, cioè che non fosse compatta. Ho pensato al paraboloide ellittico. Chiaramente non è una superficie compatta. Ora però voglio accertarmi che sia effettivamente di tipo finito. Vorrei trovare una superficie compatta con bordo a cui, togliendo dei punti (uno solo io congetturerei), si possa far corrispondere tramite un omeomorfismo il paraboloide.
La sfera ...
Come si verifica la convergenza in norma della serie di fourier?? Necessito di tale condizione preliminare prima di proseguire nello sviluppo in serie trigonometrica di fourier. Cercando nel forum c'è una domanda simile a cui non viene data una risposta: http://www.matematicamente.it/forum/convergenza-quadratica-t107350.html

Salve a tutti,
a causa di un inutile corso di Analisi 1, mi ritrovo a non saper riconoscere le equazioni differenziali.
mi chiedevo se qualcuno potrebbe darmi qualche aiuto a capire e ad indirizzarmi.
In particolare, facendo una materia del secondo anno, mi trovo davanti un'equazione differenziali del tipo:
\(\displaystyle \frac{\partial p (x,t)}{\partial x} = \frac{p}{t1} \)
mi dice che è uguale a
\(\displaystyle p(t)=C e^{-\frac{t}{t1}} \)
dove C è un parametro che posso trovare con ...

Avrei dubbi su questa vericità di questa affermazione :
Sia $ x in [-oo ,1 ] $
$ max x^n=1 $ $ AA n!= 0 in N $
Il fatto che è per ogni n mi trae in inganno..però direi che è corretta perchè se prendessimo un numero negativo infinitamente piccolo allora esso sarà il massimo solo per gli n pari e non per i dispari.Allora il massimo deve per forza coincidere con 1 che si ottiene prendendo x=1 ..è corretto?
Salve, avrei un quesito che sarà sicuramente molto semplice da parte vostra, un po' meno da parte mia:
Sto da poco studiando il principio di induzione ma sto avendo delle difficoltà banali sulla scomposizione dei polinomi. Ad esempio, questo:
$((n+1)*(n+2))/2$
come fa a diventare (suppongo usando la scomposizione):
$(n^2+3n+2) /2$
Oppure un altro esempio, questo:
$(n(n+1)+2(n+1))/2$
diventa come quello di prima:
$(n^2+3n+2) /2$
Non riesco proprio a capirlo, eppure dalle proprietà ...

TESTO
"Due circonferenze di raggio $ a $, coassiali, con distribuzioni di carica uniformi $ q $ e $ -q $, sono distanti $ d $. Calcolare la forza tra le cariche e il lavoro per raddoppiare la distanza $ d $, nell'ipotesi in cui $ a > > d $."
TENTATIVO DI RISOLUZIONE
Il campo elettrico prodotto da una spira in un punto generico dello spazio mi sembra complicato da calcolare, quindi penso che con l'informazione che ...

Ho un paio di domande su questi argomenti.
Se considero il comportamenteo della densità di corrente sulla superficie laterale di un conduttore ottengo che $ j $, essendo in regime stazionario solenoidale, risulta tangente a tale superficie avendo il vuoto conduttività nulla. Dalla legge di Ohm il mio libro dice che anche il campo, per generare tale densità è tangente alla superficie. All'esterno la densità di corrente è nulla perchè è nulla la conduttività del vuoto, quindi il ...